Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
SPINNER ...
SPINNER ...
Da due giorni sto provando a costruire uno spinner, ho fatto per ora un prototipo in legno.
Funziona, ma non è del tutto soddisfacente. Il movimento non è fluido e la problematica di tenere una ruota 'accostata' alla rotella dell'asse x del mouse non è proprio semplice da risolvere se si vuole fare una cosa quasi perfetta.
Ma in commercio non ce ne sono a cifre "umane" ??? Possibile che si debbano spendere quasi o oltre 100 dollari ?
E poi in Italia non si trova niente ? Io a parte Ultimarc e qualche altro sito tipo quello indicato in un altro post sullo spinner push/pull non ho trovaro molto.
Qualcuno a qualche fonte/consiglio ???
Funziona, ma non è del tutto soddisfacente. Il movimento non è fluido e la problematica di tenere una ruota 'accostata' alla rotella dell'asse x del mouse non è proprio semplice da risolvere se si vuole fare una cosa quasi perfetta.
Ma in commercio non ce ne sono a cifre "umane" ??? Possibile che si debbano spendere quasi o oltre 100 dollari ?
E poi in Italia non si trova niente ? Io a parte Ultimarc e qualche altro sito tipo quello indicato in un altro post sullo spinner push/pull non ho trovaro molto.
Qualcuno a qualche fonte/consiglio ???
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
- Kernel
- God of Arcade
- Messaggi: 6794
- Iscritto il: 25/07/2005, 10:54
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: SPINNER ...
Io ne avevo preso uno "vero" usato e lo ho interfacciato ad un mouse: viewtopic.php?f=15&t=1502&p=13103
Non è immediata la cosa, ma si risparmia parecchio.
Non è immediata la cosa, ma si risparmia parecchio.
Re: SPINNER ...
L'avevo letto quel tuo post ... ma usato dove lo cerco, come al solito da qualche noleggiatore ??? La vedo difficile.
Ho avuto collaborazione zero per un cab completo figuriamoci se mi metto a chiedere uno spinner che già di per se è più difficile da trovare.
Sul nuovo quindi niente a prezzi decenti e magari senza andare al polo nord ???
Sto cercando qualche altro metodo di autocostruzione tipo cd con la stampa dell'encoder ma non ho ancora trovato una guida esempio chiara ... se hai qualche link ...
Ho avuto collaborazione zero per un cab completo figuriamoci se mi metto a chiedere uno spinner che già di per se è più difficile da trovare.
Sul nuovo quindi niente a prezzi decenti e magari senza andare al polo nord ???
Sto cercando qualche altro metodo di autocostruzione tipo cd con la stampa dell'encoder ma non ho ancora trovato una guida esempio chiara ... se hai qualche link ...
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
Re: SPINNER ...
HABEMUS SPINNER ... !!!!!!!!
Prototipo terminato ...


Il funzionamento è pressochè perfetto, anche la rotazione è molto buona anche senza aver utilizzato cuscinetti.
Ringrazio Axeman (http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=122) per i consigli che mi ha dato via mail ...
Posterò più avanti le foto della versione definitiva (con un mo amico stiamo cercando di fare una manopola in ferro pieno in officina !!!), e spero poi anche quelle di come sta montata (la barretta di alluminio andrà fissata sotto la plancia con 2 bulloncini).
Se a qualcuno poi interessa farò una piccola guida per spiegare com'è fatto (molto semplice). Io ho cercato di usare il minimo indispensabile e pezzi il più comuni possibile ... manopola a parte, anche se ci sono alternative molto buone al farla fare su misura come sto cercando di fare io ...

Prototipo terminato ...


Il funzionamento è pressochè perfetto, anche la rotazione è molto buona anche senza aver utilizzato cuscinetti.

Ringrazio Axeman (http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=122) per i consigli che mi ha dato via mail ...
Posterò più avanti le foto della versione definitiva (con un mo amico stiamo cercando di fare una manopola in ferro pieno in officina !!!), e spero poi anche quelle di come sta montata (la barretta di alluminio andrà fissata sotto la plancia con 2 bulloncini).
Se a qualcuno poi interessa farò una piccola guida per spiegare com'è fatto (molto semplice). Io ho cercato di usare il minimo indispensabile e pezzi il più comuni possibile ... manopola a parte, anche se ci sono alternative molto buone al farla fare su misura come sto cercando di fare io ...
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
Re: SPINNER ...
E grazie di cosa...
(se vuoi metterci i cuscinetti, un salto da decathlon e li compri un tanto al chilo come ricambi per le ruote dei pattini in linea. Diametro interno 7mm diametro esterno mi pare 25mm)

(se vuoi metterci i cuscinetti, un salto da decathlon e li compri un tanto al chilo come ricambi per le ruote dei pattini in linea. Diametro interno 7mm diametro esterno mi pare 25mm)
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: SPINNER ...
La guida è d'obbligo! E se lo realizzi su commissione fammi sapere! 
Posso darti un consiglio: Vendono delle manopole per potenziometri molto molto grandi.
Se usi una barra filettata ( o perno o altro) di circa 5 millimetri, puoi fissare questo "KNOB" (si chiama così la testa del potenziometro) direttamente sulla barra filettata, perchè questi KNOB spesso hanno una vita per stringerlo alla barra stessa.
Un esempio qui:
https://www.egr.msu.edu/eceshop/Parts_I ... s/knob.jpg
Aspettiamo notizie!!!!

Posso darti un consiglio: Vendono delle manopole per potenziometri molto molto grandi.
Se usi una barra filettata ( o perno o altro) di circa 5 millimetri, puoi fissare questo "KNOB" (si chiama così la testa del potenziometro) direttamente sulla barra filettata, perchè questi KNOB spesso hanno una vita per stringerlo alla barra stessa.
Un esempio qui:
https://www.egr.msu.edu/eceshop/Parts_I ... s/knob.jpg
Aspettiamo notizie!!!!

Re: SPINNER ...
Ciao ...
e infatti tra le varie idee c'era qualcosa di simile a quello che mi hai suggerito tu. Ma sorpreso su quanto bene funzionasse ho deciso di metterci una manopola fatta bene tutta in ferro, così da appesantire anche il meccanismo (effetto volano). Siccome un mio amico e socio in questa "operazione" ha un'officina per lui è realtivamente semplice realizzarne una ad hoc ... (magari copiare qualcosa di simile a quelle della Ultimarc, zigrinate ecc. ecc.).
A giorni dovrebbbe essere completato, già oggi avevo sostituito la manopola in legno provvisoria con una in plastica cromata finta metallo ed era tutta un'altra cosa ...
A presto le foto definitive anche montato su un piano (non la plancia perchè è in cantiere un rifacimento anche di quella !!!).
e infatti tra le varie idee c'era qualcosa di simile a quello che mi hai suggerito tu. Ma sorpreso su quanto bene funzionasse ho deciso di metterci una manopola fatta bene tutta in ferro, così da appesantire anche il meccanismo (effetto volano). Siccome un mio amico e socio in questa "operazione" ha un'officina per lui è realtivamente semplice realizzarne una ad hoc ... (magari copiare qualcosa di simile a quelle della Ultimarc, zigrinate ecc. ecc.).
A giorni dovrebbbe essere completato, già oggi avevo sostituito la manopola in legno provvisoria con una in plastica cromata finta metallo ed era tutta un'altra cosa ...
A presto le foto definitive anche montato su un piano (non la plancia perchè è in cantiere un rifacimento anche di quella !!!).
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
- Solid Snake
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 16/04/2010, 0:18
- Città: Roma
Re: SPINNER ...
Mi associo XD A vedervi sembra tutto così msemplice, ma non risco a capirne molto e non voglio spendere 100 euro e passa per uno spinnerdjfiorec ha scritto:La guida è d'obbligo! E se lo realizzi su commissione fammi sapere!
CUT

Chissà...magari con la guida potrei tentare l'impossibile...Solo: dove posso rimediare la parte del meccanismo? HDD e videoregistratori rotti non ne ho , per ora...cosa portei usare a costo zero o quasi?

Project Cocktail Cab Ikea: viewtopic.php?f=21&t=5726

1°Cosmo gang the video: 1.879.510
1°Black Tiger: 211.250
Recods: Cosmo gang the video: 3.262.570

1°Cosmo gang the video: 1.879.510
1°Black Tiger: 211.250
Recods: Cosmo gang the video: 3.262.570
Re: SPINNER ...
Guarda.
Io ci ho pensato e studiato per una settimana, perchè anch'io non avevo mai provato e quindi finchè non vedi hai sempre dei dubbi.
Alla fine facendo prove e verificando il funzionamento (più 5 o 6 mail ad Axeman), sono arrivato a questo sistema che per me è molto buono. Premetto che non ne ho mai visti di comprati (ultimarc per esempio) ne di fatti da altri. Però il mio obiettivo era che fosse preciso come movimento, fosse veloce il giusto, ovvero che non dovessi fare otto giri di manopola per andare da una parte all'altra dello schermo (arkanoid per esempio) e che la rotazione fosse il più libera/fluida possibile con un pò di effetto volano.
Ti assicuro che quello che vedi in foto è il modo più semplice possibile, perlomeno questa è la conclusione a cui sono arrivato io.
Adesso lo dovrò rifare, con i pezzi definitivi e ne farò anche un altro per un mio amico, ma ti assicuro che in meno di 1 ora si fa tutto.
Entro qualche giorno provo a scrivere qualcosa.
Io ci ho pensato e studiato per una settimana, perchè anch'io non avevo mai provato e quindi finchè non vedi hai sempre dei dubbi.
Alla fine facendo prove e verificando il funzionamento (più 5 o 6 mail ad Axeman), sono arrivato a questo sistema che per me è molto buono. Premetto che non ne ho mai visti di comprati (ultimarc per esempio) ne di fatti da altri. Però il mio obiettivo era che fosse preciso come movimento, fosse veloce il giusto, ovvero che non dovessi fare otto giri di manopola per andare da una parte all'altra dello schermo (arkanoid per esempio) e che la rotazione fosse il più libera/fluida possibile con un pò di effetto volano.
Ti assicuro che quello che vedi in foto è il modo più semplice possibile, perlomeno questa è la conclusione a cui sono arrivato io.
Adesso lo dovrò rifare, con i pezzi definitivi e ne farò anche un altro per un mio amico, ma ti assicuro che in meno di 1 ora si fa tutto.
Entro qualche giorno provo a scrivere qualcosa.
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
Re: SPINNER ...
Qualcuno sa se per i giochi in cui si può usare uno spinner, quindi con il mouse, ce ne sono di quelli che usano entrambi i tasti del mouse per qualche azione ?
Non so se mi sono spiegato : Arkanoid per esempio se prendi l'arma dello sparo con il tasto sinistro spari, ma spari anche con il tasto 1 del player 1.
Siccome è scomodo piazzare lo spinner al centro di una plancia e poi sparare con il tasto 1 del giocatore 1 volevo ottenre un secondo tasto 1 per giocatore 1 dal microswitch del mouse posto in maniera corretta vicino allo spinner ... mi chiedo però se ne basta 1 o se è il caso di collegarli tutti e 2 ...
Il punto è che non so quanti giochi poi effettivamente ne facciano uso, tra quelli "da spinner" ovviamente ...
Non so se mi sono spiegato : Arkanoid per esempio se prendi l'arma dello sparo con il tasto sinistro spari, ma spari anche con il tasto 1 del player 1.
Siccome è scomodo piazzare lo spinner al centro di una plancia e poi sparare con il tasto 1 del giocatore 1 volevo ottenre un secondo tasto 1 per giocatore 1 dal microswitch del mouse posto in maniera corretta vicino allo spinner ... mi chiedo però se ne basta 1 o se è il caso di collegarli tutti e 2 ...
Il punto è che non so quanti giochi poi effettivamente ne facciano uso, tra quelli "da spinner" ovviamente ...
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
- Solid Snake
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 16/04/2010, 0:18
- Città: Roma
Re: SPINNER ...
Ti ringrazio, aspettando la tua guida devo solo trovare una cosa che si adatti a diventare spinner, la parte meccanica intendo...chissà cosa potrei usare a costo zero o quasimaugig ha scritto:Guarda.
Io ci ho pensato e studiato per una settimana, perchè anch'io non avevo mai provato e quindi finchè non vedi hai sempre dei dubbi.
Alla fine facendo prove e verificando il funzionamento (più 5 o 6 mail ad Axeman), sono arrivato a questo sistema che per me è molto buono. Premetto che non ne ho mai visti di comprati (ultimarc per esempio) ne di fatti da altri. Però il mio obiettivo era che fosse preciso come movimento, fosse veloce il giusto, ovvero che non dovessi fare otto giri di manopola per andare da una parte all'altra dello schermo (arkanoid per esempio) e che la rotazione fosse il più libera/fluida possibile con un pò di effetto volano.
Ti assicuro che quello che vedi in foto è il modo più semplice possibile, perlomeno questa è la conclusione a cui sono arrivato io.
Adesso lo dovrò rifare, con i pezzi definitivi e ne farò anche un altro per un mio amico, ma ti assicuro che in meno di 1 ora si fa tutto.
Entro qualche giorno provo a scrivere qualcosa.

Project Cocktail Cab Ikea: viewtopic.php?f=21&t=5726

1°Cosmo gang the video: 1.879.510
1°Black Tiger: 211.250
Recods: Cosmo gang the video: 3.262.570

1°Cosmo gang the video: 1.879.510
1°Black Tiger: 211.250
Recods: Cosmo gang the video: 3.262.570
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: SPINNER ...
Se qualcuno a casa ha ancora il "Meccano" un pò di ingranaggi di sicuro li riesce a incastonare 

Re: SPINNER ...
Scusa ma che intendi per qualcosa ...
per quale parte meccanica .. la manopola ?
Per la manopola io ho provato una bellissima manopola di un vecchio acer mediacenter, in plastica ma che sembra in metallo (non l'ho fotografata, sembrava da negozio il risultato finale), però come dicevo la sto facendo fare da un mio amico in officina, traendo ispirazione da quelle Ultimarc, quindi verrà molto bene direi.
Per il resto io ho usato : barra filettata 6mm, una barretta di alluminio che è resistente ma si piega abbastanza bene con una morsa, per fare il "telaio" diciamo così, poi bulloni e rondelle. A dire il vero nell'immagine che ho postato ho sostituito la barra filettata con un bullone lungo sempre da 6, così ho evitato di chiuderlo sul fondo perchè era già chiuso con la sua testa. La schedina l'ho messa su un lato della struttura che ho prima avvolto con della carta gommata per isolarla, l'ho fissata con delle fascette e ti assicuro che non si muove più di 1mm.
La parte delicata è la realizzazione dell'encoder. Ho stampato su un lucido con stampante laser un file che mi ha fornito Axeman e che posso fornirvi a mia volta. Dopo varie prove ho deciso che per me è indispensabile il 320 linee per ottenere la velocità giusta per me, e credo anche per gli altri. Poi ho fatto varie prove per vedere se riducendo di circonferenza il disco, per ridurre il volume del tutto il mouse leggeva ancora, mi sono fermato a circa 7cm di diametro, la stampa originale era di 12 (CD).
Cmq spiegato così non so se si capisce, appena mi arriva la manopola, se tutto è ok, faccio foto del risultato finale, dei pezzi necessari e delle particolarità cui fare attenzione nel montaggio.
Come tempi se dovessi rifarne uno una volta procurate stampe e manopola ti dico non più di 1 ora regolazioni e prove comprese, per i costi, c'è il mouse, la manopola che è la parte in vista ed è soggettiva, può essere anche di recupero, bulloni, rondelle e un pezzo di ferro o alluminio ... direi molto poco in tutto.
Ricordati che l'unica "rogna" è provare prima il mouse, perchè come mi hanno spiegato e provato io stesso, non tutti hanno la stessa sensibilità di lettura.
Per farti un esempio avevo 2 topi, entrambi leggevano perfettamente il 160 linee, ma uno dei 2 ignorava completamente il 320 linee (stessa stampa solo in formato 320 linee), evidentemente troppo "fitte" per lui. Allora ho scelto quello che leggeva il 320, ma per la stessa ragione non era scontato che leggesse bene ancora riducendo il diametro (le linee diventano ancora più fitte) invece le leggeva bene e dunque ho scelto quello.
Cmq non parliamo di chissà che, il mouse che ho sventrato io costerà 5 euro si e no ... consglio solo di provare prima di scoprire dopo che la lettura non è buona.
per quale parte meccanica .. la manopola ?
Per la manopola io ho provato una bellissima manopola di un vecchio acer mediacenter, in plastica ma che sembra in metallo (non l'ho fotografata, sembrava da negozio il risultato finale), però come dicevo la sto facendo fare da un mio amico in officina, traendo ispirazione da quelle Ultimarc, quindi verrà molto bene direi.
Per il resto io ho usato : barra filettata 6mm, una barretta di alluminio che è resistente ma si piega abbastanza bene con una morsa, per fare il "telaio" diciamo così, poi bulloni e rondelle. A dire il vero nell'immagine che ho postato ho sostituito la barra filettata con un bullone lungo sempre da 6, così ho evitato di chiuderlo sul fondo perchè era già chiuso con la sua testa. La schedina l'ho messa su un lato della struttura che ho prima avvolto con della carta gommata per isolarla, l'ho fissata con delle fascette e ti assicuro che non si muove più di 1mm.
La parte delicata è la realizzazione dell'encoder. Ho stampato su un lucido con stampante laser un file che mi ha fornito Axeman e che posso fornirvi a mia volta. Dopo varie prove ho deciso che per me è indispensabile il 320 linee per ottenere la velocità giusta per me, e credo anche per gli altri. Poi ho fatto varie prove per vedere se riducendo di circonferenza il disco, per ridurre il volume del tutto il mouse leggeva ancora, mi sono fermato a circa 7cm di diametro, la stampa originale era di 12 (CD).
Cmq spiegato così non so se si capisce, appena mi arriva la manopola, se tutto è ok, faccio foto del risultato finale, dei pezzi necessari e delle particolarità cui fare attenzione nel montaggio.
Come tempi se dovessi rifarne uno una volta procurate stampe e manopola ti dico non più di 1 ora regolazioni e prove comprese, per i costi, c'è il mouse, la manopola che è la parte in vista ed è soggettiva, può essere anche di recupero, bulloni, rondelle e un pezzo di ferro o alluminio ... direi molto poco in tutto.
Ricordati che l'unica "rogna" è provare prima il mouse, perchè come mi hanno spiegato e provato io stesso, non tutti hanno la stessa sensibilità di lettura.
Per farti un esempio avevo 2 topi, entrambi leggevano perfettamente il 160 linee, ma uno dei 2 ignorava completamente il 320 linee (stessa stampa solo in formato 320 linee), evidentemente troppo "fitte" per lui. Allora ho scelto quello che leggeva il 320, ma per la stessa ragione non era scontato che leggesse bene ancora riducendo il diametro (le linee diventano ancora più fitte) invece le leggeva bene e dunque ho scelto quello.
Cmq non parliamo di chissà che, il mouse che ho sventrato io costerà 5 euro si e no ... consglio solo di provare prima di scoprire dopo che la lettura non è buona.
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
-
r77
- God of Arcade
- Messaggi: 2817
- Iscritto il: 08/07/2009, 10:37
- Medaglie: 2
- Città: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: SPINNER ...
vai su http://www.progettoemma.net/ fai una ricerca avanzata e seleziona come controller spinner, però non ti dice se servono anche pulsanti aggiuntivimaugig ha scritto:Qualcuno sa se per i giochi in cui si può usare uno spinner, quindi con il mouse, ce ne sono di quelli che usano entrambi i tasti del mouse per qualche azione ?
Se usi il Mame fai prima a configurarti il pulsante 1 + vicino allo spinner solo x il gioco che ti servemaugig ha scritto:Non so se mi sono spiegato : Arkanoid per esempio se prendi l'arma dello sparo con il tasto sinistro spari, ma spari anche con il tasto 1 del player 1.
Siccome è scomodo piazzare lo spinner al centro di una plancia e poi sparare con il tasto 1 del giocatore 1 volevo ottenre un secondo tasto 1 per giocatore 1 dal microswitch del mouse posto in maniera corretta vicino allo spinner ... mi chiedo però se ne basta 1 o se è il caso di collegarli tutti e 2 ...
Il punto è che non so quanti giochi poi effettivamente ne facciano uso, tra quelli "da spinner" ovviamente ...
CLRMAMEPRO guida passo a passo viewtopic.php?f=27&t=11373
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: SPINNER ...
Ottima spiegazione maugig, in qualche modo puoi farci avere entrambi i file, da 160 e 320 linee?
Inoltre, hai utilizzato una stampa dimensione 12, ridotta a 7 tagliandola con le forbici, giusto?
Poi con calma se vuoi aprofondisci la guida!
Sarebbe da vedere solo cosa poter utilizzare come "disco" a cui incollare la stampa...
Inoltre, hai utilizzato una stampa dimensione 12, ridotta a 7 tagliandola con le forbici, giusto?
Poi con calma se vuoi aprofondisci la guida!

Re: SPINNER ...
Allora ...
Axeman mi aveva dato un file postscript con un disco da non so quanti cm e 160 righe.
Io ho aperto il file postscript e a tentoni, non è x niente difficile, l'ho modificato per raggiungere i 12cm e il numero di righe desiderato.
Il fatto di farlo da 12 cm aveva senso perchè in origine io volevo mettere il lucido tra 2 fondi di campane cd. Sai quei dischi trasparenti.
In questo modo volevo fare una ruota rigida e trasparente chiusa con 2 rondelle e 2 dadi sulla barretta filettata.
Poi andando avanti ho considerato 2 cose, che 12 cm era troppo per collocarlo agevolmente sotto la plancia, e che forse se avessi messo una coppia di rondelle a premere il dischetto fino a circa 1cm dal bordo poteva essere sufficiente a tenerlo comunque abbastanza rigido senza i dischi in plastica, il solo disco in lucido intendo. Nel prototipo sono quelle in legno fatte con fresa a tazza, nel definitivo verranno sostituite con 2 rondelle con foro centrale di 6mm e diamentro di circa 5cm, così avanza 1cm per parte del disco in lucido da 7cm, forse anche filettate stiamo valutando se ne vale la pena o se usare cmq 2 dadini per chiuderlo e stop. In questo modo, mettendole in ferro, appesantisco anche l'encoder migliorando l'effetto volano, l'inerzia di rotazione.
Tenete presente che, io no ho usato cuscinetti ne meccanismi di testine di videregistratori come ha fatto Axeman e qualche altro, il motivo e che volevo proprio roba alla buona e immadiata. La rotazione libera, poi lo spiegherò bene la ottengo regolando bene i dadi e facendo appoggiare tutto su un dado/rondella/telaio. Questo sistema per me ha un buon risultato, non credo equiparabile all'utilizzo di cuscinetti a sfera, ma se giro con forza verso un lato, la manopola gira per svariati giri da sola, il tutto dovrebbe ancora migliorare quando la manopola e le rondelle non saranno più in legno ma peseranno di più essendo in metallo. Già così però gira molto libero.
Nel prototipo il disco l'ho tagliato con cutter e bicchiere al centro, senza nemmeno tanta cura. In quello definitivo lo rifarò bene. Ti dico però che se i sensori sono collocati correttamente, che sia ovale (basta che non tocchi la scheda ruotando) o addirittura non perfettamente in asse il movimento è perfetto ugualmente. Io ho fatto 3 quattro muri ad Arkanoid tenendolo con le dita e ruotando il perno filettato senza manopola ... secondo me vuol dire che funziona piuttosto bene !
Io vi faccio un upload dei due files da 12cm che ho fatto, un 160 e un 320, secondo me si possono stampare così come sono e poi da li si ottiene la circonferenza che vuole, diversamente basta modificare il codice del file e si può avere un disco esattamente delle dimensioni desiderate, in più nel file zip ci sono le 2 utility che ho usato io. Per modificare i .ps ho usato l'editor Context.
http://www.megaupload.com/?d=YT5IL29J
Se continuo a scrivere la guida diventa inutile, solo che così è spiegato a pezzi e bocconi ...
Axeman mi aveva dato un file postscript con un disco da non so quanti cm e 160 righe.
Io ho aperto il file postscript e a tentoni, non è x niente difficile, l'ho modificato per raggiungere i 12cm e il numero di righe desiderato.
Il fatto di farlo da 12 cm aveva senso perchè in origine io volevo mettere il lucido tra 2 fondi di campane cd. Sai quei dischi trasparenti.
In questo modo volevo fare una ruota rigida e trasparente chiusa con 2 rondelle e 2 dadi sulla barretta filettata.
Poi andando avanti ho considerato 2 cose, che 12 cm era troppo per collocarlo agevolmente sotto la plancia, e che forse se avessi messo una coppia di rondelle a premere il dischetto fino a circa 1cm dal bordo poteva essere sufficiente a tenerlo comunque abbastanza rigido senza i dischi in plastica, il solo disco in lucido intendo. Nel prototipo sono quelle in legno fatte con fresa a tazza, nel definitivo verranno sostituite con 2 rondelle con foro centrale di 6mm e diamentro di circa 5cm, così avanza 1cm per parte del disco in lucido da 7cm, forse anche filettate stiamo valutando se ne vale la pena o se usare cmq 2 dadini per chiuderlo e stop. In questo modo, mettendole in ferro, appesantisco anche l'encoder migliorando l'effetto volano, l'inerzia di rotazione.
Tenete presente che, io no ho usato cuscinetti ne meccanismi di testine di videregistratori come ha fatto Axeman e qualche altro, il motivo e che volevo proprio roba alla buona e immadiata. La rotazione libera, poi lo spiegherò bene la ottengo regolando bene i dadi e facendo appoggiare tutto su un dado/rondella/telaio. Questo sistema per me ha un buon risultato, non credo equiparabile all'utilizzo di cuscinetti a sfera, ma se giro con forza verso un lato, la manopola gira per svariati giri da sola, il tutto dovrebbe ancora migliorare quando la manopola e le rondelle non saranno più in legno ma peseranno di più essendo in metallo. Già così però gira molto libero.
Nel prototipo il disco l'ho tagliato con cutter e bicchiere al centro, senza nemmeno tanta cura. In quello definitivo lo rifarò bene. Ti dico però che se i sensori sono collocati correttamente, che sia ovale (basta che non tocchi la scheda ruotando) o addirittura non perfettamente in asse il movimento è perfetto ugualmente. Io ho fatto 3 quattro muri ad Arkanoid tenendolo con le dita e ruotando il perno filettato senza manopola ... secondo me vuol dire che funziona piuttosto bene !
Io vi faccio un upload dei due files da 12cm che ho fatto, un 160 e un 320, secondo me si possono stampare così come sono e poi da li si ottiene la circonferenza che vuole, diversamente basta modificare il codice del file e si può avere un disco esattamente delle dimensioni desiderate, in più nel file zip ci sono le 2 utility che ho usato io. Per modificare i .ps ho usato l'editor Context.
http://www.megaupload.com/?d=YT5IL29J
Se continuo a scrivere la guida diventa inutile, solo che così è spiegato a pezzi e bocconi ...
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: 07/06/2010, 12:13
- Medaglie: 1
- Città: Salerno
- Località: Pagani (SA)
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: SPINNER ...
Il file al quale si sta tentando di accedere non è temporaneamente disponibile. 
In ogni caso dopo riprovo.
Ti ho chiesto se l0avessi tagliato il lucido stampato, perchè tagliandolo modifichi la larghezza tra le righe, perchè verso il centro sono più sottili essendo radiale.

In ogni caso dopo riprovo.
Ti ho chiesto se l0avessi tagliato il lucido stampato, perchè tagliandolo modifichi la larghezza tra le righe, perchè verso il centro sono più sottili essendo radiale.