Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

T-moulding paranoia

Area riservata alle discussioni di restauro di MameCab o Generici Prontoscheda
Avatar utente
Ilnegri
Newbie
Newbie
Messaggi: 77
Iscritto il: 24/07/2024, 19:39
Città: Milano
Grazie Inviati: 11 volte
Grazie Ricevuti: 4 volte

T-moulding paranoia

Messaggio da Ilnegri »

Ciao a tutti,
ho un dubbio su cui ho bisogno di un confronto.
Sto restaurando un cabinato (foto qui https://www.arcadeitalia.net/viewtopic. ... 93#p391293)
I profili (t-moulding) sono un po' rovinati, in un punto rotto in un altro bruciati.
Sono quelli di una volta però un po' lucidi vinilici.
Volevo sostituirli e ne ho ordinati dei metri su arcade express, al netto del fatto che devo adattarli (troppo profondi) sono però NON lucidi e in gomma.
Ho cercato in giro e non sembra ci siano alternative.

E da qui la paranoia: trattandosi di restauro, nel caso del t-moudling meglio il vecchio ma rovinato o il nuovo? Cambiandolo vado ad alterare molto la sua "originalità"?
Di seguito una foto: in mano quello originale, in alto quello nuovo.
Immagine
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da gibranx »

A mio avviso qui ci sono 3 scuole di pensiero:

1) Tutto nuovo ad ogni costo e luccicante, anche se non ha nulla in comune con l'originale. Non devo soffermarmi su chi di solito applica questo metodo per lucrare.

2) Il compromesso con qualcosa di più simile possibile, sempre tendente al pulito e perfetto, insomma, qualcosa di riconducibile al nuovo di fabbrica. Nel caso non si trovasse il pezzo originale.

3) Chi sa di avere un cabinato che è stato costruito decenni fa, che è vissuto in un bar e che tramite quei segni, racconta la sua storia.E che non se ne frega se si vede che è usato perché per lui ciò lo riporta indietro nel tempo. E per alcuni sono proprio le imperfezioni, qualche parola scritta sulla side etc. che determinano l'originalità "massima" di un cabinato. Cabinato vissuto che raccoglie intorno a sé mille storie, grazie alle sue cicatrici.
Come avere in casa qualcosa risalente alla guerra ma che non ha segni di usura: è stato in magazzino, non è sceso nel campo di battaglia.

Ovvio che, se il danno estetico è grave, del tipo, manco nei peggiori bar di Caracas, la virtù sta nel mezzo e quindi nel punto 2)
Avatar utente
Ilnegri
Newbie
Newbie
Messaggi: 77
Iscritto il: 24/07/2024, 19:39
Città: Milano
Grazie Inviati: 11 volte
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da Ilnegri »

gibranx ha scritto: 01/08/2024, 10:05 A mio avviso qui ci sono 3 scuole di pensiero:

1) Tutto nuovo ad ogni costo e luccicante, anche se non ha nulla in comune con l'originale. Non devo soffermarmi su chi di solito applica questo metodo per lucrare.

2) Il compromesso con qualcosa di più simile possibile, sempre tendente al pulito e perfetto, insomma, qualcosa di riconducibile al nuovo di fabbrica. Nel caso non si trovasse il pezzo originale.

3) Chi sa di avere un cabinato che è stato costruito decenni fa, che è vissuto in un bar e che tramite quei segni, racconta la sua storia.E che non se ne frega se si vede che è usato perché per lui ciò lo riporta indietro nel tempo. E per alcuni sono proprio le imperfezioni, qualche parola scritta sulla side etc. che determinano l'originalità "massima" di un cabinato. Cabinato vissuto che raccoglie intorno a sé mille storie, grazie alle sue cicatrici.
Come avere in casa qualcosa risalente alla guerra ma che non ha segni di usura: è stato in magazzino, non è sceso nel campo di battaglia.

Ovvio che, se il danno estetico è grave, del tipo, manco nei peggiori bar di Caracas, la virtù sta nel mezzo e quindi nel punto 2)
Una super risposta! per me possiamo chiudere il thread <-thumbup->
Io sto tra il 2 e il 3, nel dubbio ho deciso di lasciare così com'è un po' per il romanticismo della tua riposta "3" un poì perché dal vecchio al nuovo posso sempre passare, il contrario è più difficile.
Grazie per avermi aiutato a chiarirmi.
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da gibranx »

Per me hai fatto bene, quel t molding, poi, a parte essere originale, (maggiore valore, è una regola per qualsiasi oggetto del passato, ma oggi regna una ignoranza pazzesca su questi argomenti, in generale) non sembra neanche essere messo male.
Poi come dici tu, avrà anche dei segni più marcati che non si vedono in foto, ma se fosse il mio, non lo cambierei.

Allora, mercanti pseudo restauratori, lo volete capire o no che potete lavorare di meno....no, mi son sbagliato, fare meno danni e quelle robe violente alla Frankenstein e guadagnare di più?
È inutile che tento di convincerli, non ci arriveranno mai e hanno zero visione sulla direzione da prendere e su cosa spiegare ad un cliente.
Eppure basterebbe sforzare le meningi di pochissimo osservando una vecchia auto, per capire che più ha i pezzi originali, più vale....

Ah...a proposito, riesco a fare queste considerazioni senza avere cab del genere, perché ho avuto la fortuna, di averci trascorso un bel pezzo di vita con le mani lì sopra nei bar. Diciamo senza essere esperto di chissà cosa oppure un restauratore, quindi un semplice appassionato smanettone. E quindi, paradossalmente, non sento l'esigenza fisica di possederne uno a tutti i costi. Se ne avessi uno, probabilmente, inizierei a parlare di odori e fragranze varie...
Per dire, voi che invece siete così fortunati ad averne diversi e a raccontare tramite i social di essere quasi dei guru mitologici o super uomimi capaci di incredibili imprese, salvo poi fare i macellai, dovreste farli voi questi ragionamenti e non io.
Imparate a rispettare ciò che non conoscete e che non avete mai vissuto all'epoca.
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da larasa »

Come avere in casa qualcosa risalente alla guerra ma che non ha segni di usura: è stato in magazzino, non è sceso nel campo di battaglia.
rende molto bene l'idea, la condivido. anche io sono per il "conservato".
Avatar utente
Formattone
Newbie
Newbie
Messaggi: 95
Iscritto il: 17/03/2022, 23:08
Città: Torino
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da Formattone »

Perfettamente d'accordo con il punto 3, ho 4 Cabinati tutti nel loro stato originale, con le loro inperfezioni, ammaccature e plancie sbiadite, sono stupendi. Al momento sto riprendendo un model racing, il vecchio proprietario un pazzo scatenato lo ha riverniciato di bianco eliminando le grafiche originali, lo sto verniciando con un raschietto deciderò poi come procedere...... Ne approfitto se qualcuno ha un model recing in casa nel suo stato originale mi contatti in privato, mi servono foto delle grafiche per una riproduzione. Grazie in anticipo.
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2904
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 136 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: T-moulding paranoia

Messaggio da biasini »

Il T-Molding può essere un pò rivitalizzato, in diversi modi che vanno dalla leggera carteggiatura alla lucidatura. Per restituire la brillantezza alle plastiche nere, personalmente ho sperimentato con un buon successo un mix di petrolio bianco ed olio per trasmissioni auto. Molti utilizzano il WD40, però l'effetto svanisce molto presto e secondo me sulle plastiche vintage risulta poco efficace.
Ove ci sono pezzi mancanti o a brandelli, si può considerare l'autotrapianto (da parti nascoste)
Rispondi

Torna a “Generici\Mamecab”