ho solo la "plafoniera" bianca interna, che è già una gran cosa. Mancano completamente la parte in plastica trasparente esterna e le lampadine. Per le lampadine, nulla di che. Il problema è la plastica esterna che ha uno smusso particolare e due gancetti. Ora che ci penso non ho provato a guardare la marca del produttore sulla plastica interna. Sono convinto che non sia poi così difficile trovare un ricambio una volta che sappiamo per cosa era stato costruito in origine (certamente non se l'è fatto produrre sidam appositamente)... potrebbe anche essere una targhetta illuminata delle casella della posta. La prendo come una sfida, lo troverò.
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Cabinet sidam in stato pietoso
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
...se le trovi te ne prendo almeno un paio,io ne ho rotta una nello smontarla....azzzzzzzissimo!!!!
parliamo di questo ? giusto ?
parliamo di questo ? giusto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Ciao, purtroppo le alette si rompono facilmente e ricambi nn esistono 

- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Eheheh queste sono difficili da trovare xchè le ha utilizzate solo la Sidam e per poco tempo...
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Taroccatissimo neanche per idea, Sidam dopo la ormai "nota" vicenda Bertolino si è messa a produrre videogiochi su licenza e spesso lo ha fatto con Namco.
Sarebbe ora di togliersi dalla testa certi preconcetti, purtroppo talvolta determinati anche da disinformazione causata dalle mode in corso (ora tocca agli Arcade), perchè fino ai primi anni '80, ma soprattutto negli anni '70, si copiava ovunque...Atari stessa venne denunciata da Magnavox per il Pong e l'ingegnere Ralph Bear non ha mai avuto grandi simpatie per Nolan Bushnell nel corso degli anni, per avergli copiato l'idea in toto.
D'altra parte se ad esempio condanniamo Sidam per il suo Invasion, gioco pressochè identico a Space Invaders, dove compare anche un'italianissima scritta a video "tira ai mostri", potremmo fare la stessa cosa con la Sega per il suo Space Attack, fra i primi arcade prodotti dall'azienda e che di certo ha un bellissimo mobile, ma non sfugge alla regola dell'idea presa in prestito, essendo una delle numerose copie carbone del più famoso titolo Taito.
Nel 1984 la Sidam (probabilmente già Sipem) realizzava su licenza Namco e mantenere questi cab più originali possibile, anche con i segni del tempo, vuol dire non solo conoscerli e rispettarli, ma anche mantenere il loro eventuale valore nel tempo, altrimenti passate le mode ci si ritrova con pezzi dal valore prossimo allo zero...
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Ok Biasini, non era mia intenzione "condannare" la Sidam, nè triggerarti. Effettivamente Gaplus è Namco (è l'altro cabinet che ho, Asterocks, che è stato oggetto di cause, dico male?). In ogni caso il fatto che tutti copiassero non significa che fosse legale. Due errori non fanno una cosa giusta.biasini ha scritto: ↑23/02/2021, 20:44Taroccatissimo neanche per idea, Sidam dopo la ormai "nota" vicenda Bertolino si è messa a produrre videogiochi su licenza e spesso lo ha fatto con Namco.
Sarebbe ora di togliersi dalla testa certi preconcetti, purtroppo talvolta determinati anche da disinformazione causata dalle mode in corso (ora tocca agli Arcade), perchè fino ai primi anni '80, ma soprattutto negli anni '70, si copiava ovunque...Atari stessa venne denunciata da Magnavox per il Pong e l'ingegnere Ralph Bear non ha mai avuto grandi simpatie per Nolan Bushnell nel corso degli anni, per avergli copiato l'idea in toto.
D'altra parte se ad esempio condanniamo Sidam per il suo Invasion, gioco pressochè identico a Space Invaders, dove compare anche un'italianissima scritta a video "tira ai mostri", potremmo fare la stessa cosa con la Sega per il suo Space Attack, fra i primi arcade prodotti dall'azienda e che di certo ha un bellissimo mobile, ma non sfugge alla regola dell'idea presa in prestito, essendo una delle numerose copie carbone del più famoso titolo Taito.
Nel 1984 la Sidam (probabilmente già Sipem) realizzava su licenza Namco e mantenere questi cab più originali possibile, anche con i segni del tempo, vuol dire non solo conoscerli e rispettarli, ma anche mantenere il loro eventuale valore nel tempo, altrimenti passate le mode ci si ritrova con pezzi dal valore prossimo allo zero...
Comunque sul discorso di mantenere originale il cabinet sono pienamente d'accordo. Uno dei miei però ha preso l'alluvione ed è veramente marcio. Lo sto mettendo a posto cercando solo pezzi originali, ma alcuni pannelli vanno sostituiti del tutto.
A tal proposito, sto faticando moltissimo a trovare i ricambi per le gettoniere. Mi sa che li stamperò in 3D.
- joecas
- Affezionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 06/02/2013, 9:47
- Città: bologna
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Anch'io ne ho rotta una di quelle maledette finestrelle e sono veramente introvabili.
Molto interessato alla stampa 3d.
Seguo...
Molto interessato alla stampa 3d.
Seguo...
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Cabinet sidam in stato pietoso
Bisogna tener conto del contesto storico, poiché non è possibile giudicare con un parametro odierno. Provo ad ampliare i discorsi accennati, per tentare ad essere maggiormente chiaro:farino ha scritto: ↑09/06/2021, 11:24 In ogni caso il fatto che tutti copiassero non significa che fosse legale. Due errori non fanno una cosa giusta.
Comunque sul discorso di mantenere originale il cabinet sono pienamente d'accordo. Uno dei miei però ha preso l'alluvione ed è veramente marcio. Lo sto mettendo a posto cercando solo pezzi originali, ma alcuni pannelli vanno sostituiti del tutto.
A tal proposito, sto faticando moltissimo a trovare i ricambi per le gettoniere. Mi sa che li stamperò in 3D.
la tanto blasonata Atari, azienda di rilevanza storica fondamentale per i videogames, nel 1972 realizza Pong, gioco che addirittura molti pensano sia il primo Arcade della storia.
Altro non è se non la trasposizione da sala dell'idea di Ralph Baer e della sua console Magnavox, copiata, adattata e magari migliorata.
La Magnavox alcuni anni dopo fece causa all'Atari, vincendo anche e portando a casa pure bei soldi. Questo non fermò Atari, che proseguì la strada intrapresa nel mondo videoludico, attraverso diversi progetti realmente originali e di successo, ma senza dimenticare l'importanza delle fonti d'ispirazioni...anche Asteroids, certamente uno dei migliori in assoluto di Atari, in fondo rielabora il concetto alla base di Space Wars, gioco della Cinematronics uscito un paio d'anni prima.
Le idee circolavano ed essendo agli inizi, la sperimentazione era agli esordi ed inevitabilmente si copiava molto. Talvolta ai limiti del plagio o del furto, ma ancora le leggi in merito non erano granchè definite e praticamente tutti si muovevano allo stesso modo.
Un altro esempio, che magari potrebbe far attenuare il pregiudizio nei confronti di alcune aziende (spesso magari nostrane)?
Nel 1978 esce Space Invaders, più o meno lo sanno cani e porci.
Quanti cloni, bootleg, hack saranno stati realizzati? Impossibile contarli, ma prendiamone un paio...a caso: Space Attack di Sega e magari proprio Invasion della Sidam, entrambe del '79.
Space Attack, un bel cab, uscito pure in licenza F. Bertolino da noi, altri non è se non una scopiazzatura del famoso titolo Taito. Sega nel '79 non era certo Sega che abbiamo in mente oggi (fondata da un russo, ha iniziato importando Vodka e poi JukeBox ed elettromeccanici) ed oggi un mobile del genere ha il rispetto di tutti.
Invasion è la versione italiana di Space Invaders, con tanto di scritta "tira ai mostri" nella schermata dei titoli, come detto precedentemente. Il mobile è uno dei più belli prodotti da sidam, a mio parere, con quegli UFO sulle Side Art, che fanno molto B-Movie anni '50-'60.
Da noi è stato un Cab molto bistrattato, ne sono stati demoliti tantissimi, trasformati, disprezzati e quant'altro. Ora una domanda dovrebbe sorgere spontanea...nel 1979 che differenza c'era fra Sidam e Sega? Probabilmente nessuna. La storia poi ha voluto che Sega proseguisse con un cammino florido e creativo, che l'ha fatta diventare quello che sappiamo oggi. La Sidam dopo la sentenza a suo sfavore, ha invece proseguito regolarizzandosi e realizzando sempre cab su Licenza, soprattutto con Namco ed anche con altri, trasformandosi poi in Sipem....oggi è perfino ridicolo tentare un paragone del genere, ma allora invece?
Buona fortuna con i ricambi e con il restauro!
- Formattone
- Newbie
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/03/2022, 23:08
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte