Ciao a tutti,
sto iniziando a restaurare un vecchio cabinato arcade e mi chiedevo se qualcuno avesse dei consigli su come gestire la manutenzione delle parti e dei meccanismi del gettoniera. Vorrei evitare di danneggiare tutto inserendo monete troppo esanti o usurate. Se avete esperienze da condividere su macchine in funzione da molto tempo o consigli per mantenere il sistema affidabile, sono tutto orecchi!
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Consiglio per restaurare un terminale
-
Tox Nox Fox
- Moderatore

- Messaggi: 12625
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 219 volte
- Grazie Ricevuti: 332 volte
Re: Consiglio per restaurare un terminale
Se hai le classiche gettoniere meccaniche non rovini nulla
Al limite non le accetta e cadono nella restituzione
Normalmente si modificano per usare gettoni o qualsiasi moneta in quanto se sono a 500 o 200 lire dovresti procurartene un po' e non sempre si riesce.
C'è anche la possibilità di usare gettoniere a caduta libera sostituendo la parte meccanica con una di plastica che non effettua comparazione e lascia passare tutto.
Alcuni utenti hanno stampato la parte a caduta facendola in casa
Come manutenzione non hanno niente da particolare se non dare una pulita ogni 30 anni
Al limite non le accetta e cadono nella restituzione
Normalmente si modificano per usare gettoni o qualsiasi moneta in quanto se sono a 500 o 200 lire dovresti procurartene un po' e non sempre si riesce.
C'è anche la possibilità di usare gettoniere a caduta libera sostituendo la parte meccanica con una di plastica che non effettua comparazione e lascia passare tutto.
Alcuni utenti hanno stampato la parte a caduta facendola in casa
Come manutenzione non hanno niente da particolare se non dare una pulita ogni 30 anni
Re: Consiglio per restaurare un terminale
Grazie per i consigli!
Effettivamente non avevo considerato l’idea delle gettoniere a caduta libera, potrebbe essere una soluzione pratica se voglio evitare problemi con monete troppo usurate o rare. Per chi, come me, si interessa anche a capire il valore delle monete moderne e storiche, ho trovato utile dare un’occhiata a Valore2euro.it, che fa un po’ da riferimento per distinguere rapidamente le monete valide da quelle da collezione.
Mi segno anche il consiglio della pulizia periodica: 30 anni sembrano tanti, ma meglio prevenire che dover smontare tutto!
Effettivamente non avevo considerato l’idea delle gettoniere a caduta libera, potrebbe essere una soluzione pratica se voglio evitare problemi con monete troppo usurate o rare. Per chi, come me, si interessa anche a capire il valore delle monete moderne e storiche, ho trovato utile dare un’occhiata a Valore2euro.it, che fa un po’ da riferimento per distinguere rapidamente le monete valide da quelle da collezione.
Mi segno anche il consiglio della pulizia periodica: 30 anni sembrano tanti, ma meglio prevenire che dover smontare tutto!
