Shox ha scritto: ↑29/12/2020, 13:46
Il plexiglas in caso dove potrei farmelo fare? C'è un sito o hai fatto localmente? Almeno ci butto un occhio.
Io l'ho fatto fare da una tipografia locale perchè preferisco sempre avere un contatto diretto su queste cose; ma se cerchi online è pieno di siti che offrono questo servizio (ad esempio pixartprinting, ma ce ne sono molti altri)
Shox ha scritto: ↑29/12/2020, 13:46
Il pannello dietro scorrevole alla fine è una bella idea a livello estetico, meglio di una cerniera credo. Posso chiederti come lo stai realizzando?
Io ho questo utensile qui:
https://amzn.to/2JrihqH al quale ho montato una fresa da 5mm per fare le riseghe, sia sul piano inferiore della console che sui lati (proprio come i mobili ikea).
Shox ha scritto: ↑29/12/2020, 13:46
La mia idea era quella di mettere, oltre ovviamente all'uscita hdmi e una usb per l'alimentazione, altre due porte usb che vorrei usare sia per usare lo stick come controller per pc, Playstation, ecc, ma anche per collegare due controller da console al rasberry contenuto dentro. Per questo dovrei quindi stare a staccare e attaccare fisicamente i cavi usb all'occorrenza. Mi rendo conto che sia abbastanza contorta come cosa, infatti stavo valutando l'idea di lasciare il raspberry esterno e rendere la plancia un semplice controller usb, così da rendere tutto meno intricato. Perderebbe un po' di 'fascino' e portabilità, ma sarebbe sicuramente più comodo.
Io personalmente lo sto facendo così perchè lascerò tutti i cavi collegati (compresi i due joypad) al raspberry e quando lo utilizzo mi basterà alzare il pannello, tirare fuori tutto e collegarlo alla tv e alla corrente; sul pannello mobile realizzerò delle piccole riseghe per il passaggio dei cavi, in modo da tenerlo comunque chiuso durante l'utilizzo.
Inizialmente (e non so se lo farò in futuro), volevo lasciare comunque una parte fissa nel pannello posteriore, dove far confluire la presa hdmi, la usb, l'alimentazione e la microsd; avevo preso in considerazione questi prodotti qui per collegarli:
Per HDMI e USB
https://amzn.to/34SsrZc
Per l'alimentazione
https://amzn.to/2KDtipI
Per la microsd
https://amzn.to/3aPEXML
Per il momento ho accantonato però l'idea per via dei troppi passaggi tra i cavi (occorrerebbe un adattatore da micro hdmi ad hdmi per la presa video e un adattatore da type-c a dc2 per l'alimentazione), ma non è detto che in futuro apporti qualche miglioria al sistema.
Altro aspetto fondamentale: posizionerò il raspberry vicino ad una delle pareti laterali, in modo tale realizzare un foro da 3cm con la punta a tazza sul pannello e collegare direttamente la ventola di raffreddamento la pannello.
Per quanto riguarda l'inclinazione io ho optato per una differenza di quota di 4cm tra la parte anteriore (altezza 6 cm) e la parte posteriore (altezza 10cm)
Anche io sto evitando le cerniere per il tuo stesso motivo, al momento non riesco a trovare un modo per integrarle nel layout che sto dando alla plancia.