adolfo69 ha scritto: ↑23/04/2020, 11:03
ciao, indipendentemente da l tuo ottimo tool il problema credo sia del codice di Feel, infatti se passo da un layout con pochi disegni il f-e regge, ma se provo ad switchare su di un sistema che ha tante immagini a 1920x1080 da gestire si impalla x un attimo e poi esce dando il seguente messaggio d'errore
EXECUTION ERROR
Memoria insufficiente per continuare l'esecuzione del programma
Quindi è il dottore che deve metterci mano, questo errore l'ho segnalato ormai più di un annetto fa. Ora sembra rivitalizzato e potrebbe rimetterci mano...
Ehilà ciao caro Adò!
In verità.. è emerso di recente un bug molto sciocco ( = piccolo ma brutto), ne è stata fatta un'analisi completa e si è capito da dove veniva.
Da qui a fixarlo il passo era breve, e quindi in quattro e quattr'otto mi ci sono messo e l'ho fatto.. non per questo mi definirei "rivitalizzato" (che poi, manco mi avessero surgelato come Captain America!!!

)..
Il tuo tema invece è molto diverso.. tu lo conosci già, ma lo rispiegherò di nuovo a favore di tutti: i layout animati sono nati con altri presupposti (e tu lo sai, perchè a suo tempo li ho sviluppati "con te"..): dovevano permettere di inserire alcuni particolari in movimento, 5-10 frame max..
Poi come al solito tu ti fai prendere la mano (non ti arrabbiare, sappiamo come sei fatto, e la tua "caparbietà" ha anche creato cose bellissime su FEEL!.. ti vogliamo bene così come sei!

), e ora siamo a più di 100 frame in full HD!!
Rapido calcolo?
1920x1080 x 24 bit (16Mln colori) = 6,2Mb e fischia a frame .. moltiplicato 100 fanno 620Mb di memoria occupata per le sole animazioni (come minimo, conto da salumiere!). Dirai tu: ma io ho un PC con 512Gb di RAM, che me frega?!? Beh non è così semplice: a meno di sviluppare soluzioni di gestione della memoria fatte ad hoc, ci sono limiti più stringenti della pura RAM fisica totale nelle applicazioni.
Semplicemente, per come è disegnato, il sistema non è adatto alla quantità di dati che vorresti usare tu.. gestirla richiederebbe uno sviluppo (rilevante) fatto ad hoc, le risorse occupate sarebbero cmq troppe, e forse il risultato sarebbe cmq così così (es.: layout pesantissimi, poca fluidità, etc. etc.). In breve, non è il modo corretto di approcciare il requisito, e quindi a mio avviso non ne vale la pena.
In ogni caso, questo è il mio personale punto di vista: come noto FEEL è opensource da anni, quindi non è necessariamente "il dottore che deve metterci mano"!
Per concludere e non distruggere tutte le tue speranze.. con Got stiamo parlando da un pò di un possibile FEEL 2.0.. non c'è niente di deciso ma ne stiamo parlando.
Ecco, se procedessimo per quella strada, stai pur certo che andremmo/andremo a considerare anche questa tua esigenza! Te l'ho detto che ti vogliamo bene no???
..In gamba, ciauuuuuuu
