Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Moderatore: Moderatore Raspberry
Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Salve a tutti,
ho un cabinato originale, marchiato STELLA International a cui una decina di anni fa misi dentro un già vecchio pc con Win XP con scheda Fx5200 forzata a 15Khz con powerstrip.
Tutto funziona ancora ancora oggi, ma da un po di tempo, circa 2 anni, mi è venuta la voglia di cambiare tutto e metterci uno dei vari raspberry pi3b+ che ho in giro per casa.
A tal proposito ho acquistato un economico vga666 che molto semplicemente mi mette a disposizione una porta vga dove attaccare il cavo che feci 10 anni fa per il mio monitor originale.
Sono riuscito sia tramite Retropie che tramite una versione un po vecchia di Batocera 5.25,(la v35 non riesco a farla partire a 15Khz) a collegare il raspberry ed a vedere il tutto in maniera corretta sul monitor originale del cabinet.
Questo è ciò che ho impostato sul config.txt per farlo andare.
dtoverlay=vga666
enable_dpi_lcd=1
display_default_lcd=1
#dpi_group=2
dpi_group=2
#dpi_mode=16
dpi_mode=87
hdmi_timings=320 1 16 30 34 240 1 2 3 22 0 0 0 60 0 6400000 1 #240
Il problema qual'è quindi?
Il problema è che al contrario di quello che pensavo, cioè abbassando la risoluzione in quel modo ero convinto che le prestazioni sarebbero state ottime, tutto risulta rallentato e con un sonoro gracchiante, dai menu ed ai video di Retropie e Batocera ai giochi stessi.
Ovviamente ho verificato che con le impostazioni standard ed attaccando il tutto ad una tv moderna con hdmi, le prestazioni sono quelle normali sia nella fluidità dei menu e dei video e audio che nei giochi stessi.
Accetto volentieri suggerimenti su come procedere, non sono affatto affezionato a nessuno dei 2 sistemi provati, Batocera mi sembra molto più coreografico e fluido di Retropie che ogni tanto mi pare che crashi pure,ma se non si riuscisse a farli funzionare posso provare ad installare qualsiasi altra cosa pur di avere un risultato accettabile.
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Daniele
ho un cabinato originale, marchiato STELLA International a cui una decina di anni fa misi dentro un già vecchio pc con Win XP con scheda Fx5200 forzata a 15Khz con powerstrip.
Tutto funziona ancora ancora oggi, ma da un po di tempo, circa 2 anni, mi è venuta la voglia di cambiare tutto e metterci uno dei vari raspberry pi3b+ che ho in giro per casa.
A tal proposito ho acquistato un economico vga666 che molto semplicemente mi mette a disposizione una porta vga dove attaccare il cavo che feci 10 anni fa per il mio monitor originale.
Sono riuscito sia tramite Retropie che tramite una versione un po vecchia di Batocera 5.25,(la v35 non riesco a farla partire a 15Khz) a collegare il raspberry ed a vedere il tutto in maniera corretta sul monitor originale del cabinet.
Questo è ciò che ho impostato sul config.txt per farlo andare.
dtoverlay=vga666
enable_dpi_lcd=1
display_default_lcd=1
#dpi_group=2
dpi_group=2
#dpi_mode=16
dpi_mode=87
hdmi_timings=320 1 16 30 34 240 1 2 3 22 0 0 0 60 0 6400000 1 #240
Il problema qual'è quindi?
Il problema è che al contrario di quello che pensavo, cioè abbassando la risoluzione in quel modo ero convinto che le prestazioni sarebbero state ottime, tutto risulta rallentato e con un sonoro gracchiante, dai menu ed ai video di Retropie e Batocera ai giochi stessi.
Ovviamente ho verificato che con le impostazioni standard ed attaccando il tutto ad una tv moderna con hdmi, le prestazioni sono quelle normali sia nella fluidità dei menu e dei video e audio che nei giochi stessi.
Accetto volentieri suggerimenti su come procedere, non sono affatto affezionato a nessuno dei 2 sistemi provati, Batocera mi sembra molto più coreografico e fluido di Retropie che ogni tanto mi pare che crashi pure,ma se non si riuscisse a farli funzionare posso provare ad installare qualsiasi altra cosa pur di avere un risultato accettabile.
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Daniele
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Ciao,
io ti consiglierei di lasciar perdere Batocera di provare RGB-PI OS.
https://www.rgb-pi.com/
Esistono due versioni, l'OS originale per RPI3 e l'OS4 (ancora in alfa) per RPi4, entrambe scaricabili gratuitamente dal sito e compatibili con il VGA666 modificando solo due righe del config.txt.
io ti consiglierei di lasciar perdere Batocera di provare RGB-PI OS.
https://www.rgb-pi.com/
Esistono due versioni, l'OS originale per RPI3 e l'OS4 (ancora in alfa) per RPi4, entrambe scaricabili gratuitamente dal sito e compatibili con il VGA666 modificando solo due righe del config.txt.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Il problema del rallentamento esiste ed è a causa dello scaler che deve effettuare la CPU del raspy per ridimensionare tutto alla risoluzione usata. Mentre nei giochi non dovresti aver problemi in quanto escono alla loro risoluzione o cmq ad una risoluzione vicina a quea originale quindi non necessitano di calcoli di downscaler la cosa si complica con il frontend e i video. Io ho risolto, in parte, usando i video in bassissima qualità trasformandoli prima di inserirli nel raspy a video molto piccoli, ora non ricordo la dimensione ma circa sui 100x100 mantenendo il rapporto prospettico. E mettendo un frontend studiato per le basse risoluzioni.
Avevo notato un netto miglioramento che permetteva di navigare tranquillamente, anche se a mio parere sempre leggermente più lenti della controparte su LCD.
Il succo del discorso è che non sono distro studiate appositamente per i 15khz.
Segui il consiglio di yami.
RGB-Pi OS è un gran bel prodotto e a mio parere migliore per certi versi di altre soluzioni.
È orami un anno che non metto mano al raspy per cui sono rimasto un po' indietro sulle ultime novità. Può anche essere che si riesca a risolvere i problemi in tutte le distro agevolmente.
Avevo notato un netto miglioramento che permetteva di navigare tranquillamente, anche se a mio parere sempre leggermente più lenti della controparte su LCD.
Il succo del discorso è che non sono distro studiate appositamente per i 15khz.
Segui il consiglio di yami.
RGB-Pi OS è un gran bel prodotto e a mio parere migliore per certi versi di altre soluzioni.
È orami un anno che non metto mano al raspy per cui sono rimasto un po' indietro sulle ultime novità. Può anche essere che si riesca a risolvere i problemi in tutte le distro agevolmente.
-
rauzer
- Affezionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
- Medaglie: 1
- Città: Udine
- Località: Udine
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Puoi optare per queste soluzioni :
*con pixel perfect* RGB-PI OS2 (PI3) oppure OS4 (PI4) con vga-666 hat oppure Scart PI o JammaPI di Vincenzo Bini (queste ultime due non serve modificare nulla nel config.txt)
*con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4
*con pixel perfect* Batocera PC 15khz release custom sempre di Myzar ed adattatore VGA-SCART
PC con RGBuntu ed adattatore VGA-SCART
*con pixel perfect* RGB-PI OS2 (PI3) oppure OS4 (PI4) con vga-666 hat oppure Scart PI o JammaPI di Vincenzo Bini (queste ultime due non serve modificare nulla nel config.txt)
*con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4
*con pixel perfect* Batocera PC 15khz release custom sempre di Myzar ed adattatore VGA-SCART
PC con RGBuntu ed adattatore VGA-SCART
Ultima modifica di rauzer il 26/10/2022, 9:29, modificato 1 volta in totale.
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
- zanac
- Cab-dipendente
- Messaggi: 538
- Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
- Città: PD
- Grazie Inviati: 16 volte
- Grazie Ricevuti: 22 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Aggiungo anche per i possessori di un PC e di una JammASD il mio progettettino RetroASD, sempre Pixel Perfect, lo trova su un topic dedicato nel forumrauzer ha scritto: ↑26/10/2022, 9:20 Puoi optare per queste soluzioni :
*con pixel perfect* RGB-PI OS2 (PI3) oppure OS4 (PI4) con vga-666 hat oppure Scart PI o JammaPI di Vincenzo Bini (queste ultime due non serve modificare nulla nel config.txt)
*con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4
*con pixel perfect* Batocera PC 15khz release custom sempre di Myzar
PC con RGBuntu ed adattatore VGA-SCART

viewtopic.php?f=43&t=32760
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
*con pixel perfect* già la release batocera ufficiale su pc esci a 15khz dalla versione 30rauzer ha scritto: ↑26/10/2022, 9:20 Puoi optare per queste soluzioni :
*con pixel perfect* RGB-PI OS2 (PI3) oppure OS4 (PI4) con vga-666 hat oppure Scart PI o JammaPI di Vincenzo Bini (queste ultime due non serve modificare nulla nel config.txt)
*con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4
*con pixel perfect* Batocera PC 15khz release custom sempre di Myzar ed adattatore VGA-SCART
PC con RGBuntu ed adattatore VGA-SCART
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Scusate la franchezza, ma (domanda a questo punto non retorica) perché "complicarsi la vita" con distribuzioni ibride e quant'altro se RGB-Pi è già ottimizzato proprio per l'esigenza di d4n76?
RGB-Pi non è altro che Raspbian + Retropie (che a sua volta utilizza Retroarch) + interfaccia custom ottimizzata per i monitor CRT e Arcade, così come il resto della configurazione.
È veramente "plug 'n play", è gratuita, è customizzabile, ha ottime performance ed è ottimizzata per hardware Raspberry. Perché valutare altro? (ripeto, domanda non retorica)
Optare per una distro più "generica" configurandola o adattandola al RPi + CRT significherebbe provare a replicare quello che RGB-Pi fa già con ottimi risultati.
RGB-Pi non è altro che Raspbian + Retropie (che a sua volta utilizza Retroarch) + interfaccia custom ottimizzata per i monitor CRT e Arcade, così come il resto della configurazione.
È veramente "plug 'n play", è gratuita, è customizzabile, ha ottime performance ed è ottimizzata per hardware Raspberry. Perché valutare altro? (ripeto, domanda non retorica)
Optare per una distro più "generica" configurandola o adattandola al RPi + CRT significherebbe provare a replicare quello che RGB-Pi fa già con ottimi risultati.
-
rauzer
- Affezionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
- Medaglie: 1
- Città: Udine
- Località: Udine
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Le release di Myzar utilizzano i core custom di RGB-PI ma con l' eye-candy di Batocera piuttosto che il loro menu sinceramente povero.
RGB-PI non è su base Retropie...
RGB-PI non è su base Retropie...
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
- Yami
- Cab-dipendente
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
- Città: Lecce
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Personalmente trovo il menu di RGB-PI OS molto reattivo e gradevole (si può personalizzare con diverse skin e vari effetti; OS4 poi è ancora più avanti da questo punto di vista) e soprattutto efficace in un contesto CRT, ma naturalmente è una questione di gusti personali.
I core di RGB-Pi sono nella sottocartella /opt/retropie.
Per RGB-Pi OS2 sono i normali core di Retroarch compilati per RPi 2/3 (infatti è possibile sostituirli con core compilati "solo" per RPi3 con un piccolo incremento delle prestazioni) e organizzati secondo la struttura Retropie. Quello che fa la differenza è il "menu" (su Retropie, se le cose non sono cambiate, è Emulationstation, mentre su RGB-Pi è custom) che determina anche lo switch della risoluzione al volo.
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Rispondo qui, ma praticamente rispondo a tutti.rauzer ha scritto: ↑26/10/2022, 9:20 Puoi optare per queste soluzioni :
*con pixel perfect* RGB-PI OS2 (PI3) oppure OS4 (PI4) con vga-666 hat oppure Scart PI o JammaPI di Vincenzo Bini (queste ultime due non serve modificare nulla nel config.txt)
*con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4
*con pixel perfect* Batocera PC 15khz release custom sempre di Myzar ed adattatore VGA-SCART
PC con RGBuntu ed adattatore VGA-SCART
La mia configurazione è raspberry pi3b+ con vga666, quindi altri adattatori non li vorrei prendere in considerazione.
Proverò il RGB-PI OS2 ma sinceramente,vedendo le anteprime su internet, non è che graficamente mi entusiasmi molto.
Proverò anche la *con pixel perfect* Release Myzar ibrida Batocera/Retropie/RGB-PI per Raspberry PI3 o PI4, dove la trovo?
Il discorso di abbassare la risoluzione di tutti i video, sarebbe un bagno di sangue non indifferente, forse potrei intanto provare ai video presenti all'avvio del frontend, ma la problematica principale è proprio il frontend che rallenta tutto, come mi diceva un utente, nei giochi non dovrei vedere rallentamenti, soprattutto gli arcade, però avevo fatto partire un gioco per mastersystem,mi pare Aladin, non propriamente una console esosa, e la fluidità non era ottimale. (vero che non sono stato a verificare le impostazioni dell'emulatore.)
Farò altre prove ed accetto altri consigli.
Saluti,
Daniele
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
I video li puoi abbassare con un programma e facendoli in blocco, ma come hai visto il problema è legato proprio al frontend che è troppo alto in risoluzione
Io ho fatto diverse prove all'epoca, e quindi ora ci saranno sicuramente altre soluzioni più pratiche, veloci e funzionali, e non raggiungi un pacchetto "buono". Motivo per cui non andati oltre.
Io ho fatto diverse prove all'epoca, e quindi ora ci saranno sicuramente altre soluzioni più pratiche, veloci e funzionali, e non raggiungi un pacchetto "buono". Motivo per cui non andati oltre.
-
rauzer
- Affezionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
- Medaglie: 1
- Città: Udine
- Località: Udine
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Codice: Seleziona tutto
https://pastebin.com/Nd4vmn1y
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
-
morenobruni
- Nostalgico
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 12/01/2015, 18:48
- Medaglie: 1
- Città: rovereto
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Non riesco ad aggiungere le rom credenziali errate Frankie RPI4 1.8.4
-
rauzer
- Affezionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
- Medaglie: 1
- Città: Udine
- Località: Udine
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
prova user passmorenobruni ha scritto: ↑30/10/2022, 11:19 Non riesco ad aggiungere le rom credenziali errate Frankie RPI4 1.8.4
Codice: Seleziona tutto
pi myzarelec
oppure
Codice: Seleziona tutto
root linux
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
-
morenobruni
- Nostalgico
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 12/01/2015, 18:48
- Medaglie: 1
- Città: rovereto
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
-
morenobruni
- Nostalgico
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 12/01/2015, 18:48
- Medaglie: 1
- Città: rovereto
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
no non va.. ho aggiunto qualche rom aprendo la partizione con una distribuzione di linux live
- joecas
- Affezionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 06/02/2013, 9:47
- Città: bologna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Leggendo questo thread avrei una domanda:
mi potete confermare che batocera 35 non funzioni su raspberry con vga666 e config.txt modificato per uscire a 15 khz ?
Grazie
mi potete confermare che batocera 35 non funzioni su raspberry con vga666 e config.txt modificato per uscire a 15 khz ?
Grazie
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
purtroppo sul thread sono intervenuti allontanandosi.
Quello di cui parlano poco sopra (che non funziona) non è la relese ufficiale.
- joecas
- Affezionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 06/02/2013, 9:47
- Città: bologna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
Scusa Gothrek, ma non ho capito.
Quindi batocera versione 35 funziona con la vga666 ?
Quindi batocera versione 35 funziona con la vga666 ?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Raspberry 15Khz - Batocera - Retropie
provata su un pc si, lo ho fatto io, sul rasp non ho provato