Dunque.
Trovato il Tmolding, di plastica e cromato.
Sinceramente, non mi sembrava un granché, dava al cab un'aria cheap e posticcia... quindi ho deciso di optare per una soluzione alternativa.
Ho utilizzato un bordo in ABS ricoperto d'alluminio, abbastanza semplice da applicare.
Va applicato tramite un pennello dell'Adesivo a Contatto (meglio scegliere la versione in Gel in quanto quello classico tende a colare e filare) su bordino e mobile, dopo una decina di minuti di attesa il bordo può essere applicato al mobile. Il Bostik è un adesivo "a pressione", ovvero più si schiacciano insieme le due superfici più questo farà presa, quindi è consigliabile una volta sistemato il bordo in posizione ripassarlo tutto con un mattarello o picchiettarlo con un martello di gomma.
Il mio bordino era di 2,5cm quindi ho dovuto ritagliarlo fino 1,9cm (3/4 di pollice) ma sono sicuro che in commercio c'è anche della misura giusta.
Il risultato è questo:
A differenza del normale Tmolding il bordino è piatto, non ha nessuna bombatura, ed è una modifica pressoché permanente: scollarlo da lì implica un lavoro lungo e tante bestemmie.
Mentre il collante si seccava, ho preparato la plancia con leve e bottoni.

E ho cablato il tutto
Le leve sono delle Sanwa JLW-TM switchabili 4/8 ways e i pulsanti sono i classici Pushbutton da 28mm; siccome non mi interessano i giochi nuovissimi o l'emulazione di consolle, direi che 4 tasti per player sono decisamente abbastanza.
Il tutto è stato cablato con cavo elettrico da 0.5mm e connettori FASTON, decisamente più flessibili e meno stressanti della classica saldatura a stagno.
Il tutto è stato accuratamente testato con il tester elettronico.
Tra l'altro, di solito compro il materiale per gli stick da Arcadeshop.de, veloce, efficiente e tedesco ma non proprio economico (questo ordine sarebbe costato quasi 30 euro solo per le spese di spedizione) quindi stavolta ho provato ad ordinare la roba dal francese Starcab.net; niente da dire, spedizione veloce e prezzi decisamente più bassi.
Solo l'imballo, un po meno metodico rispetto a quello tedesco, e il fatto che i bottoni siano di un rosso un po diverso da quello della sfera sulle leve.
Ma va benone.
Quindi, è arrivato il tempo di occuparsi del marquee.
Seguendo il consiglio di Tokysan ho ricavato l'immagine da un wallpaper e l'ho fatta stampare su carta adesiva.
Dopodiché ho attaccato l'adesivo su di un pezzo di plexiglas opalino appositamente tagliato.
Ed è stato un macello.
Ora, io sono prevenuto e avevo già fatto stampare due copie del marquee, ma sinceramente non mi aspettavo che attaccare della carta appiccicosa su di un pezzo di plastica fosse un'operazione tanto delicata e frustrante, infatti il primo tentativo è stato un disastro, ha fatto una marea di bolle e si è pure attaccato storto...
Meh.
Poi mi hanno spiegato che c'era il trick.
10 minuti di orologio per attaccare un adesivo 70x15cm.
Ma alla fine, nemmeno una bollicina!
Davanti all'adesivo ho posizionato un altro pezzo di plexiglas trasparente, per non esporre l'adesivo direttamente a graffi o prodotti per la pulizia che potrebbero rovinarne la grafica.
l'unico problema riscontrato, è la presenza di alcuni puntini chiari visibili sul nero una volta acceso il neon dietro il marquee.
Secondo me quelli alla stamperia mi hanno fregato con una stampa di cattiva qualità (pagata nemmeno poco...), c'è però da dire che io non ho specificato che dietro l'adesivo c'era una fonte luminosa, quindi non so, c'è forse qualche tipo di adesivo speciale da utilizzare in queste situazioni?
Per ora sono più propenso a ritenere la stamperia una manica di stronzi.
E niente, ora devo mettermi a rimontare e ricablare tutta l'elettronica, compreso il computer in aggiunta, montare tutti i vari dettagli (ruote, serrature, ecc) e interfacciare il PC con il cab in modo definitivo.
Ma per quello penso che aspetterò la JammASD.
Godspeed, lads.