Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Sarei in questa situazione: attualmente ho installato Batocera 38 su un HD interno da 1TB.
Siccome non possiedo un altro hard disk più grande (e per evitare di acquistarne uno), chiedo conferma di questo:
sarebbe possibile avere 2 hard disk Sata interni distinti, uno da 1 TB e l'altro da 500 GB (che ho in casa), in modo da aumentare lo spazio disponibile per le roms?
Dalla wiki direi che la cosa può essere fattibile anche se qualche dubbio rimane, dato che spesso si parla di Batocera installata su supporto USB, e non è il mio caso.
EDIT: da ricerche più approfondite, ho visto che si può installare Batocera su un primo HD Sata, per poi andare a pescare le roms in un secondo HD interno, ma nel mio caso vorrei avere una soluzione del genere, un po' diversa:
- HD sata 1TB per Batocera e la maggior parte delle roms
- HD sata 500 GB solo per le roms di alcuni sistemi che non starebbero nel primo HD.
In pratica bisognerebbe dire a Batocera di pescare le roms per certi sistemi su un disco fisso e per altri sistemi sul secondo... capisco sia un po' macchinoso...dite che è fattibile?
Altrimenti quando avrò la possibilità acquisterò un HD da 4GB e risolverò ogni problema
CIao caro,
per mia esperienza personale non è fattibile.
La gestione di 2 HDD avviene nella modalità che accennavi, su una il sitema operativo sull'altra le rom/share
la partizione share con le varie info/rom/ ecc deve essere destinata ad una unità.
Una strada, vagamente percorribile, potrebbe essere quella di un raid di piu' dischi affinchè il sistema lo veda come unico, ma in generale eviterei.
Per alcuni miei sistemi ho adottato dischi sata anche piu' grandi di un t presi mano mano che c'era qualche offerta.
Ultimo consiglio, ampiamente documentato sulla wiki (e mio futuro progetto), l'uso di un nas, magari di rete, affinchè si possano espandere in maniera esponenziale lo spazio.
Temevo che la cosa non fosse fattibile (cosa un pò cervellotica ed inutilmente elaborata, forse) ma per sicurezza ho preferito chiedere
Sono d'accordo con te sul discorso NAS che magari affronterò in futuro.
Diciamo che, avendo fatto importantissimi upgrade sul PC, ora riesco a gestire in tranquillità anche sistemi come PS2 e prima Xbox, quindi chiaramente avrei necessità di più spazio per le relative roms.
Come direbbe @DigDug , mi appollaio sulle rive del fiume Amazon, in attesa che passi un cadavere Western Digital da 4 TB
Rockman84 ha scritto: ↑18/01/2024, 10:19
Ciao Got e grazie.
Temevo che la cosa non fosse fattibile (cosa un pò cervellotica ed inutilmente elaborata, forse) ma per sicurezza ho preferito chiedere
Sono d'accordo con te sul discorso NAS che magari affronterò in futuro.
Diciamo che, avendo fatto importantissimi upgrade sul PC, ora riesco a gestire in tranquillità anche sistemi come PS2 e prima Xbox, quindi chiaramente avrei necessità di più spazio per le relative roms.
Come direbbe @DigDug , mi appollaio sulle rive del fiume Amazon, in attesa che passi un cadavere Western Digital da 4 TB
anche io ho fatto cosi sui 4T ma poi ho capito che per certi sistemi non sono piu' sufficienti e da li l'idea nas
ovviamente sistemi piu' recenti richiedono una q.tà di spazio considerevole, anche quelli per la wii e della ps non sono piccolissimi, quindi...come si dice a roma...daje e daje...lo spazio è finito
In quanto sistema Linux, è normalissimo poter avere più dischi.. lavorando con soluzioni "basiche" (no cose più evolute come filesystem logici tipo LVM, che non penso che Batocera supporti) basta impostare un mount point (volgarmente, un percorso) per ciascuna partizione che vuoi usare. Una partizione può tranquillamente essere "figlia" di un'altra, dal punto di vista del path, quindi credo che questo già possa bastare per fare quel che ti serve.
Un'altra soluzione è mantenere partizioni e mount point completamente distinti per i 2 dischi, e creare poi dei symlink tra di loro a livello di singole directory (potremmo paragonarli ai collegamenti di Windows, ma sono molto più potenti, visto che vengono gestiti dall'os e funzionano in maniera trasparente nelle app).
Ci sarebbero ancora altre opzioni, ma per ora penso bastino questi spunti.
Resta però l'aspetto strettamente legato a Batocera: in quanto distribuzione "pre-cucinata", queste modifiche, normalmente semplicissime e sicure e garantite su un qualsiasi OS Linux , su Batocera sono probabilmente più scomode da fare, forse in qualche misura vengono meno "digerite", e resta il rischio che un update del sistema possa rompere qualcosa in futuro. Questo purtroppo è uno dei difetti di usare soluzioni "monolitiche" e pronte all'uso come quella.
Su quest'ultimo fatto non mi pronuncio e lascio agli esperti .. io conosco piuttosto bene Linux, ma pochissimo Batocera.
Buon lavoro!
Inviato dal mio 2201116TG utilizzando Tapatalk
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"