Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Problemi e soluzioni su configurazioni o di carattere elettrico vario (audio, cabinati, pc)...
Avatar utente
tip
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/06/2025, 1:03
Città: Milano
Grazie Inviati: 7 volte

Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da tip »

Ciao a tutti!
Anche se non sono minimamente un esperto mi capita spesso di fare dei recap o delle sostituzioni di condensatori su alcuni vecchi CRT e ho dei dubbi sulle prestazioni di quelli che prendo per le sostituzioni.
Di solito ordino condensatori nuovi, in teoria di qualità e ad alte prestazioni, (spesso uso Mouser o Digikey) per esempio per gli elettrolitici tendo a stare sui soliti Rubycon, Chemi-Con, Panasonic, Nichicon che hanno basse tolleranze, alte temperature, basso ESR, sulle 10k ore di durata e poi stessa capacità ma voltaggio di un 30% circa più alto di quello che sostituisco.

Ecco, se usciti dalla scatola, nuovi, li misuro con uno strumentino preso su Amazon qui, che a questo punto non so se sia adatto, mi ritrovo due situazioni:
  • Per gli elettrolitici le capacità sono praticamente sempre di un 10% più basse di quelle nominali. Capisco che di solito sono comunque nella tolleranza, però tutti, ma proprio tutti sono sempre più bassi, spesso se con lo stesso strumento misuro quelli che vado a sostituire, anche se in teoria con tolleranze più alte e di qualità più bassa, sono comunque più vicini alla tolleranza nominale. Spero che abbiano semplicemente bisogno di un periodo di "rodaggio" per raggiungere dei valori più corretti.
  • Per alcuni ceramici, sempre nuovi appena usciti dalla scatola, mi ritrovo dei valori sballati. In particolare su quelli di bassissime capacità la misurazione varia ogni volta e ad esempio mettendone due in parallelo che misuravano pochi pF mi sono ritrovato una misurazione da migliaia di pF. Oppure dei condensatori di classe Y1 erano completamente fuori dai parametri, con una capacità inferiore di oltre il 50% su una tolleranza del 20%. Su questi però sono quasi sicuro che lo strumento non sia adatto.
Chiedo ai più esperti, scusate l'impreparazione, ci sto provando <-help->
Avatar utente
Lomba77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 135
Iscritto il: 29/12/2015, 8:22
Città: Lecco
Località: Lecco
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 11 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da Lomba77 »

Il prodotto è carino e non ne parlano male anche se di fascia bassa; è in grado si di provare i condensatori tra 25pF e 100mF ma se sommi la tolleranza del condensatore alla tolleranza dello strumento è facile avere valori apparentemente fuori tolleranza. Personalmente ti consiglio di fare più prove per vedere la ripetibilità dei valori ottenuti e se questi sono stabili proverei a vedere con un capacimetro quanto realmente è il valore reale del condensatore in questo modo sai quanto è affidabile il tuo strumento.
Avatar utente
tip
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/06/2025, 1:03
Città: Milano
Grazie Inviati: 7 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da tip »

Lomba77 ha scritto: 24/06/2025, 13:41 Il prodotto è carino e non ne parlano male anche se di fascia bassa; è in grado si di provare i condensatori tra 25pF e 100mF ma se sommi la tolleranza del condensatore alla tolleranza dello strumento è facile avere valori apparentemente fuori tolleranza. Personalmente ti consiglio di fare più prove per vedere la ripetibilità dei valori ottenuti e se questi sono stabili proverei a vedere con un capacimetro quanto realmente è il valore reale del condensatore in questo modo sai quanto è affidabile il tuo strumento.
Certo, sicuramente sarebbe da prendere qualcosa di più affidabile, e credo che lo farò.
Intanto però c'è da dire che quando cambio un elettrolitico e misuro sia il nuovo che il vecchio con lo stesso strumento, spesso il vecchio anche se in teoria di qualità più bassa, tolleranza maggiore, usato per anni, ha comunque un valore di capacità che si avvicina di più a quella nominale rispetto al nuovo.
Per questo mi chiedo se i nuovi richiedano una sorta di rodaggio, perchè sono tutti sempre più bassi.
Avatar utente
Lomba77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 135
Iscritto il: 29/12/2015, 8:22
Città: Lecco
Località: Lecco
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 11 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da Lomba77 »

Il valore di capacità sul vecchio condensatore più vicino al valore nominale rispetto al nuovo mi fa pensare ad un condensatore degradato o con difetto di fabbricazione comunque se all'interno della tolleranza ci sta.
Il rodaggio del condensatore è una pratica ormai in disuso ma è utile quando il condensatore è stato fermo per parecchio tempo o esposto a temperature elevate... Si fa solo con gli elettrolitici e serve a riattivare gradualmente l'elettrolita, si parte dal 5%/10% della tensione nominale e si sale gradualmente nel corso del tempo; ti consiglio di cercare qualche info sui tempi nei forum degli audiofili che per quanto ne so sono gli unici che fanno il rodaggio di alcuni componenti.
In oltre il tuo strumento dovrebbe darti il valore ESR, questo valore di resistenza va confrontato con le tabelle ESR che indicano quale sia il valore "normale/accettabile" in base al valore di capacità / tensione di lavoro del tuo condensatore; in questo modo puoi capire lo stato di "salute" del condensatore. Normalmente un ESR più elevato è indice di degrado o bassa qualità, al lato pratico non da problemi su un'alimentatore lineare, su un'alimentatore switching invece ne da e in applicazioni audio non vale nemmeno la pena provare a montarlo!
Avatar utente
tip
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/06/2025, 1:03
Città: Milano
Grazie Inviati: 7 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da tip »

Lomba77 ha scritto: 24/06/2025, 15:56 Il valore di capacità sul vecchio condensatore più vicino al valore nominale rispetto al nuovo mi fa pensare ad un condensatore degradato o con difetto di fabbricazione comunque se all'interno della tolleranza ci sta.
Il rodaggio del condensatore è una pratica ormai in disuso ma è utile quando il condensatore è stato fermo per parecchio tempo o esposto a temperature elevate... Si fa solo con gli elettrolitici e serve a riattivare gradualmente l'elettrolita, si parte dal 5%/10% della tensione nominale e si sale gradualmente nel corso del tempo; ti consiglio di cercare qualche info sui tempi nei forum degli audiofili che per quanto ne so sono gli unici che fanno il rodaggio di alcuni componenti.
In oltre il tuo strumento dovrebbe darti il valore ESR, questo valore di resistenza va confrontato con le tabelle ESR che indicano quale sia il valore "normale/accettabile" in base al valore di capacità / tensione di lavoro del tuo condensatore; in questo modo puoi capire lo stato di "salute" del condensatore. Normalmente un ESR più elevato è indice di degrado o bassa qualità, al lato pratico non da problemi su un'alimentatore lineare, su un'alimentatore switching invece ne da e in applicazioni audio non vale nemmeno la pena provare a montarlo!
Si tutti quelli nuovi hanno comunque dei valori corretti di ESR e rientrano nella tolleranza (a parte i ceramici descritti sopra).
Il problema è che magari prendo centinaia di elettrolitici in un ordine Mouser, tutti diversi e non dello stesso lotto, selezionati con cura per averli di qualità e con i parametri corretti, e tutti, ma proprio tutti, hanno un 10% di capacità in meno rispetto al valore nominale (sul classico 20% di tolleranza degli elettrolitici).
Capisco che non è grave e va bene se non sforano la tolleranza, ma mi sembra assurdo che invece quelli già montati su molti tv, con tutto che sono vecchi e usati, misurati con lo stesso strumento abbiano un valore di capacità più preciso di quelli appena comprati.
Cioè la conclusione a cui giungo a questo punto è che la qualità non è più quella di una volta.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 744
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 58 volte
Grazie Ricevuti: 85 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da jahpohke »

Come mai prendi centinaia di comdensatori? A meno che tu non gestisca una ditta che assembla schede o ripara schede, fare i recap è più dannoso che utile. Fa bene solo al portafoglio di chi vende i famosi recap kit.

Si cambiano quelli guasti o quelli noti più proni al suicidio.
E' notte Ted...
Avatar utente
tip
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/06/2025, 1:03
Città: Milano
Grazie Inviati: 7 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da tip »

Recap completi li faccio raramente, ma tra vari amici per eliminare i costi di spedizione conviene tracciare tutti i cambi che vogliamo fare e prenderli in un colpo. I recap kit non so cosa siano...
Comunque a prescindere da questo, grazie per il consiglio, ma mi rimane il dubbio di cui parlavo, non vorrei spostare la discussione su altro
Avatar utente
Lomba77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 135
Iscritto il: 29/12/2015, 8:22
Città: Lecco
Località: Lecco
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 11 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da Lomba77 »

Ciao per i condensatori se sono in tolleranza nulla da dire, per le piccole capacità (pf) il dispositivo ha delle difficolta a dare valori corretti.

Per info il tester LCR P1 non misura realmente l'ESR, ma mostra semplicemente valori ESR pre-programmati basati sulla capacità del condensatore; nel test fatto da eevblog hanno comparato un condensatore da 1,5 µF x 400 V con ESR dichiarato a 25 ohm e hanno ottenuto che LCR P1 --> ESR 4.9ohm, TC1 --> ESR 21.2ohm mentre strumenti di fascia più alta Der EE DE-5000 e RuoShui 4091C hanno rilevato un ESR attorno ai 30 ohm.
Test fatto con LCR P1 aggiornato al firmware Fnirsi versione 1.0.5, sul sito è disponibile un nuovo fw 1.0.9 magari va meglio
https://www.fnirsi.com/it/pages/manuals ... 7B9aC9PoXW
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 869
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 7 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da bsurfer »

ciao,
verifica se lo strumento che hai preso ha un menù di calibrazione dello stesso, ho il forte dubbio che non sia stata fatta soprattutto per quello che segnali sulle basse capacità.
La calibrazione ti assicurerà dei valori più corretti su tutte le letture, non solo per i condensatori.
m2c
BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Avatar utente
tip
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/06/2025, 1:03
Città: Milano
Grazie Inviati: 7 volte

Re: Dubbio capacità basse su condensatori nuovi

Messaggio da tip »

Però rimane un punto che non torna, e cioè che i condensatori già montati che sostituisco risultano molto più vicini ai valori corretti, praticamente sempre, in questi giorni ho chiesto anche ad un amico con uno strumento simile e mi conferma che quelli nuovi di solito hanno capacità un pelo più basse di quelle nominali.
Non so se vi capita mai di misurarli quelli nuovi, ma trovarli più bassi è una costante.
Capisco che stanno in tolleranza, ma l'errore dovrebbe verificarsi anche verso l'alto allora.
Rispondi

Torna a “Miscellanea hardware”