Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
cabinato generico anni '80
- emme1
- Affezionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/11/2016, 23:16
- Città: Treviso
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: cabinato generico anni '80
Se posso, tornando al discorso pandora ti do un consiglio.
Se il cab fosse mio, recupererei unvecchio PC, quanto potente dipende da cosa vuoi emulare. Diciamo che con core 2 duo e8400 emuli benino anche i giochi con il model 3 di sega. Scheda grafica rigorosamente AMD per collegare il monitor CRT.
Non userei batocera o programmi simili, installerei mame liscio, carichi le ROM che vuoi e magari anche gli screen shot dei giochi. Fine.
Scegli un front end che faccia da tramite con mame, ce ne sono tanti free e semplici da usare.
Basta.. È facile, se hai bisogno chiedi e ti do una mano... Poca spesa massima resa
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Se il cab fosse mio, recupererei unvecchio PC, quanto potente dipende da cosa vuoi emulare. Diciamo che con core 2 duo e8400 emuli benino anche i giochi con il model 3 di sega. Scheda grafica rigorosamente AMD per collegare il monitor CRT.
Non userei batocera o programmi simili, installerei mame liscio, carichi le ROM che vuoi e magari anche gli screen shot dei giochi. Fine.
Scegli un front end che faccia da tramite con mame, ce ne sono tanti free e semplici da usare.
Basta.. È facile, se hai bisogno chiedi e ti do una mano... Poca spesa massima resa
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Re: cabinato generico anni '80
@nicoweecade ,@MacGyver
Non è malvagio, concordo, è il male fatto cabinato.
PERO' per tornare un attimo serio ha uno schermo girevole che anche solo sapere che lo possa fare lo rende unico e quello che scotenna gli occhi, guardandolo, è la colorazione da infopoint del supermercato. Se anche solo al posto di quel rosso immaginassi per pochi euro una copertura fatta da un tipografo (non quelli che un foglio di carta costa 2 euro, quelli industriali che stampano striscioni, magliette ecc...) con motivi arcade coloratissimi o B&W secondo me cambia faccia. Non solo, applicherei una pellicola stampata su trasparente sempre dal tipografo lungo i bordi del vetro/plexiglass. Più che altro sarebbe un peccato mantenesse quella riga gialla sul monitor che hai menzionato, quello si è una rottura di scatole vera.
@emme1
Puoi eccome, grazie per la mano d'aiuto che mi offri. Ora la cosa che più mi stuzzica è raspberry+retropie. Il succo però è che io voglio i giochi 80-90 e che giri Wardner e non ho avuto ancora il tempo di capire le differenze tra raspberry+retropie e pc+mame e se sia possibile trovare e far girare quel gioco che credo ci sia sulla pandorina da millemila giochi. E devo ancora scoprire i migliori joy e pulsanti che mi piacciano e altre cose tecniche a seconda appunto della scelta hardware...
Non è malvagio, concordo, è il male fatto cabinato.

PERO' per tornare un attimo serio ha uno schermo girevole che anche solo sapere che lo possa fare lo rende unico e quello che scotenna gli occhi, guardandolo, è la colorazione da infopoint del supermercato. Se anche solo al posto di quel rosso immaginassi per pochi euro una copertura fatta da un tipografo (non quelli che un foglio di carta costa 2 euro, quelli industriali che stampano striscioni, magliette ecc...) con motivi arcade coloratissimi o B&W secondo me cambia faccia. Non solo, applicherei una pellicola stampata su trasparente sempre dal tipografo lungo i bordi del vetro/plexiglass. Più che altro sarebbe un peccato mantenesse quella riga gialla sul monitor che hai menzionato, quello si è una rottura di scatole vera.
@emme1
Puoi eccome, grazie per la mano d'aiuto che mi offri. Ora la cosa che più mi stuzzica è raspberry+retropie. Il succo però è che io voglio i giochi 80-90 e che giri Wardner e non ho avuto ancora il tempo di capire le differenze tra raspberry+retropie e pc+mame e se sia possibile trovare e far girare quel gioco che credo ci sia sulla pandorina da millemila giochi. E devo ancora scoprire i migliori joy e pulsanti che mi piacciano e altre cose tecniche a seconda appunto della scelta hardware...
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
- emme1
- Affezionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/11/2016, 23:16
- Città: Treviso
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: cabinato generico anni '80
Guarda, nulla contro il rasp, so che si trovano immagini già pronte all'uso, ovvero carico l'sd e gioco senza sbattimento...
Personalmente ho fatto qualche esperimento, ho provato quel sistema su un TV box più potente di un p3, ma non mi ci sono trovato.. Hardware troppo limitato per le mie esigenze.
Comunque tanti lo usano e non si lamentano, per cui dipende sempre cosa cerchi di ottenere e quanta voglia hai di sbatterti.
Per via del PC, la scheda grafica non l'ho mai modificata perché ho un LCD (purtroppo) e quindi posso indicarti delle guide, per configurare mame e font end, sono a disposizione
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Personalmente ho fatto qualche esperimento, ho provato quel sistema su un TV box più potente di un p3, ma non mi ci sono trovato.. Hardware troppo limitato per le mie esigenze.
Comunque tanti lo usano e non si lamentano, per cui dipende sempre cosa cerchi di ottenere e quanta voglia hai di sbatterti.
Per via del PC, la scheda grafica non l'ho mai modificata perché ho un LCD (purtroppo) e quindi posso indicarti delle guide, per configurare mame e font end, sono a disposizione
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: cabinato generico anni '80
Gothrek ha scritto: ↑27/11/2020, 8:28 @petauro
la domanda sorge spontanea...retropie perchè?!?!?
trovo positivo che ci si voglia avvicinare ad una combo rasp/emulstation, ma la scelta di sistema operativo mi lascia perplesso e trovo sempre molta curiosità in chi lo scelglie a fronte di altri frontend basati sempre su emulstation ma con svilupppi e comunità alle spalle maggiori.
Re: cabinato generico anni '80
Dovete capire che parlate arabo, prima di prenderlo mi sono visto video del tubo su gamecristal e schede jamma per capire cosa ci fosse dentro e che potenzialità avesse. Ho solo capito che il cristal è vincolato a 50/100 giochi e che smanettarci è complesso e richiede tempo, però capisco molto molto bene l'intenzione dell'utente che vuole portare il gamecristal a 6 pulsanti e ad ampliare i giochi... Lodevole. Comunque, tornando a me, avevo un desiderio, trovare e rigiocare con Wardner e POI divertirmi spensieratamente con altri giochi...Gothrek ha scritto: ↑27/11/2020, 8:30 @petauro
la domanda sorge spontanea...retropie perchè?!?!?
trovo positivo che ci si voglia avvicinare ad una combo rasp/emulstation, ma la scelta di sistema operativo mi lascia perplesso e trovo sempre molta curiosità in chi lo scelglie a fronte di altri frontend basati sempre su emulstation ma con svilupppi e comunità alle spalle maggiori.
Prima discriminante, che configurazioni hardware/emulatori mi permettono di giocare a Wardner? Auto-risposte di uno che vede il bianco davanti agli occhi:
2 - Perché Pandora? Semplice, dovrebbe avere Wardner nella lista giochi e moltissimi altri giochi e se sono fortunato funzionare semplicemente scollegando il gamecristal e collegando l'attacco jamma al Pandora bypassando TUTTO l'hardware vetusto.
2 - Perché raspberry+retropie? Semplice, perché è il primo per semplicità e funzionalità che ho trovato con tutorial esaustivi sul tubo e spendendo molto poco ho un minipc sempre aggiornabile di rom. Compro usato, arriva, collego, gioco.
3 - Perché NON pc-mame? Perchè non ho minimamente capito quale sia il criterio per scegliere, che limitazioni abbia e che vantaggi porti dato che non ho necessità di giocare a giochi recenti. Compro usato, non so che frontend scegliere e nemmeno immagino quali siano limiti e qualità, OS da scegliere ecc... Lo attacco e non so se non funzioni perchè non supporta qualcosa o sono io una capra...
Io ho chiarissimo, se mi andasse, l'aspetto che dovrebbe avere il mio cab ma la vera mia domanda che solo l'esperienza può suggerire è che differenza ci sia nella qualità ed emulazione di queste scelte, Chi va meglio con cosa? Un certo sbattimento, che per me sarebbe oneroso, varrebbe il risultato magari di poco migliore? Su tutti i giochi? Già si vedono tra voi appassionati i differenti punti di vista anche se conoscete perfettamente hardware e software, ma io che ho appena aperto la gettoniera e voglio giocare a Wardner, ci riesco velocemente con rasp+retropie o mi conviene il pc, sapendo che vorrei cambiare tutti i comandi e aggiungere già che ci sono altri due pulsanti?
In ogni caso nel tempo in cui arriva, lo smonto e decido i comandi nuovi da montare, per i quali vi romperò le scatole nella sezione apposita, ho tutto il tempo di farmi spiegare bene quale sia la configurazione hardware migliore, anche in virtù dello schermo che è montato, magari.

Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
Re: cabinato generico anni '80
Ci voleva tanto a dare una risposta a un demente???

Spendi altri 10 secondi, solo perché così inizio a cercare nell'usato e poi vi sottoporrò le scelte possibili: quale rasp? Ho letto che il 3 scalda e il 4 scalda di brutto. Vero? Cazzate? Batocera (che andrò a scoprire cosa sia questo frontend) ha una versione migliore da installare?
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: cabinato generico anni '80
attualmente la migliore combo è il rasp 3b+ con l'ultima versione di batocera.petauro ha scritto: ↑27/11/2020, 14:15Ci voleva tanto a dare una risposta a un demente???Grazie! Mi fido! Anche perché sei il primo che ha risposto.
Spendi altri 10 secondi, solo perché così inizio a cercare nell'usato e poi vi sottoporrò le scelte possibili: quale rasp? Ho letto che il 3 scalda e il 4 scalda di brutto. Vero? Cazzate? Batocera (che andrò a scoprire cosa sia questo frontend) ha una versione migliore da installare?
batocera come altri frontend con Emulstation hanno rilasciato anche una versione per il pi4, ma ancora non ha la solidità del precedente a mio avviso- Poi dipende cosa vuoi emulare, se parliamo di vecchi sistemi il 3b+ fa lo stesso identico lavoro del 4.
attuale versione 5.27.2
come isntallarlo:
1) scaricare la iso dal sito ufficiale
2) scaricare balena etcher dal sito
3) inserire la sd nel pc lanciare balena etcher selezionare la iso e la sd di destinazione
4) inserire la sd nel rasp
a questo punto sei bello che pronto a giocare, tra i 5 e i 10 minuti totali.
Re: cabinato generico anni '80
@Gothrek
Grazie per velocità e chiarezza e grazie a chi mi ha suggerito ogni altra configurazione software e hardware. Tento di trovare nel frattempo un rasp 3b+ al minor prezzo possibile, anche usato. Non ho fretta.
Fidandomi di Gothrek e dandogli la colpa se qualcosa va storto, sono orientato su questo, rasp+batocera, per velocità e semplicità. Nessuno mi impedisce, in futuro se avessi tempo e voglia di sperimentare con pc e nuovi frontend...
Grazie per velocità e chiarezza e grazie a chi mi ha suggerito ogni altra configurazione software e hardware. Tento di trovare nel frattempo un rasp 3b+ al minor prezzo possibile, anche usato. Non ho fretta.
Fidandomi di Gothrek e dandogli la colpa se qualcosa va storto, sono orientato su questo, rasp+batocera, per velocità e semplicità. Nessuno mi impedisce, in futuro se avessi tempo e voglia di sperimentare con pc e nuovi frontend...
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: cabinato generico anni '80
io lo uso anche nel pc del cab, per le colpe no problemapetauro ha scritto: ↑27/11/2020, 15:00 @Gothrek
Grazie per velocità e chiarezza e grazie a chi mi ha suggerito ogni altra configurazione software e hardware. Tento di trovare nel frattempo un rasp 3b+ al minor prezzo possibile, anche usato. Non ho fretta.
Fidandomi di Gothrek e dandogli la colpa se qualcosa va storto, sono orientato su questo, rasp+batocera, per velocità e semplicità. Nessuno mi impedisce, in futuro se avessi tempo e voglia di sperimentare con pc e nuovi frontend...

-
nicoweecade
- Nostalgico
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 10/12/2015, 18:11
- Medaglie: 1
- Città: BS
- Grazie Inviati: 33 volte
- Grazie Ricevuti: 21 volte
Re: cabinato generico anni '80
si petauro, fidati di Gothrek, io ho preso un paio di raspberry 3b+ e ci sto giocando... con batocera, emulatori, impostazioni...
però non credere che non ci siano sbattimenti..
io non sono molto ferrato e ci sto lavorando da più di due settimane su una configurazione che vorrei ottenere, non manacano i problemi...e devo dire che ci sto ormai quasi rinunciando .
mi sono stancato di passere ore davanti al monitor, mettendo rom, scraper immagini, configurazioni fronted, bios vari e comandi che non sempre rispondono correttamente, vorrei metterlo nel cassone arcade ma questo vorrebbe dire poi fare i conti con la risoluzione del crt e l'attacco jamma ( so che esiste ma solo l'idea di dover scrivere qualche riga di comando mi blocca)
Non sono un purista, anche il rasp non è da puristi.. e per questo la plasticosa e cinesissima pandora non la disdegno.
Semplifica notevolmente la vita.
però non credere che non ci siano sbattimenti..
io non sono molto ferrato e ci sto lavorando da più di due settimane su una configurazione che vorrei ottenere, non manacano i problemi...e devo dire che ci sto ormai quasi rinunciando .
mi sono stancato di passere ore davanti al monitor, mettendo rom, scraper immagini, configurazioni fronted, bios vari e comandi che non sempre rispondono correttamente, vorrei metterlo nel cassone arcade ma questo vorrebbe dire poi fare i conti con la risoluzione del crt e l'attacco jamma ( so che esiste ma solo l'idea di dover scrivere qualche riga di comando mi blocca)
Non sono un purista, anche il rasp non è da puristi.. e per questo la plasticosa e cinesissima pandora non la disdegno.
Semplifica notevolmente la vita.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: cabinato generico anni '80
Se interessa io ho scritto "due righe" sul perché il pc nel cab e come andrebbe fatto: http://wp.arcadeitalia.net/guida-al-mamecab/
-
nicoweecade
- Nostalgico
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 10/12/2015, 18:11
- Medaglie: 1
- Città: BS
- Grazie Inviati: 33 volte
- Grazie Ricevuti: 21 volte
Re: cabinato generico anni '80
Che spettacolo di guida. ComplimentiTox Nox Fox ha scritto: ↑28/11/2020, 11:14 Se interessa io ho scritto "due righe" sul perché il pc nel cab e come andrebbe fatto: http://wp.arcadeitalia.net/guida-al-mamecab/
Re: cabinato generico anni '80
Grazie, ogni informazione stimola nuove prospettive e in ogni caso nessuno mi impedisce di provare sia pandora che rasp+batocera che pc, dato che a bassissimi costi/usati e un po' di tempo tutte queste opzioni sono fattibili. L'unico modo per scegliere veramente consapevolmente sarebbe vederle tutte e 3 da qualcuno e capire concretamente quale sia il migliore rapporto qualità/sbattimento.Tox Nox Fox ha scritto: ↑28/11/2020, 11:14 Se interessa io ho scritto "due righe" sul perché il pc nel cab e come andrebbe fatto: http://wp.arcadeitalia.net/guida-al-mamecab/
Gran bella guida, io come principiante ho avuto molta difficoltà a capire i fondamenti concettuali sia di scelte hardware che di scelte software perché la spiegazione non serve a nulla senza applicarla a scelte precise legate a disponibilità di conoscenze, tempo, hardware e soldi.
A proposito, l'amico che mi ha contagiato con la curiosità e desiderio di avere un cab con sedute ha questo, un mega 33 generico, blu invece che rosso. È una figata, secondo i miei gusti, strutturalmente è inarrivabile, un gioiello. Io per natura non invidio nessuno. Mai. Tranne lui.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: cabinato generico anni '80
Ti riporto una risposta che avevo scritto tempo fa per distinguere i 3 sistemi di MameCab
Pregi:
Pandora Box ha varie versioni
Le prime ( 3 4 5 e vari cloni ) hanno la facilità di utilizzo ed i tempi di caricamento molto bassi
Possibilità di modificarle con Retropie
Costo basso
Le ultime versioni hanno sempre tempi di caricamento veloci e la possibilità di caricare giochi da USB per mame, final burn e PlayStation
Raspberry con Retropie ha la facilità di trasposto, consumi ridotti e una grande comunità alle spalle per cui puoi trovare e scambiarti le immagini delle sd.
Difetti:
Le prime Pandora Box hanno la lista giochi bloccata. Non puoi aggiungere giochi
Se installi RetroPan ( quindi le modifichi per avere Retropie ) perdi alcune caratteristiche della Pandora e hai, in sostanza, un raspberry con Retropie ad un costo inferiore e con potenza di calcolo inferiore
Le ultime Pandora Box costano abbastanza
In tutte le Pandora Box non hai il pixel perfect ed una emulazione a volte frustante, ma comunque giocabile.
Raspberry con Retropie costa poco o tanto in base a dove e come lo si usa.
È un processore che fa i miracoli per un certo senso, ma è limitatissimo.
Con Retropie trovi distribuzioni già pronte solo da installare, probabilmente ne trovi anche con Batocera. È molto meglio farsele da solo.
.
In ogni caso, dipende sempre e solo dal punto che chi acquista un prodotto deve essere a conoscenza dell'uso del prodotto e della propria predisposizione nell'uso del prodotto.
Ovverosia: se vuoi giocare con un sistema chiuso che non da problemi e si carica in pochi secondi spendendo poco, Pandora Box.
Se vuoi un sistema più aperto, malleabile e comprensivo di molte configurazioni Raspberry
Se devi usarli in un bartop credo che cambi poco.
Se devi usarli in un cabinet con CRT la Pandora Box è più diretta
Il Raspberry è più ampio e configurabile
Se vuoi un sistema da portarti in giro da amici Raspberri
Indipendentementeda quanto detto.. su Cab e CRT conviene un PC
La Pandora ha dalla sua il pregio del costo e del prodotto attacchi e giochi.
Il Raspberry ha un costo limitato, ma se non sei pronto a fare da solo, e aggiungi la scheda per collegarlo ad un crt, una SD capiente, ore di configurazioni, imparando da guide e chiedendo qua sul forum potresti non avere quello che cerchi
Il PC è più versatile, funziona meglio e puoi giocare ai giochi come si deve. Ovviamente il costo lui salire. Ma può anche essere quasi a costo zero se usi un PC di recupero.
Normalmente la crescita è Pandora, Raspberry e poi PC.
Chi ha un minimo di conoscenza può partire direttamente da PC.. soprattutto se si ha intenzione di metterne uno "poi". Rieschi di passare più tempo a configurare e fare prove che giocare.
Pregi:
Pandora Box ha varie versioni
Le prime ( 3 4 5 e vari cloni ) hanno la facilità di utilizzo ed i tempi di caricamento molto bassi
Possibilità di modificarle con Retropie
Costo basso
Le ultime versioni hanno sempre tempi di caricamento veloci e la possibilità di caricare giochi da USB per mame, final burn e PlayStation
Raspberry con Retropie ha la facilità di trasposto, consumi ridotti e una grande comunità alle spalle per cui puoi trovare e scambiarti le immagini delle sd.
Difetti:
Le prime Pandora Box hanno la lista giochi bloccata. Non puoi aggiungere giochi
Se installi RetroPan ( quindi le modifichi per avere Retropie ) perdi alcune caratteristiche della Pandora e hai, in sostanza, un raspberry con Retropie ad un costo inferiore e con potenza di calcolo inferiore
Le ultime Pandora Box costano abbastanza
In tutte le Pandora Box non hai il pixel perfect ed una emulazione a volte frustante, ma comunque giocabile.
Raspberry con Retropie costa poco o tanto in base a dove e come lo si usa.
È un processore che fa i miracoli per un certo senso, ma è limitatissimo.
Con Retropie trovi distribuzioni già pronte solo da installare, probabilmente ne trovi anche con Batocera. È molto meglio farsele da solo.
.
In ogni caso, dipende sempre e solo dal punto che chi acquista un prodotto deve essere a conoscenza dell'uso del prodotto e della propria predisposizione nell'uso del prodotto.
Ovverosia: se vuoi giocare con un sistema chiuso che non da problemi e si carica in pochi secondi spendendo poco, Pandora Box.
Se vuoi un sistema più aperto, malleabile e comprensivo di molte configurazioni Raspberry
Se devi usarli in un bartop credo che cambi poco.
Se devi usarli in un cabinet con CRT la Pandora Box è più diretta
Il Raspberry è più ampio e configurabile
Se vuoi un sistema da portarti in giro da amici Raspberri
Indipendentementeda quanto detto.. su Cab e CRT conviene un PC
La Pandora ha dalla sua il pregio del costo e del prodotto attacchi e giochi.
Il Raspberry ha un costo limitato, ma se non sei pronto a fare da solo, e aggiungi la scheda per collegarlo ad un crt, una SD capiente, ore di configurazioni, imparando da guide e chiedendo qua sul forum potresti non avere quello che cerchi
Il PC è più versatile, funziona meglio e puoi giocare ai giochi come si deve. Ovviamente il costo lui salire. Ma può anche essere quasi a costo zero se usi un PC di recupero.
Normalmente la crescita è Pandora, Raspberry e poi PC.
Chi ha un minimo di conoscenza può partire direttamente da PC.. soprattutto se si ha intenzione di metterne uno "poi". Rieschi di passare più tempo a configurare e fare prove che giocare.
-
nicoweecade
- Nostalgico
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 10/12/2015, 18:11
- Medaglie: 1
- Città: BS
- Grazie Inviati: 33 volte
- Grazie Ricevuti: 21 volte
Re: cabinato generico anni '80
complimenti per le spiegazioni Tox ,
io ho fatto il contrario..sono partito dal pc e ora mi sto dando al rasp e a qualche pandoro..
io ho fatto il contrario..sono partito dal pc e ora mi sto dando al rasp e a qualche pandoro..
Re: cabinato generico anni '80
Devo dire che siete molto gentili e anche in mp ho ricevuto offerte di aiuto, sono commosso, se non odiassi l'umanità vi vorrei persino bene. A parte le idiozie, avrò tutto il tempo per scegliere cosa utilizzare mentre smonterò e customizzerò il cab. Se devo essere sincero proverei tutti e 3, Pandora perché mi arriva con il jamma funzionante e dovrei 'solo' collegarla e collegare il monitor, rasp+batocera perché mi piace un casino l'idea di un micropc avvitabile ovunque e sempre aggiornabile, pc perché credo si possano provare un'infinità di versioni e sarebbe divertente scoprirle.Tox Nox Fox ha scritto: ↑29/11/2020, 9:54 Ti riporto una risposta che avevo scritto tempo fa per distinguere i 3 sistemi di MameCab
Pregi:
Pandora Box ha varie versioni
Le prime ( 3 4 5 e vari cloni ) hanno la facilità di utilizzo ed i tempi di caricamento molto bassi
Possibilità di modificarle con Retropie
Costo basso
Le ultime versioni hanno sempre tempi di caricamento veloci e la possibilità di caricare giochi da USB per mame, final burn e PlayStation
Raspberry con Retropie ha la facilità di trasposto, consumi ridotti e una grande comunità alle spalle per cui puoi trovare e scambiarti le immagini delle sd.
Difetti:
Le prime Pandora Box hanno la lista giochi bloccata. Non puoi aggiungere giochi
Se installi RetroPan ( quindi le modifichi per avere Retropie ) perdi alcune caratteristiche della Pandora e hai, in sostanza, un raspberry con Retropie ad un costo inferiore e con potenza di calcolo inferiore
Le ultime Pandora Box costano abbastanza
In tutte le Pandora Box non hai il pixel perfect ed una emulazione a volte frustante, ma comunque giocabile.
Raspberry con Retropie costa poco o tanto in base a dove e come lo si usa.
È un processore che fa i miracoli per un certo senso, ma è limitatissimo.
Con Retropie trovi distribuzioni già pronte solo da installare, probabilmente ne trovi anche con Batocera. È molto meglio farsele da solo.
.
In ogni caso, dipende sempre e solo dal punto che chi acquista un prodotto deve essere a conoscenza dell'uso del prodotto e della propria predisposizione nell'uso del prodotto.
Ovverosia: se vuoi giocare con un sistema chiuso che non da problemi e si carica in pochi secondi spendendo poco, Pandora Box.
Se vuoi un sistema più aperto, malleabile e comprensivo di molte configurazioni Raspberry
Se devi usarli in un bartop credo che cambi poco.
Se devi usarli in un cabinet con CRT la Pandora Box è più diretta
Il Raspberry è più ampio e configurabile
Se vuoi un sistema da portarti in giro da amici Raspberri
Indipendentementeda quanto detto.. su Cab e CRT conviene un PC
La Pandora ha dalla sua il pregio del costo e del prodotto attacchi e giochi.
Il Raspberry ha un costo limitato, ma se non sei pronto a fare da solo, e aggiungi la scheda per collegarlo ad un crt, una SD capiente, ore di configurazioni, imparando da guide e chiedendo qua sul forum potresti non avere quello che cerchi
Il PC è più versatile, funziona meglio e puoi giocare ai giochi come si deve. Ovviamente il costo lui salire. Ma può anche essere quasi a costo zero se usi un PC di recupero.
Normalmente la crescita è Pandora, Raspberry e poi PC.
Chi ha un minimo di conoscenza può partire direttamente da PC.. soprattutto se si ha intenzione di metterne uno "poi". Rieschi di passare più tempo a configurare e fare prove che giocare.
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: cabinato generico anni '80
...e finirà che ... facciamo bene i conti...3 cabinati... inizia a metter via i soldi...
é la fine che abbiamo fatto in molti....é la passione,cosa ci vuoi fare.
é la fine che abbiamo fatto in molti....é la passione,cosa ci vuoi fare.
Re: cabinato generico anni '80

Posso immaginare ma credimi non ho vera passione e sarà solo sano passatempo. Vorrei almeno riuscirne a farne UNO un po' 'undergound' come lo immagino. Piuttosto spero di incuriosire qualche nuovo adepto, come è successo a me grazie al mio amico, perché li trovo oggetti ancora belli, genuini, spensierati e volendo economici.
Odio chi mi priva della solitudine senza farmi compagnia.