All'inizio volevo "copiare" un semplice progetto di questi controller, ma nella progettazione mi rendevo conto che avrei voluto implementare altri funzioni, ma non avrei saputo farlo con Arduino, poiché ho davvero poche basi di programmazione del suo codice. Pertanto ho abbandonato l'idea di svilupparlo con ARDUINO.
Avevo optato per una cosa più semplice. Acquistai lo scorso anno un IPAC4 (volevo costruirmi una piccola "stazione" arcade con vecchi giochi anni 90), progetto poi abbandonato poichè appena mia moglie capii che volevo fare un cabinato in taverna ho rischiato di esser messo alla porta.

Iniziai a sviluppare la mia idea, però mancava sempre la possibilità di utilizzare i joystick analogici a 3 assi tanto comodi nel gioco, per non dover utilizzare un joystick a 4 posizioni più due pulsanti per il terzo asse.
Cercavo una soluzione, ma le soluzioni portavano sempre ad Arduino... oppure ad A-PAC della Ultimarc, per la connessione di input analogici... finchè quasi rassegnato ad acquistare l'A-Pac, e cercando un rivenditore in Italia (per non pagare la dogana) ho trovato un link al vostro forum con l'argomento SmartAsd. In effetti faccio un pò di ricerche... e sembra che finalmente abbia trovato quello che volevo! Mi decido ad iscrivermi al forum e inizio a rompere le scatole facendo domande su domande (@picerno devo dire è stato disponibilissimo e lo ringrazio).
Dopo questa lunga introduzione veniamo al dunque
Come dicevo dopo mille domande acquisto lo SmartASD e finalmente riparto con il progetto...
Studio la disposizione ma quasi un mese fa giungo alla quasi alla versione definitiva.
Ecco il progetto iniziale: Ovviamente riportando il mio progetto su grafica (ho utilizzato INKSCAPE) con le misure reali, mi sono reso conto che era molto asimmetrico e per alcuni pulsanti non riuscivo fisicamente a fare i collegamenti. Per arrivare al risultato finale ci ho messo quasi tre settimane, calibro e righello alla mano e riportando al decimo di millimetro tutte le misure su Inkscape.
Parallelamente ho iniziato a progettare anche il supporto del pannello. LA mia idea iniziale era quella di farlo in metallo...ma poi mi sono reso conto che dovevo necessariamente rivolgermi a terze persone perchè non avrei potuto farlo da me. Ho iniziato pertanto a seguire l'idea di pannelli in plexyglass...ma anche questi alla fine se avessi dovuto fare dei fori non sarebbero venuti in modo perfetto.
Poi ovviamente ho optato per il multistrato per il pannello, che avrei potuto incidere con il mio incisore Laser, e per il supporto del pannello ho usato un listello di ciliegio... profilo 11 dal lato più alto e 5,5 dal lato più basso. Diciamo però che non sono proprio un carpentiere perchè la mia idea era cercare di tagliare i listelli di ciliegio con il LAser, ma alla fine ho dovuto desistere e farlo manualmente con un seghetto alternativo. Il risultato finale non mi ha soddisfatto molto, ma alla fine è uscito un supporto decente. Ecco la base: Una volta avuta assemblata la base mi sono dedicato al progetto grafico e pertanto, una volta terminato il progetto ho acquistato 4 pannelli multistrato di pioppo per fare prima qualche prova di incisione e taglio (a volte c'è differenza anche tra lo stesso materiale nell'incidere e/o tagliare) e una volta stabiliti i parametri per incidere/tagliare ho ottenuto il mio pannello: Come potete ben verificare questo progetto si divide praticamente in tre ZONE suddivide a loro volta con delle funzionalità che ho evidenziato con dei riquadri nell'incisione Laser...
Finalmente potevo assemblare il tutto e collegare tutti i pulsanti. Devo dire che senza la disponibilità di @picerno e qualche altro utente del forum probabilmente non mi sarei spinto così oltre. Mi hanno risolto tutti i miei dubbi in materia di elettronica...Alla fine grazie a loro sono riuscito a cablare tutto, cosa che da solo probabilmente non sarei mai riuscito a fare.
Per il progeto oltre che utilizzare l'interfaccia SmartAsd, che è stata indispensabile per i due joystick analogici a tre assi (X-Y-Z) e il potenziometro a slitta, ho utilizzato anche un IPAC4 dove ho collegato i pulsanti corrispondenti ai tasti già presenti nel game.
In totale ci sono 68 input, più 6 assi input analogici dei joystick + un ulteriore input analogico per il potenziometro a slitta...
Per l'alimentazione ho utilizzato una linea esterna con un alimentatore 5v 2000mA
Questo il risultato finale: L'ultimo problema era cercare di capire dove andare ad collocare le 2 schede..non le potevo lasciare penzolanti nel fondo del pannello, perchè sicuramente si sarebbe potuto verificare qualche corto con tutti quei fili. Pertanto ho aperto Fusion360 e mi sono progettato 2 supporti in PLA da stampare con la stampante 3d. E da oggi pomeriggio finalment posso dedicarmi dopo quasi 4 mesi di progetto a giocare con il mio controller!
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!