Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
RecalBox --> Batocera --> RetroBat
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4967
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 71 volte
RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Cercando di capire un po' di più su questi sistemi integrati di emulazione ho visto che
Batocera nasce come fork di RecalBox (e infatti prende molto da questo, anche se poi migliorandelo)
RetroBat parte da Batocera è crea una versione specifica per windows (che in effetti ha più emulatori rispetto a Batocera classico, ad esempio TeknoParrot)
@Gothrek tu che sei il massimo esperto in materia, riesci a raccontare qualcosa di più sulla storia di questi 3 sistemi?
RecalBox https://gitlab.com/recalbox/recalbox
Batocera - https://github.com/batocera-linux/batocera.linux
RetroBat - https://github.com/kaylh/RetroBat
Batocera nasce come fork di RecalBox (e infatti prende molto da questo, anche se poi migliorandelo)
RetroBat parte da Batocera è crea una versione specifica per windows (che in effetti ha più emulatori rispetto a Batocera classico, ad esempio TeknoParrot)
@Gothrek tu che sei il massimo esperto in materia, riesci a raccontare qualcosa di più sulla storia di questi 3 sistemi?
RecalBox https://gitlab.com/recalbox/recalbox
Batocera - https://github.com/batocera-linux/batocera.linux
RetroBat - https://github.com/kaylh/RetroBat
-
Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 337 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
i sistemi partono da un vecchio progetto, emulstation https://emulationstation.org/ (tra un pò saranno 10 anni che non ci mettono piu' le mani), che si prefissava di creare un sistema ad hoc per l'emulazione, un frontend grafico che potesse raccogleire tutti i vari creatori di emulatori sotto il cappello di un unico contenitore cosi da facilitarne l'uso.
il progetto, come tanti su github, è piaciuto ed ha subito svariati fork, dal vecchio retropie, a recalbox. Il secondo in particolare, si prefissava di semplificare ulteriormente in quanto retropie da configurare per l'lutente medio restava cmq difficile.
Recalbox, nasce come progetto pensato prevalentemente per un pubblico da raspbarry che all'epoca andavano parecchio, ha avuto il suo momento di gloria sicuramente intorno alle versioni 3 e 3b, per poi cercare di recuperare su sistemi diversi in seguito, per tornare ultimamente con delle belle distro specifiche per rasp di cui hanno sviluppato anche dell'hw dedicato per i crt (devo dire davvero bello bello): per chi non l'abbia mai visto consiglio almeno un video circa la loro creazione, veramente plug and play come si erano prefeissati i fondatori
https://www.recalbox.com/it/recalbox-rgb-dual/
Sin dall'inizio e per tanti anni è stata la mia distro abbandonando retropie.
Batocera, partendo dal periodo d'oro di recalbox, aveva cominciato un altro fork, che volesse dedicarsi ai pc, inizilamente chiamato batocera, recalbox x pc, ha proseguito negli anni con la propria vita. Ad oggi vanta la comunità in assoluto piu' grande di qualunque altro frontend, tanto da garantire dai 3 ai 4 rilasci anno, un lavoro davvero importante, e lo dico da sviluppatore e da saltuario partecipante
L'ultima release, ha spinto ulteriormente circa la compatbilità delle lightgun https://wiki.batocera.org/emulators:lightgun_games
Citando la wiki, non posso che dire che c'è uno staff a cura solo della wiki, fatta davvero molto molto bene, di solito (anche qui da sviluppatore) la cosa che si cura meno è la documentazione perchè si va molto sul pratico, mentre in questo caso i dettagli di ogni pagina sono davvero tantissimi. Integra oramai da 6 release i crt, tramite i soliti groovymame, switchres and co, e nelle ultime 2 uno script che ne permette la conf in pochi step guidati, e uno store interno dove pubblicare bezel, temi e quant'altro per facilitarne l'installazione.
Ultimo di batocera, cito il fork del vanni @zanac una distro che integra i driver della jammasd di @picerno
Oramai senza batocera non posso piu' stare
ne provo parecchie, ma il suo livello di sviluppo continuo ne garantisce una longevità e una risoluzione degli issues senza eguali, e nel mio mondo sopravvivono solo progetti dove le comunità riescono a garantire questo.
Retrobat, si prefissa di portare il vecchio progetto emulstation su windows, un pò quello che recalbox fa per rasp e bato sui pc con linux, è mio personale giudizio che in un sistema ad hoc per l'emulazione meno si ha a che fare col sistema operativo che c'è sotto e meglio sia, e putroppo windows ha bisogno di piu' attenzione rispetto a linux (teoricamente avrebbe bisogno anche di una licenza). Pur sviluppando prevalentemente sotto windows non sono un suo fan, il suo "strato" di sistema operativo è sicuraemente piu' pesante e più vincolante di un linux, linux dove per altro nel 99% dei casi non viene neanche visto dall'utente.
il sistema è molto simile ai suoi colleghi di cui sopra, il grosso della differenza come dicevo prima la fa la comunità di sviluppo che c'è dietro, tanto per dare qualche numero che misuro in stelle/star;
retrobat 280 https://github.com/kaylh/retrobat/
recalbox 608 https://gitlab.com/recalbox/recalbox
batocera 1200+ https://github.com/batocera-linux/batocera.linux
Chiudo con un consiglio, a prescindere dal sistema che scegliete, evitate i 1000 sistemi e 100.000 giochi per focalizzarvi in quelli che effettivamente giocate, altrimenti da giocatori si passa a voyageristi delle rom (cit. @dR.pRoDiGy )
il progetto, come tanti su github, è piaciuto ed ha subito svariati fork, dal vecchio retropie, a recalbox. Il secondo in particolare, si prefissava di semplificare ulteriormente in quanto retropie da configurare per l'lutente medio restava cmq difficile.
Recalbox, nasce come progetto pensato prevalentemente per un pubblico da raspbarry che all'epoca andavano parecchio, ha avuto il suo momento di gloria sicuramente intorno alle versioni 3 e 3b, per poi cercare di recuperare su sistemi diversi in seguito, per tornare ultimamente con delle belle distro specifiche per rasp di cui hanno sviluppato anche dell'hw dedicato per i crt (devo dire davvero bello bello): per chi non l'abbia mai visto consiglio almeno un video circa la loro creazione, veramente plug and play come si erano prefeissati i fondatori

Sin dall'inizio e per tanti anni è stata la mia distro abbandonando retropie.
Batocera, partendo dal periodo d'oro di recalbox, aveva cominciato un altro fork, che volesse dedicarsi ai pc, inizilamente chiamato batocera, recalbox x pc, ha proseguito negli anni con la propria vita. Ad oggi vanta la comunità in assoluto piu' grande di qualunque altro frontend, tanto da garantire dai 3 ai 4 rilasci anno, un lavoro davvero importante, e lo dico da sviluppatore e da saltuario partecipante

L'ultima release, ha spinto ulteriormente circa la compatbilità delle lightgun https://wiki.batocera.org/emulators:lightgun_games
Citando la wiki, non posso che dire che c'è uno staff a cura solo della wiki, fatta davvero molto molto bene, di solito (anche qui da sviluppatore) la cosa che si cura meno è la documentazione perchè si va molto sul pratico, mentre in questo caso i dettagli di ogni pagina sono davvero tantissimi. Integra oramai da 6 release i crt, tramite i soliti groovymame, switchres and co, e nelle ultime 2 uno script che ne permette la conf in pochi step guidati, e uno store interno dove pubblicare bezel, temi e quant'altro per facilitarne l'installazione.
Ultimo di batocera, cito il fork del vanni @zanac una distro che integra i driver della jammasd di @picerno
Oramai senza batocera non posso piu' stare

Retrobat, si prefissa di portare il vecchio progetto emulstation su windows, un pò quello che recalbox fa per rasp e bato sui pc con linux, è mio personale giudizio che in un sistema ad hoc per l'emulazione meno si ha a che fare col sistema operativo che c'è sotto e meglio sia, e putroppo windows ha bisogno di piu' attenzione rispetto a linux (teoricamente avrebbe bisogno anche di una licenza). Pur sviluppando prevalentemente sotto windows non sono un suo fan, il suo "strato" di sistema operativo è sicuraemente piu' pesante e più vincolante di un linux, linux dove per altro nel 99% dei casi non viene neanche visto dall'utente.
il sistema è molto simile ai suoi colleghi di cui sopra, il grosso della differenza come dicevo prima la fa la comunità di sviluppo che c'è dietro, tanto per dare qualche numero che misuro in stelle/star;
retrobat 280 https://github.com/kaylh/retrobat/
recalbox 608 https://gitlab.com/recalbox/recalbox
batocera 1200+ https://github.com/batocera-linux/batocera.linux
Chiudo con un consiglio, a prescindere dal sistema che scegliete, evitate i 1000 sistemi e 100.000 giochi per focalizzarvi in quelli che effettivamente giocate, altrimenti da giocatori si passa a voyageristi delle rom (cit. @dR.pRoDiGy )
-
cybermat
- Cab-dipendente
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Recalbox ha fatto il suo tempo appunto come dice Gothek, nel periodo dei primi Pi3. Ricordo di amici che gasatissimi collegavano tutto sull'lcd e giocavano, rendendo molto facile il retrogaming a tutti. Poi secondo me non si sono specializzati molto nel pixel perfect, pur sbandierandolo e pur avendo fatto pure un hardware. Fino a qualche settimana fa, il loro switch si basava su un file in txt dove c'erano le risoluzioni dei vari giochi e sistemi. Alquanto preistorico. Correggetemi se dico fesserie, ma io stesso mi sono stupito del fatto che fossero così indietro.
Batocera detta legge, pur preferendo io sempre sistemi Windows che mi hanno permesso di configurare e giocare praticamente a tutto quello che volevo, inutile negare che ha tutte le potenzialità e supporto per diventare uno standard. Inoltre ci lavorano tanto dietro e il supporto release dopo release aggiunge e sistema il possibile. Rimane sempre quella parte Linux che non può essere presa in mano dal retrogamer casuale, sul 15 khz è ancora più ostica la cosa.
Retrobat, provicchiato, devo ancora farmi un'idea. Ha l'innegabile vantaggio di poter far girare tutto, ma già l'ambiente Windows sul 15 khz lo limita notevolmente. Da rivedere.
Batocera detta legge, pur preferendo io sempre sistemi Windows che mi hanno permesso di configurare e giocare praticamente a tutto quello che volevo, inutile negare che ha tutte le potenzialità e supporto per diventare uno standard. Inoltre ci lavorano tanto dietro e il supporto release dopo release aggiunge e sistema il possibile. Rimane sempre quella parte Linux che non può essere presa in mano dal retrogamer casuale, sul 15 khz è ancora più ostica la cosa.
Retrobat, provicchiato, devo ancora farmi un'idea. Ha l'innegabile vantaggio di poter far girare tutto, ma già l'ambiente Windows sul 15 khz lo limita notevolmente. Da rivedere.
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4967
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 71 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
con il passare del tempo mi sono fatto questa "classifica"
1º Batocera
2º RetroBat
3º RecalBox
il primo però vince a mani basse
unico motivo per puntare eventualmente sul secondo? poter utilizzare alcuni emulatori windows only non disponibili su Batocera (ES: TeknoParrot)
1º Batocera
2º RetroBat
3º RecalBox
il primo però vince a mani basse
unico motivo per puntare eventualmente sul secondo? poter utilizzare alcuni emulatori windows only non disponibili su Batocera (ES: TeknoParrot)
- Den_8X
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29/01/2025, 16:38
- Città: Piacenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Premesso che uso Batocera e mi trovo decisamente bene, ci sono degli add-on e degli script come quello di https://pixelnostalgia.github.io/ che ti permette di aggiornare su Batocera gli emulatori all'ultima versione e aggiungere pure quelli non previsti come TeknoParrot, quindi per me vince a mani ancora più basse (purtroppo Windows divora risorse e per gli emulatori non va bene).pucci ha scritto: ↑03/05/2025, 19:07 con il passare del tempo mi sono fatto questa "classifica"
1º Batocera
2º RetroBat
3º RecalBox
il primo però vince a mani basse
unico motivo per puntare eventualmente sul secondo? poter utilizzare alcuni emulatori windows only non disponibili su Batocera (ES: TeknoParrot)
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 132 volte
- Grazie Ricevuti: 96 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Anche a mio avviso Batocera wins, anche per via della sua semplicità di utilizzo.
Molto interessante questa cosa di poter aggiornare gli emulatori e soprattutto di implementare Teknoparrot, probabilmente uno dei pochissimi sistemi ancora non emulabili di default su Batocera.
Aggiungo anche il fattore sviluppo ed aggiornamento: dietro a Batocera c'è una community in grande fermento ed il progetto viene costantemente e puntualmente up-gradato
Molto interessante questa cosa di poter aggiornare gli emulatori e soprattutto di implementare Teknoparrot, probabilmente uno dei pochissimi sistemi ancora non emulabili di default su Batocera.
Aggiungo anche il fattore sviluppo ed aggiornamento: dietro a Batocera c'è una community in grande fermento ed il progetto viene costantemente e puntualmente up-gradato
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 132 volte
- Grazie Ricevuti: 96 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Sul tubo ho visto alcuni video in cui girano effettivamente dei giochi del Teknoparrot su Batocera, anche se non ho visto guide o cose del genere.
Non vorrei fossero delle distro "tweakate" ad hoc e quindi non reperibili ufficialmente....
@Gothrek scusa se ti chiamo in causa...tu sai qualcosa in merito?
Grazie
Non vorrei fossero delle distro "tweakate" ad hoc e quindi non reperibili ufficialmente....
@Gothrek scusa se ti chiamo in causa...tu sai qualcosa in merito?
Grazie

-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3711
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 45 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
se non ricordo male, @zanac mi diceva di aver aggiunto giochi windows e forse anche quelli di teknoparrot. forse tramite wine? non so
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 132 volte
- Grazie Ricevuti: 96 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Ciao a tutti.
Utilizzando Wine (su Batocera 41) confermo che anche io ero riuscito ad implementare alcuni giochi Windows, più che altro per mero "esercizio di stile" e curiosità, non per altro e fondamentalmente funzionavano (ne ho comunque provati pochi).
Non so se invece i giochi Teknoparrot possano essere utilizzati tramite Wine.
Utilizzando Wine (su Batocera 41) confermo che anche io ero riuscito ad implementare alcuni giochi Windows, più che altro per mero "esercizio di stile" e curiosità, non per altro e fondamentalmente funzionavano (ne ho comunque provati pochi).
Non so se invece i giochi Teknoparrot possano essere utilizzati tramite Wine.
-
cybermat
- Cab-dipendente
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
Su Batocera ci fanno girare di tutto con emulazione Windows che pare migliori di release in release. Io usando Batocera su 15 khz, non mi sono mai avventurato in questa cosa che considero solo un esercizio stilistico.
Per mia esperienza, ciò che è solo Windows per di più ad alte risoluzioni, è meglio che stia su Windows. Sul mio bartop più di una volta avevo pensato di provare Batocera, ma con tutto il lavoro fatto su Windows per mettere pinball, windows games e teknoparrot, lo considero solo una regression e basta. Senza contare della pletora di plugin, script, device che senza windows non mi funzionerebbero.
Anzi vi dirò di più, nonostante io possieda 2 crt con AMPIA soddisfazione e godo della loro fedeltà, per motivi abbastanza pratici credo che col tempo sarò costretto e ridurre tutto con un pc carrozzato, windows e monitor VRR ruotabile su staffa (per i tate e pinball). In questo modo su quella scrivania potrò fare girare dai tripla A a tutta l'emulazione possibile. Coi passi da gigante dei vari shaders e compagnia bella, la potenza di calcolo e features varie, sia la parte di input lag e cosmetica, sarà il più vicina possibile a quella di un CRT (CHE NON SARA' MAI EGUAGLIATA CI TENGO A SOTTOLINEARLO)
Per mia esperienza, ciò che è solo Windows per di più ad alte risoluzioni, è meglio che stia su Windows. Sul mio bartop più di una volta avevo pensato di provare Batocera, ma con tutto il lavoro fatto su Windows per mettere pinball, windows games e teknoparrot, lo considero solo una regression e basta. Senza contare della pletora di plugin, script, device che senza windows non mi funzionerebbero.
Anzi vi dirò di più, nonostante io possieda 2 crt con AMPIA soddisfazione e godo della loro fedeltà, per motivi abbastanza pratici credo che col tempo sarò costretto e ridurre tutto con un pc carrozzato, windows e monitor VRR ruotabile su staffa (per i tate e pinball). In questo modo su quella scrivania potrò fare girare dai tripla A a tutta l'emulazione possibile. Coi passi da gigante dei vari shaders e compagnia bella, la potenza di calcolo e features varie, sia la parte di input lag e cosmetica, sarà il più vicina possibile a quella di un CRT (CHE NON SARA' MAI EGUAGLIATA CI TENGO A SOTTOLINEARLO)
-
Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 337 volte
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4967
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 71 volte
Re: RecalBox --> Batocera --> RetroBat
TeknoParrot usa una protezione con macchina virtuale che non funziona con Wine o altri "emulatori windows"
secondo me su Batocera avete visto il Lindbergh Emulator che copre una minima parte dei giochi di teknoParrot
secondo me su Batocera avete visto il Lindbergh Emulator che copre una minima parte dei giochi di teknoParrot