Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Identificare Elettronica e Monitor

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

Ma che Diamine!, il sito HR ormai dura online meno di un panino in mano a Poldo. Detto ciò , questo sito https://obsoletetellyemuseum.blogspot.c ... 9.html?m=1 è abbastanza affidabile e sembra darlo per buono ma buttaci un occhio anche tu per sicurezza ricercando i codici e/o aspettiamo il boss @soyl
E' notte Ted...
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

Il trasformatore è giusto. Come si vede dal catalogo Eldor sono equivalenti (e DS10 è un codice Mivar perché come dicevo è usato anche sulla 32M2):
DSCN2974.JPG
Siccome quello vecchio ha sfiammato, le spire del primario potrebbero essere in corto col secondario. Dissalda il trafo e controlla se la resistenza è ancora 38 ohm o se è salita di molto.

Ecco alcune foto del test lampada su un Intervideo VP:
DSCN2968.JPG
DSCN2969.JPG
DSCN2970.JPG
DSCN2972.JPG
Puoi usare un comune portalampadina ma i fili all'altro capo è bene che siano terminati con morsetti a coccodrillo isolati.


Come vedi, qui la resistenza tra B+ e massa è molto alta (come deve essere):
DSCN2973.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

Non belle notizie, ho cambiato il flyback ma il tubo non si accende, non si illumina neanche.

Ho provato il test lampadina e continua ad essere strano.

Lampadina su Catodo D6 non si accende e leggo 6V (con giogo inserito e neck collegato)
Se disconnetto il giogo la lampadina su Catodo D6 si accende e leggo 149V (li ho regolati sul trimmer VR3 erano prima 159V)
Giogo disconnesso la lampadina sul piedino 4 del giogo la lampadina si accende e leggo 149V
Giogo disconnesso la lampadina sul piedino 3 del giogo lampadina spenta, 0V di lettura.
Sulla resistenza continuo a leggere 38 ohm (con nuovo flyback installato)

Qualche idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

Attendiamo che risponda Soyl che ti ha dato sicuramente informazioni più complete e professionali di quanto possa fare io che non ho nemmeno questa scheda; se posso permettermi in punta di piedi, come ti avevo suggerito inizialmente, avrei tolto il finale inserito, giogo e collegato la lampada tra Collettore ed emettitore (che corrisponde di solito alla massa) per verificare che il primario EAT del nuovo trasf. di riga non sia interrotto o in corto con un avvolgimento secondario. Col finale disinserito lo testerei col multimetro (npn) visto che non ha il diodo al suo interno o addirittura proverei a cambiarlo per quello che costa.
E' notte Ted...
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

@jahpohke Mi sai indicare nello schema quale e' il finale che dovrei testare e sostituire? Sto facendo confusione su quale sia... :(
C'e' il Q5 (BUH517) che si trova vicino al flyback attaccato al dissipatore dello chassis,
ed il Q1 (BU508) vicino al trasformatore T3 eldor 2082.0402
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

Nello schema lo vedo qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

Sul tuo telaio lo vedo però come ti ha indicato Soyl e dalle foto che hai messo tu, come Q5.
E' notte Ted...
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

Si Si, trovato grazie... provo a dissaldarlo e testarlo. Se lo trovo qui in zona provo a sostituirlo.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

L'alimentatore va bene. I 38 ohm non vanno bene. Bisogna trovare il componente che li provoca e questo si fa togliendo ad uno ad uno i componenti sospetti e guardando se la resistenza aumenta. Il trasformatore era sicuramente sospetto (per i motivi detti sopra) ed era meglio aspettare prima di mettere quello nuovo. Dato che la resistenza è ancora la stessa, procedi togliendo il Q5 BUH517 e poi controlla la resistenza e non metterne subito uno di ricambio. Il transistor una volta fuori circuito puoi anche testarlo con il provadiodi dato che è un NPN, ovvero due giunzioni P-N, una base-collettore e l'altra base-emettitore, le quali si testano come un diodo, mettendo il puntale rosso sulla base e quello nero sul collettore e poi sull'emettitore. Un transistor buono mostrerà una caduta di tensione di circa 0.5V su B-C e un po' di più su B-E. Invertendo i puntali non ci deve essere alcuna caduta (come tenere i puntali per aria). Tra collettore e emettitore non c'è una giunzione quindi con i puntali in un verso o nell'altro nulla di nulla ma è proprio qui che ci possono essere i problemi perché l'emettitore in circuito è sulla massa e se tra collettore e emettitore non c'è più isolamento e quindi un po' di resistenza (spesso un corto vero e proprio) questa te la trovi quando il transistor è sullo chassis.

Un esempio di finale orizzontale (non è lo stesso ma è sempre un NPN) che passa il test:
HOTtest.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di soyl il 03/06/2024, 14:32, modificato 1 volta in totale.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

Per tua istruzione, potresti andare a vedere se gli avvolgimenti del vecchio trasformatore sono isolati tra loro o no. Questo lo schema del trafo:
1182.0007-large.jpg
Deve esserci continuità (resistenza bassissima) tra i piedini 12, 9, 6, 1 (questo è l'avvolgimento primario). Tra 3, 4, 5 e tra 2, 7, 10, 11 (avvolgimenti secondari). Nessuna continuità tra piedini di un avvolgimento e quelli di un altro. Il piedino 8 non mostra continuità con nessun altro (è un capo del triplicatore, l'avvolgimento che genera l'alta tensione).

Trovare gli avvolgimenti isolati tra loro non significa che il trasformatore sia buono. Le spire di uno stesso avvolgimento possono andare in corto tra loro ma questo non si può verificare con il multimetro, ci vogliono tester speciali. Ma se trovi che avvolgimenti che dovrebbero essere isolati tra loro non lo sono, sai già che c'è un guasto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

Allora, non so per quale botta di culo ho trovato qui a Sassari sia il BUH517 che il BU508A.

Ho dissaldato il vecchio finale Q5 BUH517 e misurato secondo le vostre indicazioni, ad occhio sembra completamente andato. <-ranting3->
B-C -> 0.102v
B-E -> 0.038v
B-C -> 0.103v (puntali invertiti)

Ho anche provato a misurare il vecchio FlyBack e rispetta le tue indicazioni @soyl, resistenza bassissima su i tre avvolgimenti (presi singolarmente), nessuna continuità tra loro e nessuna continuità con il pin 8.
Può essere che non si sia bruciato ma cmq scaricava ed ha comunque danneggiato il finale?

Che faccio ora? Monto il BUH517 accendo e prego? <-on_smile->

Thanks @soyl / @jahpohke
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

Oltre a pregare cambierei per partito preso il condensatore da 2kv tra il collettore e la massa del succitato finale di riga; mi pare che li avevi testati, ma non credo che il tuo capacimetro sia in grado di testare l'effettivo comportamento del componente sotto lo stress di così tanti volt. Mi pare che soyl te lo abbia indicato come C35 nei precedenti post.
E' notte Ted...
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

Guasto, certo. E immagino che se misuri sullo chassis non hai più 38 ohm e se invece misuri la resistenza tra C e E sul transistor l'avrai lì.

Procedi sostituendo il finale. Pulisci il residuo della vecchia pasta termica e mettine un po' di fresca.

Poi se non hai fretta, prima di far andare tutto potresti fare una prova lampada come aveva suggerito jaghpohke ma non è necessario che non ci sia il finale, basta togliere il pilotaggio al finale. Se vuoi ti posto un paio di foto più tardi.
Ultima modifica di soyl il 04/06/2024, 16:42, modificato 2 volte in totale.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

Questa versione del test della lampada fa arrivare la B+ nel circuito di deflessione orizzontale per verificare che nel circuito non ci siano più avarie (il test precedente ci diceva solo che l'alimentatore funzionava). Il finale orizzontale è lasciato nel circuito ma non è attivo perché il pilotaggio non gli arriva dato che ho tolto il TDA2595 (all'interno del quale c'è l'oscillatore che produce l'impulso del pilotaggio) dal suo zoccolo. Il morsetto rosso prende entrambi i piedini centrali sul connettore del giogo facendo passare la tensione verso il trasformatore e il finale:
DSCN2979.JPG
La tensione si ritrova anche sul piedino 1 del giogo dove arriva passando per la bobina della linearità:
DSCN2982.JPG
DSCN2984.JPG
Ma se non hai ancora messo il nuovo finale puoi fare il test senza togliere il TDA (che è zoccolato ma bisogna fare attenzione togliendolo a non piegare malamente i piedini). I piedini centrali del connettore giogo si possono anche unire momentaneamente con un po' di saldatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

Non l'ho ancora montato, posso provare quindi senza togliere il TDA. Una cosa non mi e' chiara, questi test della lampada posso farli senza collegare il tubo? (ventosa + neck)
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

Sì ma devi cortocircuitare in qualche modo i piedini centrali del connettore verde. Io l'ho fatto con un morsetto. Se no puoi saldarli da sotto con un po' di stagno.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

xenio2000 ha scritto: 04/06/2024, 16:44 Non l'ho ancora montato, posso provare quindi senza togliere il TDA. Una cosa non mi e' chiara, questi test della lampada posso farli senza collegare il tubo? (ventosa + neck)
E' indifferente per quel che ne sappia; quando il finale di riga non è pilotato (quindi la base è staccata per interderci come ti avevo scritto nel primo reply e, nel tuo caso, adesso non c'è più niente dato che hai in mano il transistor) è come se colleghi qualcosa che va in corrente continua solo il + e non il - (per semplificare il tutto); hai solo il + sul primario e quindi sui rami secondari, compresa l'alta tensione, non hai nulla in condizioni normali.
E' notte Ted...
Avatar utente
xenio2000
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: 06/05/2024, 16:26
Città: Sassari
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 6 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da xenio2000 »

Ok, montato il finale testato con lampadina e si accende in entrambi i casi, la resistenza sulle piste del C35 e' salita tantissimo.

Pero', non so se è corretto, mi da continuità tra B e E del finale appena cambiato (Q5), e' normale? Non l'ho ancora acceso.
Ricordo che il C35 non e' presente nello chassis c'e' solo la serigrafia e quelle due piste saldate.

Che faccio l'accendiamo? <-bluto-> <-bluto-> <-bluto->
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 686
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 53 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da jahpohke »

La pista sul collettore è giusta, ma è impossibile che non ci sia il condensatore da 2 kilo volt nelle vicinanze altrimenti il transistor si suiciderebbe in partenza; controlla bene o fai foto da sopra dove si vedono i rispettivi cartellini stampati. Io ne vedo uno a salire, che sia lui? Di solito quelli che ho trovato fallati erano bruciati/bucati da sotto, non ho esperienze di quel condensatore visivamente a posto, ma sono solo un hobbista come già detto <-flag_of_truce->
E' notte Ted...
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Identificare Elettronica e Monitor

Messaggio da soyl »

C35 non c'è. Si vede da una delle foto postate all'inizio. La cosa in effetti è preoccupante. C'è solo il condensatore da 10nF in parallelo con il diodo damper.
La tensione B+ non so se è il caso di tenerla a 149V. Sul VP per monitor fino a 21" è 140V, 149V dai 25" in su.

Tra la base del finale e la massa c'è una resistenza bassissima perché la base è collegata all'avvolgimento secondario del trasformatore pilota (T4 nello schema LS) e l'altro capo dell'avvolgimento è a massa. E' così per tutti i monitor e TV.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Rispondi

Torna a “Monitor”