Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Il mio primo Mamecab.

Area riservata alle discussioni di restauro di MameCab o Generici Prontoscheda
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Alla fine l'ho preso.


E' un cabinato con monitor da 25", compreso di alimentatore, comandi e gettoniere a discesa, privo di scheda e gioco.
Il tutto cablato Jamma, ovviamente.
Il mobile porta inevitabilmente i segni del tempo e ha qualche graffio, specie sugli spigoli, ma niente di serio. In compenso monitor e comandi sembrano proprio in buono stato, la ditta che me l'ha venduto, la quale ormai si occupa solo di videopoker e qualche flipper, me lo ha fatto trovare acceso con la scheda di Metal Slug I.

E' bello grosso.
Anche troppo, a caricarlo in macchina (una monovolume) ci sono state le comiche...
Ma alla fine è qui, a casa mia, e ora c'è da rimboccarsi le maniche perché possa tornare a regalare ("choff choff" 500 lire) emozioni come nella Golden Era.

Il prezzo era di 140 euro, un po alto da quello che ho potuto vedere qui nel forum, ma rispetto a quello che ho visto su Ebay e su certi forum mi è sembrato un affarone!
Beh , però sono riuscito a scroccare un posacenere :)

E niente, sono ben accetti consigli, suggerimenti e sbadilate che possano aiutarmi nel mio progetto. Inoltre spero che questo thread possa rivelarsi utile per tutti i nabbi come me ;)


http://i54.tinypic.com/20gxhs7.jpg
http://i53.tinypic.com/51r3pd.jpg
Avatar utente
tokysan
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1701
Iscritto il: 03/05/2011, 17:29
Città: Palermo
Località: Palermo City
Contatta:

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da tokysan »

dai è parecchio bello come cab, sembra molto portato a personalizzarlo :-D
....raccattatore di hardware per computer, se vi serve qualche pezzo chiedete pure :D

Cabinato BigBoy Naomi/MamePC con DualJamma, base MVS all'occorrenza!
MegaDrive 1/2,Mastersystem 2,Nes,Supernes,PS1,PSONE,PS2FAT,PS2SLIM,Gamecube,U64,Atari2600jr,AmstradCPC464Plus,SchneiderCPC464,Dreamcast,Saturn,XBOX360
Avatar utente
Huragano
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 13/07/2011, 15:13
Città: Roma

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Huragano »

Sottoscrivo in pieno!!! Se c'hai il tempo (e la voglia) di customizzartelo per bene ne può venir fuori un piccolo gioiellino!!
Io partirei con una bella riverniciata per dimenticare quell'effetto grigio "vorrei essere marmo"! :-D

Comunque ottimo acquisto Abu!!! <-clap->
.
Il mio DK Jr slim (in progress) --> viewtopic.php?f=21&t=7446
Avatar utente
tokysan
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1701
Iscritto il: 03/05/2011, 17:29
Città: Palermo
Località: Palermo City
Contatta:

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da tokysan »

con quel cab con quella linea bella dritta ci viene fuori qualcosa di veramente bello!! prime cose da fare sono il marquee assolutamente!!
....raccattatore di hardware per computer, se vi serve qualche pezzo chiedete pure :D

Cabinato BigBoy Naomi/MamePC con DualJamma, base MVS all'occorrenza!
MegaDrive 1/2,Mastersystem 2,Nes,Supernes,PS1,PSONE,PS2FAT,PS2SLIM,Gamecube,U64,Atari2600jr,AmstradCPC464Plus,SchneiderCPC464,Dreamcast,Saturn,XBOX360
Avatar utente
MarcoArcade
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 183
Iscritto il: 09/04/2011, 1:19
Città: Torino

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da MarcoArcade »

Mi piace, 8-)
ma a parer personale le linee del magnum vincono su tutto <-on_lol-> <-on_lol->
Avatar utente
Bopaul

Bronze Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3016
Iscritto il: 11/04/2011, 14:30
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Bopaul »

Hanno ragione.
Non hai da lamentarti.
E' proprio in bel cab!!!
.CAB '80s style x2 [H&V MVS, PCB, MAME]
.╝║╚ ATARI SuperPong IV
.C=commodore 64 connected to 1701-1541-1530 (C2N)
.CBS COLECOVISION
.MB VECTREX ∆--X
.SEGA NAOMI 1&2
.Nintendo NES
.Tabletop GRANDSTAND Astro Wars
.SONY PlayStAtion 1&2
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Volevo prima di tutto completare tutta la parte hardware e software, ma devo ammettere che senza il Marquee gli manca proprio qualcosa.

Quindi vedrò di procurarmi neon e plexiglass.
Qualcuno sa dirmi dove procurarmi files immagine di marquees di dimensioni originali?
Avatar utente
tokysan
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1701
Iscritto il: 03/05/2011, 17:29
Città: Palermo
Località: Palermo City
Contatta:

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da tokysan »

Abufinzio ha scritto:Volevo prima di tutto completare tutta la parte hardware e software, ma devo ammettere che senza il Marquee gli manca proprio qualcosa.

Quindi vedrò di procurarmi neon e plexiglass.
Qualcuno sa dirmi dove procurarmi files immagine di marquees di dimensioni originali?
considerato che non è un cab dedicato,ti consiglio di creare da te l'immaine per il marquee, cerca qualche wallpaper in 16/9 e la ritagli mantenendo l'alta risoluzione, ne trovi a centinaia basta cercare arcade wallpaper e ti trovi roba dai 2048 in su ;) se li vuoi originali aspetta gli altri perchè io non li so 8-)
....raccattatore di hardware per computer, se vi serve qualche pezzo chiedete pure :D

Cabinato BigBoy Naomi/MamePC con DualJamma, base MVS all'occorrenza!
MegaDrive 1/2,Mastersystem 2,Nes,Supernes,PS1,PSONE,PS2FAT,PS2SLIM,Gamecube,U64,Atari2600jr,AmstradCPC464Plus,SchneiderCPC464,Dreamcast,Saturn,XBOX360
Avatar utente
Dr_Zero

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2081
Iscritto il: 14/07/2011, 21:10
Medaglie: 1
Città: Thiene
Località: Vicenza

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Dr_Zero »

è identico al mio, escluso il colore "vorrei essere marmo"
http://i51.tinypic.com/237ifn.jpg
controlla dietro il marquee, il mio non aveva il neon <-on_rolleye->
da oggi sono in ferie quindi anchio comincio i lavori sul mio cab \:D/
Avatar utente
tokysan
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1701
Iscritto il: 03/05/2011, 17:29
Città: Palermo
Località: Palermo City
Contatta:

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da tokysan »

noto un terzo pulsante sul davanti...possibile che questo cab fosse già stato "casalinghizzato" ;)
....raccattatore di hardware per computer, se vi serve qualche pezzo chiedete pure :D

Cabinato BigBoy Naomi/MamePC con DualJamma, base MVS all'occorrenza!
MegaDrive 1/2,Mastersystem 2,Nes,Supernes,PS1,PSONE,PS2FAT,PS2SLIM,Gamecube,U64,Atari2600jr,AmstradCPC464Plus,SchneiderCPC464,Dreamcast,Saturn,XBOX360
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

tokysan ha scritto:noto un terzo pulsante sul davanti...possibile che questo cab fosse già stato "casalinghizzato" ;)
Non penso.
Il pulsante è collegato ad un contatto del microswitch UP del player 2, al quarto pulsante del player 1, e un altro filo va perdersi nella matassa ...

Sinceramente non so cosa fargli fare, a quel pulsantino.
Avatar utente
ataruzzolo
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 247
Iscritto il: 06/06/2009, 23:48
Città: Cremona

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da ataruzzolo »

Quasi sicuramente il pulsante centrale serviva a cambiar gioco ad es. se montava un NeoGeo multi-slot (visti i 4 tasti molto probabile).
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Allora, grazie ad un collegamento moooooolto provvisorio (http://i51.tinypic.com/25i3es2.jpg) sono riuscito a collegare il PC al monitor, e dopo taaaaaaaaante bestemmie, sono riuscito ad installare soft15 e testare con successo il monitor
http://i54.tinypic.com/30agdc7.jpg
:)

Un ringraziamento speciale al caro vecchio Arcade Stick Namco:
http://i51.tinypic.com/evbegz.jpg
Che continua ad aiutarmi e supportarmi, nonostante tutte le botte che si è preso e che continuerà a prendersi.

Ora devo procurarmi qualche vecchio joystik da smontare e provare a fare un joyhack.
ataruzzolo ha scritto:Quasi sicuramente il pulsante centrale serviva a cambiar gioco ad es. se montava un NeoGeo multi-slot (visti i 4 tasti molto probabile).
Si, infatti serve proprio a quello!
Ma penso che lo utilizzerò come tasto di Pause, o come Esc.
Avatar utente
dR.pRoDiGy

Donatore
Moderatore F.E.E.L.
Moderatore F.E.E.L.
Messaggi: 3069
Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
Medaglie: 1
Città: Prov_Milano_zona_Sempione
Grazie Inviati: 10 volte
Grazie Ricevuti: 17 volte

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da dR.pRoDiGy »

Ciao! Caruccio il cab <-happy-> .. però concordo che il marmo "piano cucina" sia da cambiare! <-on_lol->

E quel tasto lì in mezzo ti può far davvero comodo.. io stavo giusto pensando di aggiungerne uno magari proprio lì: se userai la JammAsd (questo non l'ho capito) potresti collegarlo al - diciamo - tasto 7 del player 1, e configurarlo come "shift".. così puoi mappare liberamente tutti i tasti shiftati e ti eviti qualsiasi problema quando giochi in 2 <-on_wink->

Buon lavoro! <-thumbup->
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"

Immagine F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Direi che ho scelto il periodo migliore dell'anno per darmi al bricolage, i negozi di elettronica specializzati e corrieri per eventuali ordini sull'internet sono in ferie, in compenso ci sono aperti i vari Brico e Leroy Merlin che cercano di pelarmi soldi pure sui capicorda.
Ho deciso quindi di rimandare tutta la parte tecnica a settembre e darmi alla modifica estetica del cab.
Quantomeno per levarmi dalla vista il colore "piano cottura".

Per prima cosa ho smontato tutti i pezzi non in legno dal mobile, monitor, comandi, gettoniere, Tmolding e tutto il resto, poi con molto olio di gomito mi sono messo carteggiare tutto il mobile.
La carta vetrata P220 è risultata più che sufficiente.
Una volta finito è ben passare uno straccio su tutta la superficie per rimuovere il grosso della polvere creata, che potrebbe dare problemi durante la verniciatura.
Per la verniciatura ho utilizzato lo Smalto Acrilico in bomboletta di colore Nero Opaco
Immagine
e siccome sono maniaco ho verniciato il mobile dentro e fuori.
Tra l'altro se avente intenzione come me di verniciare il mobile dentro e fuori, prendete in considerazione l'idea di usare un compressore e una pistola a spruzzo, se potete, in quanto ho dovuto utilizzare un numero inaspettatamente alto di bombolette (da € 4.85 l'una, mannagg') quando probabilmente me la sarei potuta cavare con un singolo barattolo di vernice da una ventina di euro.
Il lavoro non è venuto malaccio, per essere un lavoro fatto in casa.
ImmagineImmagine

Ora mi devo dare alla decorazione, siccome non ho e non so usare un aerografo, e una stampa lungo tutta la fiancata del mobile mi sa di costoso, proverò a fare il graffitaro con una grafica relativamente semplice:
Immagine
D'altronde mi sono preso bene con le bombolette.

Oh, mal che vada rivernicio tutto di nero e mi tengo il mobile fascista.


Tra l'altro consiglio a tutti quelli che acquistano un cabinato arcade di aprirselo e smontarselo almeno una volta, vengono alla luce tutta una serie di difetti e pecche altrimenti non si noterebbero fino al momento in cui il mobile non è da buttare. Oltre che capirne di più sul funzionamento.

la cosa più fastidiosa è la ruggine, presente specialmente nella parte inferiore del mobile e un po su tutte le finiture un metallo, la quale si può facilmente debellare carteggiando con la Lana d'acciaio:
http://www.damanuale.it/Prodotti-e-mate ... ciaio.html
Questa roba è fantastica, quella extra fine lucida le cromature senza lasciare nemmeno un graffio.
Ottima anche in caso di carteggiatura per verniciatura del metallo.

Inoltre si può utilizzare buon vecchio WD40,(http://en.wikipedia.org/wiki/WD-40) che per chi non lo conosce è il lubrificante della NASA; rimuove colla, ruggine e grasso oltre che lubrificare e proteggere, io consiglio di passare uno straccio imbevuto di WD40 su tutte le parti in metallo del cab, per prevenire il formasi della ruggine.
Non datelo su plancia o parti a contatto con il giocatore, lubrifica.
In teoria è ignifugo e isolante, ma io non lo passerei sulle pari metalliche del monitor.

Un altro difetto che ho notato sul mio mobile è l'assenza di Tmolding nella parte inferiore (quella quasi a contatto con il pavimento), cosa che ha portato al danneggiamento del legno (Truciolare, è abbastanza fragile sugli spigoli).
Immagine
Che comunque può essere stuccato, io ho voluto applicare un profilo di di PVC dello steso colore del cab, per evitare che al primo colpetto saltino via centimetri di legno.
Immagine
Bon, domani mi darò all'arte da strada, qualcuno per caso ha già provato a graffitare il cab?
Ultima modifica di Abufinzio il 21/08/2011, 9:48, modificato 1 volta in totale.
alexelli
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 08/11/2010, 18:26
Città: Trento

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da alexelli »

molto bene :)
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Bon, finito.
Allora il procedimento è stato questo:
La prima cosa da fare dopo la decisione della grafica è stata adattarla al cabinato, con un po di prove e misure ho trovato una sistemazione soddisfacente ho preparato gli schizzi direttamente sul cabinato con un gessetto.
Immagine
Dopodiché ho ripassato tutte le linee con un nastro adesivo di carta.
Immagine
La scelta del nastro adesivo non è casuale: lo scotch trasparente il nastro isolante tendono a lasciare residui di colla sulla superficie su cui vengono applicati, il nastro di carta invece è ampiamente usato nelle mascherature proprio per l'assenza di residui e la facilità di applicazione e rimozione.
Un particolare a cui fare attenzione è l'applicazione del nastro per i dettagli, i quali andranno rifiniti a mano con un taglierino.
Immagine
Immagine
E se il lavoro non è più che perfetto la linea discontinua del nastro si noterà poi sulla verniciatura, come ho riscontrato personalmente...

Inoltre è bene pulire il gesso prima di applicare il nastro, residui di gesso possono rovinare la verniciatura e impedire che il nastro faccia presa sulla superficie, causando sbavature.
Per evitare questo problema è possibile utilizzare una matita al posto del gesso, solo andateci con il tratto leggero.

Dopodiché, il tutto va coperto minuziosamente ed è possibile cominciare a verniciare.
Immagine
Ora, non fate come me che ho lasciato scoperto un pezzo di nero un basso, il pulviscolo della vernice si diffonde e va a sporcare tutte le parti lasciate scoperte, per cui coprite tutto con cura da certosino, pena un'altra verniciatura extra da fare.

Un altra cosa da notare nella pic sono le stilosissime sbavature che si vedono sulla E, se siete dei newbies della verniciatura come me è possibile rimediare al danno abbastanza efficacemente carteggiando le lettere con della carta vetrata molto fine (P400) prima di dare una nuova mano.

Da notare inoltre che, a seconda di quanto il colore risulta coprente, andranno date più mani di vernice alle decorazioni. Io ho dovuto dare 4 mani di vernice per ottenere una copertura soddisfacente.

Nel frattempo anche la plancia si è beccata una riverniciata color alluminio.
Immagine

Il lavoro finale non è nemmeno venuto tanto male, considerando che è la prima volta che vernicio in vita mia:
Immagine
Immagine
Un po di sbavature dovute all'inesperienza, ma non mi posso lamentare.



Un paio di considerazioni col senno di poi:
Per verniciare ho utilizzato lo smalto acrilico, che è abbastanza economico e di facile da reperire (lo vendono nei vari brico) e, a detta anche di alcuni writers, è il male fatto bomboletta.
Da quello che mi hanno detto la vernice da usare per risultati migliori è quella alla Nitro, più coprente e resistente dell'acrilico, il quale può essere scalfito anche da un'unghia...
Solo che la Nitro è un po più difficile da reperire, sembra.
Vabbè, per il prossimo progetto si vedrà di cambiare.


I prossimi step sono: trovare un Tmolding, possibilmente in alluminio e che non so minimamente dove cercare, e cercare una stamperia per preparare il marquee.
Wish me luck.
Avatar utente
Dexther
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 310
Iscritto il: 17/11/2005, 12:20
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Dexther »

Immagine

Tieni TUTTI PER TE e per l'impegno preso.
Bravo minorenne !
Avatar utente
loopy

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 527
Iscritto il: 01/07/2010, 12:32
Medaglie: 5
Città: Padova
Località: Salgaro

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da loopy »

Bella questa banconota è molto rara e vale un sacco di soldi,
ma mi ha colpito molto la banca di provenienza,
da quale stato indigeno proviene??? :rofl2: :rofl2: :rofl2:
Il Pene non va mai a fare la spesa perchè Va-gina!
Avatar utente
Abufinzio
Newbie
Newbie
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/07/2011, 11:18
Città: Como

Re: Il mio primo Mamecab.

Messaggio da Abufinzio »

Dunque.
Trovato il Tmolding, di plastica e cromato.
Sinceramente, non mi sembrava un granché, dava al cab un'aria cheap e posticcia... quindi ho deciso di optare per una soluzione alternativa.

Ho utilizzato un bordo in ABS ricoperto d'alluminio, abbastanza semplice da applicare.
Immagine

Va applicato tramite un pennello dell'Adesivo a Contatto (meglio scegliere la versione in Gel in quanto quello classico tende a colare e filare) su bordino e mobile, dopo una decina di minuti di attesa il bordo può essere applicato al mobile. Il Bostik è un adesivo "a pressione", ovvero più si schiacciano insieme le due superfici più questo farà presa, quindi è consigliabile una volta sistemato il bordo in posizione ripassarlo tutto con un mattarello o picchiettarlo con un martello di gomma.
Il mio bordino era di 2,5cm quindi ho dovuto ritagliarlo fino 1,9cm (3/4 di pollice) ma sono sicuro che in commercio c'è anche della misura giusta.

Il risultato è questo:
Immagine
Immagine

A differenza del normale Tmolding il bordino è piatto, non ha nessuna bombatura, ed è una modifica pressoché permanente: scollarlo da lì implica un lavoro lungo e tante bestemmie.

Mentre il collante si seccava, ho preparato la plancia con leve e bottoni.
Immagine
E ho cablato il tutto
Immagine

Le leve sono delle Sanwa JLW-TM switchabili 4/8 ways e i pulsanti sono i classici Pushbutton da 28mm; siccome non mi interessano i giochi nuovissimi o l'emulazione di consolle, direi che 4 tasti per player sono decisamente abbastanza.
Il tutto è stato cablato con cavo elettrico da 0.5mm e connettori FASTON, decisamente più flessibili e meno stressanti della classica saldatura a stagno.
Il tutto è stato accuratamente testato con il tester elettronico.
Tra l'altro, di solito compro il materiale per gli stick da Arcadeshop.de, veloce, efficiente e tedesco ma non proprio economico (questo ordine sarebbe costato quasi 30 euro solo per le spese di spedizione) quindi stavolta ho provato ad ordinare la roba dal francese Starcab.net; niente da dire, spedizione veloce e prezzi decisamente più bassi.
Solo l'imballo, un po meno metodico rispetto a quello tedesco, e il fatto che i bottoni siano di un rosso un po diverso da quello della sfera sulle leve.
Ma va benone.

Quindi, è arrivato il tempo di occuparsi del marquee.
Seguendo il consiglio di Tokysan ho ricavato l'immagine da un wallpaper e l'ho fatta stampare su carta adesiva.
Dopodiché ho attaccato l'adesivo su di un pezzo di plexiglas opalino appositamente tagliato.
Ed è stato un macello.

Ora, io sono prevenuto e avevo già fatto stampare due copie del marquee, ma sinceramente non mi aspettavo che attaccare della carta appiccicosa su di un pezzo di plastica fosse un'operazione tanto delicata e frustrante, infatti il primo tentativo è stato un disastro, ha fatto una marea di bolle e si è pure attaccato storto...

Meh.

Poi mi hanno spiegato che c'era il trick.

10 minuti di orologio per attaccare un adesivo 70x15cm.
Ma alla fine, nemmeno una bollicina!
Immagine

Davanti all'adesivo ho posizionato un altro pezzo di plexiglas trasparente, per non esporre l'adesivo direttamente a graffi o prodotti per la pulizia che potrebbero rovinarne la grafica.

l'unico problema riscontrato, è la presenza di alcuni puntini chiari visibili sul nero una volta acceso il neon dietro il marquee.
Immagine
Immagine

Secondo me quelli alla stamperia mi hanno fregato con una stampa di cattiva qualità (pagata nemmeno poco...), c'è però da dire che io non ho specificato che dietro l'adesivo c'era una fonte luminosa, quindi non so, c'è forse qualche tipo di adesivo speciale da utilizzare in queste situazioni?

Per ora sono più propenso a ritenere la stamperia una manica di stronzi.




E niente, ora devo mettermi a rimontare e ricablare tutta l'elettronica, compreso il computer in aggiunta, montare tutti i vari dettagli (ruote, serrature, ecc) e interfacciare il PC con il cab in modo definitivo.
Ma per quello penso che aspetterò la JammASD.

Godspeed, lads.
Rispondi

Torna a “Generici\Mamecab”