Uovo di colombo? Non so cmq posto un'idea che mi sobbalza da qualche giorno.
Nei sistemi operativi da windows 2000 in su è possibile effettuare una connessione in desktop remoto su un'altra macchina.
Questa funzionalità permette di pilotare a distanza emulando il desktop su un altro pc.
Gli ovvi vantaggi sono che possiamo controllare a distanza il nostro mame pc, se dobbiamo fare qualche modifica a livello windows, senza per forza dover aprire e connettere un monitor vga. Ovviamente la funzionalità non comprende la parte del post del BIOS e caricamento sistema operativo.
Qualcuno di voi lo usa? Ha mai pensato di implementarlo? Magari non dico niente di nuovo ed è un metodo ovvio e diffuso, ma non ho visto discussioni aperte in merito.
Ovviamente questa è solo una delle maniere per collegarsi in remoto al pc. Poi possiamo usare VNC e derivati, dameware, teamviewer e così via.
Sono soluzioni valide secondo voi?
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Terminal Server.
-
r77
- God of Arcade
- Messaggi: 2817
- Iscritto il: 08/07/2009, 10:37
- Medaglie: 2
- Città: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Terminal Server.
Rispondo sinteticamente alle domande:
personalmente uso VNC (una delle tante versioni che si trovano in rete: ultravnc, realvnc, winvnc, ecc) è utilissimo e se l'aggiungi all'avvio automatico di windows puoi sempre collegarti senza problemi. Ricordati di impostare la password x la connessione e aprire la porta sul firewall di windows.
Va bene anche teamviewer, l'importante è che utilizzi e imposti sempre lo stesso ID di connessione.
Utilizzando il desktop remoto di windows, non è che emuli il desktop del pc al quale ti connetti, ma utilizzi il desktop del pc come se ci fossi collegato normalmente.
Tutti questi software entrano in funzione dopo l'avvio di windows, quindi ricordati di non impostare la password nel bios.
personalmente uso VNC (una delle tante versioni che si trovano in rete: ultravnc, realvnc, winvnc, ecc) è utilissimo e se l'aggiungi all'avvio automatico di windows puoi sempre collegarti senza problemi. Ricordati di impostare la password x la connessione e aprire la porta sul firewall di windows.
Va bene anche teamviewer, l'importante è che utilizzi e imposti sempre lo stesso ID di connessione.
Utilizzando il desktop remoto di windows, non è che emuli il desktop del pc al quale ti connetti, ma utilizzi il desktop del pc come se ci fossi collegato normalmente.
Tutti questi software entrano in funzione dopo l'avvio di windows, quindi ricordati di non impostare la password nel bios.
CLRMAMEPRO guida passo a passo viewtopic.php?f=27&t=11373
-
r77
- God of Arcade
- Messaggi: 2817
- Iscritto il: 08/07/2009, 10:37
- Medaglie: 2
- Città: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Terminal Server.
chiedo scusa x il doppio post 

CLRMAMEPRO guida passo a passo viewtopic.php?f=27&t=11373
Re: Terminal Server.
Ti rispondo da perfetto ignorante in campo windows: l'idea che era venuta a me era quella di usare ssh per cambiare eventuali configurazioni o svolgere lavori di manutenzione, senza bisogno di collegare una tastiera e un monitor vga (ovviamente il tutto in ambiente linux).
Secondo me è una cosa inutile avere tutto l'ambiente grafico, quando spesso basta un editor di testo per fare ciò che serve (comunque se proprio si ha necessità di avviare un'applicazione grafica, basta un "-X"
).
EDIT: preceduto da r77
.
Secondo me è una cosa inutile avere tutto l'ambiente grafico, quando spesso basta un editor di testo per fare ciò che serve (comunque se proprio si ha necessità di avviare un'applicazione grafica, basta un "-X"

EDIT: preceduto da r77

---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: Terminal Server.
Grazie per le risposte.
Personalmente preferisco le applicazioni grafiche a quelle via riga di comando visto che ne sono molto più avvezzo. Cmq grazie a tutti e 2.
Personalmente preferisco le applicazioni grafiche a quelle via riga di comando visto che ne sono molto più avvezzo. Cmq grazie a tutti e 2.
