
Si tratta di uno di quei cabinati che si sono diffusi intorno all'anno 2000 dove veniva installato all'interno una console domestica opportunamente modificata (PSX, dreamcast o come in questo caso X-box) ed il funzionamento era a tempo, ovvero un gettone permetteva di giocare per un numero prefissato di minuti.
Il tutto veniva realizzato dentro un cabinet tradizionale, come questo (che in giro ho visto che si chiama "stella" o "international stella") che monta uno schermo crt penso da 25" ed una struttura a cassetto estraibile per l'elettronica, mentre il vetro si può sollevare per accedere allo monitor. Quest'ultimo è montato su una struttura rotante per poter usarlo sia in verticale che in orizzontale.

Questo è l'interno del cassetto:

Il segnale audio-video della X-box viene portato ad una scheda Scart-Jamma per la visualizzazione a video; in basso a destra c'è una scheda di un controller x-box che mette in pausa il gioco quando finisce il tempo tramite il tasto dedicato.

dettaglio della scheda scart-jamma

Controlli trimmer per il crt, da cui deduco che il monitor sia un Selti SL/70006

gettoniera per monete e gettoni, sembra funzionante a parte la luce
Da qui in poi chiedo il vostro aiuto: voglio rimuovere la console ed installare un pc che faccia girare lakka/retroarch oppure batocera (che però non conosco bene), con una mia selezione di rom arcade a cui sono legato (tutta roba fine anni 80 inizio 90) e al massimo qualche rom retroconsole degli stessi anni (tipo sega genesis); la plancia sarà poi allestita con joystick e 6 bottoni per giocatore.
Le possibilità sono:
1. usare un portatile inutilizzato (intel i3 + scheda video integrata); in questo caso se prendo l'uscita hdmi e la converto in scart con un apposito scatolotto (per poi sfruttare la jamma già presente), la qualità sarà infima? Avrei anche il problema dell'accensione del pc, dovrei smontare il pulsante di accensione e tirarmi fuori i contatti.
2. comprare un pc usato con scheda ATI radeon dove posso abilitare l'uscita 15Hz; è un'operazione complicata? In questo caso mi serve un'altra scheda jamma o posso usare quella già presente?
3. usare un raspberry; semplificherebbe le cose o non ha senso?
La seconda cosa per cui chiedo consigli è la regolazione/funzionamento del CRT. All'accensione l'immagine sfarfalla per qualche secondo poi si stabilizza, è un sintomo di qualche problema? Dopodiché l'immagine appare molto virata verso il magenta. Con i trimmer frontali posso solo regolare luminosità, contrasto e posizione dell'immagine, ma l'immagine è poco contrastata e appunto tutta violacea. Devo agire sui trimmer dietro al tubo? Esiste una guida per questo modello di schermo?
Grazie mille, continuerò a scrivere qui gli aggiornamenti mano a mano che procedo!