
[bbvideo]https://www.youtube.com/watch?v=Eb60_II ... e=youtu.be[/bbvideo]
premetto che non sono un esperto, ma ho costruito il mio primo Virtual Pinball e vorrei condividere con voi la mia esperienza.
non è una guida completa e non chiarirà tutti i vostri dubbi , ho cercato di condividere il materiale che ho trovato in rete così da poter aiutare chiunque voglia cimentarsi nella realizzazione del proprio pinball virtuale
su questi siti il primo italiano e il secondo in inglese troverete tutte le informazioni che non ho inserito nella guida:
https://www.virtualpinballitalia.it
http://mjrnet.org/pinscape/
Per prima cosa dobbiamo reperire:
Un flipper completamente morto o in alternativa dobbiamo costruirne noi uno ( si trovano anche kit già pronti). sui classici flipper da salagiochi in genere si montano display da 42/43" per il pianodigioco (playfield) e 22/26" per il backGlass(tabellone grafica) che puo includere il DMD (il segnapunti) oppure si può optare per un 3° display dedicato al DMD....
Tornando alla mia esperienza per poter avere il flipper in casa ho optato per un 32" playfield - 24" backglass e 14,9"(1280x390) per il DMD le misure sono 100cm lunghezza (i flipper misurano 135 circa ) larghezza 48cm ( 56cm) e altezza 160cm (175cm ) , ho costruito il case grazie a questo fantastico progetto che potete tranquillamente scaricare :
https://www.virtual-pinball-cabinet.com ... l-pinball/
ecco il mio risultato :
Le gambe dovete reperirle online , si trovano nuove a circa 100 euro io dopo tante ricerche le ho trovate a 50 euro usate (non in ottime condizioni)
o ve le costruite voi in qualche modo
una volte costruita la struttura grazie alla guida che vi ho linkato , dovrete pensare all'hardware :
è consigliabile acquistare un alimentatore ATX GAMING DA 550W e poi...
nel mio caso Pc i7 3° generazione 3.4ghz , 16gb ram 1600mhz , GTX 1660 4GB , SSD (non serve enorme )io 256gb (il 4k funziona )
consiglio almeno un pc i7 2° generazione 3.4ghz 16gb ram 1333 , Rx 580 4GB (o GTX 1050 ti 4gb) , SSD 256 (funziona a 1080)
bisogna acquistare la scheda KL25Z microcontroller board ( serve per gestire i pulsanti , il plunger (lanciabilia) meccanico , il TILT del flipper ) costo 15$
teoricamente , ma io l'ho trovata su ebay a 29 euro spedita (nuova)
Potenziometro lineare:
che andrà collegato in questo modo:
e installato così:
ovviamente i pulsanti laterali (2+2) 3 pulsanti frontali (start, extraball , exit) e 4 pulsanti interni alla gettoniera (volume e altre cose) più un tasto da 60MM per il lancio (su alcuni flipper il lancio meccanico non funziona e viceversa). il collegamento è il seguente:
se poi non avete ulteriore pretese (tutti i vari sensori meccanici come nei flipper reali , contatori , motori , ventole ecc. ecc.) se invece volete implementarli (perché avete recuperato la struttura di un flipper reale e all'interno trovate tutto) vi linko questa guida :
http://mjrnet.org/pinscape/BuildGuideV2 ... ?sid=intro
che in realtà è una guida dettagliatissima dove troverete tantissimi suggerimenti.
In alternativa anziché utilizzare contattori meccanici e tutto quello che trovereste in un pinball originale SI può utilizzare una scheda AUDIO 7.1 (se siete fortunati è già presente nella vostra mainboard) e acquistano un dolby 2.1 (collegando le casse sul Backglass e lasciano il subwoofer all'interno del piano di gioco ) + 4 casse normali o meglio ancora 4 EXCITER (posizionate sotto nel playfield ai 4 lati) potrete ricreare gli effetti di gioco (biglia che scivola e tutto il resto... con gli exciter detti anche "casse vibranti" oltre al suono sentirete le vibrazioni attraverso il legno e vi sembrerà di giocare ad un vero flipper con un ottimo feedback..... La guida per la configurazione è qui:
https://www.vpforums.org/index.php?app= ... rticle=163
inoltre se volete c'è anche questa guida in italiano per chiarirvi alcuni dubbi.
http://myarcadepinball.blogspot.com
per il DISPLAY DMD come dicevo ho usato questo:
è un display 14,9" con risoluzione 1280x390 16:4,5 perfetto da usare come DMD... se volete acquistarlo lo trovate su ebay o aliexpress ad un prezzo di 60/70 euro in realtà anche su amazon ma il prezzo lievita a 120 euro.
per cercarlo:
14.9" LTA149B780F 1280X390 LCD Display +HDMI DVI VGA LCD Controller Board
queste sono le caratteristiche:
Resolution 1280RGB)×390
Outline Size 407.5× 136×20.5(H×V×D)
Display Area 360.94 × 109.98 (H×V)
Brightness 400 cd/m² (Typ.)
Contrast Ratio 500:1 (Typ.) (TM)
Backlight WLED
c'è anche il modello 12.1" (se magari volete costruire un MINIPINBALL)
per la configurazione
[bbvideo]https://www.youtube.com/watch?feature=y ... pp=desktop[/bbvideo]
IL DISPLAY viene riconosciuto con risoluzione 1280x720 per farlo funzionare a 1280x390 con grafica NVIDIA dal pannello di configurazione usate questo setting:
invece per sistemi come nel mio caso RADEON ATI o Intel dovrete usare il software CRU 1.4.2. (custom resolution utility) e settario così:
Ora Passiamo alla parte software :
per future pinball troverete molte guide su youtube , ma per Visual Pinball X la sola guida che vi consiglio e quella che vi allego , inoltre vi assicuro che in termini di resa grafica/giocabilità Visual Pinball X è molto meglio , anche il discorso del Nundger (sensore di movimento per il tilt) con visual Pinball X funziona da zio grazie alla scheda che vi ho linkato sopra, ma su future pinball ad oggi non sono ancora riuscito a farla funzionare:
[bbvideo]https://www.youtube.com/watch?v=6AuOeGc ... te0I54WDkc[/bbvideo]
mi raccomando è importante la parte dove spiega come settare la posizione del DMD a schermo (regedit)
per scaricarlo in versione Full set rom 350 e 704 Tavoli inclusi usate questo link, dove ci sono anche le istruzioni:
https://vxd79.blogspot.com/2019/05/down ... -x-10.html
ps. per Future pinball è importate scaricare il file dinput8.dll versione windows XP e collocarlo nella directory di future pinball altrimenti i comandi analogici della scheda Fl25Z non verranno riconosciuti
Poi se conoscete pinball FX2 , Pinball FX3 e Arcade Pinball (in pratica flipper a pagamento) potete tranquillamente scaricarli da STEAM e il fronted li gestirà in automatico (postando la modalità cabinet all'interno del programma Fx2 , FX3 o Arcade Pinball)
Per quanto riguarda il Fronted io stavo utilizzando PINBALL X che è molto semplice da utilizzare per configurarlo:
[bbvideo]https://www.youtube.com/watch?v=zRhNhlpiq_o[/bbvideo]
ma successivamente ho scoperto Pinball Y, che è molto più veloce in esecuzione ed è semplicissimo da configurare se avete già installato Pinball X perché importerà da solo tutti i settaggi:
http://mjrnet.org/pinscape/PinballY.php
Inoltre pinbally ha un sistema di cattura immagini/video per completare il fronted (Batcha Capture)
NON DIMENTICATE di installare Cpuaffinity e di lanciarlo in automatico all'avvio di windows
se volete scaricare delle grafiche :
https://onedrive.live.com/?authkey=%21A ... B5C8ABB0B5
ovviamente vanno riadattare al vostro progetto
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
Una funzione spettacolare in FUTURE PINBALL è il rendering 3D ad occhio nudo tramite Tracciamento Facciale utilizzando il Kinect V2.
in poche parole il Kinect tracciera il vostro volto e il vostro sguardo e a seconda di come guardare il Playfiled il Rendering si modificherà e vi offrirà un'immagine 3D senza indossare gli occhiali
GUIDA PER CONFIGURARE IL KINECT:
come prima cosa dovrete avere Future Pinball BAM già configurato se non lo avete già fatto seguite questa guida semplicissima:
https://virtualpinballitalia.it/future-pinball.html
driver KINECT ONE v2 (meglio) :
https://download.microsoft.com/download ... -Setup.exe
scaricate VPXVR e lo copiate nella directory visual pinball:
https://sourceforge.net/projects/vpvr/
scaricate l'eseguibe vpx_GL e lo installate nella directory visual pinball:
https://www.ravarcade.pl/beta/VPinballX_GL.zip
fatto questo potere aprire BAM_tracker (supponendo che abbiate già FPBAM configurato) e il kinect si attiverà
ora potete apire il file vpx_GL spuntare tra le impostazione bam tracker e lanciare il tavolo
nel tavolo premendo invio apparirà il bam Menù per i vari setting.
N.B. : IMPORANTISSIMO altrimenti noterete rallentamenti assurdi , FPS LIMIT/vsyn deve essere impostato a 0 idem Maximum prerendered Frames sempre a 0.
IL POSIZIONAMENTO DEL KINECT è importante sia che sia sul Backglass sia che sia sotto il DMD dovrà inquadrare il 40% del playfield e ovviamente la vostra faccia
per configurarlo lanciate Fploader (fp bam) premete q entrate nel menù advanced e come tragicamente selezionate il kinect 2 (o il 360) e provate la calibrazione.(che va fatta solo la prima volta)
Con questo metodo BETA avrete il probelma con i DIRECT2BS che non saranno visualizzati (invece i PUP VIDEO FUNZIONERANNO).
se invece volete provare la vecchia versione con i direct2bs attivi seguite questo video e nella sua descrizione trovate la procedura:
https://www.youtube.com/watch?v=g-EpTp_3wKo
allego altre immagini per la realizzazione: