Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Monitor biLabs / Wei-Ya
Monitor biLabs / Wei-Ya
Hanno cinescopio LG-Philips ed elettronica Wei-Ya.
Retroblast ha recensito un modello, il BL27CA1K, parlandone molto bene:
http://retroblast.com/reviews/weiya.html
Ora questo modello è stato sostituito dal BL27CB0P:
http://www.billabs.com/bl27cb0p.htm
Considerando il cambio, costa sui 300 euro e briscola (più spese di spedizione, tutte da calcolare).
Qualcuno ha visto/provato di persona monitor di questo tipo?
Retroblast ha recensito un modello, il BL27CA1K, parlandone molto bene:
http://retroblast.com/reviews/weiya.html
Ora questo modello è stato sostituito dal BL27CB0P:
http://www.billabs.com/bl27cb0p.htm
Considerando il cambio, costa sui 300 euro e briscola (più spese di spedizione, tutte da calcolare).
Qualcuno ha visto/provato di persona monitor di questo tipo?
Non timeo adversa
Il 29 pollici schermo piatto della Wei-Ya, recensito da Retroblast sotto il nome di M2929DC-62, costa 310 dollari.
La spedizione assicurata però costa più del monitor: 330 dollari!
In totale il monitor arriva in Italia per 640 dollari che al cambio attuale sono 469,28 euro.
Aspetto il preventivo da bilLabs
La spedizione assicurata però costa più del monitor: 330 dollari!
In totale il monitor arriva in Italia per 640 dollari che al cambio attuale sono 469,28 euro.
Aspetto il preventivo da bilLabs
Non timeo adversa
Segnalo una cosa curiosa nella (prima) risposta avuta dalla Wei-Ya: inizialmente mi hanno chiesto di spedire loro la scheda del gioco con cui avrei voluto utilizzare il monitor per verificare se la frequenza video avrebbe potuto essere gestita correttamente.
Ho replicato precisando che utilizzerò la arcade VGA, come nella recensione su Retroblast, ed allora hanno confermato non esserci problemi.
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: ma se il monitor gestisce un "range" di frequenze tra i 15Khz ed i 50Khz... dove sta il problema?
Voglio dire: il monitor dovrebbe automaticamente riconoscere se la frequenza è 15.7Khz, 25Khz, 31Khz e regolarsi di conseguenza...
Fra l'altro nella recensione su Retroblast viene fatta menzione dell'applicazione trysinc che la Ultimarc fornisce per la Arcade VGA 2 (ossia per la versione in grado di produrre un output a 25Khz) e viene allegata un'immagine in cui il monitor funziona a 31Khz (che dovrebbe essere quella standard dei monitor pc, giusto?).

Dubbio: non è che se uno gli "spara" dentro la classica frequenza a 15Khz prodotta dalla Arcade VGA 1 (rectius: dalla Radeon 9250 modificata per funzionare come una Arcade VGA 1) il monitor poi sbarella?
Ho replicato precisando che utilizzerò la arcade VGA, come nella recensione su Retroblast, ed allora hanno confermato non esserci problemi.
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: ma se il monitor gestisce un "range" di frequenze tra i 15Khz ed i 50Khz... dove sta il problema?
Voglio dire: il monitor dovrebbe automaticamente riconoscere se la frequenza è 15.7Khz, 25Khz, 31Khz e regolarsi di conseguenza...
Fra l'altro nella recensione su Retroblast viene fatta menzione dell'applicazione trysinc che la Ultimarc fornisce per la Arcade VGA 2 (ossia per la versione in grado di produrre un output a 25Khz) e viene allegata un'immagine in cui il monitor funziona a 31Khz (che dovrebbe essere quella standard dei monitor pc, giusto?).

Dubbio: non è che se uno gli "spara" dentro la classica frequenza a 15Khz prodotta dalla Arcade VGA 1 (rectius: dalla Radeon 9250 modificata per funzionare come una Arcade VGA 1) il monitor poi sbarella?
Non timeo adversa
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
Anche io avevo messo gli occhi su questo monitor...solo sono stato più sfortunato:
non hanno mai risposto alle mie rischeste!
..potresti indicare l'indirizzo a cui ti sei rivolto per chiedere i preventivi?
p.s.
qualche tempo fà avevo cercato di contattare l'hantarex per avere info sul loro polostar trisync 28".
Dopo circa un mese ...mi hanno telefonato!
La morale è che in magazzino ne hanno ancora,ovviamente sono fuori produzione da anni(più di dieci)...ed il costo è di 450 euro più iva.(+ spedizioni!)
Inoltre non posso vendere a privati ma bisogna disporre di partita iva.
A queste condizioni converrebbe quasi importarne uno dall'america.. se non altro a parità di prezzo uno si porta a casa un monitor nuovo(nel senso di più recente costruzione).
non hanno mai risposto alle mie rischeste!
..potresti indicare l'indirizzo a cui ti sei rivolto per chiedere i preventivi?
p.s.
qualche tempo fà avevo cercato di contattare l'hantarex per avere info sul loro polostar trisync 28".
Dopo circa un mese ...mi hanno telefonato!
La morale è che in magazzino ne hanno ancora,ovviamente sono fuori produzione da anni(più di dieci)...ed il costo è di 450 euro più iva.(+ spedizioni!)
Inoltre non posso vendere a privati ma bisogna disporre di partita iva.
A queste condizioni converrebbe quasi importarne uno dall'america.. se non altro a parità di prezzo uno si porta a casa un monitor nuovo(nel senso di più recente costruzione).
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
Peccato, neanche a me hanno risposto.
Il fatto è che non riesco a trovare nessun distributore che tratti i loro prodotti, e mi sarebbe piaciuto avere qualche info sui prezzi... visto che tanto l'alternativa italiana (polostar) non
è che sia molto più economica come ci ha confermato Meneceo.
Io provo a rimandare qualche mail...magari chissà
Il fatto è che non riesco a trovare nessun distributore che tratti i loro prodotti, e mi sarebbe piaciuto avere qualche info sui prezzi... visto che tanto l'alternativa italiana (polostar) non
è che sia molto più economica come ci ha confermato Meneceo.
Io provo a rimandare qualche mail...magari chissà
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
Caro Meneceo ,
tu ormai hai risolto con il monitor comprandoti un hantarex polostar...io invece ancora sono alla ricerca del mio monitor "perfetto".
Volevo chiederti visto che possiedi l'hantarex come ti ci trovi, se ti ha soddisfatto pienamente e
sopratutto a quale risoluzione massima non interlacciata riesci ad utilizzarlo (640x480 o oltre?)
Ti ringrazio.
p.s.
ho cercato invano di contattare di nuovo quelli della bilLabs... ma nessuna risposta.
Dalla Wells Gardner invece ho ricevuto un preventivo: per il D9400 27" ai 495$ si devono aggiungere 480$ per la spedizione in Italia.... il che mi sembra un tantino eccessivo !
tu ormai hai risolto con il monitor comprandoti un hantarex polostar...io invece ancora sono alla ricerca del mio monitor "perfetto".
Volevo chiederti visto che possiedi l'hantarex come ti ci trovi, se ti ha soddisfatto pienamente e
sopratutto a quale risoluzione massima non interlacciata riesci ad utilizzarlo (640x480 o oltre?)
Ti ringrazio.
p.s.
ho cercato invano di contattare di nuovo quelli della bilLabs... ma nessuna risposta.
Dalla Wells Gardner invece ho ricevuto un preventivo: per il D9400 27" ai 495$ si devono aggiungere 480$ per la spedizione in Italia.... il che mi sembra un tantino eccessivo !
Ne sono *abbastanza* soddisfatto.
La risoluzione massima non interlacciata è 640x480. Puoi arrivare anche a 800x600 ma è rischioso (perché di fatto "forzi" i componenti, facendoli lavorare sotto stress... cui prodest?).
Quel "abbastanza" dipende, sostanzialmente, da due fattori:
- manca la possibilità di memorizzare le impostazioni per ciascuna singola risoluzione;
- manca l'OSD, tutte le regolazioni si fanno con i soliti potenziometri.
Il problema di agire sulle impostazioni per le varie risoluzioni mi crea - al momento - delle difficoltà nella centratura dei giochi.
Per capirci, io sono un "purista" e voglio che ogni gioco giri alla sua risoluzione originale (o cmq ad una risoluzione ad essa simile).
L'accoppiata ArcadeVGA (con programmino Trisynch) e Hantarex Polo Star è, in questo senso, ottima.
MA c'è un ma.
Giochi fatti in epoche diverse, con risoluzioni diverse e segnali lievemente diversi appaiono "spostati" un po' a destra, un po' a sinistra, etc.
Alla fine devi accettare un compromesso: lasciare un po' di spazio nero intorno in modo che questi "spostamenti" nel quadro non diano fastidio.
La cosa può dare fastidio o no, è soggettivo.
Avendo un monitor da 28 pollici (e quindi bello grosso), avrei preferito giocare sempre a pieno schermo.
L'unica strada da percorrere - credo - sia quella software. Ad oggi, però, non ho trovato la soluzione.
Per il resto, ti dirò, la ventolina di raffreddamento è silenziosissima, i colori, il contrasto, la luminosità etc. sono ottimi.
Considerando che trovi in giro monitor Hanterx di 20-30 anni fa, ritengo di poter sperare che i componenti siano robusti ed affidabili.
La risoluzione massima non interlacciata è 640x480. Puoi arrivare anche a 800x600 ma è rischioso (perché di fatto "forzi" i componenti, facendoli lavorare sotto stress... cui prodest?).
Quel "abbastanza" dipende, sostanzialmente, da due fattori:
- manca la possibilità di memorizzare le impostazioni per ciascuna singola risoluzione;
- manca l'OSD, tutte le regolazioni si fanno con i soliti potenziometri.
Il problema di agire sulle impostazioni per le varie risoluzioni mi crea - al momento - delle difficoltà nella centratura dei giochi.
Per capirci, io sono un "purista" e voglio che ogni gioco giri alla sua risoluzione originale (o cmq ad una risoluzione ad essa simile).
L'accoppiata ArcadeVGA (con programmino Trisynch) e Hantarex Polo Star è, in questo senso, ottima.
MA c'è un ma.
Giochi fatti in epoche diverse, con risoluzioni diverse e segnali lievemente diversi appaiono "spostati" un po' a destra, un po' a sinistra, etc.
Alla fine devi accettare un compromesso: lasciare un po' di spazio nero intorno in modo che questi "spostamenti" nel quadro non diano fastidio.
La cosa può dare fastidio o no, è soggettivo.
Avendo un monitor da 28 pollici (e quindi bello grosso), avrei preferito giocare sempre a pieno schermo.
L'unica strada da percorrere - credo - sia quella software. Ad oggi, però, non ho trovato la soluzione.
Per il resto, ti dirò, la ventolina di raffreddamento è silenziosissima, i colori, il contrasto, la luminosità etc. sono ottimi.
Considerando che trovi in giro monitor Hanterx di 20-30 anni fa, ritengo di poter sperare che i componenti siano robusti ed affidabili.
Non timeo adversa