Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
E' morto.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
Riportata la G2 a circa 360V (schermo spento) ho misurato queste tensioni sul socket del tubo
G1 12,3V
R G e B tra i 174,5 e i 174,9 V
Poi vedi di inserire qualche foto e guardare a quello che mi ha suggerito jahpohke (ma pin 9 e 19 dovrebbero essere collegati?)
G1 12,3V
R G e B tra i 174,5 e i 174,9 V
Poi vedi di inserire qualche foto e guardare a quello che mi ha suggerito jahpohke (ma pin 9 e 19 dovrebbero essere collegati?)
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
Dece esserci di mezzo uno zener da datasheet, se suonano ed è lui in corto, va bene una pinta di Leffe bionda
E' notte Ted...
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: E' morto.
I valori di tensione della g1 vanno bene,
Mentre quelli misurati su rgb sono un po alti, ciò significa che i cannoni non stanno emettendo e bisogna capire il perché. Questo è il diodo che jahpohke ti ha indicato e collegato tra il pin 19 e la massa (pin 9) verificalo ,così come qualche altro componente collegato a tda.
Se è possibile qualche foto della neck lato componenti
Mentre quelli misurati su rgb sono un po alti, ciò significa che i cannoni non stanno emettendo e bisogna capire il perché. Questo è il diodo che jahpohke ti ha indicato e collegato tra il pin 19 e la massa (pin 9) verificalo ,così come qualche altro componente collegato a tda.
Se è possibile qualche foto della neck lato componenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
collage foto dello schedino nei due lati (consiglio di aprirla in un'altra scheda del browser e ingrandirla), vedo tanti condensatori ma pochi diodi e messi su altri pin... quale sarebbe quello da controllare?
come vi sembra la resistenza evidenziata a sinistra del socket? ho ripassato le saldature sul retro perchè erano ossidate (la foto è del prima), ripassata anche quella evidenziata in alto...
come vi sembra la resistenza evidenziata a sinistra del socket? ho ripassato le saldature sul retro perchè erano ossidate (la foto è del prima), ripassata anche quella evidenziata in alto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
@DigDug Ho provato a dare in pasto a chatgpt la foto chiedendogli di tirarmi fuori uno schema ma mi ha fatto il dito medio intelligente perchè non ho un account pagante; da quello che ho capito/visto tra la massa e il pin in questione c'è un condensatore ceramico e non quanto visto sul Datasheet.
@elmet Ho provato a rileggere un po' le varie misure ma non sono sicurissimo di aver capito se la commutazione (pin1 e 13) stia avvenendo; sul DS è riportata la lettura di segnali H L. Cosa succede se gli facciamo attacare una sorgente composito qualunque al pin 8 con con coccodrillo come controverifica che stia commutando correttamente? Se non erro è collegato a quel connettore non popolato
@elmet Ho provato a rileggere un po' le varie misure ma non sono sicurissimo di aver capito se la commutazione (pin1 e 13) stia avvenendo; sul DS è riportata la lettura di segnali H L. Cosa succede se gli facciamo attacare una sorgente composito qualunque al pin 8 con con coccodrillo come controverifica che stia commutando correttamente? Se non erro è collegato a quel connettore non popolato
E' notte Ted...
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
morto.
Tirare uno schema da una scheda a doppia pista è alquanto complicata la cosa , devi ringraziare che chatgpt non ti anche denunciato 
Sul pin 19 sembra che ci sia un condensatore ma non vuol dire che non c'è anche il diodo.
Nello schema che ho trovato ,appartenente ad una tv samsung ha una resistenza in parallelo al diodo, ed è normale che il circuito varia tra diversi schemi
Comunque si può provare ad immettere un segnale sia agli ingressi rgb per capire se la commutazione c'è oppure al pin 8 ingresso luminanza (segnale bianco e nero) si dovrebbe vedere male oppure niente, il segnale di ingresso normalmente 1Vpp viene regolato nella preamplificazione si può tentare di fare una prova in mancanza di oscilloscopio, però bisogna avere un'accortezza, immettere il segnale disaccoppiato in continua ,ovvero tramite un condensatore elettrolitico di pochi mfarad con positivo in ingresso segnale e negativo in uscita , in modo che i circuiti non si influenzano.
Ai pin 1 e 13 che valori di tensione ci sono?

Sul pin 19 sembra che ci sia un condensatore ma non vuol dire che non c'è anche il diodo.
Nello schema che ho trovato ,appartenente ad una tv samsung ha una resistenza in parallelo al diodo, ed è normale che il circuito varia tra diversi schemi
Comunque si può provare ad immettere un segnale sia agli ingressi rgb per capire se la commutazione c'è oppure al pin 8 ingresso luminanza (segnale bianco e nero) si dovrebbe vedere male oppure niente, il segnale di ingresso normalmente 1Vpp viene regolato nella preamplificazione si può tentare di fare una prova in mancanza di oscilloscopio, però bisogna avere un'accortezza, immettere il segnale disaccoppiato in continua ,ovvero tramite un condensatore elettrolitico di pochi mfarad con positivo in ingresso segnale e negativo in uscita , in modo che i circuiti non si influenzano.
Ai pin 1 e 13 che valori di tensione ci sono?
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: morto.
Bom, allora mi macchio di presunzione visiva e dico D11

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: morto.
D11 non ha l'anodo a massa. Io dico che è il diodo grigio tra R64 e R60. R64 è da 82K e in parallelo al diodo grigio (che ha l'anodo a massa) in accordo con la figura 12 sul datasheet del TDA4780.
(ma non vedo un motivo per sospettare di questo diodo in relazione al presente problema)
La R51? Mi sembra bene. Se fosse aperta lo schermo sarebbe buio. E' la resistenza (da 3,9 ohm, tipo fusibile o antifiamma) del filamento che porta l'alimentazione al piedino 9 dello zoccolo attraverso la bobinetta verticale L2. Il piedino 10 dello zoccolo è l'altro capo del filamento e va a massa sul lato saldature (ragione per cui la pista è interrotta di proposito sul lato componenti.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
Ragazzi voi siete gentili ma state iniziando a parlare in una lingua incomprensibile per me... Tipo esorcista...
Temo che quando arriverà un'elettronica nuova, questa finirà su uno scaffale dentro uno scatolone, e il mio ragno rimarrà nel buco. Bello saldo.
Temo che quando arriverà un'elettronica nuova, questa finirà su uno scaffale dentro uno scatolone, e il mio ragno rimarrà nel buco. Bello saldo.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: E' morto.
Ma come... stiamo ancora iniziando , penso che il post abbia preso tanto interesse da fare un incontro apposito per arrivare a capo del problema

-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
Ho un'idea.
Ci incontriamo, tavolino tondo a tre gambe, uniamo pollici e mignoli in cerchio, al centro foglio con lettere e numeri dell'alfabeto (soprattutto i numeri dell'alfabeto) e invochiamo lo zio Anubis.
Dopo mille preghiere gocce di sangue cadranno dal soffitto e ci indicheranno sul foglio il componente da sostituire....
Tornando seri, rimango a disposizione, poi mi rileggo gli ultimi messaggi...
Ci incontriamo, tavolino tondo a tre gambe, uniamo pollici e mignoli in cerchio, al centro foglio con lettere e numeri dell'alfabeto (soprattutto i numeri dell'alfabeto) e invochiamo lo zio Anubis.
Dopo mille preghiere gocce di sangue cadranno dal soffitto e ci indicheranno sul foglio il componente da sostituire....
Tornando seri, rimango a disposizione, poi mi rileggo gli ultimi messaggi...
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
Oh ma com'è che se si cerca qualcosa sulle riparazioni di CRT su YouTube, il 90% di video è di gente indiana caxxo...
Le abbiamo mandate tutte là le TV?
Le abbiamo mandate tutte là le TV?
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
Basta fermarsi ai semafori a farsi tradurre.....tikeeeee.
Peccato che il 100% dei televisori che riparano siamo delle porcherie mega galattiche e che tutte le riparazioni sono spesso relative al cambio di condensatori di pessima fattura. Qualcosa di interessante c'è ogni tanto come crearsi un avvolgimento extra eat o crearsi un rejuvenator con una lampadina....
Peccato che il 100% dei televisori che riparano siamo delle porcherie mega galattiche e che tutte le riparazioni sono spesso relative al cambio di condensatori di pessima fattura. Qualcosa di interessante c'è ogni tanto come crearsi un avvolgimento extra eat o crearsi un rejuvenator con una lampadina....
E' notte Ted...
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: morto.
cioè ai pin 2-3-4 del 4780? o 10-11-12? o entrambi?
come potrei fare?
appena ho modo di metterci le mani misuro...
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
ingressi pin 2,3 e 4: 5V
ingressi pin 10, 11 e 12: 5,3V
uscita pin 1: 0V
uscita pin 13: 1,36V
lo 0 sul pin 1 mi fa strano... in allegato quello che dice il datasheet, anche se non so quale riga dovrei guardare...
ingressi pin 10, 11 e 12: 5,3V
uscita pin 1: 0V
uscita pin 13: 1,36V
lo 0 sul pin 1 mi fa strano... in allegato quello che dice il datasheet, anche se non so quale riga dovrei guardare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: E' morto.
Dai valori indicati in base al datasheet e attivo l'ingresso rgb1 , pin 10,11,12, infatti sul pin 13 hai 1,6v ( sul datasheet per la commutazione il valore è 1v) mentre al pin 1 hai 0v disattivando gli ingressi 2,3,4.
Ora bisogna sempre capire se arrivano i segnali ho è il tda4780 guasto. Io sinceramente resto fermo dalla mia idea di una verifica segnali con l'oscilloscopio, immettere un segnale esterno sui pin rgb senza sapere come viene lavorato a monte mi lascia dubbioso ,l'unica cosa il segnale da applicare nei pin rgb deve essere di 0,7v.
Resta fermo se manca il segnale di sandcastle si ha il difetto che presenta.
Il cavo che porta i segnali rgb1 sulla neck dove è collegato sulla scheda madre?
Le regolazioni li facevi tramite menù?
Ora bisogna sempre capire se arrivano i segnali ho è il tda4780 guasto. Io sinceramente resto fermo dalla mia idea di una verifica segnali con l'oscilloscopio, immettere un segnale esterno sui pin rgb senza sapere come viene lavorato a monte mi lascia dubbioso ,l'unica cosa il segnale da applicare nei pin rgb deve essere di 0,7v.
Resta fermo se manca il segnale di sandcastle si ha il difetto che presenta.
Il cavo che porta i segnali rgb1 sulla neck dove è collegato sulla scheda madre?
Le regolazioni li facevi tramite menù?
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3222
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: E' morto.
Da quello che sembra (ma io ci capisco poco), i segnali arrivano agli ingressi 2/3/4 ma non escono dall' 1.
Non ho controllato per dimenticanza i PIN 14, 27 e 28...
Se fosse solo il TDA guasto sarebbe troppo bello...
Ho controllato il diodo grigio tra R60 e R64 e mi dava valore 0.990 in un verso, mentre scambiando i puntali non dava lettura, quindi penso sia a posto.
Per le foto, vedo di postarle al più presto.
Le regolazioni vengono tutte fatte tramite menù digitale: geometrie, R G B gain, degauss, memorizzazione delle geometrie... Ci sono trimmer sulle schede ma non avendo il manuale e non essendo di facile accesso, non sono destinate all'utente finale immagino.
Non ho controllato per dimenticanza i PIN 14, 27 e 28...
Se fosse solo il TDA guasto sarebbe troppo bello...
Ho controllato il diodo grigio tra R60 e R64 e mi dava valore 0.990 in un verso, mentre scambiando i puntali non dava lettura, quindi penso sia a posto.
Per le foto, vedo di postarle al più presto.
Le regolazioni vengono tutte fatte tramite menù digitale: geometrie, R G B gain, degauss, memorizzazione delle geometrie... Ci sono trimmer sulle schede ma non avendo il manuale e non essendo di facile accesso, non sono destinate all'utente finale immagino.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: E' morto.
Allora per spiegazioni, i pin 2,3,4 sono ingressi rgb2 attivabili tramite il pin 1( 0v sono bloccati,1v o più sono attivi) ora se questi ingressi sono usati per i segnale osd del menù non lo so in quanto non ho la descrizione schematica del monitor, oppure miscelato sui segnali rgb che arrivano ai pin 10,11,12.
Una piccola verifica e se si ha una variazione di tensione al pin 1 quando si attiva il menù osd, se ciò avviene e non si ha nessuna visualizzazione del menù sullo schermo si potrebbe ipotizzare un problema sul tda , ma è un'ipotesi
Una piccola verifica e se si ha una variazione di tensione al pin 1 quando si attiva il menù osd, se ciò avviene e non si ha nessuna visualizzazione del menù sullo schermo si potrebbe ipotizzare un problema sul tda , ma è un'ipotesi