Eccomi!
Misurate col tester così siamo precisi
R55 = 1,5 Ohm
R63 = 2,19 Ohm

Eccomi!


La R63 e di 2,2 Kohm mi ero dimenticato la scala ma dalla foto si dovrebbe vedere lo stesso.




Grazie mille! la soluzione funziona perfettamente, ora apro correttamente in verticale.


Stranamente prima della modifica ho notato che tramite il dimmer orizzontale potevo allargare fino ad uscire dallo schermo infatti dovevo tenerlo al minimo, ora invece lo tengo al massimo e copro giusto l'area dello schermo visibile. Percarità va benissimo giusto è un pelo schiacciato orizzontalmente facendo riferimento a un pattern geometrico che uso da windows.
Questo è molto interessante! io ho seguito molte guide ma mi baso su tool che hanno pattern e colori da windows e non uso strumentazione come il generatore di pattern nativo. La misurazione la effettuo ai due lati del dimmer del cutoff selezionato? noto che solo due hanno il dimmer forse perchè uno e già settato per quel voltaggio specifico e quindi da usare come main.soyl ha scritto: ↑ieri, 15:39 Il trimmer dalla G2 (sul trasformatore di riga) non va girato a caso ma è parte della procedura di bilanciamento del bianco. Trovi istruzioni sul manuale a pagina 10 e 11. In pratica, si usa una schermata di test con i tre colori fondamentali (in mancanza di questa si può togliere del tutto il segnale video) e si porta al minimo il trimmer della G2 in modo che il raster sia completamente scuro. Poi, con i trimmer di cutoff (sullo schedino del cinescopio) si portano le tensioni dei catodi a 160-170V (per tubi da 25-28"). Quindi si alza la G2 finché uno dei tre colori diventa appena visibile e quello sarà il catodo dominante. Con i cutoff degli altri due colori si rendono appena visibili anche gli altri due colori. A quel punto il trimmer della G2 non va più toccato e si usano quelli della luminosità e del contrasto.
Tutto quello che sono riuscito a fotografare è un codice sul trasformatore e il suo presunto marchio.soyl ha scritto: ↑ieri, 15:39 Ti chiedo una cortesia: puoi vedere il codice del trasformatore di riga? E' un HR Diemen e le scritte dovrebbero essere incise (quindi niente etichette) sul lato rivolto verso la grande aletta di raffreddamento. E' un po' scomodo ma una foto col flash dovrebbe funzionare.


forse ce l'ho fatta, il codice che ho fotografato è 8413


Comunque ho letto più e più volte il manuale senza capire come fare a regolare correttamente, grazie per averlo semplificato e averlo reso comprensibile.soyl ha scritto: ↑ieri, 17:14 I punti dove regolare la tensione sono questi, comodi per attaccarci le clip a gancetto se si hanno. Se no usa i puntali normali andando sull'altro lato della scheda.
I trimmer dei cutoff dovrebbero essere tre, magari manca la manopolina come in foto. E' il gain del verde che non c'è.


Ho scaldato un cacciavite e messo tutto a livello corretto, comunque ho notato che per quanto ci sbatto la testa modificare una scheda da 21" non dà i risultati della mia scheda vecchia che arrivava a 28" ; tante regolazioni non ci arrivano soprattutto le geometrie e la luminosità.


Ma infatti il manuale dice una cosa e la scheda un'altra, era imballata mai aperta. Quindi alla fine è un problema del crt, magari faccio un testo scambiando i crt con un'altro cab che ho attualmente fermo per un test.
Intendi quelli sul circuito del tubo giusto? sistemerò anche quelli.
A che resistenza ti riferisci? me la tengo buona come info per il futuro