rgbsystem ha scritto: ↑17/09/2020, 14:34
soyl ha scritto: ↑17/09/2020, 14:05
Ciao sì ma si sbaglia. Quello non è un bifrequenza, i 31KHz li fa eccome. Basta vedere il tipo di tubo indicato sull'etichetta che essendo un A66EAK552X44 è proprio un tubo da 31KHz (il bifrequenza usa un A66EAK552X11).
Questo è un bifrequenza, sulla board ci sono i due ponticelli cn6 e cn5 che servono per forzare l'ingresso a 15khz o 25khz....questo i 31/25khz non li vede se non vengono apportate alcune modifiche...il fatto che utilizza un tubo A66...non implica che sia per forza un 31khz è compatibile con il 31 ma funziona anche con 15/25 la deflessione è sempre a 110°
I ponticelli ci sono solo sul bifrequenza manuale (su cui naturalmente manca il connettore VGA):
Polo21525man.jpg
Poi c'è il bifrequenza automatico e quindi niente ponticelli. E come si vede dall'etichetta il tubo Philips da abbinare è A66EAK552X11, non A66EAK552X44:
Polo21525auto.jpg
Quello del nostro amico è un Polo Star trifrequenza automatico, quindi senza ponticelli, con presa VGA perché va davvero anche a 31KHz, con ventola dietro il trasformatore di riga (che i bifrequenza non hanno) e con indicazione del tubo da abbinare, appunto un Philips A66EAK552X44. Le ultime due cifre indicano il giogo e quando sono 44 (e non 11) si tratta di un tubo a bassa induttanza (0.35mH contro 1.6mH dell'11) che è ciò che un 31KHz richiede.
03.jpg
Il trasformatore è proprio HR8068 (sul bifrequenza c'è HR7375) che è per monitor 31KHz come si vede nella scheda del fabbricante (che approssima 31.5KHz a 32KHz):
http://www.hrdiemen.com/reparation/flyback/scheme/8068
Il monitor del nostro amico non ha più il tubo originale ma uno un po' tarocco che probabilmente non sarà identico all'originale come filamento e altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.