Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Riparazione Intervideo VP250
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Riparazione Intervideo VP250
Ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in un telaio (Intervideo VP250) che non ne vuole sapere di "resuscitare"....
- L'alimentazione è ok (149v su B+ misurata su C12 e sul piedino 9 del trasf.EHT)
- La prova della lampada sul finale da esito positivo
- Il BU508A era in corto e l'ho sostituito
- Il Trasf EHT l'ho già sostituito (pensavo fosse lui il problema)
All'accensione l'EHT non riesce a partire (si sente un leggerissimo ticchettio veloce nei pressi del collo del cinescopio ) e l'unica anomalia che sono riuscito a misurare è la presenza di soli 140v su C37 al posto dei 210v riportati nello schema.
Chiedo aiuto agli esperti!
ecco lo schema: http://www.ufficioweb.com/se/cipnet/_pu ... +hlZetYg==
ps: non dispongo di un oscilloscopio (ne sto cercando uno usato ad un prezzo abbordabile)
mi sono imbattuto in un telaio (Intervideo VP250) che non ne vuole sapere di "resuscitare"....
- L'alimentazione è ok (149v su B+ misurata su C12 e sul piedino 9 del trasf.EHT)
- La prova della lampada sul finale da esito positivo
- Il BU508A era in corto e l'ho sostituito
- Il Trasf EHT l'ho già sostituito (pensavo fosse lui il problema)
All'accensione l'EHT non riesce a partire (si sente un leggerissimo ticchettio veloce nei pressi del collo del cinescopio ) e l'unica anomalia che sono riuscito a misurare è la presenza di soli 140v su C37 al posto dei 210v riportati nello schema.
Chiedo aiuto agli esperti!
ecco lo schema: http://www.ufficioweb.com/se/cipnet/_pu ... +hlZetYg==
ps: non dispongo di un oscilloscopio (ne sto cercando uno usato ad un prezzo abbordabile)
Ultima modifica di antoniomauro il 07/06/2010, 9:25, modificato 1 volta in totale.
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Riparazione Intervideo VP250
Dopo tanto tempo ho ripreso in mano questo telaio rielvando un altra anomalia:
- Sul pin 1 di TDA2593 sono presenti circa 9v al posto di 11,5v ma, facendo il test della lampada sull'alimentazione o sul finale, questa risale al suo valore normale.
Immagino a questo punto che il problema sia oltre l'uscita del segnale di pilotaggio orizzontale da TDA2593 ma qui ho controllato praticamente tutto!
Aiuto!
- Sul pin 1 di TDA2593 sono presenti circa 9v al posto di 11,5v ma, facendo il test della lampada sull'alimentazione o sul finale, questa risale al suo valore normale.
Immagino a questo punto che il problema sia oltre l'uscita del segnale di pilotaggio orizzontale da TDA2593 ma qui ho controllato praticamente tutto!
Aiuto!
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Riparazione Intervideo VP250
Finalmente sono riuscito a resuscitare questo telaio!
E' stata una vera sfida ma dopo aver acquistato un oscilloscopio (usato) e letto alcuni libri in materia, finalmente ce l'ho fatta!!
Riporto un breve log della riparazione:
- Verificata l'alimentazione sostituiendo il carico orizzontale con una lampada da 6ow (era ok)
- Verificato e sostituito il finale orizzontale (era in corto)
- Verificata l'oscillazione sul pilota orizzontale (la forma d'onda era anomala). Qui sono cominciate le rogne... Ogni componente risultava efficiente alle misure ma alla fine sono riuscito ad identificare un'anomalia in un avvolgimento del trasformatorino pilota T4. Sostituito il componente è ripartito tutto lo stadio.
- Lo schemo a questo punto mostrava solo una riga orizzontale (stadio verticale in panne). E' bastato sostituire il finale verticale tda1675 ed il condensatore di flyback
In realtà ancora non ho finito dato che le c'è una carenza del colore rosso ma i componenti un gioco su questo genere di guasti sono pochi.
E' stata una vera sfida ma dopo aver acquistato un oscilloscopio (usato) e letto alcuni libri in materia, finalmente ce l'ho fatta!!
Riporto un breve log della riparazione:
- Verificata l'alimentazione sostituiendo il carico orizzontale con una lampada da 6ow (era ok)
- Verificato e sostituito il finale orizzontale (era in corto)
- Verificata l'oscillazione sul pilota orizzontale (la forma d'onda era anomala). Qui sono cominciate le rogne... Ogni componente risultava efficiente alle misure ma alla fine sono riuscito ad identificare un'anomalia in un avvolgimento del trasformatorino pilota T4. Sostituito il componente è ripartito tutto lo stadio.
- Lo schemo a questo punto mostrava solo una riga orizzontale (stadio verticale in panne). E' bastato sostituire il finale verticale tda1675 ed il condensatore di flyback
In realtà ancora non ho finito dato che le c'è una carenza del colore rosso ma i componenti un gioco su questo genere di guasti sono pochi.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11589
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Riparazione Intervideo VP250
Ottimo Antonio, Bravo!
TI sei preso pure l'oscilloscopio, quanto l'hai pagato?
TI sei preso pure l'oscilloscopio, quanto l'hai pagato?
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Riparazione Intervideo VP250
Ho trovato un doppia traccia analogico a 20mhz usato poco con una sonda a circa 200eur.
In effetti con questo strumento si riescono ad identificare alcuni guasti molto più velocemente!
In effetti con questo strumento si riescono ad identificare alcuni guasti molto più velocemente!
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Riparazione Intervideo VP250
Risolto anche il problema sul colore rosso!
Posto la risoluzione perchè (tanto per cambiare) è stata tutt'altro che immediata:
A prima vista poteva sembrare un problema di tubo catodico dato che si accendevano solo 2 dei 3 catodi ma ho insistito perchè con un altro telaio il tubo andava una meraviglia.
Dopo aver scambiato praticamente tutta la linea del rosso con quella del verde ho incentrato le ricerche sullo zoccolo che si innesta nel tubo.
Con grandissima sorpresa ho notato che questo presentava un l'ultimo piedino saldato a massa in più rispetto agli altri telai in mio possesso.
Ho dissaldato questo pin ed il rosso è magicamente tornato!
Posto la risoluzione perchè (tanto per cambiare) è stata tutt'altro che immediata:
A prima vista poteva sembrare un problema di tubo catodico dato che si accendevano solo 2 dei 3 catodi ma ho insistito perchè con un altro telaio il tubo andava una meraviglia.
Dopo aver scambiato praticamente tutta la linea del rosso con quella del verde ho incentrato le ricerche sullo zoccolo che si innesta nel tubo.
Con grandissima sorpresa ho notato che questo presentava un l'ultimo piedino saldato a massa in più rispetto agli altri telai in mio possesso.
Ho dissaldato questo pin ed il rosso è magicamente tornato!