Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
In effetti alla fine dovrei cambiare tutto.
Potrei risparmiare sulla scheda video, provare se la mia da 256, puo' bastare.
Se alla fine conta soprattutto il processore...
Ma xp posso tenerlo anche se sul un i5? Poi metterei 2 gb di RAM, altre non riesce a leggerle se non sbaglio.
Quindi l'hd con tutto il suo contenuto?
Sul pc di casa ho una nvidia gt 8600, non è compatibile, vero?
Solo le Ati 4xxx?
Potrei risparmiare sulla scheda video, provare se la mia da 256, puo' bastare.
Se alla fine conta soprattutto il processore...
Ma xp posso tenerlo anche se sul un i5? Poi metterei 2 gb di RAM, altre non riesce a leggerle se non sbaglio.
Quindi l'hd con tutto il suo contenuto?
Sul pc di casa ho una nvidia gt 8600, non è compatibile, vero?
Solo le Ati 4xxx?
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Magari vale la pena di fare una prova con l'hardware di cui disponi. La GT 8600 forse funziona con soft15khz, ma potresti avere difficoltà con molte risoluzioni.
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Dispongo di un core duo, con scheda video ati 256 RAM. La scheda madre non è compatibile per il processore e RAM.
Quindi dovrei in sintesi cambiate:
Scheda madre, RAM 2gb da 1600 e processore I5.
La video provo a tenerla. Facendo due conti con 270 euro prendo tutto.
Ma posso mantenere XP e quindi il mio HD, così non devo stare a stravolgere tutto.
Se poi occorrerà una scheda video da 512 o 1 gb, vedrò di stare su quelle che mi avete indicato.
Quindi dovrei in sintesi cambiate:
Scheda madre, RAM 2gb da 1600 e processore I5.
La video provo a tenerla. Facendo due conti con 270 euro prendo tutto.
Ma posso mantenere XP e quindi il mio HD, così non devo stare a stravolgere tutto.
Se poi occorrerà una scheda video da 512 o 1 gb, vedrò di stare su quelle che mi avete indicato.
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Come minimo devi formattare...per la scheda video, non conta più molto la quantità della ram on board, semmai il tipo, oltre come detto le capacità del processore grafico.
Di quale core duo si tratta? Magari è un bel processore e ti può bastare acquistare una scheda madre per quello che hai (presumibilmente una con socket 775)
Di quale core duo si tratta? Magari è un bel processore e ti può bastare acquistare una scheda madre per quello che hai (presumibilmente una con socket 775)
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Il processore e' un dual core E5300 2.60 GHz, mentre la scheda video una Ati radeon x300/x550/x1050 series da 256 MB (così c'è scritto).
Ma la scheda madre e' importante?
Il processore devo cambiarlo, non girano bene alcuni giochi.
Questo mi sembra sia scontato.
Quindi cosa devo cambiare per renderlo più potente evitando di stravolgere tutto?
Scheda madre buona, processore I5 e RAM 2 gb più alimentatore?
Grazie
Ma la scheda madre e' importante?
Il processore devo cambiarlo, non girano bene alcuni giochi.
Questo mi sembra sia scontato.
Quindi cosa devo cambiare per renderlo più potente evitando di stravolgere tutto?
Scheda madre buona, processore I5 e RAM 2 gb più alimentatore?
Grazie
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Tra un i5 e il processore di un fisso di cui dispongo: Core 2 quad q6600 2.5 ghz, c'è molta differenza? E sto scheda madre, se presa nuova e bellina incide sulle prestazioni del pc?
Grazie
Grazie
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
La scheda madre non incide...c'è un po di confusione riguardo all'hardware da utilizzare...se hai il Q6600 quello va bene più o meno per tutto, chiaro che su MAME qualcosa può avere problemi, ma se utilizzi altri emulatori dedicati, non c'è problema.
La ATI che citi è una delle più adatte in assoluto per la forzatura a 15khz ed una resa eccellente con le risoluzioni native su MAME, ma ovviamente non può aiutarti con emulatori che richiedono risorse per il 3d
La ATI che citi è una delle più adatte in assoluto per la forzatura a 15khz ed una resa eccellente con le risoluzioni native su MAME, ma ovviamente non può aiutarti con emulatori che richiedono risorse per il 3d
- vocalist75
- Affezionato
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16/01/2014, 12:37
- Città: Roma
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Scusate sapete se la geforce 9800t funziona con soft15?
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Non ne ho idea...comunque le geforce non sono molto indicate, anche se mi pare di aver capito che non sei molto interessato al discorso risoluzioni originali su mame.
Il fatto è che ogni tipologia di hardware e di arcade (ma anche di videogioco casalingo) è pensato per funzionare in un determinato modo, a partire dai controlli di input, fino ad arrivare all'output video.
Ovvio che, quando si parla di emulazione, si scende a compromessi anche in virtù del fatto che gli hardware dei vari giochi sono diversi e per lo più attraversano varie epoche.
Scegliere una fascia di interesse è sempre un bene, per non complicarsi eccessivamente le cose e soprattutto per avere un risultato decente.
Preparare un cabinato per giocare a Shenmue, Mario 64, Zelda Ocarina of Time, o Final Fantasy XII è un puro esercizio di stile, non serve a nulla, se non a stupire l'amico che dirà: "wow, me lo ricordo questo, ce l'avevo!". Ciò ovviamente perchè per lo più è impossibile sostituire i controller originali delle console delle ultime generazioni con una plancia arcade.
Per l'uscita video invece le console hanno il vantaggio, fino alla sesta generazione, di essere state pensate principalmente per funzionare su classiche TV a tubo catodico (15khz quindi)...
...Fattore, quello dell'output video degli arcade, che invece è legato alle epoche ed alle diverse scelte dei produttori e tipologie di schermi utilizzati.
Negli anni '70 erano maggiormente utilizzati dei monitor in bianco e nero, seguiti dai monitor vettoriali, simili a degli oscilloscopi. Se per i primi si può facilmente ovviare, riprodurre fedelmente un gioco vettoriale come Asteroids o Battle Zone (tanto per fare due esempi) è piuttosto impossibile, soprattutto con un monitor 15khz, dove la resa è pessima.
C'è poi la questione giochi orizzontali e verticali, per i quali servirebbe un monitor per sorta, il fatto che alcuni riempiano o meno lo schermo ed ancora la divergenza fra i giochi che utilizzano risoluzioni fino a 288p e quelli che girano più "alti" e che quindi avrebbero bisogno di monitor 24-31khz per raggiungere ad esempio la 640x480 non interlacciata (VGA).
Come vedi ce n'è per tutti i gusti...e quindi a mio parere è opportuno non mettere "troppa carne al fuoco", puntando a ciò che interessa realmente, pure in base alle proprie disponibilità.
Con Schermo CRT 15khz, io mi fermerei a MAME 2d + emulatori di vecchie console, magari fino alla PS1 (già molto al limite per via del joypad).
La scelta dell'emulazione di cose recenti con l'ausilio di una scheda video potente, a mio avviso, è più indicata in un bartop o simili, dove tra l'altro è anche più sensato pensare di interfacciare controlli specifici aggiuntivi e joypad, in caso di necessità.
Il fatto è che ogni tipologia di hardware e di arcade (ma anche di videogioco casalingo) è pensato per funzionare in un determinato modo, a partire dai controlli di input, fino ad arrivare all'output video.
Ovvio che, quando si parla di emulazione, si scende a compromessi anche in virtù del fatto che gli hardware dei vari giochi sono diversi e per lo più attraversano varie epoche.
Scegliere una fascia di interesse è sempre un bene, per non complicarsi eccessivamente le cose e soprattutto per avere un risultato decente.
Preparare un cabinato per giocare a Shenmue, Mario 64, Zelda Ocarina of Time, o Final Fantasy XII è un puro esercizio di stile, non serve a nulla, se non a stupire l'amico che dirà: "wow, me lo ricordo questo, ce l'avevo!". Ciò ovviamente perchè per lo più è impossibile sostituire i controller originali delle console delle ultime generazioni con una plancia arcade.
Per l'uscita video invece le console hanno il vantaggio, fino alla sesta generazione, di essere state pensate principalmente per funzionare su classiche TV a tubo catodico (15khz quindi)...
...Fattore, quello dell'output video degli arcade, che invece è legato alle epoche ed alle diverse scelte dei produttori e tipologie di schermi utilizzati.
Negli anni '70 erano maggiormente utilizzati dei monitor in bianco e nero, seguiti dai monitor vettoriali, simili a degli oscilloscopi. Se per i primi si può facilmente ovviare, riprodurre fedelmente un gioco vettoriale come Asteroids o Battle Zone (tanto per fare due esempi) è piuttosto impossibile, soprattutto con un monitor 15khz, dove la resa è pessima.
C'è poi la questione giochi orizzontali e verticali, per i quali servirebbe un monitor per sorta, il fatto che alcuni riempiano o meno lo schermo ed ancora la divergenza fra i giochi che utilizzano risoluzioni fino a 288p e quelli che girano più "alti" e che quindi avrebbero bisogno di monitor 24-31khz per raggiungere ad esempio la 640x480 non interlacciata (VGA).
Come vedi ce n'è per tutti i gusti...e quindi a mio parere è opportuno non mettere "troppa carne al fuoco", puntando a ciò che interessa realmente, pure in base alle proprie disponibilità.
Con Schermo CRT 15khz, io mi fermerei a MAME 2d + emulatori di vecchie console, magari fino alla PS1 (già molto al limite per via del joypad).
La scelta dell'emulazione di cose recenti con l'ausilio di una scheda video potente, a mio avviso, è più indicata in un bartop o simili, dove tra l'altro è anche più sensato pensare di interfacciare controlli specifici aggiuntivi e joypad, in caso di necessità.
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Per prima cosa volevo ringraziarti per il supporto che mi stai dando!
Condivido in pieno quanto hai scritto. In effetti adoro giocare al MAME a Amiga, con monitor Arcade.
Alcuni emulatori li ho disinstallati in quanto non facevano parte della mia infanzia, vedi gruppo Nintendo e sega.
Diciamo che volevo aggiungere alcuni giochi per fare qualche partitina, tipo sega rally, daytona e virtua Striker. Il model 3 e dolphin emulano molto bene.
Magari non occorre un super pc. Mi basterebbe potenziarlo ma non ho ben capito quale hardware potrebbe far andare dignitosamente questi emulatori.
Condivido in pieno quanto hai scritto. In effetti adoro giocare al MAME a Amiga, con monitor Arcade.
Alcuni emulatori li ho disinstallati in quanto non facevano parte della mia infanzia, vedi gruppo Nintendo e sega.
Diciamo che volevo aggiungere alcuni giochi per fare qualche partitina, tipo sega rally, daytona e virtua Striker. Il model 3 e dolphin emulano molto bene.
Magari non occorre un super pc. Mi basterebbe potenziarlo ma non ho ben capito quale hardware potrebbe far andare dignitosamente questi emulatori.
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Il problema che ti si presenta, legato a questi emulatori, è l'enigma composto da monitor 15khz + scheda video compatibile: le migliori sarebbero le ATI HD 4870 e 4890, forse anche la 4850, ma non avendo esperienze dirette, non so dirti. Magari non hai problemi e se ne hai, li avrai con le ultime versioni di demul e certamente con i plug in che si appoggiano alle directx11. Con versioni meno recenti tutto magari fila lisco, ma il tale gioco potrebbe avere problemi o non essere stato precedentemente supportato.
Se invece utilizzassi una VGA attuale su un monitor 31khz, senza il vincolo dei 15khz, andresti facilmente sul sicuro (anche per per questo facevo l'esempio del bartop con LCD).
Forse qualcuno con più esperienza di me su demul, saprà dare informazioni più precise delle mie.
Per il Dolphin invece, dai un'occhiata qui, credo sia abbastanza chiaro:
https://it.dolphin-emu.org/docs/faq/
Se invece utilizzassi una VGA attuale su un monitor 31khz, senza il vincolo dei 15khz, andresti facilmente sul sicuro (anche per per questo facevo l'esempio del bartop con LCD).
Forse qualcuno con più esperienza di me su demul, saprà dare informazioni più precise delle mie.
Per il Dolphin invece, dai un'occhiata qui, credo sia abbastanza chiaro:
https://it.dolphin-emu.org/docs/faq/
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Comunque hai visto che prendendo un i5 con relative RAM e buona scheda madre, qualcosa sicuramente migliora.
Per la scheda video attendiamo.
Iniziamo a provare la mia ati da 256 mb.
Grazie
Per la scheda video attendiamo.
Iniziamo a provare la mia ati da 256 mb.
Grazie
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Che ne pensate di questa potrebbe andare ?
Scheda Video PCI-E VGA / DVI / HDMI interfaccia PCI-E 1GB
[/img][/img]
Scheda Video PCI-E VGA / DVI / HDMI interfaccia PCI-E 1GB
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
ciao a tutti,ho letto il post,dopo 6 anni é mogliorata la situazione?é supportato win10?la hd4890 e ancora la migliore scheda video per collegamento a crt?
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
mi serve una scheda video per connettere un cabinato con crt , quale scheda video consigliate?
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Lui credo che abbia un trifrequenza quindi a 480p può far girare giochi anche abbastanza recenti, ti serve almeno una R7 240 con 2gb.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
tra tutti i suoi post non ho capito ancora di preciso con cosa resta, cosa vende ecc.SuperMagoAlex ha scritto: ↑17/08/2022, 9:40 Lui credo che abbia un trifrequenza quindi a 480p può far girare giochi anche abbastanza recenti, ti serve almeno una R7 240 con 2gb.
forse effettivametne bisognerebbe partire da sapere di preciso l'HW
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
come ho già scritto, per ora voglio sostituire il naomi2 con il rasp pi4+batocera(appena questo mi funziona a dovere, mi vendo il naomi2), successivamente sostituirò il rasp con un pc+win 10+retrobat, però ecco intanto mi informavo e cercavo di capire quello che dovevo spendere, perchè tra spesa iniziale del cabinato, comprare altri 8 pulsanti edierre, jammasd e pc voglio comprare un pò per volta in maniera tale da "rateizzare" la spesa.Gothrek ha scritto: ↑17/08/2022, 9:47tra tutti i suoi post non ho capito ancora di preciso con cosa resta, cosa vende ecc.SuperMagoAlex ha scritto: ↑17/08/2022, 9:40 Lui credo che abbia un trifrequenza quindi a 480p può far girare giochi anche abbastanza recenti, ti serve almeno una R7 240 con 2gb.
forse effettivametne bisognerebbe partire da sapere di preciso l'HW
per quel che riguarda l'hw pc, dovrei chiedere info anche per quello, non ho problemi a trovare hw non spendendo tanto, se ho un pò di tempo e poi nell'ambito informatico diciamo che ne sò abbastanza, vorrei capire quindi la potenza che mi serve sia x gpu che cpu.
per cpu mi pare di aver capito che un 4core con frequenze alte, sia preferibile a un 8core con freq + basse, mi stavo orientando verso un i5 4590, con 8gb ram, credo bastino.
per gpu invece visto che ho la limitazione dello schermo penso che giochi oltre la ps1 non andrò, quindi volevo capire se serviva una 4890 o come dice gothrek una 5450/3450. sono schede con consumi diversi che richiedono pure diversi alimentatori. (la 4890 stà sui 200W in full mi sembra di ricordare, quindi per andare tranquillo, ci vuole un alimentatore da 600W con linee da 18A/21A).
Ultima modifica di iaio1983 il 17/08/2022, 12:31, modificato 2 volte in totale.