Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
News, il-gioco-che-non-mi-ricordo-qual'è, OFF TOPIC e quello che ci pare, ma anche critiche e suggerimenti... -->Niente PUBBLICITA' sotto qualsiasi forma!<--
'sera, propongo un thread da cazzeggio totale.
Avete mai fatto caso a quanto si incazzano sui social i possessori di "cosi" che fanno girare i vecchi giochi con tecnologia fpga se usi erroneamente il verbo "emulatore" in questo contesto per successivamente sentire il bisogno di spiegarti la rana e la fava di cine funzionano i gate logici etc etc?
Io ormai mi diverto così quando voglio rivivere il citofonare e scappare, anzi adesso vado a commentare l'ultimo video di Babich con la stessa filosofia
DigDug ha scritto: ↑14/09/2024, 22:27
io ancora non ho capito cos'è sto misterfpga...
Sperando che nessuno si offenda si tratta di usare il sistema di prototipaggio per ricreare, simulare emulare o chiamalo come vuoi arcade, console varie.
Chi crea integrati o le sue implementazioni e consiste nel fare un file modello che viene dato in pasto ad una scheda basata su tecnologia fpga che si comporterà verosimilmente come l'integrato che andrà eventualmente in produzione.
Mister e amici vari sono un insieme di schede, compresa una da prototipaggio che caricano una serie di file che fanno comportare l' fpga in modo simile nell' insieme alla macchina emulata con la possibilità di caricare rom grazie a un software esterno che gestisce il tutto.
Al di là di pro e contro, o della mia spiegazione cagosa e sbrigativa, la cosa assurda è che per ragioni inspiegabili, gli utilizzatori o membri social sono particolarmente sensibili e reattivi, come se fosse il loro figlio prodigo.
Domanda: secondo te perchè mai c'è questo fondamentalismo? Manie di superiorità verso la "plebea" emulazione? Oppure è il ritenersi più fighi perchè si fa una cosa che pochi altri fanno... per poi tra l'altro ottenere il medesimo risultato spendendo pure molto di più?
Rockman84 ha scritto: ↑14/09/2024, 23:15
Domanda: secondo te perchè mai c'è questo fondamentalismo? Manie di superiorità verso la "plebea" emulazione? Oppure è il ritenersi più fighi perchè si fa una cosa che pochi altri fanno... per poi tra l'altro ottenere il medesimo risultato spendendo pure molto di più?
Beh in realtà il cuore del problema sono sempre i social e la loro modalità di comunicare in modo violento e privo di leggerezza. Qualsiasi cosa scrivi, è sempre come avere il led rosso di un cecchino col fucile caricato a pallettoni di merda; a questo poi uniamo il discorso del giocattolino e del ce l' ho più lungo ed ecco la ricetta.
Personalmente mi piacerebbe assemblarmelo , adesso vendono una versione che costa 160$ tutta completa che dovrebbe essere al pari di un attuale setup da 700€, il mister pi, che è già soldi out per il primo batch.
MiSTer FPGA è un sistema basato, fondamentalmente, sullo stesso concetto di Mame ma a livello logico più profondo.
Viene programmato ogni singolo componente dell' hardware che va ad emulare (spiace ma è sempre e comunque emulazione, e c'è da distinguere emulazione e simulazione) per ricrearne poi le connessioni. I loro comportamenti, ovvero i comportamenti dei singoli elementi quali chip, transistor e quant'altro, sono programmati singolarmente nella loro più pura rappresentazione e si va a ricreare esattamente il loro comportamento.
Nell'uso pratico, poi, vedila come se avessi una scheda vergine a cui vai a mettere i vari componenti, preogrammati precedentemente, e li vai a collegare come nella scheda originale ricreando le connessioni.
Per tanto avrai una riproduzione fedele a livello hardware di quella da cui stai "copiando"
La programmazione viene spinta in modo da avvicinarsi sempre più alla realtà del chip che si va a ricreare, e qua a differenza del Mame, hai più unità che interagiscono fra loro e portano la computazione al termine lavorando in multitasking.
Il risultato sarà una sistema costituito da più blocchi di schede che emulano un determinato gruppo di chip, transistor o funzionamenti precisi e che possono essere utilizzati (diciamo disposti virtualmente sulla nostra scheda vergine) ricaricandone il programma di layout che ci serve.
Detto molto velocemente ma spero di aver dato la possibilità di capire meglio l'essenza del progetto.
A cosa serve?
Serve ad emulare a livello hardware un sistema, che funzionerà come il sistema originario compresi eventuali bug hardware, e ad avere una emulazione il più precisa possibile.
My2cent
L'emulazione ha sempre un compromesso essendo in essere un uso di componenti discreti quali resistenze, bobine, condensatori, nastri magnetici, dischi ecc con caratteristiche fisiche non rigide ma che variano fra loro. Più si riesce ad emulare logicamente un comportamento fisico più ci si avvicina alla realtà.
Ma come succede in ogni ambito, esiste un momento in cui si oltrepassa la passione e "la voglia di" e ci si addentra nel fanatismo. Dove è più una sensazione di appagante realizzazione feticista di un valore astratto quanto un vero, tangibile e oggettivo risultato.
io ne creerei una di scheda con hw nativo che a seconda del gioco/sistema viene ingaggiato, a questo punto potrei presentarmi da loro con vero senso di superiorità
Gothrek ha scritto: ↑15/09/2024, 12:09
io ne creerei una di scheda con hw nativo che a seconda del gioco/sistema viene ingaggiato, a questo punto potrei presentarmi da loro con vero senso di superiorità
Ci sono anche le soluzioni ibride, ad esempio lo ZX Spectrum Spider 48k (che possiedo): in pratica è uno spectrum al 80% che si infila nel case originale. La differenza è che il famigerato ULA della Ferranti è stato sostituito da un fpga AlteraMax programmato per fare l'ULA. Tutto il resto è fedele, dallo Z80 alle Rom; schede audio, joystick, everdrive varie (dandalor o come si chiama piuttosto che divmmc), registratore per caricare i salvare i programmi.
Ho scritto questo solo per spiegare la versatilità fpga al di là del mister in se
Gothrek ha scritto: ↑15/09/2024, 12:09
io ne creerei una di scheda con hw nativo che a seconda del gioco/sistema viene ingaggiato, a questo punto potrei presentarmi da loro con vero senso di superiorità
Ci sono anche le soluzioni ibride, ad esempio lo ZX Spectrum Spider 48k (che possiedo): in pratica è uno spectrum al 80% che si infila nel case originale. La differenza è che il famigerato ULA della Ferranti è stato sostituito da un fpga AlteraMax programmato per fare l'ULA. Tutto il resto è fedele, dallo Z80 alle Rom; schede audio, joystick, everdrive varie (dandalor o come si chiama piuttosto che divmmc), registratore per caricare i salvare i programmi.
Ho scritto questo solo per spiegare la versatilità fpga al di là del mister in se
Il tuo caso è un sistema, banalizzo, lo z80 è la base di una gran bella fetta di pcb, per cui avere una chieda dove hai la possibilità di selezionarlo come processore sarebbe gran cosa.
Ovviamente prevedere tutto l'hw che mame "virtualizza" comincia ad essere complicato, ma se prendiamo una fascia temporale un po piu' remota, la realtà è che l'hw utilizzato alla fine è un piccolo insieme.
Un altro classico esempio di utilizzo comune dell' altera fpga è la N8 per Nes dove il Mapper emulato riesce anche a riprodurre cartucce con chip aggiuntivi come Mario 3. Altro esempio sono i vari chip come il sidfpga sul 64. Diverso è programmare un hardware per far girare più software in modo nativo; sono in classico esempio macchine onechip come i Pacman TV con dentro Namco collection o il c64dtv che non sono emulatori ma software originale ricompilato su nuovo e specifico chip da sembrare fedele quando un emulatore o simulatore che sia.
L' everdrive N8 (tra l'altro in versione Pro), l' ho comprata dall' Ucraina tramite Krikkz. Tanta roba, niente da dire: fa girare di tutto....ma per quelle che sono le mie esigenze ed i miei gusti, con Batocera faccio la stessa cosa....anzi di più: col PC posso far girare il Nes in RGB, cosa che con il real hardware non puoi fare a meno di modificare fisicamente la console, cosa questa che non mi piace. Si possono far girare i giochi NTSC senza bande nere verticali e tanto altro.
Ed anche numerosissimi giochi plug 'n' play per TV di quelli che si compravano in edicola o nei cestoni dei supermercati, li faccio girare con Batocera settando opportunamente il Mame.
Diciamo che tutte le strade possono essere corrette... semplicemente ad ognuno il suo
Rockman84 ha scritto: ↑15/09/2024, 14:22
Diciamo che tutte le strade possono essere corrette... semplicemente ad ognuno il suo
"Ecco, si vede che non hai il Mister altrimenti capiresti che è tutta un' altra cosa"*
*Frase letta e riletta più volte in più lingue, comunque io non ho mai provato Hurrà oltre che al Mister, ma sinceramente ho tutto l'hardware originale che amo e onestamente non vedo ste differenze salvo che non si voglia usare uno schermo piatto con l'hdmi. Li non mi pongo nemmeno il problema perché vado direttamente di emulatore e tanti saluti. Se poi andiamo a discutere che il NES o il C64 senza le jailbar perdono un po' della loro caratteristica piuttosto che l'Atari via antenna o composito ha un disturbo che fa un' ombra che i filtri di Retroarch fanno peggio piuttosto che il Megadrive su mister miscela il puntinaggio anche in RGB...beh mi arrendo, anzi...suono il citofono e scappo!
jahpohke ha scritto: ↑14/09/2024, 21:25
'sera, propongo un thread da cazzeggio totale.
Avete mai fatto caso a quanto si incazzano sui social i possessori di "cosi" che fanno girare i vecchi giochi con tecnologia fpga se usi erroneamente il verbo "emulatore" in questo contesto per successivamente sentire il bisogno di spiegarti la rana e la fava di cine funzionano i gate logici etc etc?
Io ormai mi diverto così quando voglio rivivere il citofonare e scappare, anzi adesso vado a commentare l'ultimo video di Babich con la stessa filosofia
semplicemente......io li mando a quel paese comprando un kit completi di tutti i tasti aliexpress, collego le schede di interfaccia ad un pc con mame installato all'interno di un cab modificato allo scopo.....magari con le lightgun e poi gioco dato che non capisco un H di tutto ciò. Ecco come li farei incazzare