Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Buonasera a tutti, so che la domanda che andrò a fare è stata più volte dibattuta, ma spero sempre che dopo tanti anni passati dall'ultima configurazione del mio MameCab qualcosa sia cambiato.
Premessa: spero di ricordare tutta la configurazione perché è ormai è passato quasi un decennio e l'età avanza .
Ho un cabinato jamma CRT montato in orizzontale. Una datata J-Pac (credo del 2010) per farlo interfacciare con un PC windows montato all'interno, scheda video Radeon HD 5450 con CrtEmudriver e Groovymame che credo di aver aggiornato fino alla versione 0.243. Il tutto per cercare di ricreare il più fedelmente possibile le stesse risoluzioni e frequenze dei giochi sui cabinati originali.
Per quanto riguarda i giochi orizzontali nessun problema, tutto gira alla perfezione.
Invece alcuni giochi verticali hanno il solito problema che vanno pesantemente fuori schermo.
Per questo motivo ho raggiunto tanti anni fa un compromesso e cioè:
1) ho ridotto leggermente l'ampiezza verticale regolando i trimmer per permettere ad alcuni giochi verticali tipo Donkey Kong (e simili alla stessa risoluzione e frequenza) di entrare nello schermo, riducendo peò anche tutti gli orizzontali che ora hanno delle leggere bande superiori e inferiori nere.
2) Ho settato il file .ini di tutti gli altri verticali che con il primo accorgimento non riuscivano a rientrare nel monitor e continuavano ad essere tagliati nella parte superiore e inferiore, tipo Pac-man e simili, dando delle impostazioni come se il monitor avesse meno righe orizzontali. Facendo questo i giochi entrano perfettamente nello schermo, ma perdono la risoluzione originale o nativa e quindi hanno un effetto vibrante come se fossero leggermente sfocati.
La mia domanda è:
oggi, ormai nel 2023 , c'è una soluzione a tutto questo dal lato software? O altrimenti si potrebbe per caso portare i trimmer del monitor esternamente per effettuare le regolazioni dell'ampiezza in maniera tale da effettuare, quando si presenta il problema sopra descritto, le regolazioni del caso? Ha senso quello che dico, o sto vaneggiando?
Grazie mille per l'interessamento e per le eventuali risposte e non esitate a contattarmi se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sulle configurazioni etc.
Saluti
Ultima modifica di cosmartin76 il 24/11/2023, 23:15, modificato 4 volte in totale.
In base alle mie esperienze, per quanto mi risulta la soluzione è una sola: secondo cab con monitor montato in verticale.
Qualche linea tagliata ci si potrebbe anche passare sopra, il fatto è che switchres per quel che ho visto non becca la frequenza giusta per i verticali su monitor orizzontale. Se il gioco è a schermata fissa tanto tanto, ma se è uno sparatutto a scorrimento dà un tearing inaccettabile secondo me.
il compromesso che avevi adottato secondo me è quello più valido, anche se non avrei fatto il punto 2), cioè mi sarei tenuto i giochi tagliati sopra e sotto ma senza linee mangiate (che è brutto assaje)
DigDug ha scritto: ↑24/11/2023, 18:43
il compromesso che avevi adottato secondo me è quello più valido, anche se non avrei fatto il punto 2), cioè mi sarei tenuto i giochi tagliati sopra e sotto ma senza linee mangiate (che è brutto assaje)
Non ho le linee tagliate perché settando gli ini di ogni gioco è come se mandassi il gioco alla risoluzione del CRT (640x480) e non a quella nativa, quindi si ha un effetto sfocato che purtroppo non rispecchia l'originale.
Di seguito il settaggio, così per essere il più chiaro possibile:
Se non ricordo male il trucco di modificare il file ini con le impostazioni postate poco sopra fu suggerito da Calamity di Groovymame.
Speravo che installando l'ultima versione di Groovymame, con Swichres aggiornati si riuscisse a trovare quasi una soluzione al problema, anche se è un lavoraccio considerando che non facendolo da molto tempo sono un po' arrugginito.
Credo in passato di aver visto anche un video (che non riesco più a trovare) dello stesso Calamity che sul suo cabinato per risolvere aveva montato esternamente il trimmer per la regolazione dell'ampiezza, così da adattarla gioco per gioco.
Con il trimmer esterno si potrebbe anche evitare le bande nere dei giochi orizzontali.
Su alcuni monitor della Hantarex,tipo quello che ho nel cab.un MTC 9000e,si poteva inserire una prolunga,cosi da portare lo schedino coi trimmer di controllo geometria,davanti al crt,cosi da vedere bene quel che si regola....Devo dire che è molto comodo...... Saluti Vinyl....
#
# OSD INPUT OPTIONS
#
keyboardprovider auto
mouseprovider auto
lightgunprovider auto
joystickprovider auto
#
# OSD DEBUGGING OPTIONS
#
debugger auto
debugger_port 23946
debugger_font auto
debugger_font_size 0
watchdog 0
#
# OSD PERFORMANCE OPTIONS
#
numprocessors auto
bench 0
#
# OSD VIDEO OPTIONS
#
video auto
numscreens 1
window 0
maximize 1
waitvsync 0
sync_mode 2
monitorprovider auto
#
# OSD PER-WINDOW VIDEO OPTIONS
#
screen auto
aspect 4:3
resolution auto
view auto
screen0 auto
aspect0 auto
resolution0 auto
view0 auto
screen1 auto
aspect1 auto
resolution1 auto
view1 auto
screen2 auto
aspect2 auto
resolution2 auto
view2 auto
screen3 auto
aspect3 auto
resolution3 auto
view3 auto
#
# OSD FULL SCREEN OPTIONS
#
switchres 1
switchres_ini 0
switchres_backend auto
modesetting 0
modeline_generation 1
monitor custom
interlace 1
doublescan 0
super_width 2560
changeres 1
lock_system_modes 1
lock_unsupported_modes 1
refresh_dont_care 0
dotclock_min 0
v_shift_correct 0
pixel_precision 1
sync_refresh_tolerance 2.0
interlace_force_even 0
autosync 1
autofilter 1
autostretch 1
screen_compositing 0
screen_reordering 0
allow_hw_refresh 0
modeline auto
ps_timing auto
lcd_range auto
crt_range0 15625-16200, 49.50-65.00, 2.000, 4.700, 8.000, 0.064, 0.192, 1.024, 0, 0, 192, 288, 448, 576
crt_range1 auto
crt_range2 auto
crt_range3 auto
crt_range4 auto
crt_range5 auto
crt_range6 auto
crt_range7 auto
crt_range8 auto
crt_range9 auto
Su Mame, per verificare a che risoluzione si sta giocando ad un determinato titolo, premere TAB per accedere al menu principale del Mame e poi andare su System information
Ora bisognerà scendere sino a quando non verrà visualizzata la risoluzione nativa del gioco e sotto, contrassegnata con Switchres oppure SR, la risoluzione a cui tu stai effettivamente giocando
DigDug ha scritto: ↑26/11/2023, 11:28
cosa ti dice switchres riguardo galaga e dkong?
Purtroppo la foto di Galaga non viene bene a causa della risoluzione, però calcola che il file ini di galaga l’ho modificato come avevo scritto sopra per far rientrare tutto nello schermo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cosmartin76 il 03/12/2023, 11:37, modificato 3 volte in totale.
come immaginavo i verticali non beccano la frequenza giusta perchè c'è una corrispondenza linee verticali - Hz.
quindi la scelta di come visualizzarli è tua.
io per esempio detesto l'interlacciato, non vorrei avere nulla di interlacciato nel cab, nemmeno il frontend.
quindi nel caso di galaga/puckman/frogger e tutti i giochi che usano 288 linee verticali preferirei probabilmente disabilitare lo switchres e abilitare hwstretch.
curiosità: prova a lanciare galaga con l'opzione ror 1 e vedi che ti dice switchres...
DigDug ha scritto: ↑03/12/2023, 22:26
come immaginavo i verticali non beccano la frequenza giusta perchè c'è una corrispondenza linee verticali - Hz.
quindi la scelta di come visualizzarli è tua.
io per esempio detesto l'interlacciato, non vorrei avere nulla di interlacciato nel cab, nemmeno il frontend.
quindi nel caso di galaga/puckman/frogger e tutti i giochi che usano 288 linee verticali preferirei probabilmente disabilitare lo switchres e abilitare hwstretch.
curiosità: prova a lanciare galaga con l'opzione ror 1 e vedi che ti dice switchres...
Ok, vedo se riesco a provare oggi con l’opzione ror 1.
Nel caso come faccio a disabilitare lo switchres per quei giochi e abilitare hwstretch? Dovrei modificare gli ini uno ad uno?