Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Cavi per collegamenti vari bartop
- Franceschinho21
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/03/2024, 18:31
- Città: Livorno
Cavi per collegamenti vari bartop
Salve a tutti sto per costruire un cabinato box stampato da me..sto acquistando tutto l'indispensabile ma non riesco a capire che tipo di cavi servono per collegare ciò che ho cerchiato..sono semplici cavi di rame?sono totalmente ignorante in materia mi affido a chi ha più esperienza di me..è nel caso quei collegamenti con il cavo principale che va dal led al supplemento di energia come li collego?faccio semplicemente un taglio sulla guaina e intreccio gli altri fili?esistono connettori specifici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Cavi per collegamenti vari bartop
non mi è ancora chiara la differenza "pratica" o tecnica tra fili elettrici per impianti civili e fili per elettronica, ma da quello che ho potuto notare nell'elettronica di solito si usano fili "AWG", di solito per alimentare si usa il "18 AWG" e per i segnali il "22 AWG", ma non ho la piu pallida idea del perche e del per come, sicuramennte seguono uno standard, che non conosco.
p.s.: ho ingrandito la tua foto e io la interpreto cosi: dall'8( presa "IEC320 C14" ) vai al trasformatore-12v "1" con fili da impianto civile da 1,5mm per 220v 10A, dal trasformatore in poi usi fili "18 AWG", probabilmente potresti usarne di piu sottili tipo 22 o 24 AWG, ma non conosco lo standard e non posso darti nessuna certezza.
nella presa c'è il filo di terra che in questo caso secondo me non serve , di solito a terra si mette tutto quello che è in ferro dove c'è attaccato qualsiasi cosa con fili elettrici, per esempio in un cab si mette a terra la plancia in ferro, la gettoniera, la base in ferro del trasformatore, il telaio in ferro del monitor, il porta neon in ferro del marquee.
è un argomento con molte sfaccettature che ognuno interpreta un po come gli viene, ci sarebbero da dire e spiegare 1000 cose, comunque chiedi pure quel che vuoi che proviamo a capire di piu insieme, non si smette mai di imparare.
foto esempio:
p.s.: ho ingrandito la tua foto e io la interpreto cosi: dall'8( presa "IEC320 C14" ) vai al trasformatore-12v "1" con fili da impianto civile da 1,5mm per 220v 10A, dal trasformatore in poi usi fili "18 AWG", probabilmente potresti usarne di piu sottili tipo 22 o 24 AWG, ma non conosco lo standard e non posso darti nessuna certezza.
nella presa c'è il filo di terra che in questo caso secondo me non serve , di solito a terra si mette tutto quello che è in ferro dove c'è attaccato qualsiasi cosa con fili elettrici, per esempio in un cab si mette a terra la plancia in ferro, la gettoniera, la base in ferro del trasformatore, il telaio in ferro del monitor, il porta neon in ferro del marquee.
è un argomento con molte sfaccettature che ognuno interpreta un po come gli viene, ci sarebbero da dire e spiegare 1000 cose, comunque chiedi pure quel che vuoi che proviamo a capire di piu insieme, non si smette mai di imparare.
no, non si fa cosi. esci dal morsetto del trasformatore con tre fili, oppure puoi usare altri tipi di morsetti tipo quelli in foto o dei mammut o altro, dipende dal livello di sicurezza ed estetica che vuoi.faccio semplicemente un taglio sulla guaina e intreccio gli altri fili?
foto esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Cavi per collegamenti vari bartop
AWG è un sistema per la misurazione del calibro (gauge) dei fili (dei conduttori, non dell'isolante) usato soprattutto in USA ma anche in Giappone e Cina. Da noi si usa l'area della sezione del conduttore in mmq per cui se vai in un negozio di materiale elettrico e dici AWG faranno una faccia strana. 18AWG corrisponde a 0.82mmq e il nostro equivalente per approssimazione è 0,75mmq che è tipico dei cavi di alimentazione dei piccoli elettrodomestici (i cavi IEC ecc.). Per i fili dalla presa all'alimentatore va più che bene. 1,5mmq è esagerato, più adatto a lavatrici, forni. Per i fili in uscita da quell'alimentatore lì vanno bene anche da 0,50mmq (20AWG). Dall'encoder ai controlli si può andare su uno 0,30mmq (22AWG) o anche 0,20mmq (24AWG).
Per rispondere a larasa, il tipo di filo usato nei cablaggi professionali *esteri* (quindi un cablaggio jamma fatto in Giappone o in Cina o anche un alimentatore ATX che sono sempre di fabbricazione asiatica) segue lo standard 1007 (UL1007 se è americano) che regge una tensione di 300V e una temperatura di 80°C. In certi ambiti (ad esempio i fili del giogo di deflessione) si può trovare lo standard superiore 1015 (600V, 105°C) e ce ne sono tanti altri. Comunque basta che prendi un filo di alimentatore ATX e vedrai che tra le varie scritte c'è sempre 1007.
Per rispondere a larasa, il tipo di filo usato nei cablaggi professionali *esteri* (quindi un cablaggio jamma fatto in Giappone o in Cina o anche un alimentatore ATX che sono sempre di fabbricazione asiatica) segue lo standard 1007 (UL1007 se è americano) che regge una tensione di 300V e una temperatura di 80°C. In certi ambiti (ad esempio i fili del giogo di deflessione) si può trovare lo standard superiore 1015 (600V, 105°C) e ce ne sono tanti altri. Comunque basta che prendi un filo di alimentatore ATX e vedrai che tra le varie scritte c'è sempre 1007.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Cavi per collegamenti vari bartop
grazie soyl delle delucidazioni, avevo letto molto sull'argomento, ma non ero sicuro di aver capito bene, adesso ho capito meglio.