Quello che avevo detto pure io.Tox Nox Fox ha scritto: ↑18/02/2020, 13:36 Scusatemi
Ma se il problema sono solo le vecchie ATI .. 'zzotene ?
Su schede vecchie si usa versione vecchia, su schede più recenti si usa versione più recente.
È il naturale corso della vita..
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
FEEL - LAYOUT MANAGER
Moderatore: Moderatori F.E.E.L.
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5498
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
questo è un pò l'approccio che avrei voluto anche io, lasciare la vecchia versione per gli "atiisti" e provare a far evolvere feel in qualcosa piu' per le masse, come ci siamo detti dobbimao vederci e parlarne, secondo me è un gran bel progetto.Tox Nox Fox ha scritto: ↑18/02/2020, 13:36 Scusatemi
Ma se il problema sono solo le vecchie ATI .. 'zzotene ?
Su schede vecchie si usa versione vecchia, su schede più recenti si usa versione più recente.
È il naturale corso della vita..
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5498
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Non vorrei ribadire sempre le stesse cose ma.. Ha parlato chi non ha mai installato un FEEL in vita sua per la pigrizia di doverlo imparare! Figuriamoci se ti chiedo anche di cambiare PC / scheda video!Tox Nox Fox ha scritto: ↑18/02/2020, 13:36 Scusatemi
Ma se il problema sono solo le vecchie ATI .. 'zzotene ?
Su schede vecchie si usa versione vecchia, su schede più recenti si usa versione più recente.
È il naturale corso della vita..



A parte gli scherzi, l'approccio volta-pagina volendo ci potrebbe pure stare, ma un cambio generazionale del genere è davvero una cosa che va (molto) ben pensata, per evitare che diventi tanto lavoro per poco risultato / pochi utenti..
Del resto se parliamo di CRT a 15khz (cosa che da sempre è il target principale di Feel), l'hardware "antico" è spesso ancora il migliore.. io stesso nel cab vivo ancora con XP su un P4 e una Radeon 9xxx (e non è che mi manchi nulla onestamente!).. penso che ci siamo capiti

Io ho mollato gli "smanettamenti" da qualche anno.. Chi è il più esperto di 15khz su schede nuove nel forum, tanto per scambiare qualche idea/aggiornamento?
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
l'hardware antico userà la versione antica.. non capisco il problema
con i crtemudriver hai due ( in realtà tre ) versioni in base al sistema operativo da cui dipende la scelta della scheda video e viceversa
Comunque, vedetela pure fra voi Feeliani.
con i crtemudriver hai due ( in realtà tre ) versioni in base al sistema operativo da cui dipende la scelta della scheda video e viceversa
Comunque, vedetela pure fra voi Feeliani.
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Non fare la permalosa, era solo una battuta in amicizia!
Peraltro però a parte lo scherzo, il senso è cmq vero, e il tuo esempio abbastanza significativo di quel che voglio dire.. E cioè che se uno sviluppo "costa", vale la pena che sia godibile dal massimo numero di utenti.. E anche così fosse, non è detto che questi passeranno al nuovo.
Se poi si parte perdendo per strada, che so, metà del pubblico già solo per motivi tecnici (trasformandolo in utenti di serie B), ecco che la cosa diventa meno interessante e/o alla peggio può perdere senso.
Non si tratta di un giudizio già fatto, ma di mettere sul piatto un po' tutto.
Io onestamente sono un po' fuori dal giro.. chi sul forum potrebbe aiutare a valutare le potenzialità delle varie famiglie di schede video recenti con i crtemu?
Perché per dire so che le schede nuove nemmeno più gestiscono segnali analogici.. Quindi non mi sembrano molto adatte..
Tu hai info piu precise a riguardo?
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Peraltro però a parte lo scherzo, il senso è cmq vero, e il tuo esempio abbastanza significativo di quel che voglio dire.. E cioè che se uno sviluppo "costa", vale la pena che sia godibile dal massimo numero di utenti.. E anche così fosse, non è detto che questi passeranno al nuovo.
Se poi si parte perdendo per strada, che so, metà del pubblico già solo per motivi tecnici (trasformandolo in utenti di serie B), ecco che la cosa diventa meno interessante e/o alla peggio può perdere senso.
Non si tratta di un giudizio già fatto, ma di mettere sul piatto un po' tutto.
Io onestamente sono un po' fuori dal giro.. chi sul forum potrebbe aiutare a valutare le potenzialità delle varie famiglie di schede video recenti con i crtemu?
Perché per dire so che le schede nuove nemmeno più gestiscono segnali analogici.. Quindi non mi sembrano molto adatte..
Tu hai info piu precise a riguardo?
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Per "schede nuove" cosa intendi ?
Al momento il sito dei crtemudriver non mi va, sembra giù, ma la compatibilità dei driver varia con le schede per cui da una certa versione in poi non vanno su XP ed usano le super resolution o le magic resolution in base al sistema operativo
Un po' come il Mame che non è più 32bit a meno di compilarselo
Però gli esperti siete voi.
Al momento il sito dei crtemudriver non mi va, sembra giù, ma la compatibilità dei driver varia con le schede per cui da una certa versione in poi non vanno su XP ed usano le super resolution o le magic resolution in base al sistema operativo
Un po' come il Mame che non è più 32bit a meno di compilarselo
Però gli esperti siete voi.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Ciao a tutti.
Sul mazincab monto una ati hd7970 che non é recentissima ma nemmeno vetusta...
Ha però ancora un'uscita dvi-i ed é da lì che i crt emudrivers buttano fuori il segnale analogico a 15khz o nel mio caso a 25khz.
Ho poi fatto altre prove con una r9280x poco più moderna ma anche quella con ancora il dvi-I che sfrutto per l'uscita analogica a 15khz.
Nel caso di ati più moderne Calamity fa funzionare perfettamente i crt emudrivers sull'hdmi tramite l'utilizzo di convertitori hdmi vga attivi, io però nn ne ho mai provati...
Sul mazincab monto una ati hd7970 che non é recentissima ma nemmeno vetusta...
Ha però ancora un'uscita dvi-i ed é da lì che i crt emudrivers buttano fuori il segnale analogico a 15khz o nel mio caso a 25khz.
Ho poi fatto altre prove con una r9280x poco più moderna ma anche quella con ancora il dvi-I che sfrutto per l'uscita analogica a 15khz.
Nel caso di ati più moderne Calamity fa funzionare perfettamente i crt emudrivers sull'hdmi tramite l'utilizzo di convertitori hdmi vga attivi, io però nn ne ho mai provati...
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5498
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
questa è una buona info per la r9xbrunox ha scritto: ↑19/02/2020, 7:44 Ciao a tutti.
Sul mazincab monto una ati hd7970 che non é recentissima ma nemmeno vetusta...
Ha però ancora un'uscita dvi-i ed é da lì che i crt emudrivers buttano fuori il segnale analogico a 15khz o nel mio caso a 25khz.
Ho poi fatto altre prove con una r9280x poco più moderna ma anche quella con ancora il dvi-I che sfrutto per l'uscita analogica a 15khz.
Nel caso di ati più moderne Calamity fa funzionare perfettamente i crt emudrivers sull'hdmi tramite l'utilizzo di convertitori hdmi vga attivi, io però nn ne ho mai provati...
-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Io sinceramente (opinione personale) non trovo nulla di particolarmente vecchio in feel. Diciamo che faccio queste valutazioni:
- Rispetto ad altri FE più recenti in cosa differisce feel? Altri hanno sicuramente una grafica con effetti più accattivanti ma alcuni di questi fe sono pompati e spesso caotici con poco di retrò... e feel vince in leggerezza (premesso che i layouts attuali di feel sfruttano al 30% le possibilità di animazione offerte);
- Con feel puoi creare layout a piacimento molto facilmente (ora c'è anche FLM) inserendo anche l'attrice preferita o qualsiasi personalizzazione;
- Con feel puoi creare layout con effetti "nostalgici" rispecchianti esattamente la propria infanzia... e quando completerò i layouts commodore capirete di cosa parlo.
Per ora, prima di passare alla creazione di un eventuale FEEL 2.0, perfezionerei quello 1.0 nei punti migliorabili (fatta questa cosa non è detto che scaturirebbe poi la necessità del 2.0 ma, se dovesse essere, si partirebbe da una base perfetta - e specifico: nell'eventuale creazione del 2.0, anche se dovesse essere necessaria la riscrittura del software, si conoscerebbero tutte le funzionalità necessarie da implementare).
Quindi renderei perfetto prima FEEL 1.0 ascoltando magari le proposte degli utilizzatori comuni.
- Rispetto ad altri FE più recenti in cosa differisce feel? Altri hanno sicuramente una grafica con effetti più accattivanti ma alcuni di questi fe sono pompati e spesso caotici con poco di retrò... e feel vince in leggerezza (premesso che i layouts attuali di feel sfruttano al 30% le possibilità di animazione offerte);
- Con feel puoi creare layout a piacimento molto facilmente (ora c'è anche FLM) inserendo anche l'attrice preferita o qualsiasi personalizzazione;
- Con feel puoi creare layout con effetti "nostalgici" rispecchianti esattamente la propria infanzia... e quando completerò i layouts commodore capirete di cosa parlo.
Per ora, prima di passare alla creazione di un eventuale FEEL 2.0, perfezionerei quello 1.0 nei punti migliorabili (fatta questa cosa non è detto che scaturirebbe poi la necessità del 2.0 ma, se dovesse essere, si partirebbe da una base perfetta - e specifico: nell'eventuale creazione del 2.0, anche se dovesse essere necessaria la riscrittura del software, si conoscerebbero tutte le funzionalità necessarie da implementare).
Quindi renderei perfetto prima FEEL 1.0 ascoltando magari le proposte degli utilizzatori comuni.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5498
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
il problema è più tecnico che filosofico, qui il Doc @dR.pRoDiGy ne avrebbe di cose da dire.SparrowJ ha scritto: ↑20/02/2020, 9:01 Io sinceramente (opinione personale) non trovo nulla di particolarmente vecchio in feel. Diciamo che faccio queste valutazioni:
- Rispetto ad altri FE più recenti in cosa differisce feel? Altri hanno sicuramente una grafica con effetti più accattivanti ma alcuni di questi fe sono pompati e spesso caotici con poco di retrò... e feel vince in leggerezza (premesso che i layouts attuali di feel sfruttano al 30% le possibilità di animazione offerte);
- Con feel puoi creare layout a piacimento molto facilmente (ora c'è anche FLM) inserendo anche l'attrice preferita o qualsiasi personalizzazione;
- Con feel puoi creare layout con effetti "nostalgici" rispecchianti esattamente la propria infanzia... e quando completerò i layouts commodore capirete di cosa parlo.
Per ora, prima di passare alla creazione di un eventuale FEEL 2.0, perfezionerei quello 1.0 nei punti migliorabili (fatta questa cosa non è detto che scaturirebbe poi la necessità del 2.0 ma, se dovesse essere, si partirebbe da una base perfetta - e specifico: nell'eventuale creazione del 2.0, anche se dovesse essere necessaria la riscrittura del software, si conoscerebbero tutte le funzionalità necessarie da implementare).
Quindi renderei perfetto prima FEEL 1.0 ascoltando magari le proposte degli utilizzatori comuni.
cerco di essere il più generico possibile,
la quasi totalità dei programmi che girano per windows da xp in poi si basano su librerie di sistema che fornisce microsoft stessa, per esempio creare un bottone o una finestra a differenza di anta anni fa non la devi fare da 0 ma richiami codice che di fatto già esiste, cosi coem tutot quello che oggi è legato a windows e la programmazione ad eventi (un click del mouse su un bottone oggi corrisponde a praticametne 0 righe di codice, prima scrivevi pagine di codice per gestire una cosa di questo tipo).
questo velocizza la creazione di un programma cosi come ti fa lavorare ad un livello più alto senza preoccuaprti di tante funzionalità che trovi già implementate nel sistema stesso.
FLM avrà si e no 3000 righe di codice scritte da me e almeno 10 volte tanto quelle create automaticamente da visual studio per gestire tutti gli oggetti che ho usato (è un esempio).
premesso questo il feel è stato fatto che delle librerie dell'epoca che microsoft aveva diffuso per svilupapre giochi e poco dopo dismesse , e necessitano di un ambiente ad hoc per poter continuare ad essere sviluppato con quel codice, come se oggi volessimo continuare a parlare in latino tra noi

Per aggiungere diverse funzionalità che nel tempo ho visto richieste dovrebbe riprendere il mano il tema (difficile ma risponde lui come è giusto che sia), o provare a fare un porting o altro (la nostra prossima cena insieme ce lo dirà

il nocciolo è un pò qui, in generale nessuno di noi (inteso come me e il doc per ora), vogliono fare una versione pomposa e mirabolante da effetti speciali ma si più accessibile e meno vincolato alle persone attuali. Ognuno di noi, come te e tanti altri dedicano ai propri hobby tutto il tempo che possono ma a volte per questioni personali e/o famililare può essere nullo in alcune fasi della nostra vita.
Doc, bacchettami se ho detto qualcosa di sbagliato

-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Ho afferrato e mi hai convinto.
Allora ben venga questa nuova versione...
Ma mi raccomando:
- lasciate il sistema layout con lo stesso funzionamento, altrimenti mi dimetto... dopo tutti i layout che sto completando (una cinquantina da mettere sul sito.... con il tempo che serve, visto anche il periodo per me particolare)
- lasciate il sistema config.ini uguale per la massima compatibilità (sarebbe da pazzi rimettere mano ai 100 e passa config.ini di ogni emulatore
)
Buon lavoro
Allora ben venga questa nuova versione...
Ma mi raccomando:
- lasciate il sistema layout con lo stesso funzionamento, altrimenti mi dimetto... dopo tutti i layout che sto completando (una cinquantina da mettere sul sito.... con il tempo che serve, visto anche il periodo per me particolare)

- lasciate il sistema config.ini uguale per la massima compatibilità (sarebbe da pazzi rimettere mano ai 100 e passa config.ini di ogni emulatore

Buon lavoro

-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Ripeto con la citazione... così non sfugge:Gothrek ha scritto: ↑20/02/2020, 16:26il problema è più tecnico che filosofico, qui il Doc @dR.pRoDiGy ne avrebbe di cose da dire.SparrowJ ha scritto: ↑20/02/2020, 9:01 Io sinceramente (opinione personale) non trovo nulla di particolarmente vecchio in feel. Diciamo che faccio queste valutazioni:
- Rispetto ad altri FE più recenti in cosa differisce feel? Altri hanno sicuramente una grafica con effetti più accattivanti ma alcuni di questi fe sono pompati e spesso caotici con poco di retrò... e feel vince in leggerezza (premesso che i layouts attuali di feel sfruttano al 30% le possibilità di animazione offerte);
- Con feel puoi creare layout a piacimento molto facilmente (ora c'è anche FLM) inserendo anche l'attrice preferita o qualsiasi personalizzazione;
- Con feel puoi creare layout con effetti "nostalgici" rispecchianti esattamente la propria infanzia... e quando completerò i layouts commodore capirete di cosa parlo.
Per ora, prima di passare alla creazione di un eventuale FEEL 2.0, perfezionerei quello 1.0 nei punti migliorabili (fatta questa cosa non è detto che scaturirebbe poi la necessità del 2.0 ma, se dovesse essere, si partirebbe da una base perfetta - e specifico: nell'eventuale creazione del 2.0, anche se dovesse essere necessaria la riscrittura del software, si conoscerebbero tutte le funzionalità necessarie da implementare).
Quindi renderei perfetto prima FEEL 1.0 ascoltando magari le proposte degli utilizzatori comuni.
cerco di essere il più generico possibile,
la quasi totalità dei programmi che girano per windows da xp in poi si basano su librerie di sistema che fornisce microsoft stessa, per esempio creare un bottone o una finestra a differenza di anta anni fa non la devi fare da 0 ma richiami codice che di fatto già esiste, cosi coem tutot quello che oggi è legato a windows e la programmazione ad eventi (un click del mouse su un bottone oggi corrisponde a praticametne 0 righe di codice, prima scrivevi pagine di codice per gestire una cosa di questo tipo).
questo velocizza la creazione di un programma cosi come ti fa lavorare ad un livello più alto senza preoccuaprti di tante funzionalità che trovi già implementate nel sistema stesso.
FLM avrà si e no 3000 righe di codice scritte da me e almeno 10 volte tanto quelle create automaticamente da visual studio per gestire tutti gli oggetti che ho usato (è un esempio).
premesso questo il feel è stato fatto che delle librerie dell'epoca che microsoft aveva diffuso per svilupapre giochi e poco dopo dismesse , e necessitano di un ambiente ad hoc per poter continuare ad essere sviluppato con quel codice, come se oggi volessimo continuare a parlare in latino tra noifattibile certamente ma non comodissimo per continuare a manutenerlo (se non dallo stesso doc che giustamente dedica il tempo che può).
Per aggiungere diverse funzionalità che nel tempo ho visto richieste dovrebbe riprendere il mano il tema (difficile ma risponde lui come è giusto che sia), o provare a fare un porting o altro (la nostra prossima cena insieme ce lo dirà) affinchè possa essere un progetto che coinvolga non lui o me e lui, ma che aiuti anche altri a poterlo manutenere ed integrare con tool come FLM dove giustamente mi facevi notare che a prescindere dal font selezionato se in feel non c'è il risultato non si vede.
il nocciolo è un pò qui, in generale nessuno di noi (inteso come me e il doc per ora), vogliono fare una versione pomposa e mirabolante da effetti speciali ma si più accessibile e meno vincolato alle persone attuali. Ognuno di noi, come te e tanti altri dedicano ai propri hobby tutto il tempo che possono ma a volte per questioni personali e/o famililare può essere nullo in alcune fasi della nostra vita.
Doc, bacchettami se ho detto qualcosa di sbagliato![]()
Ho afferrato e mi hai convinto.
Allora ben venga questa nuova versione...
Ma mi raccomando:
- lasciate il sistema layout con lo stesso funzionamento, altrimenti mi dimetto... dopo tutti i layout che sto completando (una cinquantina da mettere sul sito.... con il tempo che serve, visto anche il periodo per me particolare)

- lasciate il sistema config.ini uguale per la massima compatibilità (sarebbe da pazzi rimettere mano ai 100 e passa config.ini di ogni emulatore

Buon lavoro

- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5498
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
c'è tutto l'interesse nel lasciare layout e config.ini uguali agli attuali o cmq compatibili semmai c'è la volontà che possa essere tutto più facile e con l'aggiunta di cosa manca con lo sguardo a chi ci si avvicinerà nel futuro affinchè non resti un oggetto d'antiquariato (con tutto il rispetto Doc
)

-
SparrowJ
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 03/05/2017, 10:22
- Medaglie: 1
- Città: Napoli
- Grazie Inviati: 15 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Benissimo!!!!!Gothrek ha scritto: ↑20/02/2020, 22:04 c'è tutto l'interesse nel lasciare layout e config.ini uguali agli attuali o cmq compatibili semmai c'è la volontà che possa essere tutto più facile e con l'aggiunta di cosa manca con lo sguardo a chi ci si avvicinerà nel futuro affinchè non resti un oggetto d'antiquariato (con tutto il rispetto Doc)

- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: FEEL - PROGETTI - LAYOUT MANAGER
Dico cosa penso io...
Sinceramente per come la penso io nn ho mai dato grande importanza all'aspetto estetico del F.E, a me serve solo per avere l'elenco e lo snap del gioco...
Quindi dal punto di vista grafico feel per me é perfetto...
Ha invece altri problemi secondo me un po' più gravi...
Dopo un po' di entra ed esci dagli emulatori la velocità di scorrimento dei giochi aumenta moltissimo...
Non permette di usare delle librerie di portaudio con mame
Cosa odiosa secondo me non ricorda se chiuso ( e spesso questa cosa serve) l'ultimo gioco caricato se lanciato da topgames
I noti problemi con il demul e con i cambi di risoluzione
Hook é molto limitato
Non ho ancora capito cosa gli dà fastidio ma dopo il lancio di qualcosa a volte capita che nn voglia partire e ci si debba cliccare sopra parecchie volte
Quello che viene caricato con l'opzione postemulatorcommandline funziona 1 volta su5
Molti di questi problemi io li ho risolti con dei lunghi e complessi script. au3 che carico in ram come preemulatorcommandline al cui prima riga è process close feel.exe
Sinceramente per come la penso io nn ho mai dato grande importanza all'aspetto estetico del F.E, a me serve solo per avere l'elenco e lo snap del gioco...
Quindi dal punto di vista grafico feel per me é perfetto...
Ha invece altri problemi secondo me un po' più gravi...
Dopo un po' di entra ed esci dagli emulatori la velocità di scorrimento dei giochi aumenta moltissimo...
Non permette di usare delle librerie di portaudio con mame
Cosa odiosa secondo me non ricorda se chiuso ( e spesso questa cosa serve) l'ultimo gioco caricato se lanciato da topgames
I noti problemi con il demul e con i cambi di risoluzione
Hook é molto limitato
Non ho ancora capito cosa gli dà fastidio ma dopo il lancio di qualcosa a volte capita che nn voglia partire e ci si debba cliccare sopra parecchie volte
Quello che viene caricato con l'opzione postemulatorcommandline funziona 1 volta su5
Molti di questi problemi io li ho risolti con dei lunghi e complessi script. au3 che carico in ram come preemulatorcommandline al cui prima riga è process close feel.exe