Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ciao amici,
ho bisogno di consigli su come procedere alla riparazione del mio cabinato Royalsystem https://postimg.cc/PCznwrm3. L'ho comprato un anno fa circa, monta monitor CRT e lettore di cartuccia NeoGeo anche se io tramite la JammaPi l'ho trasformato in un multigioco.
Il cabinato si accende e funziona tutto normalmente per circa una decina di minuti, poi il monitor si spegne, la musica cessa e dall'interno del cabinato si sente come una specie di leggero fischio/ronzio. La prima volta che è successo era acceso, non stavo giocando e non me ne sono accorto subito, e restando così qualche minuto ha anche fatto un po' di puzza (me ne sono accorto per quello).
Cercando qui sul forum ho letto che il problema potrebbe essere un condensatore della scheda del monitor. Il fatto è che io, nonostante abbia fatto dei progetti di retrogaming che hanno implicato la stagnatura, non ho di sicuro le competenze e l'esperienza per metterci le mani su.
Allora ho cominciato a girare per la città in cui vivo alla ricerca di riparatori di televisori di una certà età/esperienza, dai quali ho avuto risposte o suggerimenti che qui vi sottopongo, alla ricerca di consigli su come procedere per riavere il mio cabinato funzionante al più presto.
- Quasi tutti mi hanno detto che la riparazione non si può fare in casa mia, ma che devo portare da loro il cabinato. Qualcuno me l'ha detto senza giustificare la cosa, quindi forse era solo pigrizia, altri mi hanno spiegato che è perchè le riparazioni sull'elettronica vecchia hanno poi bisogno di controlli e fasi di collaudo che implicano che la macchina vada tenuta accesa per un certo tempo. E' vera questa cosa? Non è possibile riparare il cabinato lasciandolo lì dov'è adesso, ovvero a far bella mostra di sé nell'angolo più in vista del salotto (per la gioia di mio suocero)? Se proprio non in salotto, riesco abbastanza facilmente a portarlo in garage, ma non ho un mezzo adatto per trasportarlo fuori casa, dovrei trovarne uno, inoltre se possibile vorrei evitare i rischi connessi al trasporto (tra l'altro: è veramente "fragile" un cabinato primi anni '90 come penso io o sono troppo paranoico?).
- Qualcuno dei riparatori mi ha proposto di provare a smontare solo il monitor e portargli solo quello. Questa mi sembra un'opzione decisamente più realizzabile, ma vi chiedo: è veramente fattibile? O è un'idea strampalata e ci sono rischi connessi?
- Quasi tutti mi hanno guardato come un pazzo quando ho chiesto loro di riparami dell'elettronica vecchia di trent'anni. Un paio di loro mi hanno detto che è molto probabile che, una volta riparato, mi si possa ripresentare un altro problema a breve, dato che erano macchine che sono rimaste accese 16 ore al giorno 365 giorni l'anno, quindi mi hanno detto senza giri di parole: chi te lo fa fare? Trovo il ragionamento condivisibile, e farei davvero presto a risolvere il problema montando un monitor LCD (anche sopra all'attuale CRT, tra l'altro), ma l'ho cercato e voluto fortemente con monitor CRT proprio perché... beh, non ho bisogno di spiegarvelo, la nostalgia e i ricordi li condividiamo tutti, su monitor CRT è comunque un'altra cosa che su LCD, anche con tutti i filtri del mondo. Io almeno la penso così.
- Ultima domanda: io vivo a Rovigo, se siete più o meno delle mie parti e conoscete qualcuno che mi possa aiutare, potreste farmelo sapere?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali sapranno e vorranno aiutarmi, ciao e buona serata a tutti!
ho bisogno di consigli su come procedere alla riparazione del mio cabinato Royalsystem https://postimg.cc/PCznwrm3. L'ho comprato un anno fa circa, monta monitor CRT e lettore di cartuccia NeoGeo anche se io tramite la JammaPi l'ho trasformato in un multigioco.
Il cabinato si accende e funziona tutto normalmente per circa una decina di minuti, poi il monitor si spegne, la musica cessa e dall'interno del cabinato si sente come una specie di leggero fischio/ronzio. La prima volta che è successo era acceso, non stavo giocando e non me ne sono accorto subito, e restando così qualche minuto ha anche fatto un po' di puzza (me ne sono accorto per quello).
Cercando qui sul forum ho letto che il problema potrebbe essere un condensatore della scheda del monitor. Il fatto è che io, nonostante abbia fatto dei progetti di retrogaming che hanno implicato la stagnatura, non ho di sicuro le competenze e l'esperienza per metterci le mani su.
Allora ho cominciato a girare per la città in cui vivo alla ricerca di riparatori di televisori di una certà età/esperienza, dai quali ho avuto risposte o suggerimenti che qui vi sottopongo, alla ricerca di consigli su come procedere per riavere il mio cabinato funzionante al più presto.
- Quasi tutti mi hanno detto che la riparazione non si può fare in casa mia, ma che devo portare da loro il cabinato. Qualcuno me l'ha detto senza giustificare la cosa, quindi forse era solo pigrizia, altri mi hanno spiegato che è perchè le riparazioni sull'elettronica vecchia hanno poi bisogno di controlli e fasi di collaudo che implicano che la macchina vada tenuta accesa per un certo tempo. E' vera questa cosa? Non è possibile riparare il cabinato lasciandolo lì dov'è adesso, ovvero a far bella mostra di sé nell'angolo più in vista del salotto (per la gioia di mio suocero)? Se proprio non in salotto, riesco abbastanza facilmente a portarlo in garage, ma non ho un mezzo adatto per trasportarlo fuori casa, dovrei trovarne uno, inoltre se possibile vorrei evitare i rischi connessi al trasporto (tra l'altro: è veramente "fragile" un cabinato primi anni '90 come penso io o sono troppo paranoico?).
- Qualcuno dei riparatori mi ha proposto di provare a smontare solo il monitor e portargli solo quello. Questa mi sembra un'opzione decisamente più realizzabile, ma vi chiedo: è veramente fattibile? O è un'idea strampalata e ci sono rischi connessi?
- Quasi tutti mi hanno guardato come un pazzo quando ho chiesto loro di riparami dell'elettronica vecchia di trent'anni. Un paio di loro mi hanno detto che è molto probabile che, una volta riparato, mi si possa ripresentare un altro problema a breve, dato che erano macchine che sono rimaste accese 16 ore al giorno 365 giorni l'anno, quindi mi hanno detto senza giri di parole: chi te lo fa fare? Trovo il ragionamento condivisibile, e farei davvero presto a risolvere il problema montando un monitor LCD (anche sopra all'attuale CRT, tra l'altro), ma l'ho cercato e voluto fortemente con monitor CRT proprio perché... beh, non ho bisogno di spiegarvelo, la nostalgia e i ricordi li condividiamo tutti, su monitor CRT è comunque un'altra cosa che su LCD, anche con tutti i filtri del mondo. Io almeno la penso così.
- Ultima domanda: io vivo a Rovigo, se siete più o meno delle mie parti e conoscete qualcuno che mi possa aiutare, potreste farmelo sapere?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali sapranno e vorranno aiutarmi, ciao e buona serata a tutti!
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
un cab-maniaco smonterebbe il monitor dal cab, niente di impossibile, ma molta, molta, molta attenzione, occhio alle tensioni residue(15000v) e a non rompere niente, nel frattempo cerca un buon sostituto, a volte conviene cambiare tutto ... se lo trovi.
purtroppo hai a disposizione molte alternative, scegli la piu comoda.
sentiamo anche altri pareri o consigli ...
purtroppo hai a disposizione molte alternative, scegli la piu comoda.
sentiamo anche altri pareri o consigli ...
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Scusa ma se la musica cessa, sei sicuro che dipenda dal monitor?
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
... alimentazione ? ...Scusa ma se la musica cessa, sei sicuro che dipenda dal monitor?
mi era sfuggito il dettaglio ... credo convenga controllare tutti i fili dove passa corrente, potrebbe essere di tutto, dal filo "pizzicato" al pin "dissaldato", a me si era staccato un filo di alimentazione, ma per come era piegato rimaneva appoggiato all'altro capo e a volte andava e a volte no...ecco perche un tecnico, uno bravo pero, ci impiega un sacco di tempo.... controlla tutto minuziosamente e ti assicuro che è una bella rottura.
se sposti il cab o lo corichi su un lato assicurati che il monitor sia ben fissato, potrebbe "sfilarsi" e ... adios! caput! oriuken! avudisc!
individuare il punto di "odore di bruciato", archi elettrici o quant'altra "migrazione di particelle" aiuterebbe molto, foto please ...
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Se cessa la musica è l'alimentazione. Ti si sono spente anche le luci della gettoniera e il neon del marquee ?
Fai delle foto all'interno.
Il raspy prende l'alimentazione esterna, per cui puoi alimentatore il raspy e il monitor a parte ( se va a 220v ) con una ciabatta e vedi se va
Fai delle foto all'interno.
Il raspy prende l'alimentazione esterna, per cui puoi alimentatore il raspy e il monitor a parte ( se va a 220v ) con una ciabatta e vedi se va
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Intanto: grazie a tutti ragazzi!
Faccio un piccolo aggiornamento per dire che ho provato a staccare la Jamma dal raspi e rimetterla sul lettore NeoGeo, e il problema si è ripresentato lo stesso.
Da fesso però l'ho fatto prima di leggere i vostri commenti, e non ho fatto caso alla musica. Domani faccio un altro esperimento e vi dico, purtroppo il tempo è quello che è.
Buona serata a tutti!
Faccio un piccolo aggiornamento per dire che ho provato a staccare la Jamma dal raspi e rimetterla sul lettore NeoGeo, e il problema si è ripresentato lo stesso.
Da fesso però l'ho fatto prima di leggere i vostri commenti, e non ho fatto caso alla musica. Domani faccio un altro esperimento e vi dico, purtroppo il tempo è quello che è.
Buona serata a tutti!
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ciao ragazzi, aggiornamento MOLTO importante sulla questione: finalmente ho avuto tempo di fare un altro test, dopo aver riattaccato la jamma al raspi.
Ebbene, quando si è ripresentato il problema non solo confermo definitivamente che sparisce anche la musica, ma si è anche spento il raspi!
A questo punto credo si possa confermare che il problema riguardi l'alimentazione e non il monitor, come supponevate voi, il che mi pare una buona notizia perché se non c'è da intervenire sull'elettronica credo di riuscire a farcela da solo.
Ho però a questo punto altre domande da farvi:
- l'alimentatore si ripara o è meglio cambiarlo del tutto?
- è sufficiente una roba universale tipo questa https://www.digitalkey.it/it/parti-e-ac ... rcade.html (è la prima che ho trovato cercando su Google) o devo fare ricerche specifiche? Esistono marche consigliate o che comunque conoscete e mi potete consigliare?
- in qualsiasi caso, c'è una tensione universale di funzionamento dei cabinati o devo fare ricerche specifiche per sapere qual è quella del mio?
Come al solito grazie a chi mi vorrà aiutare!!
Ebbene, quando si è ripresentato il problema non solo confermo definitivamente che sparisce anche la musica, ma si è anche spento il raspi!
A questo punto credo si possa confermare che il problema riguardi l'alimentazione e non il monitor, come supponevate voi, il che mi pare una buona notizia perché se non c'è da intervenire sull'elettronica credo di riuscire a farcela da solo.
Ho però a questo punto altre domande da farvi:
- l'alimentatore si ripara o è meglio cambiarlo del tutto?
- è sufficiente una roba universale tipo questa https://www.digitalkey.it/it/parti-e-ac ... rcade.html (è la prima che ho trovato cercando su Google) o devo fare ricerche specifiche? Esistono marche consigliate o che comunque conoscete e mi potete consigliare?
- in qualsiasi caso, c'è una tensione universale di funzionamento dei cabinati o devo fare ricerche specifiche per sapere qual è quella del mio?
Come al solito grazie a chi mi vorrà aiutare!!
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ciao, l'alimentatore devi cambiarlo, ti consiglio un alimentatore migliore, quello che hai indicato credo vada bene per cabinati con lcd (ce l'ho e su crt mi dava delle interferenze). La cosa migliore sarebbe trovare un alimentatore degli anni '90 funzionante, quelli che si trovano in giro adesso "nuovi" sono delle cinesate...
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ciao, grazie per il suggerimento. Ho però problemi a trovare un alimentatore identico (è un Hantarex SU 250), o almeno io su Internet non ne ho trovati. Se avete siti specifici o sapete dove trovarne mi piacerebbe saperlo, altrimenti oggi proverò a contattare centri di riparazione ufficiali, vediamo cosa mi dicono.
EDIT: ho appena chiamato i quattro centri di riparazione Hantarex vicini a dove vivo (Rovigo): niente da fare, nessuno sa come mettere le mani su quell'alimentatore.
Qualcuno conosce chi può aiutarmi?
In alternativa: qualcuno conosce un alimentatore di buona qualità equivalente e che sia ancora sul mercato?
EDIT: ho appena chiamato i quattro centri di riparazione Hantarex vicini a dove vivo (Rovigo): niente da fare, nessuno sa come mettere le mani su quell'alimentatore.
Qualcuno conosce chi può aiutarmi?
In alternativa: qualcuno conosce un alimentatore di buona qualità equivalente e che sia ancora sul mercato?
Ultima modifica di HarryManback il 27/06/2022, 11:08, modificato 1 volta in totale.
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
intravedo un po di confusione, proviamo a rifare tutto il discorso: l' Hantarex US 250 è un alimentatore che ha le tensioni per tutto il cab: crt con corrente continua(VDC),neon(corrente alternata VAC),pcb, gettoniera, degauss e interlock switch, attenzione a VDC e VAC., ognuno di questi potrebbe creare un problema, ma i piu importanti sono il crt e la pcb, se invece è un problema interno all'alimentatore ... ahimè ...Hantarex SU 250
usato forse lo trovi su ebay, ma io proverei a individuare meglio il problema, potrebbe essere una sciocchezza o un ... addio dopo 40 anni di duro servzio!
se non te la senti di "smontare e testare" non improvvisare, la scossa fa male, attenzione sempre.
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ah ecco vedi sto imparando cose nuove, grazie...
Confusione ne ho senz'altro, non sono così pratico di hardware dei cabinati (per usare un eufemismo, diciamo pure che ne so molto poco). Smontare e testare è escluso perché farei sicuramente danni (o mi farei del male). A meno che non sia qualcosa di veramente tanto facile...
Aggiungo dettagli: la gettoniera è scollegata, ed il neon/marquee non l'ho mai visto acceso da quando ce l'ho, non so se sia perché nessuno ha mai cambiato la lampada bruciata o perché la lampada proprio non è presente dato che non è che ci sia granché da illuminare, come puoi vedere dalla foto. Rimane il fatto che il cabinato ha funzionato per più di un anno così, quindi tenderei ad escludere che possa nascere da loro il problema (ma come detto non ne so nulla).
Riprendendo quello che mi dici: quindi il fatto che nell'alimentatore si spenga la spia e inizi a fare quel rumore può non essere colpa sua, ma un effetto secondario dovuto a un altro componente del cabinato?
Porta pazienza per favore...
Confusione ne ho senz'altro, non sono così pratico di hardware dei cabinati (per usare un eufemismo, diciamo pure che ne so molto poco). Smontare e testare è escluso perché farei sicuramente danni (o mi farei del male). A meno che non sia qualcosa di veramente tanto facile...
Aggiungo dettagli: la gettoniera è scollegata, ed il neon/marquee non l'ho mai visto acceso da quando ce l'ho, non so se sia perché nessuno ha mai cambiato la lampada bruciata o perché la lampada proprio non è presente dato che non è che ci sia granché da illuminare, come puoi vedere dalla foto. Rimane il fatto che il cabinato ha funzionato per più di un anno così, quindi tenderei ad escludere che possa nascere da loro il problema (ma come detto non ne so nulla).
Riprendendo quello che mi dici: quindi il fatto che nell'alimentatore si spenga la spia e inizi a fare quel rumore può non essere colpa sua, ma un effetto secondario dovuto a un altro componente del cabinato?
Porta pazienza per favore...
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
se hai voglia di "capire come funziona" ho tutta la pazienza che vuoi, io partirei da postare delle foto, capire cosa alimenta il crt e gli altri componenti.
il neon è facile, fai arrivare dalla rete due fili col 220v che vanno in "uno scatolotto bianco", dallo scatolotto escono due fili che vanno al neon, il neon non è semplicissimo da trovare, 10 euro circa, lo scatolotto 15 euro circa, starter 2 euro, fatto, ma prima di agire vorrei vedere delle foto.
il neon è facile, fai arrivare dalla rete due fili col 220v che vanno in "uno scatolotto bianco", dallo scatolotto escono due fili che vanno al neon, il neon non è semplicissimo da trovare, 10 euro circa, lo scatolotto 15 euro circa, starter 2 euro, fatto, ma prima di agire vorrei vedere delle foto.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 37 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Se posso...I neon si trovano nei negozi di elettricità,brico,ecc. Prima prova ad alimentare il reattore,e vedi se si accende,oppure se lampeggia,allora è da cambiare,cosi come lo starter...Nel mio cab.ho fatto cosi... Domanda....Ma c'è l'impianto elettrico,oppure manca proprio tutto per far funzionare un neon.... Saluti Vinyl....
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ciao a tutti!
Intanto scusate se rispondo a singhiozzo, ma sono molto impegnato col lavoro in questo periodo.
Poi: grazie mille se mi vorrete aiutare a capire meglio come funziona il mio cabinato e quindi come posso fare a sistemarlo!
Per larasa: appena ho tempo faccio un set fotografico completo all'interno del cabinato, intanto ho solo questa foto dell'alimentatore, l'avevo fatta per prendere giù il nome del modello: https://postimg.cc/0bgjbT21
Per Vinyl: non ho nemmeno idea di come si arrivi al marquee, credo che il neon ci sia perché se non ricordo male dall'alimentatore partivano due fili verso la parte alta del cabinato, diciamo sopra il monitor, ipotizzavo che uno fosse per lo switch di accensione e l'altro, appunto, per il marquee. Attualmente però sostituirlo lo vedo come una cosa secondaria, soprattutto perché come dicevo non è che ci sia granché da illuminare. Diciamo che farlo sarebbe solo uno sfizio, a meno che non mi diciate che anche quello potrebbe avere qualcosa a che fare con il problema.
Detto ciò, sottopongo a voi tutti questi miei ragionamenti su come pensavo di procedere per provare a capirci di più, abbiate pazienza e correggete le castronerie: dal momento che da più parti sento dire che il problema è al 99,9% qualche condensatore, e dal momento che -mi dicono- i condensatori possono essere sull'lalimentatore o sul monitor, ha senso se faccio qualche esperimento scollegando dall'alimentatore qualche cavo, tipo provando a tenere collegato solo il monitor e vedere se si presenta il problema (scontato, direi), e poi provando a vedere se l'alimentatore si spenge da solo dopo un po' anche quando non è collegato assolutamente a nulla (tranne alla levetta di accensione)? Lo scopo sarebbe provare a vedere se il condensatore incriminato è sul monitor o sull'alimentatore.
O tutto ciò non servirebbe a nulla?
Vi ringrazio già, buona serata a tutti!
Intanto scusate se rispondo a singhiozzo, ma sono molto impegnato col lavoro in questo periodo.
Poi: grazie mille se mi vorrete aiutare a capire meglio come funziona il mio cabinato e quindi come posso fare a sistemarlo!
Per larasa: appena ho tempo faccio un set fotografico completo all'interno del cabinato, intanto ho solo questa foto dell'alimentatore, l'avevo fatta per prendere giù il nome del modello: https://postimg.cc/0bgjbT21
Per Vinyl: non ho nemmeno idea di come si arrivi al marquee, credo che il neon ci sia perché se non ricordo male dall'alimentatore partivano due fili verso la parte alta del cabinato, diciamo sopra il monitor, ipotizzavo che uno fosse per lo switch di accensione e l'altro, appunto, per il marquee. Attualmente però sostituirlo lo vedo come una cosa secondaria, soprattutto perché come dicevo non è che ci sia granché da illuminare. Diciamo che farlo sarebbe solo uno sfizio, a meno che non mi diciate che anche quello potrebbe avere qualcosa a che fare con il problema.
Detto ciò, sottopongo a voi tutti questi miei ragionamenti su come pensavo di procedere per provare a capirci di più, abbiate pazienza e correggete le castronerie: dal momento che da più parti sento dire che il problema è al 99,9% qualche condensatore, e dal momento che -mi dicono- i condensatori possono essere sull'lalimentatore o sul monitor, ha senso se faccio qualche esperimento scollegando dall'alimentatore qualche cavo, tipo provando a tenere collegato solo il monitor e vedere se si presenta il problema (scontato, direi), e poi provando a vedere se l'alimentatore si spenge da solo dopo un po' anche quando non è collegato assolutamente a nulla (tranne alla levetta di accensione)? Lo scopo sarebbe provare a vedere se il condensatore incriminato è sul monitor o sull'alimentatore.
O tutto ciò non servirebbe a nulla?
Vi ringrazio già, buona serata a tutti!
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
la "via dei tentativi per esclusione" potrebbe indirizzare al problema, io lo farei, ma con molta attenzione, non è difficile ma ... attenzione.
hai controllato che i fili o i pin siano ben saldi? il "friggere" mi ricorda un corto con archi elettrici, a vista non si nota niente di strano? se riesci prova a smontare il coperchio dell'alimentatore e vedere se ci sono bruciature e controlla tutti i fusibili, non si sa mai.
lo spegnimento lo fa sempre dopo un certo tempo o lo fa casuale?
hai controllato che i fili o i pin siano ben saldi? il "friggere" mi ricorda un corto con archi elettrici, a vista non si nota niente di strano? se riesci prova a smontare il coperchio dell'alimentatore e vedere se ci sono bruciature e controlla tutti i fusibili, non si sa mai.
lo spegnimento lo fa sempre dopo un certo tempo o lo fa casuale?
- HarryManback
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28/06/2021, 8:40
- Città: Rovigo
- Contatta:
Re: Riparazione cabinato - Consigli sul da farsi
Ok, proverò tutto e vi farò sapere, metterò anche altre foto.
Lo spegnimento l'ha fatto sempre dopo un certo tempo, un quarto d'ora circa, forse anche meno. La prima volta anche senza che ci fosse nessun gioco in funzione, è rimasto fermo alla schermata di selezione giochi e dopo un po' si è spento.
Lo spegnimento l'ha fatto sempre dopo un certo tempo, un quarto d'ora circa, forse anche meno. La prima volta anche senza che ci fosse nessun gioco in funzione, è rimasto fermo alla schermata di selezione giochi e dopo un po' si è spento.