Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Buongiorno,
riapro qui un topic specifico costola della discussione https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=17&t=34323 poiche' stava andando fuori tema.
In breve ho acquistato un cabinato sipem con CRT 28 pollici e telaio Intervideo serie VP 22.0329.9 (il manuale dovrebbe essere stato caricato nella wikifile). Il precedente proprietario nel muovere da scheda del monitor ha toccato il telaio di metallo mettendola in corto (era accesa!). Da quel momento il CRT resta acceso bianco.
Grazie ai suggerimenti di soyl ho verificato che ci fossero i 200V che alimentano i finali e fin qui OK. A questo punto, si e' supposto che fosse qualcosa che interessa la parte RGB da ingresso a scheda CRT, ho quindi iniziato a verificare dall'ingresso RGB ed ho trovato la maggior parte dei transistor da Q5 a Q15 danneggiata, un diodo 1N4148 (D22) interrotto ed il condensatore C47 saltato.
Per il momento ho cambiato i diodi e sto ancora verificando che le resistenze di tutti e tre i canali siano OK, prima di fare l'acquisto dei componenti danneggiati.
Ieri sera ho verificato anche che i driver della scheda CRT, i BF871 fossero sani e per fortuna lo sono cosi' come pare tutte le resistenze e diodi della schedina, quindi lei dovrebbe essere salva.
Purtroppo il tempo a disposizione e' poco e la riparazione sta andando un po' a rilento.
Ecco la foto del condensatore saltato nella zona di ingresso dei segnali RGB dove erano presenti anche i transistor C547B (da schema BC237) saltati
riapro qui un topic specifico costola della discussione https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=17&t=34323 poiche' stava andando fuori tema.
In breve ho acquistato un cabinato sipem con CRT 28 pollici e telaio Intervideo serie VP 22.0329.9 (il manuale dovrebbe essere stato caricato nella wikifile). Il precedente proprietario nel muovere da scheda del monitor ha toccato il telaio di metallo mettendola in corto (era accesa!). Da quel momento il CRT resta acceso bianco.
Grazie ai suggerimenti di soyl ho verificato che ci fossero i 200V che alimentano i finali e fin qui OK. A questo punto, si e' supposto che fosse qualcosa che interessa la parte RGB da ingresso a scheda CRT, ho quindi iniziato a verificare dall'ingresso RGB ed ho trovato la maggior parte dei transistor da Q5 a Q15 danneggiata, un diodo 1N4148 (D22) interrotto ed il condensatore C47 saltato.
Per il momento ho cambiato i diodi e sto ancora verificando che le resistenze di tutti e tre i canali siano OK, prima di fare l'acquisto dei componenti danneggiati.
Ieri sera ho verificato anche che i driver della scheda CRT, i BF871 fossero sani e per fortuna lo sono cosi' come pare tutte le resistenze e diodi della schedina, quindi lei dovrebbe essere salva.
Purtroppo il tempo a disposizione e' poco e la riparazione sta andando un po' a rilento.
Ecco la foto del condensatore saltato nella zona di ingresso dei segnali RGB dove erano presenti anche i transistor C547B (da schema BC237) saltati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Ciao a tutti,
finalmente oggi sono riuscito a mettere mano alla scheda. Dopo aver analizzato praticamente tutti i componenti dei singoli canali RGB da ingresso a neck board, ho sostituito 3 diodi 1N4148 D20-D21-D21 (anche se era uno solo interrotto D22)
Sostituito 3 condensatori C47-C44-C52 poliestere 100Nf 63V con condensatori in polipropilene 100Nf 100V (anche qui era bruciato solo il C47)
Ed infine ho sostituito 3 transistor Q7-Q10-Q13 con C547B
Provata la scheda e funziona anche se c'e' ancora quache regolazione da fare e purtroppo il CRT che sto usando per provare e' quello originale con immagine impressa che credo sia quasi esausto perche' anche alzando lo screen al massimo la luminosita' non e' tale da far vedere le linee di raster anche se il nero si sbianca abbastanza.
Ora ho un altro problema!
Effettuando le varie regolazioni del video mi sono accorto che non si regola l'ampiezza orizzontale ossia H.AMP sullo schedino ausiliario di regolazione. Ruotando il potenziometro non succede nulla e l'immagine e' piu' larga dello schermo. Anche qui, mi sono messo a verificare tutta la linea dal potenziometro seguendo lo schema del manuale ed ho trovato il transistor Q17 in corto, ovviamente non e' come quelli da me comprati C547B ma un PNP C557B (da schema BC307). Forse e' per questo motivo che la regolazione del potenziometro H.AMP non sortisce effetto?
Di seguito alcune immagini del video ancora in fase di regolazione
In questa foto si vedono i componenti sostituiti
In quest'altra si vede il controller ausiliario con il potenziometro H.AMP che non ha effetto sulla larghezza dello schermo
finalmente oggi sono riuscito a mettere mano alla scheda. Dopo aver analizzato praticamente tutti i componenti dei singoli canali RGB da ingresso a neck board, ho sostituito 3 diodi 1N4148 D20-D21-D21 (anche se era uno solo interrotto D22)
Sostituito 3 condensatori C47-C44-C52 poliestere 100Nf 63V con condensatori in polipropilene 100Nf 100V (anche qui era bruciato solo il C47)
Ed infine ho sostituito 3 transistor Q7-Q10-Q13 con C547B
Provata la scheda e funziona anche se c'e' ancora quache regolazione da fare e purtroppo il CRT che sto usando per provare e' quello originale con immagine impressa che credo sia quasi esausto perche' anche alzando lo screen al massimo la luminosita' non e' tale da far vedere le linee di raster anche se il nero si sbianca abbastanza.
Ora ho un altro problema!

Effettuando le varie regolazioni del video mi sono accorto che non si regola l'ampiezza orizzontale ossia H.AMP sullo schedino ausiliario di regolazione. Ruotando il potenziometro non succede nulla e l'immagine e' piu' larga dello schermo. Anche qui, mi sono messo a verificare tutta la linea dal potenziometro seguendo lo schema del manuale ed ho trovato il transistor Q17 in corto, ovviamente non e' come quelli da me comprati C547B ma un PNP C557B (da schema BC307). Forse e' per questo motivo che la regolazione del potenziometro H.AMP non sortisce effetto?
Di seguito alcune immagini del video ancora in fase di regolazione
In questa foto si vedono i componenti sostituiti
In quest'altra si vede il controller ausiliario con il potenziometro H.AMP che non ha effetto sulla larghezza dello schermo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Dimenticavo, un'altra cosa strana che è successa. Quando ho spento il monitor dopo circa 40min che era acceso lo schermo si è spento ma è rimasta per qualche secondo una macchia rossa al centro.
Che può essere? Dipende da qualche regolazione errata? Del cinescopio temo la possibilità che un'errata regolazione porti ad una eccessiva emissione di raggi X
Che può essere? Dipende da qualche regolazione errata? Del cinescopio temo la possibilità che un'errata regolazione porti ad una eccessiva emissione di raggi X
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Quando c'è questo effetto cuscino (lati sinistro e destro curvati all'interno) e immagine troppo ampia e nessuna delle regolazioni relative (PILLOW e H AMP) ha effetto, c'è un problema sul circuito est ovest. Per capire dove si interrompe la pista che porta il segnale di correzione dal collettore del finale est ovest Q18 al circuito modulatore a diodi (D16 e D17). Questo si può fare togliendo Q18 o la bobina J4. Se dopo averla tolta l'ampiezza si è ristretta, il problema è da cercare prima della bobina, quindi Q18, Q17, Q16 o eventualmente altri componenti collegati a questi transistor. Se invece l'immagine rimane sempre troppo ampia, vai a vedere D17 e C34.
A parte questo, è comunque consigliabile dopo parecchi anni sostituire i condensatori in polipropilene dell'orizzontale (C35, C34, C33 e quello/i in serie con il giogo C38/C76).
A parte questo, è comunque consigliabile dopo parecchi anni sostituire i condensatori in polipropilene dell'orizzontale (C35, C34, C33 e quello/i in serie con il giogo C38/C76).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Forse l'immagine della pandora inganna per via del menu curvo all'interno. In realtà l'immagine è più larga dello schermo sia a sinistra che destra.
Da una prima verifica fatta ieri ho trovato il Q17 completamente in corto. Stamattina l'ho comprato ed oggi/stasera spero di riuscirlo a saldare. Guardando lo schema penso abbia senso il fatto che l'immagine sia completamente estesa, il Q17 pare comandi il Q18 ed essendo in corto non modula e Q18 apre completamente, giusto?soyl ha scritto: ↑02/11/2020, 10:22 Per capire dove si interrompe la pista che porta il segnale di correzione dal collettore del finale est ovest Q18 al circuito modulatore a diodi (D16 e D17). Questo si può fare togliendo Q18 o la bobina J4. Se dopo averla tolta l'ampiezza si è ristretta, il problema è da cercare prima della bobina, quindi Q18, Q17, Q16 o eventualmente altri componenti collegati a questi transistor. Se invece l'immagine rimane sempre troppo ampia, vai a vedere D17 e C34.
Oltre a questi sull'est ovest ritieni ci siano altri componenti da sostituire per via dell'età in modo da refreshare la scheda? Magari, a tempo perso, li sostituisco tutti.
Grazie come sempre soyl, il tuo aiuto è stato fondamentale per la ricerca e risoluzione del primo problema incontrato e continua ad essere prezioso!

- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Aggiornamento...
Verificati condensatori C35, C34, C33, C38, C68, C76 sono tutti con valori OK.
L'induttanza J4 e' OK 1,38MH
Diodi OK, il Q18 invece veniva visto come doppio diodo dal tester, ne ho comprato un altro e stasera ho reinstallato tutto. Domani spero di riuscire a provare la scheda.
Vi aggiorno
Verificati condensatori C35, C34, C33, C38, C68, C76 sono tutti con valori OK.
L'induttanza J4 e' OK 1,38MH
Diodi OK, il Q18 invece veniva visto come doppio diodo dal tester, ne ho comprato un altro e stasera ho reinstallato tutto. Domani spero di riuscire a provare la scheda.
Vi aggiorno
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Per l'effetto cuscino mi baso sul lato sinistro del riquadro attorno ad ARMS BOMB che è inclinato all'esterno rispetto al destro e alle stanghette verticali dei caratteri di PUSH START che man mano che si va a destra tendono ad inclinarsi verso l'esterno. Con una griglia di test sarebbe più evidente.
Il BD53XA è un transistor darlington cioè contiene due transistor collegati a cascata. L'importante è che non fosse in corto tra collettore e emettitore.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Ciao Soyl,
Stamattina sto provando la scheda dopo il cambio di Q18 ma la sfiga mi perseguita...
Ora l'ampiezza orizzontale e' ok si può regolare ma è sorto un nuovo problema sul verticale!
In pratica l'immagine è completamente spostata tanto da essere sottosopra con alla fine le righe dell'immagine che si separano e non è regolabile!.
Che diavolo è successo?
Ho ricontrollato le saldature dei condensatori che avevo tolto per misurarne la capacità e sembrano ok.
Allego foto dell'effetto dopo aver tolto j4 nella speranza di riportare le cose come prima...
Help me!
Stamattina sto provando la scheda dopo il cambio di Q18 ma la sfiga mi perseguita...
Ora l'ampiezza orizzontale e' ok si può regolare ma è sorto un nuovo problema sul verticale!
In pratica l'immagine è completamente spostata tanto da essere sottosopra con alla fine le righe dell'immagine che si separano e non è regolabile!.
Che diavolo è successo?
Ho ricontrollato le saldature dei condensatori che avevo tolto per misurarne la capacità e sembrano ok.
Allego foto dell'effetto dopo aver tolto j4 nella speranza di riportare le cose come prima...
Help me!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- freeluke
- Affezionato
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
- Città: Naples
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Riparazione Intervideo serie VP 22.0329.9
Risolto!
Per fortuna la vista ancora mi assiste. Ovviamente errore mio nel rifare le saldature di alcuni componenti, mi sono accorto che due piedini del IC4 erano in corto con un ponte di stagno!.
Rimosso il ponte ora funziona tutto come dovrebbe.

Per fortuna la vista ancora mi assiste. Ovviamente errore mio nel rifare le saldature di alcuni componenti, mi sono accorto che due piedini del IC4 erano in corto con un ponte di stagno!.
Rimosso il ponte ora funziona tutto come dovrebbe.
