mi potete dare qualche indicazione per restuarare questo sportello di un cabinato magnum?
immagino che prima di tutto dovro togliere la vecchia vernice (quale prodotto o strumenti mi consigliate?)
quindi una bella mano di invertitore di ruggine
e infine una bella verniciata (serve un primer se uso prima l'invertitore?)
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
restaurare sportello metallico
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4927
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Ricevuti: 70 volte
restaurare sportello metallico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: restaurare sportello metallico
I carrozzieri solitamente eliminano tutto con un disco abrasivo, eliminando insieme ai prodotti da te citati, ogni forma di vernice e ruggine, per poi stuccare se necessario e poi verniciare.
Re: restaurare sportello metallico
Togli tutta la ruggine con una spazzola d'acciaio da applicare a un trapano. Per la vernicie usa uno sverniciatore liquido di quelli in barattolo.
Pulisci accuratamente tutta la superficie della gettoneria. Se ci sono cavità o fori dovuti dalla ruggine, utilizza uno stucco per metalli a 2 componenti... quando si indurisce lo togli facendo saltare in aria la gettoneria!
Poi accompagni le stuccature con il resto della gettoneria con una carta vetrata di grana fine, pulisci bene il tutto e rivernici.
Pulisci accuratamente tutta la superficie della gettoneria. Se ci sono cavità o fori dovuti dalla ruggine, utilizza uno stucco per metalli a 2 componenti... quando si indurisce lo togli facendo saltare in aria la gettoneria!

Poi accompagni le stuccature con il resto della gettoneria con una carta vetrata di grana fine, pulisci bene il tutto e rivernici.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: restaurare sportello metallico
io solitamente nn utilizzo spazzole in metallo su un supporto nn mal ridotto come quello di pucci, infatti a fine trattamento avresti si tolto tutta la vernice ma il rischio di averlo tutto rigato e' elevato...
A questo punto dovresti per forza passarci del fondo, poi carta abrasiva fine e poi verniciatura.
Dato che il suo sportello nn e' messo male io consiglio di passare direttamente una carta abrasiva da 60 in modo da pareggiare tutta la superficie, senza rimuovere tutta la vernice sottostante, infatti basta rimuovere il primissimo strato in modo che sia tutto pareggiato ed e' come se ci avessi gia' passato il fondo e ti guadagni un paio d'ore di lavoro...
Solo dove e' presente la ruggine devi andare pesante sino a quando nn l'hai rimossa completamente, dopodiche' un antiruggine e' strattamente necessario solo se devi lasciare lo sportello all'aperto, ma nn credo sia il tuo caso, infatti se nn e' sottoposto ad agenti atmosferici corrosivi la vernice che passerai successivamente insieme al protettivo trasparente sono assolutamente sufficienti a proteggere il tuo sportello, mi sa che l'antiruggine ormai nn lo mettono piu nemmeno in fase di verniciatura nelle carrozzeria quando la vernice e' buona...
In ogni caso adesso dovrai verniciare lo sportello ,qui devi fare una scelta, se vuoi un lavoro veloce ed economico usa la classica bomboletta nitro o ad acqua, meglio ancora quelle resistenti alle alte temperature, sopo un paio di mani usa un buon protettivo trasparente (meglio se opaco su un supporto come il tuo).
L'effetto finale sara' buono, ma ricorda che si graffiera' molto velocemente...
Se invece vuoi una cosa fatta che duri nel tempo devi per forza utilizzare una vernice bicomponente, sono quelle utilizzate dai carrozzieri, una volta mischiata la vernice con il suo catalizzatore il risultato finale sara ottimo e resistente nel tempo, ovviemtne in questo caso e' preferibile verniciare con un compressore, ma se nn lo avessi solitamente chi vende queste vernici da carrozzeria prepara anche la bomboletta con all'interno gia' presente il catalizzatore, ma devi fare in fretta, se aspetti piu' di due orette la bomboletta nn sara' piu' utilizzabile
A questo punto dovresti per forza passarci del fondo, poi carta abrasiva fine e poi verniciatura.
Dato che il suo sportello nn e' messo male io consiglio di passare direttamente una carta abrasiva da 60 in modo da pareggiare tutta la superficie, senza rimuovere tutta la vernice sottostante, infatti basta rimuovere il primissimo strato in modo che sia tutto pareggiato ed e' come se ci avessi gia' passato il fondo e ti guadagni un paio d'ore di lavoro...
Solo dove e' presente la ruggine devi andare pesante sino a quando nn l'hai rimossa completamente, dopodiche' un antiruggine e' strattamente necessario solo se devi lasciare lo sportello all'aperto, ma nn credo sia il tuo caso, infatti se nn e' sottoposto ad agenti atmosferici corrosivi la vernice che passerai successivamente insieme al protettivo trasparente sono assolutamente sufficienti a proteggere il tuo sportello, mi sa che l'antiruggine ormai nn lo mettono piu nemmeno in fase di verniciatura nelle carrozzeria quando la vernice e' buona...
In ogni caso adesso dovrai verniciare lo sportello ,qui devi fare una scelta, se vuoi un lavoro veloce ed economico usa la classica bomboletta nitro o ad acqua, meglio ancora quelle resistenti alle alte temperature, sopo un paio di mani usa un buon protettivo trasparente (meglio se opaco su un supporto come il tuo).
L'effetto finale sara' buono, ma ricorda che si graffiera' molto velocemente...
Se invece vuoi una cosa fatta che duri nel tempo devi per forza utilizzare una vernice bicomponente, sono quelle utilizzate dai carrozzieri, una volta mischiata la vernice con il suo catalizzatore il risultato finale sara ottimo e resistente nel tempo, ovviemtne in questo caso e' preferibile verniciare con un compressore, ma se nn lo avessi solitamente chi vende queste vernici da carrozzeria prepara anche la bomboletta con all'interno gia' presente il catalizzatore, ma devi fare in fretta, se aspetti piu' di due orette la bomboletta nn sara' piu' utilizzabile

- Beowulf
- Meitre del Forum
- Messaggi: 3619
- Iscritto il: 29/05/2009, 10:12
- Città: Bonferraro
- Località: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: restaurare sportello metallico
..preciso alcuni punti:
Poi vedi tu!
I carrozieri non usano piu l' antiruggine perchè i pezzi di ricambio escono dalla fabbrica già zincati. Se non metti l' antiruggine sul ferro basta anche solo un pò di umidità a far sfogliare il colore.mi sa che l'antiruggine ormai nn lo mettono piu nemmeno in fase di verniciatura nelle carrozzeria quando la vernice e' buona...
Quella alla nitro è ok. Quella ad acqua fa schifo. Quella alle alte temperature è ottima, però a volte il nero tende a schiarirsi e diventare un pò marrone.se vuoi un lavoro veloce ed economico usa la classica bomboletta nitro o ad acqua, meglio ancora quelle resistenti alle alte temperature,
Cè una terza opzione, si chiama vernice poliuretanica, è molto piu economica di quella per carrozieri, piu facile da usare.Se invece vuoi una cosa fatta che duri nel tempo devi per forza utilizzare una vernice bicomponente, sono quelle utilizzate dai carrozzieri, una volta mischiata la vernice con il suo catalizzatore il risultato finale sara ottimo e resistente nel tempo
Poi vedi tu!

- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: restaurare sportello metallico
Nn so quanto una zincatura sia resistente, cmq li riferivo al fatto che, a detta del mio carrozziere, in pratica grazie alle nuove vernici nn e' piu' necessario l'antiruggine, ecco xche tutti quei punti di ruggune sulla mia macchinaBeowulf ha scritto:I carrozieri non usano piu l' antiruggine perchè i pezzi di ricambio escono dalla fabbrica già zincati. Se non metti l' antiruggine sul ferro basta anche solo un pò di umidità a far sfogliare il colore.

A parte gli scherzi forse si riferiva al fatto che nn e' necessario dopo aver scartavetrato e pulito il supporto da pulire, utilizzare un antiruggine dato che se nn si rimuove completamente la vernice il fondo sottostante isola x bene...
Quella all'acqua in effetti lega meno rispetto a quella nitro, ma nn ho ben capito se queste saranno bandite....Beowulf ha scritto:Quella alla nitro è ok. Quella ad acqua fa schifo. Quella alle alte temperature è ottima, però a volte il nero tende a schiarirsi e diventare un pò marrone.
la poliuretanica esiste sia mono che bicomponente, tralasciando la mono (la maggior parte di queste presentano degli olii che dopo anni possono far ingiallire la vernice) la bicomponente e' assolutamente un ottimo prodotto, ma qui costicchia piu' di quella da carrozziereBeowulf ha scritto:Cè una terza opzione, si chiama vernice poliuretanica, è molto piu economica di quella per carrozieri, piu facile da usare.
- Beowulf
- Meitre del Forum
- Messaggi: 3619
- Iscritto il: 29/05/2009, 10:12
- Città: Bonferraro
- Località: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: restaurare sportello metallico
La Zincatura (a caldo) è l' unica cosa che resiste all attacco dell' ossigeno, meglio della cromatura. Cmq io una passatina di antiruggine a quella gettoniera la darei (anche quella in bomboletta la darei. Tanto asciuga in 5 minuti.
Spero proprio che non tolgano i colori alla nitro.. sarebbe un disastro!
Riguardo alla poliuretanica mi ricordo che da te costava di piu! Qua con 15 euro te la cavi. E' anche vero che ingiallisce un pò col tempo.. ma si nota solo sui colori chiari.. nn certo sul nero.
Spero proprio che non tolgano i colori alla nitro.. sarebbe un disastro!
Riguardo alla poliuretanica mi ricordo che da te costava di piu! Qua con 15 euro te la cavi. E' anche vero che ingiallisce un pò col tempo.. ma si nota solo sui colori chiari.. nn certo sul nero.