Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Problema linearità orizzontale CRT

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
repetto74
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 169
Iscritto il: 15/09/2016, 18:04
Città: Roma
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da repetto74 »

@soyl

Ciao Soyl :-D

Ho smontato l'elettronica per prendere le referenze dei tre condensatori sul circuito per la linearità orizzontale.
Per prima cosa il formato di questi poliestere è assai particolare, sono molto più grandi del formato standard. Seconda cosa non riesco a capire come leggere le referenze o perlomeno vorrei essere sicuro di avere capito bene.

Come da foto leggo:
C181: .47 J 250 dunque sarebbe 0.47uF 250V (oppure chilovolt ?)
C182: .15 K 400 che corrisponde a 0.15uF 400 chilovolt
C183: .1 K 630 che corrisponde a 0.1uF 630 chilovolt

La cosa strana è che questi valori non corrispondono a quelli indicati sullo schema per C182 e C183 (entrambi da 0.22uF). <-think-> <-think->
IMG_7574.jpg
q16YWkC.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da soyl »

Non c'è uno standard. I condensatori possono avere passi diversi come 15mm, 22,5mm e 27mm. Credo che quelli siano da 22,5mm. I valori sono in microfarad mentre sullo schema in nanofarad:

C181 0,47uF = 470nF
C182 0,15uF = 150nF
C183 0.1uF = 100nF

Il fatto è che non è specificato a che tubo faccia riferimento lo schema e il tuo monitor è probabile che abbia un tubo di marca diversa e quindi valori diversi per quei condensatori. Ti conviene prendere una scala di valori progressivi e fare qualche esperimento.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
repetto74
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 169
Iscritto il: 15/09/2016, 18:04
Città: Roma
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da repetto74 »

Ok @soyl grazie come sempre :-D

Riguardo i valori del voltaggio mi confermi che siamo sui chilovolt (K)? Per curiosità anche se il C181 non va cambiato, la sigla J a cosa si riferisce?
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da soyl »

Sono volt. J e K sono la tolleranza (5% e 10%)
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
repetto74
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 169
Iscritto il: 15/09/2016, 18:04
Città: Roma
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da repetto74 »

Ok grazie 🙏
Avatar utente
Lorynzo

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 26/10/2023, 7:21
Medaglie: 1
Città: PotenzaPicena
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da Lorynzo »

Ciao, hai più risolto? Se si in che modo?
Avatar utente
repetto74
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 169
Iscritto il: 15/09/2016, 18:04
Città: Roma
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: Problema linearità orizzontale CRT

Messaggio da repetto74 »

Ciao Lorynzo,

Ancora no :-) Ho avuto poco tempo e devo ancora procurarmi i condensatori per fare la prova. Appena ho un attimo mi ci metto.
Rispondi

Torna a “Monitor”