Ipotesi da ignorante, se mettesse al posto del buco su C35 un condensatore diciamo da 1000pf 2kv, visto che comunque è un 20", lo schermo si allargherebbe a sufficienza poter almeno abbassare la b+ di un 5v? In proporzione non credo che avrebbe un grande impatto sul filamento, sui finali colore e dovrebbe starci comunque dentro con focus e screen.
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Identificare Elettronica e Monitor
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
E' notte Ted...
- xenio2000
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
- Città: Sassari
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Quando l'ho preso comunque si accendeva e "funzionava", molti problemi di breathing, blooming sul bianco 100% (credo che si definiscano così). Poi con il passare dei giorni è nato il problema al Flyback, forse pulendolo ho tolto quello strato isolante che tutti questi anni avevano creato naturalmente.
C'e' da considerare che ho preso il cabinet con dentro solo il CRT, solo ora ho capito il codice (era nascosto sotto l'intelaiatura) A51-421X-1Y.
L'ho chassis me l'ha dato "a caso" da una pila di vecchi chassis e sopra aveva una etichetta scritta a mano da lui stesso 21" OK, quindi non credo che siano nati assieme crt/chassis.
Lo chassis ha evidenti riparazioni, la pcb e' spaccata e sono stati fatti collegamenti con fili e saldature, cmq testate da me e sono ok.
Questo C35 assente rimane un mistero, guardando gli unici manuali Intervideo LS e VP che ho trovato è sempre indicato come 2NF2 2KV, mentre su "Practical guide to chassis repair" Intervideo c'e' una tabella:
CRTs (90°) 14" to 21" -> C35 - 1,5 nF 2000 V
CRTs (110°) 25" to 33" -> C35 - 2,2 nF 2000 V
Potrei provare a cercare questo da 1,5 nF saldarlo, abbassare la tensione B+ a 140V e provare ad accendere.

C'e' da considerare che ho preso il cabinet con dentro solo il CRT, solo ora ho capito il codice (era nascosto sotto l'intelaiatura) A51-421X-1Y.
L'ho chassis me l'ha dato "a caso" da una pila di vecchi chassis e sopra aveva una etichetta scritta a mano da lui stesso 21" OK, quindi non credo che siano nati assieme crt/chassis.
Lo chassis ha evidenti riparazioni, la pcb e' spaccata e sono stati fatti collegamenti con fili e saldature, cmq testate da me e sono ok.
Questo C35 assente rimane un mistero, guardando gli unici manuali Intervideo LS e VP che ho trovato è sempre indicato come 2NF2 2KV, mentre su "Practical guide to chassis repair" Intervideo c'e' una tabella:
CRTs (90°) 14" to 21" -> C35 - 1,5 nF 2000 V
CRTs (110°) 25" to 33" -> C35 - 2,2 nF 2000 V
Potrei provare a cercare questo da 1,5 nF saldarlo, abbassare la tensione B+ a 140V e provare ad accendere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Per questo, se già stai pensando di abbassare la B+ potresti provare a mettere in parallelo un elettrolitico da 47uf 200v a quello esistente; tanto premesso, per mia esperienza, anche se al capacimetro ESR il 100uf/200V indicato dallo schema da buono, io lo cambierei a prescindere visto che il test non crea la condizione ideale su un voltaggio così alto.
N.B: non sono uno di quelli che devono sempre recappare tutto comunque, ma il filtro della B+ VB+ o Batteria come la si vuol chiamare, lo cambio con uno di marca (Elna o Panasonic ad esempio) ogni volta che ho a banco uno chassis.
Per le altre considerazioni o prove, oltre a quanto già scritto, aspetterei prima di far qualsiasi cosa il riscontro di @soyl visto che si è interessato in modo molto più professionale ed esplicativo del sottoscritto.
Tanto amore il noleggiatore che ti ha dato le elettroniche, mi hai ricordato quando il mio amico tolse i 20 a favore di mobili con monitor più grande e mi diede scatoloni simili.
E' notte Ted...
- xenio2000
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
- Città: Sassari
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
@jahpohke a quale ti riferisci? Mi sono un pò perso

Ho trovato nel negozio di componenti entrambi i condendensatori per aggiungere questo famigerato C35.
1,5 nF 2000 V e 2,2 nF 2000 V
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
A quello che filtra la B che ti indico nello schema, non per il problema del finale di riga o del flyback, ma per il blooming breathing potrebbe aiutare aumentarne le capacita e 47uf in più in parallelo su un condensatore di 31 anni non credo faccia male e, se risolve, cambiarlo.
Per i condensatori da 2kV attenderei appunto Soyl; visto che non erano installati io sarei partito empiricamente da 1000pf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Cambia C34 da 22nF che hai ora a 12nF (passo 22,5mm).
Metti C35 da 1,5nF (passo 15mm).
R18 sull'ingresso del regolatore 7812. Se vuoi cambiala ma non mi sembra così importante.
Togliendo C23 non si fa arrivare al circuito est-ovest l'impulso della deflessione verticale su cui si basa la correzione cuscino. I tubi con angolo di deflessione da 90° (14-21") non ne hanno bisogno e il circuito est-ovest funziona solo come regolazione dell'ampiezza orizzontale. Puoi benissmo togliere il C23.
R40 e R117 fanno arrivare il pilotaggio dal trasformatore pilota (quello col nastro giallo a sinistra del trasformatore di riga) alla base del finale orizzontale. Dalle foto che hai postato si vede che ci sono due resistenze da 1 ohm in parallelo, quindi OK così.
B+ da regolare a 140V.
E' chiaro che questo chassis non era destinato a tubi da 20". Rimane perplessità sull'uso di un trasformatore di riga fatto per monitor da 25-28-33" (e non scordiamo la Mivar da 32"). Sarebbe consigliabile andare a vedere che alta tensione manda fuori. L'EAT richiesta da un tubo da 20" è sui 22-24KV. D'altra parte ci dovrebbe essere un circuito di protezione (che arriva al piedino 8 del TDA2595) che dalle foto a disposizione non vedo bene e che potrebbe attivarsi con un EAT troppo alta per un 20".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- xenio2000
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
- Città: Sassari
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Finalmente un pò di luce...
Ho saldato il C35 mancante con il 1,5nF, regolata la B+ a 140V e finalmente si accende
@jahpohke devo fare la prova saldando il condensatore in parallelo (per il breathing) nello chassis ho fatto il recapping quindi quello da 100uF/200V è nuovo, spero che aggiungendo 47uF migliori ancora.
@soyl vedo di recuperare i condensatori che mi hai indicato e convertire lo chassis a 21".
Il risultato in sè del tubo e' abbastanza morbido (c'e' anche la Pandora DX che di suo fa abbastanza smoothing), ho giocato tra contrasto/luminosità ed ho ottenuto una immagine con poco contrasto ma decentemente definita, se alzo il contrasto il bianco si spalma dappertutto.
Il focus del flyback più di tanto non mette a fuoco sara' sicuramente il tubo molto vecchio, un amico ha l'attrezzo per rigenerare magari un tentativo l'ho faccio. Aprirò anche un nuovo thread perche' ho recuperato un televisore Roadstar dove dentro ha un tubo da 20" Thomson a48eax13x04 e sembra compatibile ed e' sicuramente nuovo.
Che dire, grazie grazie grazie @biasini @jahpohke @soyl senza di voi sarebbe finito nella spazzatura.
Allego qualche foto.
Ho saldato il C35 mancante con il 1,5nF, regolata la B+ a 140V e finalmente si accende



@jahpohke devo fare la prova saldando il condensatore in parallelo (per il breathing) nello chassis ho fatto il recapping quindi quello da 100uF/200V è nuovo, spero che aggiungendo 47uF migliori ancora.
@soyl vedo di recuperare i condensatori che mi hai indicato e convertire lo chassis a 21".
Il risultato in sè del tubo e' abbastanza morbido (c'e' anche la Pandora DX che di suo fa abbastanza smoothing), ho giocato tra contrasto/luminosità ed ho ottenuto una immagine con poco contrasto ma decentemente definita, se alzo il contrasto il bianco si spalma dappertutto.
Il focus del flyback più di tanto non mette a fuoco sara' sicuramente il tubo molto vecchio, un amico ha l'attrezzo per rigenerare magari un tentativo l'ho faccio. Aprirò anche un nuovo thread perche' ho recuperato un televisore Roadstar dove dentro ha un tubo da 20" Thomson a48eax13x04 e sembra compatibile ed e' sicuramente nuovo.
Che dire, grazie grazie grazie @biasini @jahpohke @soyl senza di voi sarebbe finito nella spazzatura.

Allego qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Bello il cabinato, è proprio il mio genere, a parte la Pandora che non amo, personalmente mi uccide il doppio pulsante quadrato. (Se è legato a un ricordo mi rimangio tutto)
E' notte Ted...
- xenio2000
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
- Città: Sassari
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Siamo sulla stessa linea... Pandora la sto eliminando il rendering dei giochi fa veramente schifo troppo antialias/scaling, adoro pero' il frontend veramente veloce.
Ho già la JammASD, miniPC, Raspberry, Rgb-Pi Jamma e GBS-8100, qualcosa di decente riuscirò a fare.
I pulsanti quadrati sono terribili, il tizio mi ha dato due plance, quella praticamente arruginita della foto l'ho ripulita e ci metterò il vinile ricreando quello originale, la foro e ci metto tre pulsanti tondi.
Ho già la JammASD, miniPC, Raspberry, Rgb-Pi Jamma e GBS-8100, qualcosa di decente riuscirò a fare.
I pulsanti quadrati sono terribili, il tizio mi ha dato due plance, quella praticamente arruginita della foto l'ho ripulita e ci metterò il vinile ricreando quello originale, la foro e ci metto tre pulsanti tondi.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Per il fuoco non è necessariamente un problema di tubo, si potrebbe provare a cambiare lo zoccolo o aprirlo per vedere se le lamelle dello scaricatore del fuoco sono ossidate. A me succede spesso sempre il contrario, ossia TV economico col mobile in argentato con chassis vestel/beko con fuoco appena sufficiente; stesso tubo su elettronica arcade vecchissima ed ecco un fuoco perfetto. Mi è capitato anche col tubo Mivar 21S3 che ha di certo lavorato più della sua ex proprietaria, fuoco bruttissimo, collegato empiricamente/alla buona speranza su una hantarex che avevo in giro (mi pare una MTC9000 o Polo2) e il risultato era pressoché sbalordivo.
E' notte Ted...
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Il tubo attuale A51-421X (piuttosto vecchio, usato negli anni 80) è identico per dimensioni all'A48EAX13X04. Entrambi sono 20" (51cm) con schermo 19" (48cm). E' solo che seguono due sistemi di designazione diversi, quello Europeo che misura l'intera faccia e quello mondiale che misura solo lo schermo visibile. Sono intercambiabili anche come caratteristiche di giogo e filamento. Qualcuno però deve aver sostituito il pezzetto di plastica sulla base del tubo perché se no non sarebbe entrato nello zoccolo.
Così era in origine:
Così è ora:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- xenio2000
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
- Città: Sassari
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Identificare Elettronica e Monitor
Ho montato RGB-PI Jamma su un raspberry 3b+ e non c'e' paragone rispetto alla Pandora, molto più definito.
A questo punto me la posso tentare di mettere il tubo Thomson sulla Intervideo, che ne dici @soyl ?
Lo zoccolo e' uguale, l'unica cosa cambia il connettore dei gioghi, dovrò misurare le resistenze, tagliare e riconnettere sulla intervideo.
A questo punto me la posso tentare di mettere il tubo Thomson sulla Intervideo, che ne dici @soyl ?
Lo zoccolo e' uguale, l'unica cosa cambia il connettore dei gioghi, dovrò misurare le resistenze, tagliare e riconnettere sulla intervideo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.