biasini ha scritto: ↑27/01/2025, 20:48
Il catetere di computer potrebbe però uscire alle risoluzioni native (se settato correttamente). Lo.scaler è in grado di eguagliare la Radeon nei diversi cambi di risoluzione? Perché spesso il range di risoluzioni e frequenze supportate, non è ampio.
Inoltre se il mini PC ha un'uscita VGA, oppure la possibilità di aggiungere una scheda video (magari low profilo), mettendo su un sistema come ad esempio batocera (ma se la scheda lo consente, anche Windows) per gestire l'emulazione senza inutile hardware di mezzo, visto che c'è già la JammaASD
Ti spiego i collegamenti fatti.
Parto dall’x68k. Immagino che già la conosci ma ti dico tutto così si capisce meglio.
La macchina ha titoli capcom che escono a 15hz, altri a 24 e altri a 31z. L’ho collegato a un monitor lcd vga che ha soltanto il vga e dvi (é vecchiotto e non ha hdmi) e ovviamente visualizza solo i 31.
Uso quindi un adattatore che converte l’uscita video proprietaria del x68k in vga, questo cavo lo collego all’ingresso vga dell’ossc.
L’ossc scaler esce solo in hdmi per cui ho ripreso il segnale di uscita con un cavo hdmi a cui ho collegato un convertitore da hdmi a vga per poterlo collegare al monitor.
Tutto funziona perfettamente e lo scaler converte tutte le frequenze.
Nel caso del cab, il mini pc ha uscita dvi e dp per cui uso un cavo adattatore da dvi a vga che inserisco nell’entrata dell’ossc, riprendo l’uscita scaler hdmi e lo collego con l’adattatore da hdmi a vga e da lì alla jamma asd. Lo scaler visualizza nel suo display la risoluzione del pc ma non converte.