L'unico dubbio che ho è: come è possibile in termini di licenze giochi?



Bèpucci ha scritto: ↑20/08/2023, 14:12 Potrebbero avere licenze, guardate con chi hanno lavorato sul loro sito https://www.artigiancab.it/
Ma il famoso nulla osta non vale solo per i cabinati con gettoniera ?Tox Nox Fox ha scritto: ↑21/08/2023, 13:28 Ne abbiamo discusso sul gruppo FB
L'azienda vende prodotti costruiti ed assemblati da loro, con p.iva. I prodotti sono venduti senza rom, se non per quelle libere". Presumo che poi ci sarà la solita chiavetta o simili per avere tutte le altre rom.
Da fonti vicine mi dicono che normalmente hanno delle bootleg su per le mostre. Nel caso preso in discussione ne dubito ma non so come si siano mossi per essere effettivamente in regola per lo stato italiano.
Penso che abbiano trovato un modo per esserlo o, come dicevo anche nel gruppo: fino a che va bene tutto è permesso.
Visto che come al solito, ci sono persone che scrivono senza cognizione di causa, vi spiego alcune cose:
La violazione del copyright, che viene disciplinata dalla SIAE, è una cosa diversa da il rispetto del 110 tulps, testo unico legge pubblica sicurezza, dove all'interno ci sono le varie norme che disciplinano i giochi. Il nostro caso appartiene al 7C del 110 tulps, che disciplina i giochi da divertimento senza vincita in denaro.
Per poter installare i suddetti giochi in un locale pubblico, questi deve essere omologato da un ente omologatore convenzionato con ADM agenzia dogane e monopoli, la quale ha il mandato dal mise ministero dell'economia per il controllo e la disciplina dei giochi.
Una volta omologati, viene rilasciato da ADM un certificato di omologazione, con il quale si possono richiedere i nulla osta di distribuzione, il quale una volta ottenuto deve essere rilasciato un nulla osta per la messa in esercizio. Per quanto riguarda i cabinati venduti da mediaword, questi possono essere destinati solo ed esclusivamente ad un pubblico privato e non posso no essere installati in luoghi pubblici.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
...ci tengo a precisare che io non ho accusato né offeso nessuno, mi sono limitato a spiegare la norma, oltretutto mi sono dimenticato un particolare non di poca importanza. I Cabinati, essendo messi in uso al pubblico, devono avere anche la certificazione CE, con tanto di esito delle prove di laboratorio, sia per quanto riguarda la compatibilità magnetica e sia per la sicurezza nei confronti dell'utilizzatore.
Quali ? Perché ci sono più requisiti che variano in base alla situazione.CONSOLEMAN ha scritto: ↑22/08/2023, 0:09 E quindi la suddetta "ditta" soddisfa tutti i requisiti sopra elencati?!