Ciao a tutti,
ho un arcade degli anni 90 che ha qualche difetto estetico nel cabinet: niente di realmente grosso ma qualche graffio che espone il legno, qualche foro probabilmente dovuto a viti e degli spigoli un po' rovinati sotto alla modanatura.
Francamente il restauro di mobili in legno esce completamente dalle mie competenze: ho preso della pasta di legno per riempire i punti necessari ma sto aspettando ad usarla perché non so ancora come sistemare il colore in superficie.
L'art del cabinet è abbastanza semplice: nero lucido con alcune linee colorate che ne riprendono la forma, ciononostante vorrei mantenerla, mi piace sappia un po' di vissuto. Non è, perciò, mia intenzione riverniciarlo.
Avreste qualche consiglio da darmi per ottenere delle superfici nero lucido sopra alle zone che andrò a stuccare?
Grazie mille a tutti!
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Restauro cabinet
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Restauro cabinet
Fai qualche foto così vediamo i difetti
Io proverei a coprire con un nero lucido semplicemente con un pennarello o un pennello e del colore a bomboletta in un tappo,.ma dipende da quanto è grande la zona e da come vuoi restaurare il tutto
Io proverei a coprire con un nero lucido semplicemente con un pennarello o un pennello e del colore a bomboletta in un tappo,.ma dipende da quanto è grande la zona e da come vuoi restaurare il tutto