Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Possibile rottura tubo catodico

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

Ciao a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il mio primo cabinet originale in buone condizioni ma da restaurare in alcune parti. In particolare ho sostituito il CRT da 28" perche' CRT con immagine impressa e la scheda del monitor perche' non funzionante (schermo bianco)
Ho recuperato un Mivar 28M4 ed ho sostituito il CRT ma nel montare, avvitando una delle viti che lo tengono nel telaio ho sentito come un sibilo. L'ho quindi ri-smontato e controllato in tutti i punti ma non trovo nessun segno di rottura, di sicuro il collo non si e' rotto perche' aveva tutto lo spazio a disposizione gli unici punti che potrebbero aver fatto contatto sono i bordi intorno al display che potrebbero essere entrati in contatto con il telaio in fase di stretta delle viti.
Ora, non l'ho ancora acceso perche' devo costruire una base di supporto per la scheda elettrica e ripassare qualche saldatura ma volevo chiedere, nel caso avesse perso il vuoto all'interno, cosa comporterebbe l'accensione di un tubo non piu' in vuoto spinto? Si limita a non vedersi l'immagine o puo' fare qualche scintilla di ritorno dell'alta tensione?

Grazie
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

Vedresti e sentiresti scintille nel collo del tubo. Quanto è durato il sibilo? Per dire, se si fa una puntura con un chiodino nel bottone anodico, prima che l'interno si saturi di aria passano parecchi secondi, anche un minuto (più è grande il tubo...). Una rottura nella zona lungo la fascia antimplosione può verificarsi solo con un notevole impatto che porterebbe appunto all'implosione.

L'elettronica originale è riparabile, non l'avrai buttata via?
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 15/10/2020, 10:01 Vedresti e sentiresti scintille nel collo del tubo. Quanto è durato il sibilo? Per dire, se si fa una puntura con un chiodino nel bottone anodico, prima che l'interno si saturi di aria passano parecchi secondi, anche un minuto (più è grande il tubo...). Una rottura nella zona lungo la fascia antimplosione può verificarsi solo con un notevole impatto che porterebbe appunto all'implosione.
Il sibilo e' durato pochissimo infatti posso pensare che sia stata anche una delle fascette che legano il demagnetizzatore che puo' aver strisciato sul metallo del telaio. Esteticamente non ho visto nessuna crepa lateralmente

soyl ha scritto: 15/10/2020, 10:01 L'elettronica originale è riparabile, non l'avrai buttata via?
Non sono cosi' folle :-D La conservo per vedere se riesco a ripararla, esteticamente non ha nessun segno di rottura o corto solo che montata sul tubo originale lo schermo resta bianco come se verticale ed orizzontale siano OK e non funzioni qualcosa per l'invio dei segnali al cannone. con o senza ingresso video il problema e' identico. E' una intervideo 25/28
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

Probabilmente manca l'alimentazione dei finali video ovvero 200V che vengono erogati dal trasformatore di riga e vengono mandati ai transistor più grossi sulla scheda del cinescopio. Se fai qualche foto del retro della schedina ti dico dove misurare. Il tubo della Mivar potresti usarlo con l'elettronica originale, sapendo qualche dettaglio in più (modello/marca tubo/elettronica).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 15/10/2020, 14:14 Probabilmente manca l'alimentazione dei finali video ovvero 200V che vengono erogati dal trasformatore di riga e vengono mandati ai transistor più grossi sulla scheda del cinescopio. Se fai qualche foto del retro della schedina ti dico dove misurare. Il tubo della Mivar potresti usarlo con l'elettronica originale, sapendo qualche dettaglio in più (modello/marca tubo/elettronica).
IN primis grazie per l'interessamento soyl
Ieri sera ho scattato qualche foto della scheda Intervideo e del tubo originale oltre a quello Mivar
Allora il tubo Mivar e' un LG.Philips A66EAK075X11 al quale pero' non ho ancora misurato i gioghi V ed H
Il tubo originale non ho trovato etichetta ma solo una serigrafia sul gruppo giogo 66SBI16B3718 ma credo possa essere il part number del sudetto gruppo. I valori misurati di H e V sono 1.5ohm e 9.7 ohm (non so dirti quale sia l'uno quale l'altro)

Allego alcune immagini della scheda arcade Intervideo anche se per il momento mi sto concentrando su quella mivar per connetterla in RGB via SCART
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

Dove c'è la freccia gialla (R45) e quella rossa (R28) normalmente devi avere 200V o poco più. Se li hai solo sulla freccia gialla, R45 è aperta e la sostituisci. Se non li hai su nessuna delle due allora è aperta la R19 che si trova dietro il condensatore elettrolitico C37 alla destra del trasformatore di riga.
Se non hai morsetti a coccodrillo per il tester le misure puoi anche farle dall'altro lato della scheda togliendo il foglietto di plastica.

Il tubo Philips è perfetto per l'elettronica Intervideo, basta togliere la R43 sulla basetta del tubo e cambiare R37 da 2,2ohm a 4,7ohm sempre sulla basetta.

Se vuoi il manuale mandami la mail in MP.
intervid.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 16/10/2020, 9:50 Dove c'è la freccia gialla (R45) e quella rossa (R28) normalmente devi avere 200V o poco più. Se li hai solo sulla freccia gialla, R45 è aperta e la sostituisci. Se non li hai su nessuna delle due allora è aperta la R19 che si trova dietro il condensatore elettrolitico C37 alla destra del trasformatore di riga.
Se non hai morsetti a coccodrillo per il tester le misure puoi anche farle dall'altro lato della scheda togliendo il foglietto di plastica.
Perfetto, appena riesco faccio queste prove, immagino possa farle anche solo dando alimentazione alla scheda non connessa a nulla. Ovviamente dovro' stare attento alla ventosa AT. Ma quindi il bianco che si vedeva nel tubo come se fosse a luminosita' piena non erano i canali RGB sparati al massimo? e' una mia curiosita' ho poca pratica con i CRT
Posso, per cominciare, verificare direttamente l'interruzione delle resistenze? cosi' non dovrei metterlo in alimentazione.
soyl ha scritto: 16/10/2020, 9:50 Il tubo Philips è perfetto per l'elettronica Intervideo, basta togliere la R43 sulla basetta del tubo e cambiare R37 da 2,2ohm a 4,7ohm sempre sulla basetta.
A cosa serve cambiare la R37? (sempre mia curiosita') i valori di giogo di quanto possono variare dal tubo originale?
soyl ha scritto: 16/10/2020, 9:50 Se vuoi il manuale mandami la mail in MP.intervid.jpg
Ti invio PM per il manuale, e' sempre bene averlo a disposizione

Grazie
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 16/10/2020, 9:50 Se vuoi il manuale mandami la mail in MP.intervid.jpg
Non riesco ad inviarti PM, mi dice che non sei abilitato alla ricezione. Riusciresti ad inviarlo tu a me tramite PM?

Grazie
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

Mail inviata
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

OK

Il giogo deve essere collegato perché l'alimentazione del trasformatore di riga passa per il ponticello centrale e collega anche la ventosa.

Controlla pure le resistenze da spento.

L'intensità delle emissioni dei catodi e quindi del colore aumenta al diminuire della tensione sui catodi. A zero volt (corto con la massa) hai la massima intensità. I 200V alimentano i transistor finali video che pilotano i catodi e senza alimentazione si ha una schermata bianca.

L'elettronica è fatta per tanti tipi di tubo diversi ma ci sono alcuni componenti che vanno cambiati. I tubi Philips hanno un filamento da 6,1Vrms e una corrente di circa 300mA. I tubi Videocolor (quello che era montato sul tuo) sono da 6,3Vrms 700mA. Quindi usando un Philips bisogna alzare il valore della resistenza in serie con il filamento.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 16/10/2020, 9:50 Se vuoi il manuale mandami la mail in MP.intervid.jpg
Grazie mail ricevuta ma mi appare la richiesta di l'autorizzazione di accesso a google drive. Ho inviato richiesta
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da Tox Nox Fox »

Spostiamo in monitor? 🙂
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 16/10/2020, 11:59 OK

Il giogo deve essere collegato perché l'alimentazione del trasformatore di riga passa per il ponticello centrale e collega anche la ventosa.

Controlla pure le resistenze da spento.

L'intensità delle emissioni dei catodi e quindi del colore aumenta al diminuire della tensione sui catodi. A zero volt (corto con la massa) hai la massima intensità. I 200V alimentano i transistor finali video che pilotano i catodi e senza alimentazione si ha una schermata bianca.

L'elettronica è fatta per tanti tipi di tubo diversi ma ci sono alcuni componenti che vanno cambiati. I tubi Philips hanno un filamento da 6,1Vrms e una corrente di circa 300mA. I tubi Videocolor (quello che era montato sul tuo) sono da 6,3Vrms 700mA. Quindi usando un Philips bisogna alzare il valore della resistenza in serie con il filamento.
OK, grazie
Mi ci vorra' un po' per fare queste prove perche' al momento sto provando l'elettronica mivar del tubo modificata giusto per testare il funzionamento delle modifiche, sperando che il tubo sia ancora sano come da richiesta topic :-D
Altra curiosita' perche' bisogna togliere la R43 in caso di tubo Philips?
I valori di giogo che potrebbero essere differenti di quanto possono esserlo? (oggi se ho tempo misuro quelli del Philips)

Grazie 1000 per la disponibilita'
Manuale ricevuto <-thumbup->
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

Tox Nox Fox ha scritto: 16/10/2020, 13:12 Spostiamo in monitor? 🙂
Bhe, in effetti per l'argomento trattato e' piu' idoneo il gruppo monitor :-D
Grazie
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

freeluke ha scritto: 16/10/2020, 14:20
Altra curiosita' perche' bisogna togliere la R43 in caso di tubo Philips?
OK letto sul manuale le varianti, effettivamente il tubo Philips trovato nel Mivar e' quasi identico a quello indicato come variante nel manuale Intervideo (cambia quel 075 invece di 71 nella sigla)
Leggevo tra le varianti oltre a quelle suggerite da te c'e' anche un JT140 che dovrebbe passare da 0.1R 1W a 1R 1W, e' realmente importante?
Perche' mi indica come JT/155 invece di R37?
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

freeluke ha scritto: 16/10/2020, 14:20 perche' bisogna togliere la R43 in caso di tubo Philips?
I tubi Videocolor hanno bisogno di una tensione per la griglia 2 più bassa e la R43 serve appunto ad abbassare questa tensione. Con i Philips non serve.
freeluke ha scritto: 16/10/2020, 14:20 I valori di giogo che potrebbero essere differenti di quanto possono esserlo? (oggi se ho tempo misuro quelli del Philips)
Le differenze di giogo tra i tubi Videocolor e Philips (gruppi 13 e 14) indicati a pagina 23 del manuale non comportano differenze nei circuiti di deflessione. Gli unici componenti da cambiare (indicati a p.24-25) sono la R43 e la R37.

Il tubi A66EAK075X11 e A66EAK071X11 sono identici (la designazione del giogo sono i due numeri finali, se cambiano quelli il giogo è diverso), 075 indica solo che è fatto nella repubblica Ceca (leggi sull'etichetta). 071 viene da altri stabilimenti.

La sigla JT... indica il trasformatore di riga perché se ne potevano usare di varie marche (Eldor, Semar, HR Diemen) e a seconda del tipo ci sono dei ponticelli da mettere o togliere. Dalla tua foto non si vede bene ma la R37 mi sembra da 2,2. Controlla il colore delle bande (rosso/rosso/nero/argento = 2,2) o misurala. Se è così per quel trasformatore nel caso di tubo Philips la resistenza va messa da 4,7.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

Perfetto, grazie sei veramente molto gentile ed iper competente.
Perdona la mia raffica di domande ma sono molto curioso, non ho grosse esperienze in elettronica CRT e mi piace imparare.

Allora, ho eseguito alcune misurazioni a freddo e non trovo resistenze interrotte tra quelle che mi hai indicato R45 55.6ohm (da schema 56ohm)
R28 17.9K (schema 18K )
Non trovo pero' R19, dietro l'elettrolitico C37 ho una resistenza R37 che mi indica 10.2ohm compatibile con lo schema che la indica come resistenza fusibile da 10ohm
A fianco c'e' D19 un diodo che pero' dovro' provare dissaldando un piedino perche' mi da in conduzione con resistenza anche in inverso.

Fatto sta che se le resistenze fossero OK, potrei temere un KO del Trasformatore? Il tizio che mi ha venduto il cabinato per spostare la scheda che non era fissata nel muoverla (alimentata ! ) ha detto aver fatto una scintilla ma non mi sa indicare dove, da quel momento schermo bianco.... io segni di sfiammate o scintille non ne vedo....

Una curiosita' quello swith che si trova quasi al centro della scheda principale a cosa serve?

Allego foto dell'etichetta del trasformatore e foto di R37 e D19
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da soyl »

Sì, intendevo R37 non R19. Se le resistenze sono buone è probabile che i 200V ci siano ma andrebbe verificato. Sulla schedina devono arrivare anche 12V. Se hai un raster bianco vuol dire che non ci sono problemi di deflessione e l'alta tensione c'è, quella del filamento pure quindi il trasformatore non è guasto. Il tipo deve aver mandato in corto qualcosa nei segnali RGB, a partire dall'ingresso fino alla schedina sul tubo. Forse proprio i finali RGB (i transistor grossi sulla schedina) che hanno le linguette sporgenti. Andrebbero controllati tutti e sei i BF871.

L'interruttore a slitta cambia la polarità dei sincronismi ma solo qualche scheda molto vecchia li ha positivi. Sulle jamma sono sempre negativi.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
freeluke
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2020, 14:23
Città: Naples
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da freeluke »

soyl ha scritto: 16/10/2020, 19:57 Sì, intendevo R37 non R19. Se le resistenze sono buone è probabile che i 200V ci siano ma andrebbe verificato. Sulla schedina devono arrivare anche 12V. Se hai un raster bianco vuol dire che non ci sono problemi di deflessione e l'alta tensione c'è, quella del filamento pure quindi il trasformatore non è guasto. Il tipo deve aver mandato in corto qualcosa nei segnali RGB, a partire dall'ingresso fino alla schedina sul tubo. Forse proprio i finali RGB (i transistor grossi sulla schedina) che hanno le linguette sporgenti. Andrebbero controllati tutti e sei i BF871.
Domani vedo di dissaldare i finali per vedere se sono sani, ho un tester che dovrebbe riuscire a verificarli (come quello in foto allegata), purtroppo il tubo originale l'ho smontato ed ho tagliato il cavo del giogo quindi per provare la scheda o ripristino il vecchio tubo oppure apporto le modifiche da te suggerite per il tubo Philips ma devo vedere se ho la resistenza da cambiare

Certo che se i 200V ci sono ed il problema e' lato ingressi RGB fino alla scheda CRT sara' un bel problema per me risolvere! :?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Re: Possibile rottura tubo catodico

Messaggio da Tox Nox Fox »

Spostato in monitor !
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Rispondi

Torna a “Monitor”