Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Ciao ragazzi,ieri sera mentre accendevo il cab dopo che era avviato da un'po' ho sentito uno scoppietto,inizialmente pensavo fosse caduto qualcosa per terra (nn stavo davanti al cab) poi ho capito che era provenuto dal monitor,ho notato subito che il focus si era leggermente sballato,provo a tararlo e nulla,nn mi torna più la visione nitida... Che potrei provare a fare a vostro parere? Che palle,ora si tornerà' a tribolare...
il monitor funziona patrick nn mi preoccupo tanto di ciò',l'img e' stabile e nessun componente mi pare compromesso,il fatto e' che dopo ciò' nn riesco ad ottenere la stessa nitidezza che avevo riscontrando sempre un po di sfuoco,sopratutto agli angoli,cosa che prima si vedevano perfettamente...
visto che il monitor funziona ancora , probabilmente è stato il trasformatore di riga, che ha scaricato a terra ho si sta rompendo il suo isolamento oppure e la ventosa non fà presa bene , occhio alle scariche anche piccolissime!!!!!
Se dovessi percepire scariche anche piccole cosa potrei mai provare a fare? Ho l'impressione che a volte capiti anche se minime.Ho controllata la scheda e sta perfetta...
se a monitor acceso guardi attorno al trasformatore di riga, meglio se al buio, se vedi delle piccole scariche , peggio se grosse , vuol dire che è l'isolamento del trasformatore di riga che è usurato, ho sostituisci il trasformatore o fai come qualcuno che lo avvolge con km. di nastro isolante!
ho controllato tutti i componenti e sono ok,l'eat nn fa neanche archi..Ho notato che e' sfocato sopratutto ai 31khz mentre sui 15 la visualizzazione nn e' sfocata,può' essere di indizio tale fattore?
Non conosco lo schema del tuo monitor, ma alcuni multifrequenza hanno dei condensatori che si attivando/disattivano a seconda della modalità di lavoro. Magari è scoppiato uno di quelli....
il mio e' un hantarex polo star trifrequenza con cinescopio philips,forse dandoti questo dettaglio riesci nel darmi una dritta.. Oggi ho provato a riaccenderlo e nulla da fare a 31 e' leggermente sfocato senza modo di ripresa,a 15 invece si vede bene..
Se nn riesci a trovare il componente saltato prova ad interpellare un tecnico, anche Raffaele ti potrebbe dare sicuramente una mano: viewtopic.php?f=17&t=6808
gia' contattato patrick Volevo pero' vedere di risolvere di mio nn potendo andare da lui in tempi brevi. Pensavo,se fosse un condensatore ad essere esploso nn penso che il monitor funzioni ancora giusto? o potrebbe cmq funzionare come mi sta facendo? Funzionando cmq può' essere solo l'eat che ha fatto quella botta sbaglio?
Se dopo la "botta" hai sentito anche un forte odore di bruciato può essere stato un consensatore a saltare, in effetti.
Come suggerito da Antoniomauro, verifica che i condensatori siano tutti okkappa: se uno è esploso lo vedi subito osservando la parte superiore del condensatore. Comunque bisognerebbe anche capire perchè è saltato
Ho controllato minuziosamente tutti i condensatori e sono tutti ok,quindi nulla di scoppiato,ho notato pero' che quando accendo il monitor si creano svariati archi elettrici attorno alla ventosa collegata al cinescopio che si estendono,ma solo al momento dell'accensione poi spariscono,ho controllato che sia ben collegata ed in effetti lo e',ditemi,e' normale che ciò' accada? Nn ci ho mai fatto caso prima.
Hai rimosso/spostato la ventosa ultimamente?
da wiki
Tra i sintomi potrebbero figurare un effetto corona accompagnato da sfrigolii o più probabilmente, un occasionale o rapida serie di chiare scariche, forse abbastanza rumorose ed abbastanza visibili, provenienti dalla ventosa sull'anodo sul cinescopio e dirette verso il rivestimento dell'esterno del cinescopio (collegato a massa) o un punto di massa dello chassis (o qualche altro conduttore nelle vicinanze). L'effetto corona è dovuto ad una perdita ad alta resistenza attraverso l'aria senza un totale collasso. Le scariche sono provocate dall'improvvisa e quasi completa scarica della capacità dell'anodo del cinescopio attraverso un percorso ionizzato a bassa resistenza, similmente ad un fulmine.
Ci sono due cause probabili:
1. Sporcizia, polvere e sudiciume attorno e sotto alla ventosa AT sul cinescopio possono costituire una strada per la scarica; questo fenomeno potrebbe essere più accentuato in un ambiente umido. Scaricate accuratamente l'alta tensione e quindi rimuovete e ripulite la ventosa AT e l'area sottostante e la superficie del cinescopio per vari centimetri attorno alla connessione di alta tensione. Assicuratevi che non vi siano cavi allentati o altri posti nelle vicinanze dove l'alta tensione possa scaricarsi.
2. L'alta tensione ha superato i limiti di sicurezza. Di solito, dovrebbe scattare la circuitazione di protezione contro i raggi X, ma ciò potrebbe anche non avvenire. Se la pulizia non aiuta a risolvere il problema, si tratta di una probabile evenienza. Consultate il paragrafo: "Alta tensione eccessivamente elevata".
No Patrick nn ho toccato la ventosa ultimamente ma devo dire che dopo che ho sentito lo scoppio ho trovato la ventosa (la coroncina in plastica) tipo alzata come se lo scoppio sia provenuta da essa,ho riabbassato la ventosa nella sua posizione giusta o riacceso ed ecco che ho visto la situazione da te ritratta dal wiki. Che dici che potrebbe essere? Il cinescopio e' pulitissimo come anche la ventosa pero' vedo questi archi che si espandono dietro il cinescopio attorno alla ventosa quando vado ad accenderlo.