ho recentemente acquistato un Sony Trinitron 21" anni 90.. sfortunatamente, pur funzionando, ha un paio di problemi piuttosto fastidiosi che vorrei sistemare.
In particolare:
- deve esserci qualche saldatura fredda / falso contatto sulla scheda, che fa "saltare" i colori (lo schermo passa rapidamente da colori a b/n).. questa è una rogna che sto cercando faticosamente muovendo / picchiettando la scheda per trovare il punto incriminato.. ancora non trovato ma presto o tardi dovrei farcela (speriamo!

- l'altro guasto invece è sistematico.. penso ci sia qualcosa che non sta funzionando correttamente nella deflessione orizzontale, in quanto l'immagine è molto concava (pincushion esagerato). La regolazione dell'ampiezza in sè funziona, ma stringendo l'immagine il pincushion si accentua ancora di più (come se, per capirci, l'ampiezza agisca solo sulla zona più centrale dello schermo). Ho scaricato il manuale di servizio e lo sto studiando.
Ora le domande:
1) Facendo prove di regolazione sul trimmer del pin cushion (nota: il TV non ha service mode) ahimè un pezzetto mi è rimasto in mano

A parte quello del pincushion, che direi che sia da cambiare (al di là del pezzo rotto, che forse non è importantissimo perchè è una sorta di "cappellotto" di plastica con l'intaglio per il cacciavite, già sembrava funzionare poco / male), anche gli altri trimmer delle geometrie sembrano lavorare così così (soprattutto, alcuni variano poco / nulla).. ho provato a muoverli / disossidarli ma nessun miglioramento. Ha senso cambiarli (temo non sarà facile trovarli: hanno una forma molto particolare), o le regolazioni scarse dipendono più da altri componenti (condensatori etc.)?
2) la scheda, dopo una bella pulita, si presenta piuttosto bene, e non ci sono condensatori evidentemente gonfi/cotti. Quanto può essere utile un recap "cieco" (so che alimentazione e deflessione sono le zone da guardare maggiormente) in un caso come il mio? E' meglio invece procedere testando i singoli condensatori e cambiarli solo se fuori valore? (serve dissaldarli?)
3) al momento ho pochi strumenti per controlli (sostanzialmente a parte saldatore etc., ho solo un semplice tester voltmetro / ohmetro digitale).. avrebbe senso comprare un oscilloscopio low cost (es.: di quelli cinesi LCD da 50-80€) per verificare le varie forme d'onda sulla scheda, oppure un tester per componenti (es.: da usare per testare i condensatori), oppure cosa?? Qualche suggerimento?

PS: Vi prego di scusare le niubbate, a parte tarature, è la prima volta che mi cimento a riparare un CRT (e sì che ne ho a casa.. sgrattt

PPS: per le raccomandazioni sulla sicurezza so già tutto.. grazie!
