Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli

quale legno è meglio usare per costruire un cabinato?

legno massello
13
5%
tamburato
2
1%
truciolato
10
4%
compensato multistrato
153
60%
medium density fibreboard (MDF)
78
30%
 
Voti totali: 256

Avatar utente
pucci
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
Città: San Clemente (RN)
Località: Rimini
Grazie Ricevuti: 70 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da pucci »

Bopaul ha scritto:Ma i cab anni '80, di quale materiale erano fatti?
Truciolato?
dalla mia poca esperienza:

di solito in multistrato quelli italiani e in truciolato quelli americani
Avatar utente
Bopaul

Bronze Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3016
Iscritto il: 11/04/2011, 14:30
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Bopaul »

Grazie!
:-)
.CAB '80s style x2 [H&V MVS, PCB, MAME]
.╝║╚ ATARI SuperPong IV
.C=commodore 64 connected to 1701-1541-1530 (C2N)
.CBS COLECOVISION
.MB VECTREX ∆--X
.SEGA NAOMI 1&2
.Nintendo NES
.Tabletop GRANDSTAND Astro Wars
.SONY PlayStAtion 1&2
stefanocsw
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 31/07/2011, 20:39
Città: Begamo

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da stefanocsw »

Ho fatto una verifica sulla composizione di alcuni cabinet dedicati costruiti in diversi periodi e
a seguire ho riportato in dettaglio i materiali e le finiture utilizzate dalle diverse case costruttrici.



Sub Roc 3d 1982 Sega Enterprises Japan

Fianchi: compensato multistrato laminato bianco est. verniciato nero int. ( sideart serigrafati direttamente sul materiale )
Frontale: compensato multistrato laminato nero est
Posteriore: compensato multistrato grezzo verniciato nero
Tetto: compensato multistrato grezzo verniciato nero
Base: compensato multistrato grezzo verniciato nero
Cornice supporto monitor: squadre in metallo
T Molding: posteriore assente
Ruote per spostamento: si

Crystal Castles 1983 Atari Sunnyvale CA

Fianchi: truciolare ricoperto da vinile nero int. e bianco est. ( side art serigrafato direttamente sul materiale )
Frontale: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.( front art serigrafata direttamente sul materiale )
Posteriore: truciolare ricoperto da vinile nero ( backdoor truciolare verniciato nero )
Tetto: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.
Base: compensato multistrato grezzo
Cornice supporto monitor: compensato multistrato grezzo
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: si

Xevious 1983 Atari Ireland

Fianchi: truciolare ricoperto da vinile nero int. e bianco est. ( side art serigrafato direttamente sul materiale )
Frontale: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.( frontale incorpora seconda cassa audio )
Posteriore: compensato multistrato verniciato nero ( backdoor truciolare verniciato nero )
Tetto: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.
Base: compensato multistrato grezzo
Cornice supporto monitor: compensato multistrato grezzo
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: si

Dragon's Lair Sidam Torino ( licenza Cinematronics/Atari )

Fianchi: Bilaminato nero ( side art serigrafato direttamente su 4 pannelli laminati rossi applicati sui fianchi )
Frontale: Bilaminato nero
Posteriore: Bilaminato nero ( backdoor bilaminata nera )
Tetto: Bilaminato nero
Base: Bilaminato nero
Cornice supporto monitor: squadre in metallo
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: si

Discs Of Tron 1983 Midway Usa

Fianchi: truciolare ricoperto da vinile nero int. e full side art adesivo est. ( no vinile est )
Frontale: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.
Posteriore: compensato multistrato verniciato nero ( backdoor truciolare verniciato nero )
Tetto: truciolare ricoperto da vinile nero est.
Base: bilaminato nero
Cornice supporto monitor, supporti vetri e specchio, supporti inner bezel e luci wood in compensato multistrato verniciato nero
T Molding: posteriore non prevista
Ruote per spostamento: si

Spy Hunter 1983 Playtronic Italy ( licenza Midway )

Fianchi: bilaminato bianco ( side art adesivo applicato + serigrafie direttamente eseguite sul bilaminato )
Frontale: bilaminato nero
Posteriore: bilaminato nero
Tetto: bilaminato nero
Base: bilaminato nero
Cornice supporto monitor: MDF
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: si

System 1 Cabinet 1985 ATARI IRELAND

Fianchi: truciolare ricoperto da vinile nero int. e nero est. ( sideart serigrafati direttamente sul materiale )
Frontale: truciolare ricoperto da vinile nero est. e nero int.
Posteriore: truciolare ricoperto da vinile nero ( backdoor truciolare ricoperta da vinile nero )
Tetto: truciolare ricoperto da vinile nero
Base: compensato multistrato grezzo
Cornice supporto monitor: compensato multistrato grezzo
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: no

System 2 Cabinet 1986 ATARI IRELAND

Fianchi: truciolare ricoperto da vinile bianco int. e nero est. ( sideart adesivi applicati )
Frontale: truciolare ricoperto da vinile nero est. e bianco int.
Posteriore: truciolare ricoperto da vinile nero ( backdoor truciolare ricoperta da vinile nero )
Tetto: truciolare ricoperto da vinile nero
Base: compensato multistrato grezzo
Cornice supporto monitor: compensato multistrato grezzo
T Molding: contorno completo
Ruote per spostamento: no

Dragon's Lair 2 1991 Leland Corporation USA

Fianchi: truciolare esternamente ricoperto da full side art ( lato interno verniciato solo sui bordi a vista )
Frontale: truciolare est. ricoperto da vinile nero, grezzo int.
Posteriore: truciolare est ricoperto da vinile nero, grezzo int ( backdoor in MDF )
Tetto: truciolare verniciato nero, interno grezzo.
Base: compensato multistrato grezzo.
Cornice supporto monitor: compensato multistrato grezzo.
T Molding: posteriore non prevista
Ruote per spostamento: si
Sidam DL, Leland DL2 + SA91 kit, Atari Champ. Sprint, Sega SHO UR, Sega SHO MRO, Sega Outrun UR, Atari Toobin, Atari Blasteroids by Elettronolo, Midway DOT UR, Midway Spy Hunter by Dalla Pria, Sega Subrock 3D UR, Atari Chrystal Castles, Atari Xevious, Atari Paperboy
Avatar utente
pucci
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
Città: San Clemente (RN)
Località: Rimini
Grazie Ricevuti: 70 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da pucci »

stefanocsw ha scritto:Ho fatto una verifica sulla composizione di alcuni cabinet dedicati costruiti in diversi periodi e
a seguire ho riportato in dettaglio i materiali e le finiture utilizzate dalle diverse case costruttrici.
sembra confermare la mia teoria:
- paesi di derivazione anglosassone --> truciolare
- italia --> multistrato
stefanocsw
Newbie
Newbie
Messaggi: 58
Iscritto il: 31/07/2011, 20:39
Città: Begamo

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da stefanocsw »

ll discorso è un pò complesso...

Nel senso che per esempio Sidam/Sipem e Playtronic/Dalla Pria ( Italia ) all'epoca utilizzavano bilaminato non
multistrato ma truciolare, di ottima fattura ma sempre truciolare, mentre in Giappone Sega fino ad una certa
data ha fabbricato utilizzando integralmente multistrato, per poi passare a truciolare ricoperto da vinile qualche
anno dopo, infatti cabinet come Super Hang On 1985 e Out Run 1986 sono costruiti in quel modo, mantenendo il
multistrato solo per parti interne soggette a peso come i supporti monitor o soggette a umidità come i fondi che
sono molto vicini al pavimento, uniformandosi così al metodo costruttivo Atari/Midway.

Consideriamo sempre che un cabinet dedicato è molto più costoso rispetto ad un generico/Jamma in quanto di
volta in volta va progettato unicamente per un titolo o al massimo due se si contano i sequel, quindi negli anni
d'oro di grande produzione il risparmio in termini di materiale poteva fare la differenza in termini di guadagno,
non per nulla le serigrafie dirette sui pannelli hanno lasciato poi il posto a sideart adesivi sicuramente più economici.
Particolare anche la scelta di proporre alcune macchine senza neppure le ruote per lo spostamento, vedi Super Hang on
1985 PaperBoy/Championship Sprint 1986 Marble Madness/Indiana Jones 1986

Sarebbe interessante sapere come costruivano Zaccaria Taito e Namco per avere un quadro più completo, ma putroppo
io personalmente non posseggo nessun cabinet di questi 3 costruttori.

Discorso a parte va fatto per i generici/jamma post 85 che mi sembra di capire siano per la maggior parte in multistrato
bilaminato che talvolta è anche esternamente laccato.
Sidam DL, Leland DL2 + SA91 kit, Atari Champ. Sprint, Sega SHO UR, Sega SHO MRO, Sega Outrun UR, Atari Toobin, Atari Blasteroids by Elettronolo, Midway DOT UR, Midway Spy Hunter by Dalla Pria, Sega Subrock 3D UR, Atari Chrystal Castles, Atari Xevious, Atari Paperboy
Avatar utente
macteo

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 262
Iscritto il: 15/12/2011, 11:14
Medaglie: 1
Città: Pavia
Località: Pavia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da macteo »

Ma è così più complicato verniciare il multistrato rispetto all'MDF?
PuntoGTD
Newbie
Newbie
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/01/2012, 9:22
Città: Chieti

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da PuntoGTD »

Io sicuramente sono per l''mdf, lo uso da anni anche per fare le mie casse acustiche/box subwoofer, ottima lavorabilità e resistenza, unico difetto rispetto il multistrato è il peso!

multistrato molto + grezzo come rifinitura
Avatar utente
BossRobot
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 20/01/2012, 15:37
Città: BARI

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da BossRobot »

ragazzi per una "semplice" plancia a scatola (all'interno della plancia vorrei metterci il pc) cosa mi consigliate? e di che spessore?

andando ot, si può usare qualche altro materiale a parte il legno, tipo alluminio? anche qui, che spessore? :D
bluedeath
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/03/2008, 12:09

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da bluedeath »

Io i miei joystick "desktop" li ho fatti di MDF spesso 2 CM ( e penso di avere esagerato), sono pressochè indistruttibili ma pesano come fossero di piombo. L'mdf è facile da verniciare ma il compensato è più resistente e leggero, per ovviare ail problemi di veniciatura gli si possono dare un paio di mani di scucco spray da carrozzeria prima di dare la tinta vera e propria.
Il mio Bosconian sidam sembra Truciolato nelle parti danneggiate.
"la dislessia da tastiera è un dramma che colpisce milioni di utenti informatici"
Avatar utente
BENDER983
Newbie
Newbie
Messaggi: 85
Iscritto il: 23/03/2012, 21:24
Città: ASTI

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da BENDER983 »

Io ho sempre usato il multistrato prima di imbattermi in guide dove si parlava di mdf.
Devo dire che mi sono trovato subito bene con l'mdf: facile da sagomare e verniciare ( facile anche usare la carta vetro per rifiniture), ed anche resistente; ottimo quindi per le fiancate dei cabinati, e per la plancia joystick... Anche se per la base del cabinato e il supporto al monitor consiglierei comunque il multistrato.
Cab. Virtua Striker 2 v.98
Modificato MAME.PC (p4-scheda videto ATI X300-1GB RAM) con pannello 6 tasti, 2 giocatori
mold0101
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 14/05/2012, 11:34
Città: Milano

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da mold0101 »

Aggiungo la mia piccola esperienza di taglio e utilizzo di compensato e mdf: quest'ultimo ha il grande vantaggio di essere perfettamente rettificato (leggi dritto, non minimamente imbarcato) cosa che non posso dire del multistrato che ho trovato fino ad ora nei vari centri (Leroy e altri).
Per ora sono interessato principalmente ai bartop e l'mdf da 10 mm e' il materiale che mi ha dato piu' soddisfazioni.
Un saluto,

Mold
Avatar utente
gdnt78
Newbie
Newbie
Messaggi: 62
Iscritto il: 19/09/2012, 13:30
Città: Parma

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da gdnt78 »

Sicuramente compensato multistrato
Il mio primo progetto viewtopic.php?f=21&t=10890
Avatar utente
Andrea74

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1193
Iscritto il: 20/11/2011, 21:32
Medaglie: 1
Città: CivitanovaMarche

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Andrea74 »

Sono d'accordo, per i cabinati normali userei il multistrato.

Ho usato l'mdf per un piccolo cab bartop......per cabinati più voluminosi è però sconsigliato
MSX- SEGA MEGADRIVE- NINTENDO64- CBS COLECOVION- SUPER NINTENDO- INTELLIVISION- GAME CUBE- X BOX- COMMODORE 64C- ATARI 2600- SONY PLAYSTATION 1 & 2- COMMODORE64 - AMIGA 500 & 600- COMMODORE 16- COMMODORE VIC 20- COMMODORE 128- COMMODORE 128D- NINTENDO NES- SEGA DREAMCAST- SINCLAIR SPECTRUM- CAB ANNI 80 NEO GEO MVS- CAB ANNI 80 PC MAME
electricfrankenstein
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: 05/01/2013, 2:58
Città: Livorno

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da electricfrankenstein »

Ho usato il multistrato da 12mm per un grosso cabinato (180x 70 cm circa, lo potete vedere qui http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... &start=500 ) rinforzato con quadrelli da 2cm, personalmente mi sono trovato molto bene sia per robustezza che facilità di taglio (con seghetto alternativo si taglia benissimo) quindi per esperienza personale non posso che consigliarlo, bene anche l'MDF ma solo per un mini cabinato
lucamas
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/2013, 14:54
Città: ReggioEmilia

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da lucamas »

Anch'io multistrato da 12mm... sono un po' indeciso sulla plancia, vorrei farne una in legno prima di provare alluminio. Che dimensione consigliate ?
Avatar utente
paolinux78
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 307
Iscritto il: 10/04/2013, 13:01
Città: Thiene
Località: Vicenza prov.
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da paolinux78 »

lucamas ha scritto:Anch'io multistrato da 12mm... sono un po' indeciso sulla plancia, vorrei farne una in legno prima di provare alluminio. Che dimensione consigliate ?

anch'io multistrato ma da 18, per la plancia ho sempre usato il multistrato da 18, lunghezza 20, altezza 10, qui trovi le foto http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=13562
Flipper >>> Addams Family ::: Scared Stiff ::: Funhouse ::: Road Show :::
gemini_76
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: 26/05/2013, 20:32
Città: Caserta

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da gemini_76 »

Explorers ha scritto:Come alternativa al legno esistono le materie plastiche
io solitamente costruisco molti bartop con pvc espanso (forex)
è lavorabile come il legno, quando freso il materiale mi crea trucioli e non polvere di segatura
non assorbe umidità(è plastica) si vernicia che è un amore, resistente ai solventi, levigabile, non si frantuma, etc etc
puoi abbinarci plex, dibond, corian etc per nobilitarlo, ma anche vinile adesivo calandrato.
le possibilità sono veramente tante...sperimentare è la parola chiave :p
ciao
http://www.vectorlab.it

Interessante, ma con che spessori ti trovi a lavorare?
albatros1993

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 539
Iscritto il: 22/08/2013, 1:09
Medaglie: 1
Città: torino
Località: Torino

Re: R: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da albatros1993 »

Dite che mdf 12mm va bene per una weecade?
I listelli interni di solito che midura hanno come spessore? Sempre 12mm? Esempio quelli x reggere il monitor

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Avatar utente
Mark6974
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 776
Iscritto il: 25/05/2010, 14:41
Città: Venezia
Località: Venexia teraferma

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da Mark6974 »

si spessore 12 per weecade va bene,per il resto chidei a dungeonmaster
albatros1993

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 539
Iscritto il: 22/08/2013, 1:09
Medaglie: 1
Città: torino
Località: Torino

Re: R: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Messaggio da albatros1993 »

Ok grazie :-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”