Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Tutto cio che riguarda le nostre mitiche Retro Console
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

images.jpeg
Ciao a tutti. Mi sono iscritto principalmente per parlare della mia esperienza con il famigerato Game Stick Lite 4k, e per aiutare eventualmente chi avesse dei problemi con questo buffo marchingegno. Solitamente frequento solo forums internazionali, e qualcuno forse avrà letto qualcosa che ho scritto su Gbatemp riguardo vecchi handhelds (GBA, DS, PSP) o PC-98 gaming, ma dato che solo qui noto che si parla spesso di Game Stick, perciò vorrei dire la mia a riguardo.
Vi darò una serie di dritte utili a rendere più efficace, sicura e meno precaria l'esperienza di gioco con questo simpatico ma oltremodo delicato congegno cinese.

- Per evitare il surriscaldamento e conseguente hard-reset dello Stick, usate una prolunga HDMI ed un cavo ricarica USB più lungo di quello fornito. In tal modo, posizionate la console davanti al TV, anche per migliorare la recezione wireless (non ostacolata) dei joypads.

- La mia versione contiene una micro SD da 64 GB con 40000 giochi (arcade soprattutto, ma anche GB, GBA, SNES, NES, MD, PCE, Atari games, alcuni ripetuti nelle varie versioni regionali), ma parecchi celebri titoli arcade (la tipologia che mi interessa) mancano, ma quelli presenti funzionano egregiamente; in qualche raro caso però il sonoro è però un po' rauco. Come aggiungere altri titoli? Non estraete la card, non è necessario! Solo un PC Linux può leggere senza problemi la micro SD (qualche programma Windows che emula funzioni Linux c'è, ma con alto rischio di corruzione) Invece dovete collegare con un cavo DATI la console a un PC Windows, e verrà letta come memoria di massa: ma solo una parte (sezione download). Nel mio caso solo 1 GB è disponibile su 64 GB per aggiungere giochi. Per gli arcade dovete usare le versioni per Final Burn Alpha, e non Mame. Quelli aggiunti (soprattutto beat'm ups assenti nel database) funzionano tutti, ma alcuni con suono rauco, o un poco lenti. Prima di scollegare la console dal PC, espelletela sempre con la apposita funzione Windows, per essere certi di non corrompere il filesystem!

- Io consiglio di collegare l'alimentazione alla porta USB del TV quando giocate, e alla fine spegnete la TV (e lo Stick collegato) e poi staccate il cavo di alimentazione dalla TV. Anche qui, non essendoci un interruttore, c'è il rischio concreto di corrompere il filesystem della SD card se si toglie il cavo con la console accesa e durante scrittura di salvataggio, o anche solo lettura files.

- L'unico modo di cambiare lo "aspect ratio" (da stretched a 4:3) dell'immagine è usare l'opzione della tv, dato che purtroppo le opzioni grafiche (frame-skipping, risoluzione, interpolazione grafica) o sonore della console non sono accessibili (se non tramite PC Linux, credo).
Ma vi do una dritta! Se abbassate al minimo la definizione (nitidezza) dell'immagine della TV, potete simulare una sorta di bilinear filtering dell'emulazione ed eliminare il fastidio di eccessiva pixelizzazione in certi giochi (GB, GBA). Provare per credere!

- In definitiva, per chi è interessato come me esclusivamente al two players gaming (beat'm ups, shoot'em ups, sport games), è una console comoda, pratica, efficace e divertente, seppur fragile.
Ogni commento o domanda sull'argomento sarà ben gradita. 😉
Saluti e buon gaming. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Itchy
Newbie
Newbie
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/2015, 12:21
Città: Springfield
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da Itchy »

Quelli aggiunti (soprattutto beat'm ups assenti nel database) funzionano tutti, ma alcuni con suono rauco, o un poco lenti.
Viene da pensare che certi giochi problematici siano stati esclusi di proposito, per lasciare solo quelli che funzionano perfettamente ed evitare quindi lamentele.
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

Si e no. Tra quelli aggiunti, Double Dragon e Metamorphic Force funzionano alla grande, ma Shinobi ha il suono leggermente rallentato e Violent Storm ha il bgm un po' rauco e gracchiante. Peccato, sarebbe bastato skippare un frame o due per sistemarli, ma purtroppo non è possibile accedere ai settaggi dei singoli emulatori interni... 🤷🏻‍♂️
Con mia somma sorpresa, ho appena scoperto che l'emulazione del SNES è perfetta. 😁
Avatar utente
Den_8X
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: 29/01/2025, 16:38
Città: Piacenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da Den_8X »

Il problema maggiore di questi device (come per le Pandoras Box in generale) è il sistema eccessivamente "chiuso" e non dettagliato. Se non è possibile agire sui settaggi dei singoli emulatori per farli andare al meglio l'esperienza globale rimarrà sempre vincolata. Se addirittura non si può modificare nemmeno l'aspect ratio del video.. Lato giochi vabbè, se si possono modificare inserendo/eliminando giochi nella SD il problema è minore, ma mettere 40000 giochi di cui 35000 saranno sempre i soliti in tutti i loro cloni o giochi in versione Jappo misconosciuti allora diventano solo specchietti per le allodole! Però è indubbia la comodità...prendi la chiavetta, la porti a casa di amici e in 2 minuti giochi.
Avatar utente
principekento
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 694
Iscritto il: 16/04/2017, 20:02
Città: VE
Grazie Inviati: 51 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da principekento »

NikoKaro ha scritto: 13/11/2025, 11:22 images.jpeg

Ciao a tutti. Mi sono iscritto principalmente per parlare della mia esperienza con il famigerato Game Stick Lite 4k, e per aiutare eventualmente chi avesse dei problemi con questo buffo marchingegno. Solitamente frequento solo forums internazionali, e qualcuno forse avrà letto qualcosa che ho scritto su Gbatemp riguardo vecchi handhelds (GBA, DS, PSP) o PC-98 gaming, ma dato che solo qui noto che si parla spesso di Game Stick, perciò vorrei dire la mia a riguardo.
Vi darò una serie di dritte utili a rendere più efficace, sicura e meno precaria l'esperienza di gioco con questo simpatico ma oltremodo delicato congegno cinese.

- Per evitare il surriscaldamento e conseguente hard-reset dello Stick, usate una prolunga HDMI ed un cavo ricarica USB più lungo di quello fornito. In tal modo, posizionate la console davanti al TV, anche per migliorare la recezione wireless (non ostacolata) dei joypads.

- La mia versione contiene una micro SD da 64 GB con 40000 giochi (arcade soprattutto, ma anche GB, GBA, SNES, NES, MD, PCE, Atari games, alcuni ripetuti nelle varie versioni regionali), ma parecchi celebri titoli arcade (la tipologia che mi interessa) mancano, ma quelli presenti funzionano egregiamente; in qualche raro caso però il sonoro è però un po' rauco. Come aggiungere altri titoli? Non estraete la card, non è necessario! Solo un PC Linux può leggere senza problemi la micro SD (qualche programma Windows che emula funzioni Linux c'è, ma con alto rischio di corruzione) Invece dovete collegare con un cavo DATI la console a un PC Windows, e verrà letta come memoria di massa: ma solo una parte (sezione download). Nel mio caso solo 1 GB è disponibile su 64 GB per aggiungere giochi. Per gli arcade dovete usare le versioni per Final Burn Alpha, e non Mame. Quelli aggiunti (soprattutto beat'm ups assenti nel database) funzionano tutti, ma alcuni con suono rauco, o un poco lenti. Prima di scollegare la console dal PC, espelletela sempre con la apposita funzione Windows, per essere certi di non corrompere il filesystem!

- Io consiglio di collegare l'alimentazione alla porta USB del TV quando giocate, e alla fine spegnete la TV (e lo Stick collegato) e poi staccate il cavo di alimentazione dalla TV. Anche qui, non essendoci un interruttore, c'è il rischio concreto di corrompere il filesystem della SD card se si toglie il cavo con la console accesa e durante scrittura di salvataggio, o anche solo lettura files.

- L'unico modo di cambiare lo "aspect ratio" (da stretched a 4:3) dell'immagine è usare l'opzione della tv, dato che purtroppo le opzioni grafiche (frame-skipping, risoluzione, interpolazione grafica) o sonore della console non sono accessibili (se non tramite PC Linux, credo).
Ma vi do una dritta! Se abbassate al minimo la definizione (nitidezza) dell'immagine della TV, potete simulare una sorta di bilinear filtering dell'emulazione ed eliminare il fastidio di eccessiva pixelizzazione in certi giochi (GB, GBA). Provare per credere!

- In definitiva, per chi è interessato come me esclusivamente al two players gaming (beat'm ups, shoot'em ups, sport games), è una console comoda, pratica, efficace e divertente, seppur fragile.
Ogni commento o domanda sull'argomento sarà ben gradita. 😉
Saluti e buon gaming. 
Ciao e grazie della puntigliosa recensione e dei consigli Niko!
Sono sempre stato incuriosito da queste pseudo console cinesi delle quali non ho esperienza alcuna per cui mi fa piacere leggerne i pro e i contro.

Purtroppo resto sempre molto deluso da tutte le diavolerie cinesi di fascia bassa o medio/bassa per il loro atavico pressappochismo e per la capacita' di questo strano popolo di incasinare tutto, accatastando alla carlona i file senza ordine (vd rece varie) e/o rifinendo generalmente male i loro prodotti :?

Anche qua non si smentiscono: assenza della fondamentale opzione 4:3, titoli in lista principale alla rinfusa senza un ordine logico (presumo si possano fare delle sotto catalogazioni), giochi importanti mancanti sena motivo mentre altri doppi o tripli, ecc..

Diciamo che dall'idea che mi sono fatto, visto il costo risicato questi prodotti cinesi possono andare bene per ragazzini, casual gamers e per chi non ha particolari esigenze di fedelta' tecnica, ordine o completezza.

Seguo il post con interesse <-shake2->
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

Tutto vero, buddy, ma in verità nel menu iniziale c'è una funzione di ricerca del gioco desiderato (digitando il titolo) che non è niente male, per ovviare al disordine dell'elenco.
Recentemente è disponibile anche un cfw da flashare su una nuova SD card che contiene retroarch con parecchi cores e sarebbe la soluzione definitiva, ma per qualche strana ragione non funziona sul mio Stick: eppure è lo stesso chip, ma firmware più recente.
https://lucamot.github.io/GStickOS/index.html
Avatar utente
principekento
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 694
Iscritto il: 16/04/2017, 20:02
Città: VE
Grazie Inviati: 51 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da principekento »

Interessante la cosa della card da flashare ma, anche se andasse, il problema di fondo rimane la poca potenza della console, se così si può definire :(
Ultima modifica di principekento il 16/11/2025, 19:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

Beh, ha un processore Dual-Core Cortex A7 da 1.2 GHz di potenza, e dovrebbe (anzi deve) gestire egregiamente emulatori da 8 e 16bit, e anche di più (NeoGeo, CPS e persino PSX). E come hai detto, almeno è comodissimo da portare qua e là. Io lo porto a casa della mia ex, e col mio bambino ci divertiamo un mondo con Captain Commando, Final Fight, TNMT, AlienVsPredator e via dicendo. Poi ci guardiamo qualche episodio di serie anime della mia giovinezza (Mazinga Z, Getter Robot, Daitarn, Lamù, Saint Seiya, Star Blazers o altro), e passiamo un meraviglioso pomeriggio all'insegna di fantasia e spensieratezza; cose d'altri tempi, ormai...😢
Avatar utente
principekento
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 694
Iscritto il: 16/04/2017, 20:02
Città: VE
Grazie Inviati: 51 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da principekento »

NikoKaro ha scritto: 15/11/2025, 6:14 Beh, ha un processore Dual-Core Cortex A7 da 1.2 GHz di potenza, e dovrebbe (anzi deve) gestire egregiamente emulatori da 8 e 16bit, e anche di più (NeoGeo, CPS e persino PSX). E come hai detto, almeno è comodissimo da portare qua e là. Io lo porto a casa della mia ex, e col mio bambino ci divertiamo un mondo con Captain Commando, Final Fight, TNMT, AlienVsPredator e via dicendo. Poi ci guardiamo qualche episodio di serie anime della mia giovinezza (Mazinga Z, Getter Robot, Daitarn, Lamù, Saint Seiya, Star Blazers o altro), e passiamo un meraviglioso pomeriggio all'insegna di fantasia e spensieratezza; cose d'altri tempi, ormai...😢
Ti prego adottami!!! <-lol-> <-gogogo-> :love: <-Gelato-> <-ciao->
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

Hmm... Temo che il mio thread non abbia richiamato molto interesse, oppure questo sito non è molto frequentato ultimamente, chissà... Comunque, per chiunque sia interessato, ho trovato un forum russo (che accetta anche la lingua inglese) dove, previa iscrizione, è possibile scaricare un cfw alternativo per varie versioni dello Stick vecchie e nuove, anche se la procedura di SD flashing, inserimento roms e aggiornamento database è piuttosto tediosa e complessa. Io devo ancora provarci, tempo permettendo:
https://stick-ow.pro/forum/
Avatar utente
principekento
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 694
Iscritto il: 16/04/2017, 20:02
Città: VE
Grazie Inviati: 51 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da principekento »

Diciamo che da come la vedo il forum è composto da una maggioranza di puristi dell'arcade old style (molti preparatissimi sull'argomento) che non vede tanto di buon occhio Pandore varie e affini e si concentra sulla restaurazione o auto costruzione di sistemi più o meno complessi per cui il tuo post temo interessi effettivamente a pochissimi :wink:

Quando hai voglia prova a flashare dal link che la tua scoperta sembra piuttosto interessante <-thumbup->
Avatar utente
Rockman84

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1488
Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
Medaglie: 1
Città: Mondovi
Località: Mondovì (Cuneo)
Grazie Inviati: 132 volte
Grazie Ricevuti: 97 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da Rockman84 »

Ciao @NikoKaro : il tuo thread in realtà è sicuramente apprezzabile ed anzi, ritengo possa essere utile anche in futuro per gli utenti possessori di questa game stick
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12620
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 218 volte
Grazie Ricevuti: 331 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da Tox Nox Fox »

questo topic, nel momento in cui scrivo, ha ricevuto più di 4200 visite.. togli pure bot ma non mi pare sia poco visto.
Ho un amico che ha appena comprato quello stick.. non so la versione esatta ma appena lo vedo ci butto un occhio
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
NikoKaro
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/11/2025, 13:15
Città: Como
Grazie Inviati: 8 volte

Re: La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"

Messaggio da NikoKaro »

Certo, ma mi riferivo principalmente al numero di repliche sull'argomento; sono abituato (ed assuefatto) ai grandi numeri di GBAtemp... 😋

Comunque nel frattempo ho fatto un backup della ISO della SD cinese originale, incrociando le dita perché non si sbriciolasse durante la lettura. Comprerò una Sandisk su cui ricopiare firmware e giochi, sperando che velocità e suono di alcuni giochi migliorino notevole (cosa riportata da più utenti su Stick-ow.pro). Purtroppo il firmware modificato (OpenWorld) per ora non funzionerà su questa versione del 2025, troppo recente: così mi è stato detto direttamente dal "pezzo grosso" di Stick-ow-pro. 🤷🏻‍♂️
Ora sto cercando un modo per "dilatare" la partizione della ISO che contiene i giochi aggiunti (l'unica eFAT leggibile su Windows): qualcuno sa come fare con DiskGenius? O cos'altro?
Rispondi

Torna a “Retro-Console”