Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

Buondì,

un amico mi ha dato da sistemare un chassis hantarex polo2 che sei è guastato, come me presente, perchè nel montarlo non ci siamo accorti che l'ancoretta di fissaggio al radiatore del transistor del finale verticale si è spaccata e ha fatto festa del corto circuito e riga centrale.

Sostituito il finale v adesso il monitor è fuori frenquenza, o almeno credo: inietto come sincronia una fonte a 15khz sul pin H di ingresso ma, sul Pin4 del TDA2595 mi trovo a oscilloscopio quei 27/28Khz che mi creano un'immagine sdoppiata o con artefatti vari. Anche agendo sul trimmer H Freq la frequenza oscilla di poco, quindi mi vien da pensare che ci sia un circuito che riconosca e impartisca la modalità di pilotaggio di riga.

Non ho ancora fatto il giro del telaio per capire se c'è una pista interrotta o altro che si possa essere guastato per il corto sopra descritto, ma non mi è chiarissimo, per i miei limiti, come funzioni lo switch automatico 15/28 e dove/come andare a indagare. Mi è sembrato di capire che sui telai più vecchi fosse predisposto un connettore mentre su questo ci sono degli accoppiatori o qualcosa del genere.

Un aiutino per risparmiare tempo e ulteriori stacca e attacca, visto che non è roba mia e mi spiace romperla, è alquanto gradito <-help2->
E' notte Ted...
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

Prosegue la caccia alla strega, che forse sono io; sicuramente sono l'hobbysta fai da te, no alpitour.

Da quello che sono riuscito a capire la regolazione della frequenza dell'integrato pilota è sul PIN14 del TDA2595.

Mi aspettavo gigionamente, anche in accordo col datasheet di trovarmi una frequenza di oscillazione simile a quella che pilota il predriver orizzontale ma ho semplicemente un valore alto che, se non ho fatto casino nel mentre con l'oscilloscopio, non riesco a dargli un significato.

Seguendo un attimo lo schema del Polo2 vedo che la frequenza orizzontale di ingresso viene data in pasto a una rete di transistor, IC3 IC4 per poi finire su 2 integrati CMOS (? LM393?) e mi sorge spontanea una domanda: se ho interpretato correttamente il datasheet, se alzo quel PIN14 l'integrato inizia a oscillare col default dei 15khz?

Allego una allegra foto del problema dove si vede il solito Mivar28M51 collegato al polo2 che piange (e non trema) allo specchio e qui credo sia doverosa fare una precisazione prima dell'eventuale cappello d'asino; lo chassis era già settato su Philips anzichè Videocolor quindi sono andato un po' sulla fiducia nonostante il tubo non sia tra quelli dichiarati compatibili A66EAK175X11/L che sul cartellino che misura su orizziontale 2ohm/1.6mh e sul verticale 6ohm/8mh. Purtroppo non ho modo di provare il tubo che era abbinato allo chassis dov'è saltato il verticale in fase di installazione perchè è lontano.

Nei prossimi giorni proverò a sostituire il TDA2595 ma dubito che sia proprio lui il colpevole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

Dalla foto io vedo che non c'è nessuna sincronia orizzontale, se il telaio lavorasse a 25khz se non erro avresti la sincronia ma con immagine doppia e una sincronia verticale normale, sei sicuro che sul pin 11 del tda2595 arrivi il segnale di sincronismo?
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 03/03/2025, 19:13 Dalla foto io vedo che non c'è nessuna sincronia orizzontale, se il telaio lavorasse a 25khz se non erro avresti la sincronia ma con immagine doppia e una sincronia verticale normale, sei sicuro che sul pin 11 del tda2595 arrivi il segnale di sincronismo?
Uh ricontrollo subito Pin11 grazie...non è proprio fermissimo però gira intorno tra i 15.7 e i 16 e qualcosina; l'onda mi sembra buona rispetto a quella del datasheet come forma.

ps. grazie davvero; l'immagine è in interlacciato ed è lo slideshow di Batocera, dovrebbe essere Wonderboy se non erro e io ne vedo 3. Se metto un progressivo diventa un blocco di pixel indecifrabile. Se metto le barre PAL colorate e collego un solo colore (il verde ad esempio) vedo tutto zig zagato ma con la direzione giusta. Se un'immagine di riferimento può dare qualche indizio provvedo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

jahpohke ha scritto: 03/03/2025, 19:39
elmet ha scritto: 03/03/2025, 19:13 Dalla foto io vedo che non c'è nessuna sincronia orizzontale, se il telaio lavorasse a 25khz se non erro avresti la sincronia ma con immagine doppia e una sincronia verticale normale, sei sicuro che sul pin 11 del tda2595 arrivi il segnale di sincronismo?
Uh ricontrollo subito Pin11 grazie...non è proprio fermissimo però gira intorno tra i 15.7 e i 16 e qualcosina; l'onda mi sembra buona rispetto a quella del datasheet come forma.

ps. grazie davvero; l'immagine è in interlacciato ed è lo slideshow di Batocera, dovrebbe essere Wonderboy se non erro e io ne vedo 3. Se metto un progressivo diventa un blocco di pixel indecifrabile. Se metto le barre PAL colorate e collego un solo colore (il verde ad esempio) vedo tutto zig zagato ma con la direzione giusta. Se un'immagine di riferimento può dare qualche indizio provvedo.
Non ho avuto modo di riparare difetti del genere su telai bifrequenza con switch automatico, su vari telai a 15khz un difetto simile l'ho risolto con la sostituzione dell'ic dei sincronismi, comunque l'impulso sull'oscilloscopio non mi sembra molto conforme con un buon segnale sia nella forma che nell'ampiezza! Che impulso di sincronismo visualizzi in ingresso?
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 03/03/2025, 20:14 Non ho avuto modo di riparare difetti del genere su telai bifrequenza con switch automatico, su vari telai a 15khz un difetto simile l'ho risolto con la sostituzione dell'ic dei sincronismi, comunque l'impulso sull'oscilloscopio non mi sembra molto conforme con un buon segnale sia nella forma che nell'ampiezza! Che impulso di sincronismo visualizzi in ingresso?
Nemmeno io, di solito armeggio con normali tv consumer, su Hantarex ho sistemato qualche MTC900 ma mai problemi di pilotaggio orizzontale.
Qui mi ritrovo 28khz senza nemmeno capire il perchè, per questo ero tentato, visto che sto aspettando il TDA2595 di ricambio, nel dissaldare l'attuale e predisporre lo zoccolo a farlo partire col PIN "f-Osc" alzato come avevo scritto prima.

Resto comunque stremito che prima della classica riga bianca centrale funzionava perfettamente....e mi aspettavo da ignorante un danno circoscritto a quella sezione, visto che oltretutto il finale verticale è alimentato per i cavoli suoi dall'alimentatore switching e non da un ramo EAT.

In ingresso sul connettore H-V-GND-RGB ho questo segnale su H (sto entrando in RGBHV, ho provato anche in RGB-S ma non cambia nulla).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

Il pin 6 del verticale è l'ingresso dei sincronismi che provengono dal pin9 del tda 2595, se c'è stato il cortocircuito potrebbe averlo danneggiato.
In ingresso hai un segnale ben definito, sul pin 11sembra più un disturbo, io un controllo ai transistor T6 ,T8 , d27,d24,zd3, e una verifica del segnale su di essi la darei. Staccare il pin f,osc non lo farei ,potrebbe partire il fiinale di riga
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 03/03/2025, 21:59 Il pin 6 del verticale è l'ingresso dei sincronismi che provengono dal pin9 del tda 2595, se c'è stato il cortocircuito potrebbe averlo danneggiato.
In ingresso hai un segnale ben definito, sul pin 11sembra più un disturbo, io un controllo ai transistor T6 ,T8 , d27,d24,zd3, e una verifica del segnale su di essi la darei. Staccare il pin f,osc non lo farei ,potrebbe partire il fiinale di riga
Si prima di farlo andrebbe ricreato a banco su millefori per osservare il comportamento ma è un lavoraccio; cercando di restare coi piedi per terra, appena ho un attimo mi adopro per dissaldare il TDA, zoccolare e controllare i due BC, diodi a cascata e zener che mi hai suggerito.

Ne approfitto per farti vedere come Intervideo, ammesso di aver capito correttamente scusandomi come sempre per il gergo improvvisato da hobbista, gestisca la faccenda della doppia frequenza con lo stesso integrato. In pratica da come leggo questo schema se su 1/2 di IC107 arriva una frequenza abbastanza alta da far aprire la base, allora cambia il valore di OSC e in base al voltaggio regola l'oscillazione; purtroppo sullo schema Intervideo non vengono riportati i valori e, anche andando a guardare sul datasheet non riesco a capire fino infondo.
IV_Osc_HOR.png
Da notare che è stato inserito sull'ingresso un jumper che chiude a massa, JP103, purtroppo nello schema non è spiegato a cosa serve (se manda in muting o se spegne completamente la base del finale)

Al contrario invece, ammetto di essere stato fino a diventare molto presbite un grande fanboy dei monitor philips cm8833, dove l'oscillatore è sempre il nostro 2595 ed è implementato in questo modo (qui almeno ho anche dei riferimenti da semplice multimetro).
cm8833_Osc_HOR.png
Attendo la bustina per sostituire il TDA e vediamo....nel mentre accetto volentieri suggerimenti o bacchettate....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

da premettere che non mi sono mai ritrovato a verificare un telaio mentre lavora a 25khz, quindi non so i valori e i cambiamenti che effettua il telaio, ma vado un po per logica , tra una commutazione e l'altra cambiano per quello che ho visto tre fattori.
1) la +B
2) la gestione della correzione est ovest e orizzontale
3) la gestione della frequenza
e tutto parte dall'impulso di sincronismo orizzontale
sincro.PNG
qui tramite il condesatore c35 viene elaborato dai transistor T6 e T8 per arrivare tramite C87 al pin 11 del tda2595
mentre dal collettore va al circuito di commutazione
swicth.PNG
dove in base al segnale rilevato avvia le commutazioni dei pin 1 e 7 di IC4 che vanno a modificare la +B
il pin 3 di IC3 e collegato tramite la resistenza R81 al pin 14 del tda2595, probabilmente tramite rv2 regola qulache parametro dello switch dei 25khz
2595.PNG
questo e un mio ragionamento di come potrebbe avvenire la commutazione e potrebbe essere giusto o sbagliato, una ventina di giorni fa ne avevo una sottomano e avrei potuto fare le verifiche e una corretta analisi.
hai parlato di fare un circuito su millefori
jahpohke ha scritto: 04/03/2025, 11:24 Si prima di farlo andrebbe ricreato a banco su millefori per osservare il comportamento ma è un lavoraccio;
io invece seguirei il segnale di sicronismo in ingresso e uscita di T6 E T8 e se avvengono cambi logici sui pin 1 e 7 di IC4,
perchè se non ricordo male il telaio senza segnale in ingresso si avvia direttamente a 25khz per poi commutare in base al segnale applicato , quindi se non è il tda2595 a difettare per il corto una mancata rilevazione dell'impulso di sincronismo potrebbe creare il difetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 04/03/2025, 20:38 da premettere che non mi sono mai ritrovato a verificare un telaio mentre lavora a 25khz, quindi non so i valori e i cambiamenti che effettua il telaio, ma vado un po per logica , tra una commutazione e l'altra cambiano per quello che ho visto tre fattori.
1) la +B
2) la gestione della correzione est ovest e orizzontale
3) la gestione della frequenza
e tutto parte dall'impulso di sincronismo orizzontale
Il tuo ragionamento è chiarissimo e aiuta, a differenza dello schema in mio possesso che faccio un po' fatica a seguire per le lunghe linee da seguire che mi creano non poche difficoltà, soprattutto visive; ho fatto una sorta di prova del 9 avendo oggi una finestra di tempo piccola ma opportunistica, partendo dalla variazione di B+ attaccandomi al + e - del C109 (47uf250v) dopo che avviene "quella roba li a 3" con VA, VB e VH.

Se ho la sorgente 15Khz accesa e collegata sull'ingresso orizzontale H la B+ va a 113Vdc mentre staccata sale a 175vdc quindi mi viene da pensare in qualche modo qualcosa funziona.

Tu scrivi che tutto parte dal sincronismo orizzontale, quindi potrebbe essere ipotetico che sia proprio il tda a difettare; ad ogni modo domani tempo permettendo lo verifico meglio, anche perchè nella prova che ho fatto ieri sera al volo, visto che ipotizzavi l'assenza di sync in ingresso sul tda, ho saldato giusto un filo volante non schermato al piedino del TDA per coccodrillarlo all'oscilloscopio.
E' notte Ted...
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

Aggiornamento veloce e non buono; è arrivato il TDA2595, sebbene l'aggancio sballato abbia un punto di trimmer H Sync leggermente diverso la faccenda no cambia.

Ho guardato con l'oscillo il collettore di T8 e ho quest'onda; non è bellissima nel senso che non è stabile e dai valori vpp sembra che non sia stata oggetto di amplificazione dei 2 BC ma meglio di quella inserita precedentemente letta direttamente dal pin11 col jumper; sull'emettitore sempre di T8 invece ho un'onda che sembra più un disturbo.

Ad ogni modo domani se la schiena me lo permette recupero il mio polo2 17 impilato chissà dove per fare delle letture comparative e vediamo, partendo da questi punti precedentemente misurati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

I transistor e i componenti associati a loro li hai controllati?
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 06/03/2025, 7:38 I transistor e i componenti associati a loro li hai controllati?
Da quel poco che so, i transistor andrebbero dissaldati e i diodi alzati almeno da un lato; non avendo avuto abbastanza tempo al momento mi sono limitato a fare il test dello zingaro sui 2 BC in ingresso che è utile forse solo per beccare il corto col componente a bordo (centrale, lato lato).
Oggi dovrei riuscire a ritagliarmi quell' oretta utile per lavorare senza fretta, oltre a passare a casa dei miei e recuperare un Polo2 completo che, spero, di avere ancora. Intanto grazie come sempre per l' aiuto
E' notte Ted...
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

Aggiornamento:

sono riuscito a recuperare senza tirarmelo in testa il Polo2 17"; mi metto dapprima il cappello con le orecchie d'asino perchè ero convinto, anche un po' per gli schemi recuperati sul web, che i polo2 fossero tutti 15/25 e...invece no, il mio 17" è solo 15khz. Di fatto, oltre al solito modulo E/W manca davvero parecchia roba, soprattutto i 2 IC identificati come scambisti di frequenza.

Ma bando alle ciance, sono riuscito a verificare col test transistor T6 e T8 (che ho anche cambiato per scrupolo) nonchè i due diodi interconnessi e D24 e D27 (che non ho cambiato per questioni di tempo); ho interrotto queste verifiche perchè nel mentre, come scritto sopra, ho recuperato il Polo2 17" ho fatto 2 raffronti con l'oscilloscopio, questa volta collegato in modo un po' più serio e non con un jumper al volo sull'emettitore di T8 e il PIN4 del TDA2595 (ovvero il generatore di casini di pilotaggio!!!!!!!).
Polo2_17_TDA2595_Pin4.jpg
Polo2_28_TDA2595_Pin4.jpg
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGGGHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!! <-ranting3->
Polo2_17_T8.jpg
Polo2_28_T8.jpg
Mi rendo conto che il segnale video sull'emettitore del cadavere non è sta gran cosa, probabilmente dovrei indagare ulteriormente, ma mi sembra strano che, quello che mi sembra un ripple costante, possa andare a far incazzare così tanto l'uscita di pilotaggio....ma alzo le mani e proverò a ricontrollare <-flag_of_truce->

Per il prossimo step mi sono immaginato 2 scenari:
- andare a confrontare i voltaggi dei pin rimanenti del TDA2595 sui 2 chassis (al momento abbiamo guardato solo PIN4 e 11 oltre aver controllato i 12v)
- la sostituzione coatta dei 2 integrati IC3 e IC4;
- accettare consigli e/o darmi al lancio del peso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

A parte il disturbo sono simili ma sul pin 11 hai lo steso segnale in entrambi i telai?
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 07/03/2025, 20:27 A parte il disturbo sono simili ma sul pin 11 hai lo steso segnale in entrambi i telai?
Sul PIN11 sono riuscito a misurare proprio stasera perchè sul polo17 è un po' un "cazzaio" dato che impossibile toglierlo dal suo supporto saldato alla piastra senza andare di flessibile 8-) ; per non stare a fare 100 attacca e stacca ho usato un Pc 15khz sul 17 e un Raspberry settato sempre a 15khz; ecco il risultato:
1741379545482.jpg
1741379545508.jpg
Ad essere onesto non riesco a dare molto significato a quello che vedo se non che vedo un'onda simile e la scritta 15khz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

Si sono simili, quindi l'impulso arriva corretto, ora nom resta che verificare ic3 e transistor associati . Una cosa I 25v sono corretti giusto
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

elmet ha scritto: 07/03/2025, 22:32 Si sono simili, quindi l'impulso arriva corretto, ora nom resta che verificare ic3 e transistor associati . Una cosa I 25v sono corretti giusto
Dai che ci siamo quasi....spero! (i 25 sono giusti)

Ho collegato una 12v volante sull'uscita del 7812 senza collegare il resto dello chassis; il nostro PIN 4 del TDA2595 svalvola sempre come nelle foto precedenti oscillando a frequenze intorno ai 28v.

A questo punto, per proseguire la famosa prova del 9, ho alzato il PIN 14 del menzionato TDA e collegato ad esso una tensione variabile; quando siamo intorno ai 5,6v da Pin4 escono 15Khz, man mano che salgo sbarella; non mi è chiarissimo cosa faccia il pin3 di TL072 visto dal datasheet sembra un ingresso.

Appena avrò di nuovo un po' di tempo proverò a riabbassare il PIN14 e sempre con questo scenario, alimentatori chassis ed EAT non attivi, e cerco di capire cosa mi manda in salita l'input (sospetto che sia andato qualcosa in corto secco dentro TL072 dove proverò ad alzare il suo PIN3.
E' notte Ted...
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 685
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da jahpohke »

Risolto cambiando il TL072, che dire grazie di cuore @elmet ! Spero di non aver ancora sorprese quando lo rimonterò
E' notte Ted...
Avatar utente
elmet
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 284
Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
Città: Catania
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 31 volte

Re: Hantarex Polo 2 28 AUTO15/25 fuori frequenza

Messaggio da elmet »

jahpohke ha scritto: 12/03/2025, 15:42 Risolto cambiando il TL072, che dire grazie di cuore @elmet ! Spero di non aver ancora sorprese quando lo rimonterò
Ottimo,comunque la maggior fatica l'hai fatta tu!
Rispondi

Torna a “Monitor”