Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
AVGA home made e televisore JVC
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
allora segui lo schema idiots.....
si bisogna usare la R da 75ohm esattmente come nello schema..io l'ho saldata all'interno della scart...per le alimentazioni, ho fatto uscire due fili dalla scart e li attacco all'alimentatore del pc (al filo rosso e nero che sono i +5v)...
raga..fate il cavo esattamente come dice il sito..è semplicissimo..e vedrete che funge....
ho recuperato un vecchio cavo vga con tanto di ferrite coassiale e dall'altra parte ho saldato a schema la scart...
si bisogna usare la R da 75ohm esattmente come nello schema..io l'ho saldata all'interno della scart...per le alimentazioni, ho fatto uscire due fili dalla scart e li attacco all'alimentatore del pc (al filo rosso e nero che sono i +5v)...
raga..fate il cavo esattamente come dice il sito..è semplicissimo..e vedrete che funge....
ho recuperato un vecchio cavo vga con tanto di ferrite coassiale e dall'altra parte ho saldato a schema la scart...
grazie della risposta!
quindi seguiro' lo schema idiots.., ma x curiosità cosaq cambia se metto la resistenza come indicato in questo schema? http://ryoandr.free.fr/english.html
grazie ancora
quindi seguiro' lo schema idiots.., ma x curiosità cosaq cambia se metto la resistenza come indicato in questo schema? http://ryoandr.free.fr/english.html
grazie ancora
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Finalmente vedo!!!!!
Grazie Gandalf666 adesso grazie alle modifiche fatte al cavo posso vedere l'immagine stabile sul TV senza dover regolare nulla...
Purtroppo non ho ancora avuto il tempo di caricare i drivers della AVGA....
penso che o domani o sabato sera la trasformazione sarà completa!
Mi sembrava di aver letto che alcuni avevano avuto problemi al momento di caricamento dei drivers...che problemi potrei avere di preciso?
non basta che io dia in pasto a windows i driver quando si carica e fa la ricerca guidata nuovo hardware?
grazie a tutti, senza di voi tutto questo non sarebbe stato possibile, il mio sogno si sta per realizzare!
Grazie Gandalf666 adesso grazie alle modifiche fatte al cavo posso vedere l'immagine stabile sul TV senza dover regolare nulla...
Purtroppo non ho ancora avuto il tempo di caricare i drivers della AVGA....
penso che o domani o sabato sera la trasformazione sarà completa!
Mi sembrava di aver letto che alcuni avevano avuto problemi al momento di caricamento dei drivers...che problemi potrei avere di preciso?
non basta che io dia in pasto a windows i driver quando si carica e fa la ricerca guidata nuovo hardware?
grazie a tutti, senza di voi tutto questo non sarebbe stato possibile, il mio sogno si sta per realizzare!
-
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 05/06/2006, 20:08
- Località: Roma
... ne ero sicuro, tutti quelli che hanno seguito alla lettera le istruzioni su idiots.org sono incappati nell'errore "delle masse"......SE NON hanno usato un cavo VGA di partenza.
A chi ha funzionato subito è perchè inconsapevolmente, usando un cavo nativo VGA avevano già i collegamenti a posto.
Cmq meglio così, almeno questo problema sembra definitivamente risolto.
Per i driver Avga nessun problema,
in caso avessi dubbi leggiti le faq su http://www.ultimarc.com, non puoi sbagliare.
ciao
A chi ha funzionato subito è perchè inconsapevolmente, usando un cavo nativo VGA avevano già i collegamenti a posto.
Cmq meglio così, almeno questo problema sembra definitivamente risolto.
Per i driver Avga nessun problema,
in caso avessi dubbi leggiti le faq su http://www.ultimarc.com, non puoi sbagliare.
ciao
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: AVGA home made e televisore JVC
Ciao utilizzo questo vecchio post, ho navigato un po' nel sito e ho visto che è possibile utilizzare emudriver per avere maggiori risoluzioni disponibili e personalizzarle. A questo punto mi chiedo se non abbia senso passare da avga home made a emudriver, è possibile? In caso sarà poi necessario schermare al caricamento di win il segnale a 31? Se si come? Grazie
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Re: AVGA home made e televisore JVC
Adesso ho letto grazie mille! In pratica consigliabile continuare a usare la mia ATI 9250 con emudriver oppure passare a nuova configurazione PC con scheda più recente compatibile con emudriver .
Nella guida ho letto anche meglio desktop rispetto ai portatili. Avendo a disposizione un hp d 6 3322el mi domando se abbiamo senso usarlo in quanto più recente rispetto al desktop Pentium4
Nella guida ho letto anche meglio desktop rispetto ai portatili. Avendo a disposizione un hp d 6 3322el mi domando se abbiamo senso usarlo in quanto più recente rispetto al desktop Pentium4
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: AVGA home made e televisore JVC
PC più recenti sono consigliabili per emulatori e giochi più pesanti.
Io uso ancora un Athlon XP 2400 sui due cab con joystick in quanto "i miei giochi" sono lì e funzionano.
Io uso ancora un Athlon XP 2400 sui due cab con joystick in quanto "i miei giochi" sono lì e funzionano.