Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga - Risolto
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga - Risolto
Ho un monitor MTC 900 che ho provato ad accendere ma si sentiva un rumore di friggitrice ed a video si vedeva appena appena l'immagine, che tra l'altro ballava un pochino.
Ho smontato la scheda ed ho notato che cavo che esce dal trasformatore di riga (mi sembra si chiami così la bomba bianca) è staccato.
La domanda è....ma dove si attacca? vedendo l'immagine mi viene da dire lo stesso punto dove attaccato il cavo blu:
Scusate la stupidità ma non vorrei fare più danni di quelli che ci sono.
ma a cosa serve? vedo che il trasformatore di riga è collegato da una parte alla ventosa.
Ho provato a pulire la scheda con l'aria compressa e con un pennellino ma visto che anni non è venuto molto.
Potrei smontare il tutto e lavare sotto l'acqua ed un spazzolina secondo voi?
Ho smontato la scheda ed ho notato che cavo che esce dal trasformatore di riga (mi sembra si chiami così la bomba bianca) è staccato.
La domanda è....ma dove si attacca? vedendo l'immagine mi viene da dire lo stesso punto dove attaccato il cavo blu:
Scusate la stupidità ma non vorrei fare più danni di quelli che ci sono.
ma a cosa serve? vedo che il trasformatore di riga è collegato da una parte alla ventosa.
Ho provato a pulire la scheda con l'aria compressa e con un pennellino ma visto che anni non è venuto molto.
Potrei smontare il tutto e lavare sotto l'acqua ed un spazzolina secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mjnman il 13/07/2022, 9:40, modificato 1 volta in totale.
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Il filo rosso è il fuoco ma è già presente il filo blu per cui è superfluo. Andrebbe rimosso dal trasformatore.
Allo stato attuale questi monitor sono solo fonte di problemi e chi non è esperto in ricondizionamenti farebbe meglio a liberarsene.
Allo stato attuale questi monitor sono solo fonte di problemi e chi non è esperto in ricondizionamenti farebbe meglio a liberarsene.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Ho provato a saldare il cavo e dopo averlo acceso ho dato due tre colpetti al traformatore e l'immagine ora si vede e non si sente friggere. I colori sono un pò sbiaditi e fa un leggero effetto nella parte alta e parte bassa come per allargarsi-stringersi.
Ora volevo smontarla completamente e pulirla però vorrei chiedere qualche consiglio:
- sullo schedino dove attacco l'alimentazione ho notato che un condensatore è un pò gonfio, che sia il caso di sostituirlo? magari anche altri che non sono gonfi?
- la striscia bianca laterale destra sempre dove si attacca l'alimentazione è normale che sia scottante? (dovrebbe essere una resistenza)
- nello schedino che si attacca al tubo ho notato un componente un pò crepato. Che sia da sostituire anche questo?
- per i colori un pò sbiaditi è sufficiente la regolazione?
grazie a tutti per gli aiuti
Ora volevo smontarla completamente e pulirla però vorrei chiedere qualche consiglio:
- sullo schedino dove attacco l'alimentazione ho notato che un condensatore è un pò gonfio, che sia il caso di sostituirlo? magari anche altri che non sono gonfi?
- la striscia bianca laterale destra sempre dove si attacca l'alimentazione è normale che sia scottante? (dovrebbe essere una resistenza)
- nello schedino che si attacca al tubo ho notato un componente un pò crepato. Che sia da sostituire anche questo?
- per i colori un pò sbiaditi è sufficiente la regolazione?
grazie a tutti per gli aiuti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
ciao si vede che sei proprio profano,l'ultimo componente da te segnalato è semplicemente uno scaricatore,diciamo che il monitor funziona anche senza è solo una protezione,la grossa resistenza è grossa proprio perché deve scaldare, finché non la vedi rosso fiamma vuol dire che va bene,quel tipo di condensatore è fatto a cupolina se ti vuoi verificare se è buono basta misurare mentre è acceso i due poli del condensatore e se c'è circa 160-170 volt,vuol dire che va bene,per quanto riguarda la ventosa va infilata nell'apposito buco che c'è nella parte alta del cinescopio, mentre quel filo rosso dovrebbe essere il filo di massa e ci vuole.
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Ho pulito il tutto, lasciato alcuni giorni che si asciugasse bene al sole ma ora non vedo più l'immagine a video.
Ho provato a misurare i test point.
TP4 - 11.94V
TP5 - 6.3V
TP10 - 177V
TP16 - 118V
B1 - 11.92V
Ho misurato il grosso condensatore C11 ed ottengo 174V.
Secondo voi c'è qualcos'altro che posso verificare?
Ho provato a misurare i test point.
TP4 - 11.94V
TP5 - 6.3V
TP10 - 177V
TP16 - 118V
B1 - 11.92V
Ho misurato il grosso condensatore C11 ed ottengo 174V.
Secondo voi c'è qualcos'altro che posso verificare?
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
ciao,adesso non ho in mano lo schema ma le tensioni sembrano tutte ok,se sul grosso condensatore ci sono i 177 volt vuol dire che il condensatore è ottimo,forse il 118 è un po' basso ma dovrebbe funzionare lo stesso,le elettroniche non sono panni da asciugare al sole,se pure in certi casi si può procedere ad un lavaggio con acqua calda e detersivo,dopo bisogna soffiare via l'acqua con il compressore e solo dopo essere sicuri di aver tolto tutta l'acqua si può anche metterlo ad asciugare al sole nel mezzo al giorno quando il sole picchia duro.
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Aggiungo che ho verificato il TDA3501 ed il pin 6 ha correttamente i 12v di Vcc ed i 6V in uscita RGB.
Poi ho verificato 178V sul TP12, TP13 e TP14 (RGB) della neck board. Sempre sulla stessa ho verificato i 200V come da schemi.
Ho verificato i transistor TR11,12,13,14,15 e 16 ma mi sembrano OK.
A questo punto non so più che fare, ho cambiato anche il trasformatore di riga ma niente...forse il problema sta nella connessione con l'alta tensione del tubo, boooo.
Credo che lo butterò e fine, mi terrò un MTC 900/E e fine.
Poi ho verificato 178V sul TP12, TP13 e TP14 (RGB) della neck board. Sempre sulla stessa ho verificato i 200V come da schemi.
Ho verificato i transistor TR11,12,13,14,15 e 16 ma mi sembrano OK.
A questo punto non so più che fare, ho cambiato anche il trasformatore di riga ma niente...forse il problema sta nella connessione con l'alta tensione del tubo, boooo.
Credo che lo butterò e fine, mi terrò un MTC 900/E e fine.
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
come ha detto l'esimio collega Soyl se non hai proprio un motivo affettivo o di originalità ti conviene cambiare l'elettronica, perché quei vecchi chassis sono fonte di guai.
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Si si grazie. Messa nel mucchio della roba per la discarica. Recupero fusibili e forse la neck anche se non so se possa essere compatibile con qualcos'altro
-
- Cab-dipendente
- Messaggi: 554
- Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
- Medaglie: 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
sulla elettronica che userai dovrai comunque adattare la neck mettendoci uno zoccolino del tipo vecchio e quello montato sulla vecchia neck non puoi usarlo.
- mjnman
- Affezionato
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 08/10/2018, 17:34
- Città: Padova
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: MTC 900 cavo staccato da trasformatore di riga
Riparato. E' stato un lavoraccio ma ora funziona alla grande e l'immagine non è niente male.
Il problema principale per cui non funzionava era un errato collegamento del P11 da parte mia. (Prima e seconda foto sotto).
Da qui ha iniziato a vedersi l'immagine.
Poi per metterlo a puntino ho sostituito:
- flyback con modello compatibile FAT3771 (HR6051 sono introvabili);
- TDA2653A andato in corto con i test;
- resistenze variabili, RV19, RV20 e RV18 (east-west), RV13, RV14, RV23, RV17 e RV16 (Deflection Board);
- transistor BF871 nei finali colori TR11, TR12, TR13, TR14, TR15 e TR16;
- condensatori ceramici C67, C77, C30 (Deflection Board, valori 70nF anzichè 100nF) e C93 (Neck Board);
- immagine che tramava dovuta al voltaggio instabile sull'TP16, RV12, TR6 e TR7 e C11;
- tutti i condensatori elettrolitici;
Queste le tensioni finali misurate:
Tra massa e aletta:
TR12 -> 148v
TR11 -> 195v
TR14 -> 121v
TR13 -> 195v
TR16 -> 144v
TR15 -> 195v
Pin 3 = Blue cathode (Pin 11) -> 148v
Pin 8 = Red cathode (Pin 8 ) -> 144v
Pin 10 = G2 (Pin 7) -> 421v
Pin 12 = Green cathode (Pin 6) -> 121v
TP4 -> 12v
TP5 -> 6.83v
TP10 -> 196v
TP16 -> 126v
Il problema principale per cui non funzionava era un errato collegamento del P11 da parte mia. (Prima e seconda foto sotto).
Da qui ha iniziato a vedersi l'immagine.
Poi per metterlo a puntino ho sostituito:
- flyback con modello compatibile FAT3771 (HR6051 sono introvabili);
- TDA2653A andato in corto con i test;
- resistenze variabili, RV19, RV20 e RV18 (east-west), RV13, RV14, RV23, RV17 e RV16 (Deflection Board);
- transistor BF871 nei finali colori TR11, TR12, TR13, TR14, TR15 e TR16;
- condensatori ceramici C67, C77, C30 (Deflection Board, valori 70nF anzichè 100nF) e C93 (Neck Board);
- immagine che tramava dovuta al voltaggio instabile sull'TP16, RV12, TR6 e TR7 e C11;
- tutti i condensatori elettrolitici;
Queste le tensioni finali misurate:
Tra massa e aletta:
TR12 -> 148v
TR11 -> 195v
TR14 -> 121v
TR13 -> 195v
TR16 -> 144v
TR15 -> 195v
Pin 3 = Blue cathode (Pin 11) -> 148v
Pin 8 = Red cathode (Pin 8 ) -> 144v
Pin 10 = G2 (Pin 7) -> 421v
Pin 12 = Green cathode (Pin 6) -> 121v
TP4 -> 12v
TP5 -> 6.83v
TP10 -> 196v
TP16 -> 126v
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.