Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Moderatore: Moderatore Flipper
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Buongiorno,
Dopo 2 anni di lavoro finalmente ho finito il mio PINCAB.
Ho deciso di pubblicare una breve crono storia della sfida che ho voluto affrontare per dare una mano a chi volesse intraprendere questa "avventura".
Era già da qualche anno che desideravo un flipper, ovviamente guardandomi in giro, sui vari siti di vendita on-line, i prezzi di quelli "veri" erano (e sono tuttora) alle stelle.
Cosi, per togliermi la voglia di qualche partita ho installato sul pc desktop di casa una versione di visual pinball 9 e qualche tavola.
Mi divertivo veramente tanto ma ovviamente l'appetito vien mangiando e avrei voluto giocare a quelle tavole su uno schermo verticale, con un bel backglass per i punteggi.
Questa voglia me la sono tenuta fino a quando su questo forum ho trovato un'occasione rara.
Un mobile di un pinball Judge Dreed vuoto dell'elettronica ma completo di testata,gettoniera, gambe, vetro, insomma tutto quello che serviva alla modica cifra di 140 euro spedito a casa.
Nel caso avessi deciso di costruirmi il mobile da solo, quei soldi mi sarebbero bastati solo per il taglio e l'acquisto del legno e poi per tutto il resto (gettoniera,4 gambe,vetro e profili) si salvi chi può!!
Appena arrivato il mobile ho dovuto svuotarlo di tutto, c'erano un casino di chiodi all'interno del cassone. In seguito con la pistola a caldo ho eliminato le grafiche in pvc, sverniciato le gambe e la gettoniera che erano molto arrugginite infine riverniciato tutto con base bianca antiruggine e diverse mani di nero opaco dato con un piccolo rullo. finalmente era arrivato il momento di piazzarci dentro i monitor.
Fortunatamente avevo già due monitor per il DMD e per il Backglass, rispettivamente un 15" 1024x768 e un 28" 1980x1024.
il problema è stato trovare un tv led per il playfield che non mi costasse un patrimonio. Alla fine ho speso 400 euro per un 43" che ci stava dentro abbastanza bene. Armato di saldatore ho realizzato un sistema di ancoraggio simile a quella del cofano della macchina.
pratico e comodo per gli interventi interni.
Sistemato il pc all'interno e installato il sistema di casse tutto era pronto per giocare ma per essere completo dovevo ancora creare le grafiche esterne.
Questa parte non è stata facile perchè erano molte le idee.
inizialmente avrei voluto fare una replica di Creature From The Black Lagoon( bellissimo nero e verde con il mostro sulla fiancata)
poi di Elvira And The Party Monster(molto sexy)
Alla fine Ho optato per una grafica originale ispirata a Back To The Future.
e per questo ringrazio l'utente Stuzza (utente del forum vpforum) per aver reso disponibile a tutti la scritta "Back to the pinball".
ovviamente non mi bastava, non c'era quel feeling di un flipper vero. Mancavano i rumori e le vibrazioni, quella sensazione di avere tra le mani un oggetto meccanico.
Dunque ho deciso di metterci dentro un po' di "giochini".
La scheda alla quale mi sono affidato per la gestione di questa parte del progetto è la KL25Z con firmware Pinscape Controller mentre sul pc per poter pilotare luci, solenoidi e quant'altro è stato necessario installare Directoutput Framework (DOF)
Questa scheda ha diversi vantaggi
1.Ti permette di pilotare solenoidi, Gear motor,shaker e luci anche con uscite PWM (acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo
2,Emula una tastiera, tramite il suo sofrware di programmazione puoi abbinare i tasti del Visual pinball.
3.Contiene accelerometri che ti permettono di gestire il Nudging del pinball e il Tilt.
4.Costa molto meno di una LedWiz facendo molto di più.
Il lavoro di implementazione dei giochini è stato molto lungo e soprattutto graduale.
Come ho detto in precedenza, l'appetito vien mangiando e solo dopo aver implementato una parte, sono passato alla successiva senza fretta e godendomi il risultato ottenuto in quel momento.
alla fine di questa parte del progetto il mio pincab conteneva:
10 solenoidi (servono a dare quel feedback meccanico al visual pinball)
1 Gear motor (è un motore chesimula il rumore delle parti meccaniche in movimento)
1 Shaker motor ( quando sia attiva si percepisce una vibrazione)
1 Beacon (luce rotante/lampeggiante)
Tutti questi dispositivi sono pilotati a 12V tramite un alimentatore indipendente e collegati a 2 schede relè 8 canali 5V
a loro volta i relè sono pilotati dalla KL25Z
I solenoidi li ho fissati al mobile tramite dei supporti stampati in 3d.
Ogni solenoide è provvisto di diodo ed è collegato ad un relè.
il gear motor l'ho ricavato da un trapano a batteria ormai esausto.
L'ho aperto, eliminato le batterie esauste, segato parte del manico e collegato il motore direttamente ad un relè.
Il motore per lo shaker è stato acquistato su amazon per 14 euro, anche in questo caso mi è venuta in aiuto la stampante 3d con la quale ho stampato il supporto per fissarlo al mobile.
il beacon l'ho acquistato sempre su amazon, è alimentato a 12 volt e anche lui collegato ad uno dei relè collegati alla KL25Z.
A questo punto mi sono fermato per qualche mese e mi sono goduto il mio Pincab.
Poi su youtube ho visto i primi video dove implementavano l'uso delle strisce led rgb programmabili e mi sono detto "lo devo fare".
Ho acquistato i led su aliexpres e le schede per pilotarle su un sito americano, la scheda è la TEENSY 2.0.
come ho inplementato i led lo scriverò piu avanti, spero per adesso sia stato interessante.
Dopo 2 anni di lavoro finalmente ho finito il mio PINCAB.
Ho deciso di pubblicare una breve crono storia della sfida che ho voluto affrontare per dare una mano a chi volesse intraprendere questa "avventura".
Era già da qualche anno che desideravo un flipper, ovviamente guardandomi in giro, sui vari siti di vendita on-line, i prezzi di quelli "veri" erano (e sono tuttora) alle stelle.
Cosi, per togliermi la voglia di qualche partita ho installato sul pc desktop di casa una versione di visual pinball 9 e qualche tavola.
Mi divertivo veramente tanto ma ovviamente l'appetito vien mangiando e avrei voluto giocare a quelle tavole su uno schermo verticale, con un bel backglass per i punteggi.
Questa voglia me la sono tenuta fino a quando su questo forum ho trovato un'occasione rara.
Un mobile di un pinball Judge Dreed vuoto dell'elettronica ma completo di testata,gettoniera, gambe, vetro, insomma tutto quello che serviva alla modica cifra di 140 euro spedito a casa.
Nel caso avessi deciso di costruirmi il mobile da solo, quei soldi mi sarebbero bastati solo per il taglio e l'acquisto del legno e poi per tutto il resto (gettoniera,4 gambe,vetro e profili) si salvi chi può!!
Appena arrivato il mobile ho dovuto svuotarlo di tutto, c'erano un casino di chiodi all'interno del cassone. In seguito con la pistola a caldo ho eliminato le grafiche in pvc, sverniciato le gambe e la gettoniera che erano molto arrugginite infine riverniciato tutto con base bianca antiruggine e diverse mani di nero opaco dato con un piccolo rullo. finalmente era arrivato il momento di piazzarci dentro i monitor.
Fortunatamente avevo già due monitor per il DMD e per il Backglass, rispettivamente un 15" 1024x768 e un 28" 1980x1024.
il problema è stato trovare un tv led per il playfield che non mi costasse un patrimonio. Alla fine ho speso 400 euro per un 43" che ci stava dentro abbastanza bene. Armato di saldatore ho realizzato un sistema di ancoraggio simile a quella del cofano della macchina.
pratico e comodo per gli interventi interni.
Sistemato il pc all'interno e installato il sistema di casse tutto era pronto per giocare ma per essere completo dovevo ancora creare le grafiche esterne.
Questa parte non è stata facile perchè erano molte le idee.
inizialmente avrei voluto fare una replica di Creature From The Black Lagoon( bellissimo nero e verde con il mostro sulla fiancata)
poi di Elvira And The Party Monster(molto sexy)
Alla fine Ho optato per una grafica originale ispirata a Back To The Future.
e per questo ringrazio l'utente Stuzza (utente del forum vpforum) per aver reso disponibile a tutti la scritta "Back to the pinball".
ovviamente non mi bastava, non c'era quel feeling di un flipper vero. Mancavano i rumori e le vibrazioni, quella sensazione di avere tra le mani un oggetto meccanico.
Dunque ho deciso di metterci dentro un po' di "giochini".
La scheda alla quale mi sono affidato per la gestione di questa parte del progetto è la KL25Z con firmware Pinscape Controller mentre sul pc per poter pilotare luci, solenoidi e quant'altro è stato necessario installare Directoutput Framework (DOF)
Questa scheda ha diversi vantaggi
1.Ti permette di pilotare solenoidi, Gear motor,shaker e luci anche con uscite PWM (acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo
2,Emula una tastiera, tramite il suo sofrware di programmazione puoi abbinare i tasti del Visual pinball.
3.Contiene accelerometri che ti permettono di gestire il Nudging del pinball e il Tilt.
4.Costa molto meno di una LedWiz facendo molto di più.
Il lavoro di implementazione dei giochini è stato molto lungo e soprattutto graduale.
Come ho detto in precedenza, l'appetito vien mangiando e solo dopo aver implementato una parte, sono passato alla successiva senza fretta e godendomi il risultato ottenuto in quel momento.
alla fine di questa parte del progetto il mio pincab conteneva:
10 solenoidi (servono a dare quel feedback meccanico al visual pinball)
1 Gear motor (è un motore chesimula il rumore delle parti meccaniche in movimento)
1 Shaker motor ( quando sia attiva si percepisce una vibrazione)
1 Beacon (luce rotante/lampeggiante)
Tutti questi dispositivi sono pilotati a 12V tramite un alimentatore indipendente e collegati a 2 schede relè 8 canali 5V
a loro volta i relè sono pilotati dalla KL25Z
I solenoidi li ho fissati al mobile tramite dei supporti stampati in 3d.
Ogni solenoide è provvisto di diodo ed è collegato ad un relè.
il gear motor l'ho ricavato da un trapano a batteria ormai esausto.
L'ho aperto, eliminato le batterie esauste, segato parte del manico e collegato il motore direttamente ad un relè.
Il motore per lo shaker è stato acquistato su amazon per 14 euro, anche in questo caso mi è venuta in aiuto la stampante 3d con la quale ho stampato il supporto per fissarlo al mobile.
il beacon l'ho acquistato sempre su amazon, è alimentato a 12 volt e anche lui collegato ad uno dei relè collegati alla KL25Z.
A questo punto mi sono fermato per qualche mese e mi sono goduto il mio Pincab.
Poi su youtube ho visto i primi video dove implementavano l'uso delle strisce led rgb programmabili e mi sono detto "lo devo fare".
Ho acquistato i led su aliexpres e le schede per pilotarle su un sito americano, la scheda è la TEENSY 2.0.
come ho inplementato i led lo scriverò piu avanti, spero per adesso sia stato interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
skimme
- Nostalgico
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 12/02/2011, 11:03
- Medaglie: 1
- Città: firenze
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
ciao e complimenti per il super super lavoro che hai fatto bello davvero,poi personalmente BTTF è il mio film preferito,il film della vita insomma…
una domanda,hai installato pinball fx 3? se si il cabinet mode lo hai attivato con il codice ?
ho gia fatto richiesta ma non ho ricevuto niente da zen studio,sai dirmi qualcosa in merito?
grazie!!!!
una domanda,hai installato pinball fx 3? se si il cabinet mode lo hai attivato con il codice ?
ho gia fatto richiesta ma non ho ricevuto niente da zen studio,sai dirmi qualcosa in merito?
grazie!!!!
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Complimenti, bel lavoro...
Ma il tilt lo hai implementato? Come??
I led non ho capito dove li hai messi...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ma il tilt lo hai implementato? Come??
I led non ho capito dove li hai messi...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Nexus ha scritto:Complimenti, bel lavoro...
Ma il tilt lo hai implementato? Come??
I led non ho capito dove li hai messi...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie per i complimenti.
Il tilt e tutti i movimenti vengono gestiti dalla scheda kl25z che dispone di accelerometri.
I led sono messi sui due lati del playfield/lcd e poi c’è un pannello composto di 4 strisce di 72 led per gli effetti posto sotto al backglass.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Una semplice curiosità... Quanto consuma a regime??? 500w????
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Mi fai una domanda difficile... Non lo so.Nexus ha scritto:Una semplice curiosità... Quanto consuma a regime??? 500w????
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Solo l'alimentatore dei led a 5 volt é da 300w.
Poi c'e l' alimentatore a 12 volt per i solenoidi ed altri Toys.
3 monitor e il PC.
Sicuramente non consuma poco...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Ciao, bel progetto, potresti magari creare una guida se hai tempo di come hai collegato la scheda ai contatori? dovrei aggiungerne 10 anch'io al mio, però visto il prezzo della ledwiz volevo utilizzare già la KL25Z visto che l'ho gia acquistata per il plunger. grazie
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
GRAZIE è passato in po di tempo da quando ho cablato il pincab, ma se posso ti aiuto.
Per iniziare ti mando questo schema che é quello che ho utilizzato io per i collegamenti. Se hai delle domande precise spara.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Per iniziare ti mando questo schema che é quello che ho utilizzato io per i collegamenti. Se hai delle domande precise spara.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
La vedo un pochino sgranata, domani mattina mi metto sul PC e vediamo, grazie intanto
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Purtroppo non posso postare ad alta risoluzione...ti allego il link.cattalov1 ha scritto:La vedo un pochino sgranata, domani mattina mi metto sul PC e vediamo, grazie intanto
https://www.pinterest.it/pin/467318898826535362/
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Grazie mille! Correggimi se sbaglio, qui sono comandati tutti assieme però, dal terzo relè, cioè, con un comando vanno tutti..utilizzando il dof servirebbe una scheda con 10 uscite separate giusto per comandanti singolarmente
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Ciao, nello schema il terzo relè comanda solo il primo dei contatto/solenoidi. Questo solo per farti capire come devono essere collegati. se avessero disegnato tutti i collegamenti sarebbe stato troppo pasticciato lo schema.
Se decidi di avere 10 contattori devi prendere piu schede relè. Ovviamente ogni relè pilota un dispositivo.
Nel mio pincab ho 2 schede da 6 relè che mi pilotano 10 solenoidi 1 beacon light e 1 gear motor.
per sicurezza ho montato un diodo in parallelo su ogni dispositivo.
Se decidi di avere 10 contattori devi prendere piu schede relè. Ovviamente ogni relè pilota un dispositivo.
Nel mio pincab ho 2 schede da 6 relè che mi pilotano 10 solenoidi 1 beacon light e 1 gear motor.
per sicurezza ho montato un diodo in parallelo su ogni dispositivo.
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
invece per quanto riguarda i led mi sono affidato a questa scheda
https://www.pjrc.com/store/teensy32.html
https://www.pjrc.com/store/teensy32.html
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
grazie mille, hai risparmiato un po secondo te fra la scheda relè e la scheda per i led rispetto a prendere un ledwiz? o hai ponderato la scelta in base ad altro?
-
- Affezionato
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 07/04/2015, 18:52
- Città: Vigevano
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
A mio parere il LedWiz è una soluzione ormai superata per l'uso con il pincab. con il KL25Z hai una scheda che ti pilota i contattori emula una tastiera ti da la possibilità di collegare un ball-launcher e contiene gli accelerometri per il nudge.
con il LedWiz non fai tutta sta roba.
Per quanto riguarda la gestione dei led il LedWiz non può pilotare le strisce led addressable mentre la scheda che ti ho segnalato lo fa e costa 20 euro se non sbaglio.
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
eh infatti, l'avevo presa un mese fa la KL25Z per pilotare il plunger e per il nudge, ma mi apri un mondo che mi dici così!!
-
Delirio
- Cab-dipendente
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 07/11/2011, 11:38
- Medaglie: 1
- Città: Temu
- Grazie Inviati: 1 volta
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
Ciao,ma un video del flipper in funzione riesci a metterlo?bel lavoro comunque






-
nicoweecade
- Nostalgico
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 10/12/2015, 18:11
- Medaglie: 1
- Città: BS
- Grazie Inviati: 33 volte
- Grazie Ricevuti: 21 volte
Re: Progetto "Back To The Pinball" Cronostoria
che spettacolo! complimenti.
un progettinoche mi piacerebbe realizzare e ci sto pensando pure io da un po.
Un lavoro bene fatto e professionale, bellissimo.
l'unico mio dubbio ,parere personale avere del tutto tolto quelle grafiche originali a mio parere stupende che meritavano di essere restaurate e riutilizzate
un progettinoche mi piacerebbe realizzare e ci sto pensando pure io da un po.
Un lavoro bene fatto e professionale, bellissimo.
l'unico mio dubbio ,parere personale avere del tutto tolto quelle grafiche originali a mio parere stupende che meritavano di essere restaurate e riutilizzate