sono nuovo di questo forum "in scrittura", nel senso che lo seguo da un po' di tempo ma e' la prima volta che scrivo (anzi, la seconda considerando la breve presentazione nell'apposita area del forum).
Anche io, come voi, sono un amante dei giochi arcade e scrivo per chiedervi un aiuto perche' il monitor del mio cabinato arcade anni '80 non ne vuol sapere piu' di accendersi.
Premetto che ho letto un po' tutti i post riguardanti i problemi con monitor e che quindi, grazie a voi, mi sono gia' fatto una certa idea delle possibili cause del guasto, ma vorrei provare a vedere se, con qualche informazione di dettaglio che posso fornirvi, si riesce a capire piu' precisamente di cosa si tratta e se e' una cosa alla mia portata.
Allora, cominciamo:
1) Il cabinato non veniva usato da oltre un anno; lo accendo e il monitor si accende regolarmente, con un difetto di spostamento del quadro in verticale, che in genere si stabilizzava da solo a monitor caldo (dopo qualche decina di minuti). Fin qui niente di male, la cosa era tutto sommato accettabile e non credi sia legata al problema che sto per esporre.
2) Stacco la spina della corrente dopo circa 30 minuti di utilizzo, e aspetto una decina di secondi. Riattacco la spina e il monitor non si accende piu', lo schermo e' completamente nero, senza nessun alone o luce di alcun tipo.
3) Non ci sono stati rumori strani, di scoppi, di frittura o altro. Non ci sono tic tac o altri ticchettii di cui spesso si parla in questo forum relativamente a sistemi di protezione dell'alimentazione.
Non c'e' stata puzza di bruciato. Aprendo il cabinato, non si vedono segni di bruciature evidenti.
4) La corrente arriva al cabinato, in quanto si sente l'audio delle schede jamma dei giochi (non uso il Mame). Ho fatto anche diverse prove cambiando alcune schede dei giochi, ma senza nessun risultato.
5) Il monitor è un 21 pollici Hantarex, almeno in funzione del fatto che la sua sigla è: A51-421X ,e un vostro ottimo post spiegava appunto come risalire al numero di pollici partendo dalla sigla.
6) So che spesso problemi di questo tipo sono stati additati come problemi di trasformatori di riga.
7) So che bisogna fare attenzione a maneggiare i monitor anche da spenti ed è per questo che voglio andarci molto cauto e chiedo consigli a chi e' piu' esperto di me.
Cio' premesso (alla faccia della premessa

Una prima domanda che mi viene in mente e' se al limite basterebbe (si fa per dire) cambiare il trasformatore di riga "alla cieca" per essere ragionevolmente sicuri che il problema si risolva; cioe', ammesso che il problema sia riconducibile al trasformatore di riga, potrebbe anche darsi che si sia bruciato qualcos'altro, tipo condensatori ecc., che andrebbe anche sostituito?
Poi, e' possibile capire l'entita' del guasto senza tenere il cabinato acceso sotto corrente? Si puo' cioe' utilizzare un tester o qualcos'altro a cabinato spento?
Per ora mi fermo perche' temo di avervi gia' annoiato abbastanza

Intanto grazie a chi provera' ad aiutarmi!