Dopo settimane di pianificazione, ho cominciato la costruzione del mio primo vero cabinato.
Fin dall'inizio, avevo deciso che il mio cab (un modello "upright") avrebbe dovuto rispettare alcune regole ben precise:
1) COSTO - Deve costare poco, ma sembrare un vero e proprio gioco da bar "professionale".
2) DIMENSIONI - Non dev'essere esageratamente grosso, lo spazio a mia disposizione e' purtroppo limitato.
3) PESO - Dev'essere il piu' leggero possibile e facile da spostare.
4) ESPANDIBILITA' - Deve espletare le funzioni di base ed essere costruito in modo da poter aggiungere in futuro altri accessori (lightgun, trackball, etc) con poche modifiche.
5) SEMPLICITA' DI COSTRUZIONE - Non ho a disposizione attrezzi di lavoro sofisticati e nemmeno molto spazio di lavoro (un piccolo balcone di 1m x 3). Anche il tempo e' un bene limitato (lavoro troppo!).
6) FUNZIONI AVANZATE - E' imperativo, per me, avere la possibilita' di ruotare lo schermo, in modo da poter giocare sia in orizzontale che in verticale sfruttando l'intera area visibile.
7) ESTETICA - Il cabinet e' in fin dei conti un pezzo d'arredamento, dev'essere bello da vedere e deve rispecchiare i miei gusti. Non usero' dunque delle side-art ispirate a videogiochi.
Dovendo obbedire a queste linee guida, le mie scelte sono state piuttosto chiare fin dal principio:
Il monitor (ahime, suona proprio come una bestemmia) sarebbe stato un LCD: leggero, versatile, e soprattutto facilmente RUOTABILE.
Non ho ne' i mezzi tecnici ne' il tempo per auto-costruirmi un pannello di controllo, per questo ho optato per l'acquisto di un X-Arcade, con l'idea di modificarlo in futuro, o addirittura sostituirlo riciclandone i pezzi.
Per quanto riguarda i materiali di costruzione, ho cercato di risparmiare al massimo recuperando il piu' possibile qui e la', da eBay, da amici... e molto spesso dalla strada!
Non ho ancora deciso come procedere per le grafiche, stampare su superfici cosi' estese costa veramente tantissimo. Tuttavia ho in mente un paio di tecniche "alternative" che mi farebbero risparmiare un sacco.
Potrebbe sembrare restrittivo avere dei parametri cosi' rigidi ma, al contrario, costruire un cab partendo da zero offre una ineguagliabile liberta' d'azione.
Detto questo, ho realizzato un modellino in scala di quello che sara' -piu' o meno- il risultato.
Signori e signore, e' con immenso piacere che vi presento..... il FIGHT CAB!!!



-naumacos