Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Problema crt lg con chassi gardner
Problema crt lg con chassi gardner
Ciao a tutti , ho un problema con il monitor crt marchiato lg montato su un pinball 2000. Praticamente in accensione si e spento di colpo e da li ho provato 3 4 volte a spegnere e riaccendere ma nulla non parte. Non si sente nemmeno il tickettio per l alta tensione, e il cinescopio non si scalda. E stato trasportato , puo essere che si sia interrotta una pista ? causa movimenti nel furgone? andava benissimo e si vedevano bene i colori.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Il flipper funziona però corretto? Arrivano i 110v al suo spinotto? Il fusibile dello chassis? C'è stato per caso un corto come una vite che sballonzolando è finita dove non doveva? Si è staccato il giogo? Una saldatura ballerina ha fatto saltare il finale di riga? Purtroppo togliere il monitor da quel bestione per metterlo a banco è un incubo
E' notte Ted...
Re: Problema crt lg con chassi gardner
grazie per la risposta , fusibile controllato, arrivano i 120 v allo spinotto che si sdoppia per monitor e pc. e il pc boota normalmente il game, ma monitor proprio grigio non svedo nulla. oggi ho tirato giu il chassis, mi pare tenuto anche bene, saldature buone dietro.. corti mi pare non ce ne siano stati .ho trovato questa guidajahpohke ha scritto: ↑16/10/2024, 20:34 Il flipper funziona però corretto? Arrivano i 110v al suo spinotto? Il fusibile dello chassis? C'è stato per caso un corto come una vite che sballonzolando è finita dove non doveva? Si è staccato il giogo? Una saldatura ballerina ha fatto saltare il finale di riga? Purtroppo togliere il monitor da quel bestione per metterlo a banco è un incubo
https://www.arcade-museum.com/manuals-m ... repair.pdf
ho testato il resistore ed e ok come pure il diodo zener. devo controllare il transistor e condensatore .
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
È il WG19k7302? Riesci a inviduare il finale di riga e testarlo come primo step? Sai come fare la prova della lampada visto immagino, tu abbia lasciato il cinescopio sul mobile?
E' notte Ted...
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Si quel monitor, e il primo che provo a sistemare,chiedo, ma con il finale di riga andato dovrebbe almeno partire il monitor o sentire il flyer che parte? . perche pare come non alimentato nulla. la neck se il fryer non da scariche cmq si deve illuminare un po? grazie .
si il monitor l ho lasciato sul mobile. come dici te e un casino smontarlo
si il monitor l ho lasciato sul mobile. come dici te e un casino smontarlo
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Porta pazienza ma non ho capito niente di quello che hai scritto. Partiamo dal presupposto che lo schema che sto guardando sia giusto e se hai a banco lo chassis.
Senza il finale di riga Q11, la b+ 123v che arriva al flyback per andare al collettore: senza il finale che lavora il flyback è spento e non hai alta tensione e altre cose quindi dovresti essere abbastanza sicuro per fare delle misurazioni. Attaccare una lampadina a incandescenza tra il collettore e l'emettitore senza finale crea il carico per accendere lo switching simulando il carico e ti dice che il primario eat del flyback (trasformatore di riga per dargli il nome corretto) non è interrotto.
Altri più esperti ti diranno come fare, io per non sapere ne leggere ne scrivo con uno chassis del genere inizio sempre così e poi inizio a ragionare multimetro e oscilloscopio alla mano
Senza il finale di riga Q11, la b+ 123v che arriva al flyback per andare al collettore: senza il finale che lavora il flyback è spento e non hai alta tensione e altre cose quindi dovresti essere abbastanza sicuro per fare delle misurazioni. Attaccare una lampadina a incandescenza tra il collettore e l'emettitore senza finale crea il carico per accendere lo switching simulando il carico e ti dice che il primario eat del flyback (trasformatore di riga per dargli il nome corretto) non è interrotto.
Altri più esperti ti diranno come fare, io per non sapere ne leggere ne scrivo con uno chassis del genere inizio sempre così e poi inizio a ragionare multimetro e oscilloscopio alla mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Re: Problema crt lg con chassi gardner
ciao questa settimana son stato impegnato e non son riuscito a guardare nulla.jahpohke ha scritto: ↑17/10/2024, 20:38 Porta pazienza ma non ho capito niente di quello che hai scritto. Partiamo dal presupposto che lo schema che sto guardando sia giusto e se hai a banco lo chassis.
Senza il finale di riga Q11, la b+ 123v che arriva al flyback per andare al collettore: senza il finale che lavora il flyback è spento e non hai alta tensione e altre cose quindi dovresti essere abbastanza sicuro per fare delle misurazioni. Attaccare una lampadina a incandescenza tra il collettore e l'emettitore senza finale crea il carico per accendere lo switching simulando il carico e ti dice che il primario eat del flyback (trasformatore di riga per dargli il nome corretto) non è interrotto.
Altri più esperti ti diranno come fare, io per non sapere ne leggere ne scrivo con uno chassis del genere inizio sempre così e poi inizio a ragionare multimetro e oscilloscopio alla mano
, lo schema corretto e questo . domani provo a controllare tutti i componenti .
scusami e che sono alle prime armi riguardo riparazioni di monitor crt . grazie cmq dell aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Senza alcuna esperienza rischi di fare altri danni e sarà sempre più difficile uscirne. La cosa da fare è mandarlo in riparazione. Il tecnico però deve avere in dotazione un tubo da 20" compatibile con lo zoccolo sulla neckboard (non visibile nella foto) che se fosse del tipo minineck potrebbe non avere (i tubi da 20" in Italia sono per lo più di tipo narrow neck. Negli USA la situazione è inversa). Se non trovi nessuno, potresti mandarlo a me.
Comunque, quello che farei io è un test con il monitor completo (capisco l'impraticità in questo caso). E' importante che tutte e tre le uscite dell'alimentatore siano presenti perché sono tutte essenziali per il funzionamento del circuito orizzontale che "mette in moto" il trasformatore di riga. Non solo i 123V che alimentano l'avvolgimento primario del trasformatore di riga (piedino 4 di T402) ma anche i 24V devono esserci perché alimentano il trasformatore pilota T401 attraverso la R406 e i 12V che alimentano la sezione orizzontale dell'integrato LA7851 (piedino 10 attraverso L301) da cui parte l'impulso del pilotaggio orizzontale (piedino 12 verso la base di Q401 attraverso R408). Poi se ci sono tutte si passa ad altro.
Comunque, quello che farei io è un test con il monitor completo (capisco l'impraticità in questo caso). E' importante che tutte e tre le uscite dell'alimentatore siano presenti perché sono tutte essenziali per il funzionamento del circuito orizzontale che "mette in moto" il trasformatore di riga. Non solo i 123V che alimentano l'avvolgimento primario del trasformatore di riga (piedino 4 di T402) ma anche i 24V devono esserci perché alimentano il trasformatore pilota T401 attraverso la R406 e i 12V che alimentano la sezione orizzontale dell'integrato LA7851 (piedino 10 attraverso L301) da cui parte l'impulso del pilotaggio orizzontale (piedino 12 verso la base di Q401 attraverso R408). Poi se ci sono tutte si passa ad altro.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- mrforever
- Affezionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/10/2014, 10:45
- Città: Puglia
- Grazie Inviati: 37 volte
- Grazie Ricevuti: 12 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Ciao soyl, ti avevo scritto in pm per una info tecnica... per caso l hai ricevuto?soyl ha scritto: ↑01/11/2024, 15:36 Senza alcuna esperienza rischi di fare altri danni e sarà sempre più difficile uscirne. La cosa da fare è mandarlo in riparazione. Il tecnico però deve avere in dotazione un tubo da 20" compatibile con lo zoccolo sulla neckboard (non visibile nella foto) che se fosse del tipo minineck potrebbe non avere (i tubi da 20" in Italia sono per lo più di tipo narrow neck.
Re: Problema crt lg con chassi gardner
grazie mille per l informazione . ho controllato oggi resistenze e transistor circuito primario , mi sembrano ok . transistor q801 l ho levato e rimesso perché mi dava valori errati inserito, ma testandolo e ok. se il monitor e morto potrebbe essere causato anche dal condensatore di filtro? ho misurato col tester e mi segna i 200 uf su 220 che e scritto.soyl ha scritto: ↑01/11/2024, 15:36 Senza alcuna esperienza rischi di fare altri danni e sarà sempre più difficile uscirne. La cosa da fare è mandarlo in riparazione. Il tecnico però deve avere in dotazione un tubo da 20" compatibile con lo zoccolo sulla neckboard (non visibile nella foto) che se fosse del tipo minineck potrebbe non avere (i tubi da 20" in Italia sono per lo più di tipo narrow neck. Negli USA la situazione è inversa). Se non trovi nessuno, potresti mandarlo a me.
Comunque, quello che farei io è un test con il monitor completo (capisco l'impraticità in questo caso). E' importante che tutte e tre le uscite dell'alimentatore siano presenti perché sono tutte essenziali per il funzionamento del circuito orizzontale che "mette in moto" il trasformatore di riga. Non solo i 123V che alimentano l'avvolgimento primario del trasformatore di riga (piedino 4 di T402) ma anche i 24V devono esserci perché alimentano il trasformatore pilota T401 attraverso la R406 e i 12V che alimentano la sezione orizzontale dell'integrato LA7851 (piedino 10 attraverso L301) da cui parte l'impulso del pilotaggio orizzontale (piedino 12 verso la base di Q401 attraverso R408). Poi se ci sono tutte si passa ad altro.
ho cambiato pure vr e hot ma nulla, nessun segno di vita .non arriva proprio corrente. dovrei misurarle ma ho paura di fare ancora piu danni.
si la scheda e di origine usa. il problema di sto monitor e che il chassis e molto scomodo lavorarci . altrimenti dovrei smontare tutto compreso monitor. Te da dove sei?
avevo trovato questa guida per la riparazione ma non e il mio caso, perche resistenza trnasistor son buoni. lo zener mi manca ma per testarlo dovrei dargli alimentazione?
oggi ho testato il transistor q401 e mi da valori tra base coll .70 mentre con emett .25 . 0,25 non e troppo basso ? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Problema crt lg con chassi gardner
Se Soyl ti ha dato disponibilità ne approfitterei a meno di essere dei masochisti.
Se invece vuoi proseguire in autonomia la via crucis, non ho capito ancora se l' alimentatore funziona. Dopo il ponte a diodi cosa leggi? Se dissaldi, alzi e misuri e catodi dei 3 diodi (immagine) in uscita e misuri proprio li sul catodo del diodo alzato hai qualcosa?
Occhio che se fai quest' ultima prova di solito i condensatori a monte restano carichi anche dopo aver tolto corrente e rischi di farti male parecchio se tocchi, soprattutto con quello grosso dopo il ponte.
Se invece vuoi proseguire in autonomia la via crucis, non ho capito ancora se l' alimentatore funziona. Dopo il ponte a diodi cosa leggi? Se dissaldi, alzi e misuri e catodi dei 3 diodi (immagine) in uscita e misuri proprio li sul catodo del diodo alzato hai qualcosa?
Occhio che se fai quest' ultima prova di solito i condensatori a monte restano carichi anche dopo aver tolto corrente e rischi di farti male parecchio se tocchi, soprattutto con quello grosso dopo il ponte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...