Pagina 1 di 3

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 04/12/2013, 7:33
da portapipe
Video! Assolutamente Video! Sia dell'installazione che del gameplay!
Da sviluppatore Web sono molto colpito... :)

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 04/12/2013, 14:08
da motoschifo
Il setup del client è molto semplice: sistema operativo con desktop, Chrome avviato in modalità kiosk e home page impostata all'indirizzo del server.
Invece il setup server è più complesso perchè prevede tutta una serie di impostazioni come database, web server, cartelle con rom/immagini, ecc.

Come pagina web ho sfruttato qualche panning/fading css e poco altro, come ad esempio i colori della lista e gli eventi hover per avere l'immagine evidenziata.
In realtà tutto si pilota da tastiera per cui ho una mappa del menu e da quelle decido la direzione da prendere e quindi aggiorno lo schermo di conseguenza.

In sostanza non vedi la differenza rispetto ad una applicazione client/server ed è sempre aggiornata perchè tutti i pc (2 cabinati mamecab, netbook e desktop) accedono sempre alle stesse risorse. I file di configurazione e tutto ciò che è relativo all'hostname sono salvati in posti differenti, proprio per dare la possibilità di poter giocare con controlli diversi :)

Per uscire dal gioco (Mame, nes, ecc.) ho impostato il tasto ESC che viene emulato con la pressione dei P1+P2.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 05/12/2013, 13:09
da J0tar0Kjo
trovo il progetto assolutamente geniale, mysql e apache ormai sono ben integrati e di facile accesso in prodotti consumer come i nas domestici.

se ho capito bene la faccenda potrei avere sul nas le rom , il db e il frontend e usare qualsiasi pc per giocare in maniera semi-remota

la perfezione fantascientifica sarebbe il remote play direttamente sul server, così si può usare un raspberry pi come client nascosto dentro ad un arcade stick

<-thumbup->

bravo e complimenti

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 06/12/2013, 10:41
da vic20
Mi accodo alla lista per seguire il topic molto interessante, soprattutto pensando all'utilizzo con raspberry, si eliminano problemi si spazio per contenere i romset su rasp, senza contare che in questo modo un cab si può spegnere ed accendere senza preoccuparsi degli HD, e fare in modo che si colleghi automaticamente al server in accensione in tempi brevissimi......

ottima idea complimenti

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 10/12/2013, 22:21
da motoschifo
J0tar0Kjo ha scritto:se ho capito bene la faccenda potrei avere sul nas le rom , il db e il frontend e usare qualsiasi pc per giocare in maniera semi-remota
Diciamo che il client non si deve preoccupare quasi di nulla, quindi pesca rom, immagini e configurazione dal server.
Proprio per questo io ci metto davvero poco ad aggiornare qualcosa e poi a ritrovarmelo sistemato su tutti i pc/cab. Oltretutto ho esteso il discorso anche al di fuori del Mame.
In questo periodo il tempo è quasi zero e tolta qualche ora a settimana per il flipper mi sto concentrando sulla sistemazione dei titoli. I giochi li provo personalmente per vedere se vanno e faccio le immagini di screenshot/title per sfruttare la zona che ho sullo schermo (su cab la risoluzione è molto bassa, non posso permettermi di sprecare spazio!)
Alla gui ho aggiunto una pagina di ricerca quando sono sul pc in modo da mostrare una galleria rapida, utile per sapere se ho già aggiunto o controllato un gioco.

In teoria potrebbe funzionare anche sotto Windows, l'importante è che il client arrivi alla cartella su server, poi una volta scelto il gioco il carico della cpu è ovviamente del pc.

Non so come poter eseguire tutto sul server e credo non si possa fare se non con servizi terminal come LTSP, ma oltre alla complessità architetturale c'è da tenere conto del ritardo di rendering che potrebbe penalizzare troppo il gioco.

Questo progetto va sempre avanti e al momento si sta dimostrando molto valido. Il mio rom/gameset è super selezionato, sta tutto su normale chiavetta 8GB e proverò appena possibile anche a giocare da raspberry con distribuzione Debian <-gamer->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 10/12/2013, 22:34
da cyborg
Complimenti, è proprio un progetto ambizioso.
Sei veramente bravo <-shake2->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 11/12/2013, 23:42
da NEOGENIO
Motoschifo una domanda... visto che tu aggiorni il solo server,
dal punto di vista client ci sono differenze hardware/software tra questi ultimi?

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 12/12/2013, 15:14
da motoschifo
Il client deve essere configurato per poter eseguire quel particolare emulatore (es. sdl o wine).
Per l'architettura al momento ho previsto solo Linux a 32 o 64 bit (il 32 non lo uso praticamente mai avendo solo pc a 64 bit da parecchi anni) e presto includerò anche arm per il Raspberry PI. Windows non credo di aggiungerlo se non più avanti se mai dovrò mettere un pc con quel sistema, ma dubito :)

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 12/12/2013, 16:37
da antoniomauro
Il client sul cabinato gira su una risoluzione video a 15khz?

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 12/12/2013, 16:49
da motoschifo
Si i cabinati sono tutti a 15kHz, ma quello dipende dalla scheda video non tanto dal front-end.
Desktop e netbook invece hanno il monitor LCD.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 12/02/2014, 23:10
da sanzoghenzo
grande motoschifo!
ottima soluzione per centralizzare la manutenzione... dai dacci l'indirizzo del server così lo proviamo anche noi da casa :P
curiosità: {EMUPATH} è il mountpoint della NFS, giusto? quindi anche gli emulatori sono nell'area condivisa? quanto influisce sul tempo di caricamento questa impostazione?

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 13/02/2014, 12:37
da motoschifo
Vi darei volentieri l'indirizzo ma al momento è un server in casa mia per cui anche per caricare un'immagine ci metterebbe una vita (upload massimo a 200kbit, quando va bene!)

EMUPATH è proprio la variabile che indica la cartella dell'emulatore, quindi varia in funzione del valore scelto (Mame, Nes, ecc.)
Tutti i programmi, rom, immagini, pagine html sono sul server proprio per evitare di dover amministrare più computer. Ad esempio quando compilo un nuovo Mame aggiungo un record sulla tabella "emulatori" ed il programma sul disco del server e tutti quanti possono vederlo.
Ricordo che la particolarità del mio sistema risiede nel fatto che i giochi esistenti non subiscono variazioni: rom ed emulatori vengono "congelati" e se funzionano al 100% non vengono mai più toccati. I nuovi emulatori (es. Mame 0.153) lavoreranno sui nuovi giochi che deciderò di usare con tale programma.

Quindi abbiamo una griglia di possibilità per tutte le esigenze:
- più emulatori (Mame, Nes, Snes, Dosbox, ecc)
- più versioni dello stesso emulatore (Mame 149, Mame 152, ecc)
- più piattaforme supportate (32-bit linux, 64-bit linux e presto Arm)
- più rom/giochi in base alla versione dell'emulatore
- configurazioni distinte, su ciascun emulatore, per ciascun computer che accede: file ini, cfg, cheat, ecc.
- configurazioni comuni a tutti: savegame, hiscore, ecc.

Poche settimane fa sono riuscito a migliorare ulteriormente il sistema snellendo un po' le procedure adottate ed aggiungendo una gestione omogenea delle varie entità in gioco (catalogazione/censimento/rircerca/upload dati), in modo da fare tutto via web e quindi poter correggere o aggiungere nuovi giochi al volo da qualsiasi browser (compreso da fuori casa, visto che è integrato nel mio sito).

Mi piace molto come sta venendo... :wink:

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 19/04/2014, 16:29
da NEOGENIO
Facci almeno avere degli screen aggiornati!

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 19/04/2014, 18:50
da motoschifo
Screenshot aggiornati! :)
Alcune immagini le sto mettendo pure qui: https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 22/04/2014, 0:47
da NEOGENIO
Bravo motoschifo, continua così!
<-clap->

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 26/04/2014, 12:11
da motoschifo
Ieri sera ho concluso l'integrazione con l'Amiga, usando fs-uae. Semplicemente magnifico! <-gamers3->

Da ragazzo non ho mai avuto l'Amiga perchè era troppo costosa (anche usata!) e quindi non l'ho mai nemmeno provata. Devo dire che rispetto ai "pc" dell'epoca era davvero avanti considerando che c'era un loader automatico e graficamente gradevole.
Comunque ho aggiunto solo 2 giochi (Turrican e Turrican 2) e già qui mi sono accorto che il mio front-end, super mega configurabile, è un po' strettino nella gestione multi-disco. Mi toccherà prevedere un numero variabile di rom visto che alcuni giochi supportano un solo floppy.
Per ora ho reso variabile la configurazione (es. file "Turrican 2.fs-uae") in base alla rom e quindi questo file contiene le 2 istruzioni con i percorsi relativi delle immagini da usare. Non credo di poter fare di meglio e visto che userò questo emulatore dal pc, lascierò le shortcut standard tipo F12+Q per uscire. Se qualcuno sa come rimapparlo nel tasto ESC mi avvisi che io non ho trovato il modo di farlo.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 04/05/2014, 4:31
da NEOGENIO
Ottimo... a me hanno regalato di recente un vero Amiga 500, neanche io l'avevo mai avuto prima di adesso
<-gamer-> !

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 28/06/2014, 13:33
da motoschifo
Ultimamente ho migliorato un po' le pagine, soprattutto per quello che riguarda la parte javascript (che non si vede...)
Ora le animazioni sono più precise e controllate ed inoltre ho aggiunto una terza sezione con i video di anteprima, salvati in formato mp4. Se non c'è il video, viene caricata l'immagine di gioco, giusto per non avere una pagina vuota.

Metto un video di prova così da darvi l'idea del risultato raggiunto: Video demo

A me piace davvero tanto e pian piano sta assomigliando ad un vero front-end :)
La cosa più interessante è che il database è comune a tutti i giochi e pc/netbook/cabinato per cui ho i dati sempre aggiornati e completi.
Inoltre con un piccolo "imbroglio" ho gestito i pochi giochi hack che mi interessavano (es. Bubble Bobble Lost cave) senza perdere il gioco originale.

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 8:54
da baritonomarchetto
Beh, devo dire che é proprio carino. Mi piace, in particolare, il passaggio "morbido" tra un gioco e l'altro

Re: Il mio front-end personale

Inviato: 29/06/2014, 9:14
da pucci
veramente bello! potrebbe diventare il secondo frontend di ArcadeItalia! una filosofia ed un approccio diverso da FEEL e quindi non in concorrenza con questo!