Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
JammASD e linux
JammASD e linux
Ciao a tutti! Spero che questo post non sia ridondante con altri già presenti nel forum ma da una breve ricerca non mi sembra.
La premessa è che voglio acquistare un vecchio cabinato e trasformarlo in un cabinato mame. Per non dover costruire da solo tutti i collegamenti
con i controlli e con il monitor (cosa sicuramente molto divertente ma anche molto dispendiosa e sotto certi aspetti difficile) stavo valutando l'acquisto
della scheda costruita ad hoc JammASD. Il problema è che voglio fortemente che la macchina che farà girare il mame abbia linux come sistema operativo.
Per questa ragione mi chiedevo se tale scheda funziona senza problemi anche con sistema operativo linux o se l'associazione JammASD/Linux abbia problemi
o presenti comunque qualche aspetto di cui fare attenzione. Inoltre ho notato che il programma per riprogrammare la scheda JammASD esiste solo per Windows,
come posso fare a riprogrammare tale scheda senza avere la possibilità di sfruttare il programma associato? Grazie mille in anticipo!
La premessa è che voglio acquistare un vecchio cabinato e trasformarlo in un cabinato mame. Per non dover costruire da solo tutti i collegamenti
con i controlli e con il monitor (cosa sicuramente molto divertente ma anche molto dispendiosa e sotto certi aspetti difficile) stavo valutando l'acquisto
della scheda costruita ad hoc JammASD. Il problema è che voglio fortemente che la macchina che farà girare il mame abbia linux come sistema operativo.
Per questa ragione mi chiedevo se tale scheda funziona senza problemi anche con sistema operativo linux o se l'associazione JammASD/Linux abbia problemi
o presenti comunque qualche aspetto di cui fare attenzione. Inoltre ho notato che il programma per riprogrammare la scheda JammASD esiste solo per Windows,
come posso fare a riprogrammare tale scheda senza avere la possibilità di sfruttare il programma associato? Grazie mille in anticipo!
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: JammASD e linux
Sicuramente non sono affari miei, ma posso chiederti come mai vuoi fortemente installare Linux? 

Re: JammASD e linux
La jammasd funziona con qualsiasi sistema operativo in quanto viene vista come una normale tastiera.
Il problema è che il tool per configurarla gira solo con windows, quindi dovresti usare un pc con windows per configurare la scheda e (una volta salvata la configurazione nella eeprom della jammasd), potrai usare tranquillamente linux (consiglio la distro GroovyArcade).
Il problema è che il tool per configurarla gira solo con windows, quindi dovresti usare un pc con windows per configurare la scheda e (una volta salvata la configurazione nella eeprom della jammasd), potrai usare tranquillamente linux (consiglio la distro GroovyArcade).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
Non so se può funzionare: la macchina virtuale non credo possa fare operazioni a basso livello, agendo direttamente sull'hardware reale.djfiorec ha scritto:A tal proposito puoi utilizzare, forse, una macchina virtuale.
Nel post precedente mi sono dimenticato di dire che ho contattato picerno perché volevo provare a scrivere un tool di configurazione apposta per linux.
Se mai riuscirò a produrre qualcosa, vi farò sapere.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
Vi ringrazio davvero molto per la prontezza e per l'utilità delle vostre risposte! Ora mi sono davvero convinto all'acquisto! Per rispondere alla domanda su linux, beh io sono un linux user da molto tempo e amo linux e la filosofia del software libero per cui pensare che il mio cabinato è solo software libero mi piace tanto come idea. Inoltre come linux user non posso mai arrendermi all'idea che windows possa fare cose che linux non può fare
comunque questi sono solo pareri personali, ognuno poi la vede come vuole
già che ci sono avete qualche consiglio su software adatti a linux che mi servono per il mio progetto? Conoscete già cosa posso usare per abbassare la frequenza del segnale al monitor cosa posso usare come front end e altre cose che ora non mi vengono in mente? Grazie ancora!

comunque questi sono solo pareri personali, ognuno poi la vede come vuole

già che ci sono avete qualche consiglio su software adatti a linux che mi servono per il mio progetto? Conoscete già cosa posso usare per abbassare la frequenza del segnale al monitor cosa posso usare come front end e altre cose che ora non mi vengono in mente? Grazie ancora!
Re: JammASD e linux
Per avere il server X funzionante a 15KHz basta una modeline in "/etc/X11/xorg.conf".
Per avere le tty funzionanti a 15KHz ti serve una scheda video che permetta l'uso del kms e devi patchare il kernel con un paio di patch appositamente create per questo scopo (appena trovo il link lo posto).
Come emulatori puoi usare mame, advancemame, mess, stella, daphne, ecc. In pratica tutti gli emulatori che già esistono per linux.
Come frontend puoi usare advancemenu o qualsiasi altro che ti venga in mente (purché compatibile con linux).
Distro già pronta all'uso: GroovyArcade (basata su Gentoo).
Per avere le tty funzionanti a 15KHz ti serve una scheda video che permetta l'uso del kms e devi patchare il kernel con un paio di patch appositamente create per questo scopo (appena trovo il link lo posto).
Come emulatori puoi usare mame, advancemame, mess, stella, daphne, ecc. In pratica tutti gli emulatori che già esistono per linux.
Come frontend puoi usare advancemenu o qualsiasi altro che ti venga in mente (purché compatibile con linux).
Distro già pronta all'uso: GroovyArcade (basata su Gentoo).
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
Grazie un sacco Ansa89! Praticamente mi stai dicendo che se voglio usare la GUI (X11) o i terminali (tty) li devo impostare a 15Khz?
Siccome ti vedo molto ferrato ne approfitto per farti un altro paio di domande (se per te non è una seccatura ovviamente
)
Mi pare che questa distribuzione di linux non necessiti alcuna modifica (cambiare frequenze o altro) e può essere usata immediatamente dopo
l'installazione così com'è, mi sbaglio?
In generale che distribuzioni mi consigli? Alla fine credo che sceglierò GroovyArcade però mi piacerebbe discutere un pò anche delle altre.
Ad esempio inizialmente volevo usare una tra DSL, Slackware o Archlinux. Credi che, oltre l'installazione di un qualche emulatore MAME, per
usare quelle distribuzioni serva solo impostarne la frequenza della GUI o servono anche altri accorgimenti? Grazie ancora!
Siccome ti vedo molto ferrato ne approfitto per farti un altro paio di domande (se per te non è una seccatura ovviamente

Mi pare che questa distribuzione di linux non necessiti alcuna modifica (cambiare frequenze o altro) e può essere usata immediatamente dopo
l'installazione così com'è, mi sbaglio?
In generale che distribuzioni mi consigli? Alla fine credo che sceglierò GroovyArcade però mi piacerebbe discutere un pò anche delle altre.
Ad esempio inizialmente volevo usare una tra DSL, Slackware o Archlinux. Credi che, oltre l'installazione di un qualche emulatore MAME, per
usare quelle distribuzioni serva solo impostarne la frequenza della GUI o servono anche altri accorgimenti? Grazie ancora!
Re: JammASD e linux
Per installare GroovyArcade, basta che attacchi il pc al cabinato e al boot scegli l'opzione relativa allo schermo in uso (è più difficile da dire che da fare).
Durante la parte iniziale del boot vedrai lo schermo sdoppiato, ma appena si attiva il kms dovrebbe mettersi tutto a posto.
GroovyArcade la puoi masterizzare su un cd e avviare come un sistema live (cioè senza bisogno di modificare nulla sul disco fisso), in seguito ci sarà un'opzione del menu apposta per installarla sul disco interno.
In generale se vuoi che X funzioni, devi aggiungere una modeline al file "/etc/X11/xorg.conf", senza patchare il kernel; se invece vuoi che anche le tty siano utilizzabili (cosa spesso gradita), devi patchare il kernel.
(Ovviamente questo discorso si applica a tutte le distro, tranne GroovyArcade).
Tra DSL, Slackware e Arch, io sceglierei Slackware perché è quella che conosco meglio e so dove andare a mettere le mani.
Di sicuro scarterei le varie *buntu/Mandriva/OpenSuse/Fedora, dove ricompilare il kernel (mantenendo la compatibilità con il software installato) sarebbe un'impresa pressoché impossibile.
Una volta configurato il server X, tutti gli altri software (emulatori, frontend, file manager, ecc) non dovrebbero aver bisogno di ulteriori configurazioni (proprio perché si appoggiano al server X).
Se non ti è chiaro o hai altre domande, chiedi pure.
Durante la parte iniziale del boot vedrai lo schermo sdoppiato, ma appena si attiva il kms dovrebbe mettersi tutto a posto.
GroovyArcade la puoi masterizzare su un cd e avviare come un sistema live (cioè senza bisogno di modificare nulla sul disco fisso), in seguito ci sarà un'opzione del menu apposta per installarla sul disco interno.
In generale se vuoi che X funzioni, devi aggiungere una modeline al file "/etc/X11/xorg.conf", senza patchare il kernel; se invece vuoi che anche le tty siano utilizzabili (cosa spesso gradita), devi patchare il kernel.
(Ovviamente questo discorso si applica a tutte le distro, tranne GroovyArcade).
Tra DSL, Slackware e Arch, io sceglierei Slackware perché è quella che conosco meglio e so dove andare a mettere le mani.
Di sicuro scarterei le varie *buntu/Mandriva/OpenSuse/Fedora, dove ricompilare il kernel (mantenendo la compatibilità con il software installato) sarebbe un'impresa pressoché impossibile.
Una volta configurato il server X, tutti gli altri software (emulatori, frontend, file manager, ecc) non dovrebbero aver bisogno di ulteriori configurazioni (proprio perché si appoggiano al server X).
Se non ti è chiaro o hai altre domande, chiedi pure.
Ultima modifica di Ansa89 il 28/10/2011, 16:12, modificato 1 volta in totale.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
No mi è tutto chiaro e ti ringrazio davvero molto. Ho deciso che userò groovyarcade! Un'altra mia preoccupazione è questa. Nel risultato finale del mio progetto vorrei che il sistema operativo fosse completamente nascosto, che all'avvio non si mostri nessuna GUI o ambiente desktop bensì parta direttamente il frontend (rendendo così indistinguibile il cabinato mame da un cabinato standard multi gioco). Con groovyarcade come pensi si possa fare ciò? come faccio a far sì che il frontend carichi direttamente senza passare per xorg? Spero non sia troppo OT come quesito
Re: JammASD e linux
A me parte in automatico advancemenu, ma non mi ricordo se l'ho impostato attraverso il menu iniziale o se ha fatto tutto la distro in automatico.
Quello che ti posso dire di sicuro è che si può fare e non è difficile.
Quello che ti posso dire di sicuro è che si può fare e non è difficile.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
Grazi mille, hai fugato tutti i miei dubbi! In un futuro è probabile che vi interpellerò nuovamente, grazie ancora! 

-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: JammASD e linux
Da utente quotidiano Linux (anche se io uso Ubuntu, che trovo più agile per usi desktop, ma anche server) non mi sento di consigliartelo per un arcade-cab.. non che non si possa usare, ma probabilmente il classico XP "alleggerito" dei servizi inutili, lavorando in DirectX, sarà comunque più performante di X.. e a livello di compatibilità e documentazione avrai 1000 problemi in meno con tutti i vari programmi e programmelli in giro.
Se sei conscio di questo e hai comunque voglia di imbarcartici, da forte sostenitore del pinguino da quasi 10 anni, non posso che apprezzare e appoggiare l'idea!
..Tienici aggiornati!
Se sei conscio di questo e hai comunque voglia di imbarcartici, da forte sostenitore del pinguino da quasi 10 anni, non posso che apprezzare e appoggiare l'idea!

..Tienici aggiornati!

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: JammASD e linux
Pensa che io ho messo linux perché non riuscivo a far funzionare windows
.

---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: JammASD e linux
Certo ragazzi, userò la distribuzione consigliata da Ansa e vi farò sapere come procedono le cose 
