la dll la trovi in questo link e da oggi anche nel primo post di questo thread
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
SmartASD
- VincenzoG
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
- Città: napoli
- Grazie Inviati: 13 volte
- Grazie Ricevuti: 12 volte
Re: SmartASD
ok grazie...e ti farò sapere...per poi aprire un thread specifico per quello che vorrei fare..devo ancora chiarire alcune mie idee se sono fattibili e capace ovviamente!
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
- VincenzoG
- Affezionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
- Città: napoli
- Grazie Inviati: 13 volte
- Grazie Ricevuti: 12 volte
Re: SmartASD
Purtroppo non sono un un programmatore di mestiere e il linguaggio c per me è ostile al momento.... hai qualche documentazione in più per come chiamare la ddl in un progetto di Vb6 o vb.net? Il mio scopo è quello di pilotare dei relè attraverso la scheda Smart..ovviamente alimentati con transistor
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: SmartASD
Non ho dimestichezza con i linguaggi che usi ma forse ti può essere di aiuto vedere come è stata usata nel front-end FEEL, scritto il C#, dove viene usata per la retroilluminazione dei pulsanti. Trovi i sorgenti su github
Re: SmartASD manuale istruzioni
chiedo scusa,
ho acquistato la scheda smartasd, dove posso trovare un manuale che mi permetta di iniziare?
grazie a tutti!
ho acquistato la scheda smartasd, dove posso trovare un manuale che mi permetta di iniziare?
grazie a tutti!
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: SmartASD
No, il software è solo per Windows. Ti ricordo che il software non è necessario per l'utilizzo della scheda, che quindi funziona anche in Linux, ma solo per il cambio della configurazione, che può avvenire su un altro pc
- DreyMIX
- Affezionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/08/2019, 23:50
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: SmartASD
Si è che volevo essere sicuro anche su linux che il valore dei giri dello spinner sia il medesimo di quello di windows (cioè 600)
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: SmartASD
non è una questione software, gli impulsi per giro dipendono dal sistema meccanico all'interno dell'encoder
Re: SmartASD

- frankieorabona
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
- Città: Aversa
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: SmartASD
googlando un pò ho trovato questa interfaccia e questo forum.
Spero innanzitutto di non essere OT, in quanto non si parla propriamente di cabinato o altro ma semplicemente di crearmi un pannello personalizzato per un gioco in particolare (ma volendo lo si può si può personalizzare anche per altri)
Pertanto, prima di acquistarla però volevo essere sicuro di poterla utilizzare per i miei scopi.
Sto cercando di costruirmi come detto un controller personalizzato (diciamo più un pannello di comandi) per un gioco PC (Kerbal Space Program) ed avrei bisogno di un interfaccia che mi legga innanzitutto un joystick a tre assi tipo questo:
https://www.plexishop.it/it/joystick-4d ... 0x-r4.html
Mi servirebbe uno simile questo poter impostare per il volo il Beccheggio (su-giù), l'imbardata (destra-sinistra) e il rollio (rotazione destra-rotazione sinistra), pertanto volevo sapere se questa interfaccia potesse supportare questo joystick (o magari qualcosa di simile)
Avrei anche come esigenza secondaria (non è importante potrei anche farne a meno)quella di poter di collegare un potenziometro a slitta, per poter configurare la SPINTA (accelleratore di aereo, o nel caso del gioco di un missile).
Giusto per darvi un'idea, qualcosa che assomigli a questo progetto:
https://content.instructables.com/ORIG/ ... 7205b618d9
Ovviamente senza LCD... ora so già che starete pensando di suggerirmi di farlo con Arduino, ma non sono molto bravo nella sua programmazione.
Preferirei più un'interfaccia come questa dove semplicemente fare il collegamento e configurarla per i propri usi.
Spero riuscirete a darmi una risposta e a schiarirmi le idee...
Spero innanzitutto di non essere OT, in quanto non si parla propriamente di cabinato o altro ma semplicemente di crearmi un pannello personalizzato per un gioco in particolare (ma volendo lo si può si può personalizzare anche per altri)
Pertanto, prima di acquistarla però volevo essere sicuro di poterla utilizzare per i miei scopi.
Sto cercando di costruirmi come detto un controller personalizzato (diciamo più un pannello di comandi) per un gioco PC (Kerbal Space Program) ed avrei bisogno di un interfaccia che mi legga innanzitutto un joystick a tre assi tipo questo:
https://www.plexishop.it/it/joystick-4d ... 0x-r4.html
Mi servirebbe uno simile questo poter impostare per il volo il Beccheggio (su-giù), l'imbardata (destra-sinistra) e il rollio (rotazione destra-rotazione sinistra), pertanto volevo sapere se questa interfaccia potesse supportare questo joystick (o magari qualcosa di simile)
Avrei anche come esigenza secondaria (non è importante potrei anche farne a meno)quella di poter di collegare un potenziometro a slitta, per poter configurare la SPINTA (accelleratore di aereo, o nel caso del gioco di un missile).
Giusto per darvi un'idea, qualcosa che assomigli a questo progetto:
https://content.instructables.com/ORIG/ ... 7205b618d9
Ovviamente senza LCD... ora so già che starete pensando di suggerirmi di farlo con Arduino, ma non sono molto bravo nella sua programmazione.
Preferirei più un'interfaccia come questa dove semplicemente fare il collegamento e configurarla per i propri usi.
Spero riuscirete a darmi una risposta e a schiarirmi le idee...
Ultima modifica di frankieorabona il 27/02/2021, 17:00, modificato 1 volta in totale.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: SmartASD
La smartASD legge i potenziometri tranquillamente quindi non credo ci siano problemi di sorta. Attendiamo Picerno per avere LA conferma ma non vedo problemi
- frankieorabona
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
- Città: Aversa
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: SmartASD
grazie per le risposte, ho chiesto giusto per conferma. Mi sembra di capire che lo SmartASD dovrebbe essere l'alternativa italiana di A-PAC ( ed in quel caso dovrebbe leggerlo tranquillamente il potenziometro)
La mia domanda però è specifica a quel joystick... e mi riesce difficile capire come collegarlo, dovrebbe avere due serie di connettori da 3 (GND, 5V e WIPER che da quanto ho capito è sempre il centrale) più i 3 cavetti per il pulsante...
Volevo insomma capire se gestisce 2 Joystick a 3 assi (come quelli indicati) + almeno un potenziometro, o c'è qualche limitazione...
Per quanto riguarda il potenziometro, volevo sapere, se riesce anche a gestire quanto detto sopra, mi sapreste indicarne qualcuno che sicuramente sia compatibile con l'interfaccia?
Dimenticavo, per lo smartASD c'è qualche documentazionepiù approfondita, (come ad esempio quella del sito ultimarc per l'A-PAC)
La mia domanda però è specifica a quel joystick... e mi riesce difficile capire come collegarlo, dovrebbe avere due serie di connettori da 3 (GND, 5V e WIPER che da quanto ho capito è sempre il centrale) più i 3 cavetti per il pulsante...
Volevo insomma capire se gestisce 2 Joystick a 3 assi (come quelli indicati) + almeno un potenziometro, o c'è qualche limitazione...
Per quanto riguarda il potenziometro, volevo sapere, se riesce anche a gestire quanto detto sopra, mi sapreste indicarne qualcuno che sicuramente sia compatibile con l'interfaccia?
Dimenticavo, per lo smartASD c'è qualche documentazionepiù approfondita, (come ad esempio quella del sito ultimarc per l'A-PAC)
Ultima modifica di frankieorabona il 01/03/2021, 13:21, modificato 2 volte in totale.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: SmartASD
La documentazione non c'è
Picerno non ha mai trovato il tempo per buttarla giù
Tutte le info le trovi in questo post o nel forum
Picerno non ha mai trovato il tempo per buttarla giù
Tutte le info le trovi in questo post o nel forum
Questa interfaccia viene riconosciuta dal PC come un dispositivo HID composito. Composito perchè implementa più di un'interfaccia al suo interno. Più precisamente, la scheda emula una tastiera, un mouse, due joystick ed un'interfaccia custom per lo scambio di dati. Essendo un dispositivo HID non ha bisogno dell'installazione di driver particolari ma utilizza quelli standard del sistema operativo in uso, che si installeranno automaticamente alla connessione.
La tastiera integrata, oltre ai tasti standard, gestisce anche i principali tasti multimediali e di power.
Il mouse integrato gestisce 3 assi e 3 pulsanti e, oltre al classico sistema di coordinate relativo, può essere configurato con sistema di coordinate assoluto.
I joystick integrati gestiscono fino a 8 assi analogici, fino a 32 pulsanti e fino a 8 punti di vista (hat switch o POV).
Ogni ingresso può avere una o più funzioni e può essere associato ad una o più periferiche integrate. Gli ingressi digitali possono quindi assumere la funzione di un tasto della tastiera, un tasto del mouse o un pulsante di un joystick. Gli ingressi analogici possono assumere il controllo degli assi del mouse o dei joystick. Alcuni degli ingressi digitali sono predisposti per poter gestire segnali in quadratura (fino a 4) generati da trackball, spinner o encoder.
Se ciò non bastasse, ogni ingresso digitale può essere configurato come uscita e quindi la scheda, creando un opportuno circuito di potenza, può essere comandata tramite software per attivare qualsiasi carico esterno. Per il controllo delle uscite è disponibile una libreria DLL (da richiedere tramite messaggio privato) da integrare nel proprio software oppure sono disponibili dei tools per il controllo tramite LEDBlinky o MameHooker.
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: SmartASD
si, puoi farlofrankieorabona ha scritto: ↑27/02/2021, 16:12 Sto cercando di costruirmi come detto un controller personalizzato (diciamo più un pannello di comandi) per un gioco PC (Kerbal Space Program) ed avrei bisogno di un interfaccia che mi legga innanzitutto un joystick a tre assi tipo questo:
https://www.plexishop.it/it/joystick-4d ... 0x-r4.html
Mi servirebbe uno simile questo poter impostare per il volo il Beccheggio (su-giù), l'imbardata (destra-sinistra) e il rollio (rotazione destra-rotazione sinistra), pertanto volevo sapere se questa interfaccia potesse supportare questo joystick (o magari qualcosa di simile)
puoi fare anche questofrankieorabona ha scritto: ↑27/02/2021, 16:12 Avrei anche come esigenza secondaria (non è importante potrei anche farne a meno)quella di poter di collegare un potenziometro a slitta, per poter configurare la SPINTA (accelleratore di aereo, o nel caso del gioco di un missile).
bel progettino. diciamo che in fase di sviluppo avevo pensato anche ad un'esigenza come questafrankieorabona ha scritto: ↑27/02/2021, 16:12 Giusto per darvi un'idea, qualcosa che assomigli a questo progetto:
https://content.instructables.com/ORIG/ ... 7205b618d9
infatti questo non è possibile

Tox Nox Fox ha scritto: ↑28/02/2021, 9:02 La smartASD legge i potenziometri tranquillamente quindi non credo ci siano problemi di sorta. Attendiamo Picerno per avere LA conferma ma non vedo problemi

diciamo un A-PAC + I-PAC + OPTI-PAC + PAC-Drive visto che gestisce ingressi digitali, analogici e ottici con possibilità di configurare gli ingressi in uscite per comandare qualcosa all'esternofrankieorabona ha scritto: ↑28/02/2021, 19:13 grazie per le risposte, ho chiesto giusto per conferma. Mi sembra di capire che lo SmartASD dovrebbe essere l'alternativa italiana di A-PAC ( ed in quel caso dovrebbe leggerlo tranquillamente il potenziometro)
non c'è una descrizione dettagliata ma dalle immagini si vedono 3 contatti per ogni potenziometro più 3 fili (rosso,bianco,nero), che potrebbero essere per l'asse Z e 2 fili (blu) per il pulsante. il collegamento è semplice: si ponticellano gli estremi dei potenziometri e si porta uno a GND e l'altro a A+ della smartasd e poi i fili centrali singolarmente agli ingressi analogici della scheda.frankieorabona ha scritto: ↑28/02/2021, 19:13 La mia domanda però è specifica a quel joystick... e mi riesce difficile capire come collegarlo, dovrebbe avere due serie di connettori da 3 (GND, 5V e WIPER che da quanto ho capito è sempre il centrale) più i 3 cavetti per il pulsante...
la descrizione parla di joystick a 4 assi ma io il quarto non ho capito dove sia
hai a disposizione 8 ingressi analogici e puoi assegnarli ad un unico joystick o dividerli su due joystick. dipende da come vengono gestiti dal gioco, quindi direi che non ci sono limitazionifrankieorabona ha scritto: ↑28/02/2021, 19:13 Volevo insomma capire se gestisce 2 Joystick a 3 assi (come quelli indicati) + almeno un potenziometro, o c'è qualche limitazione...
Ultima modifica di picerno il 01/03/2021, 13:54, modificato 1 volta in totale.